
E voi lo fate il presepio?
Cari amici di Duc in altum, voi lo fate il presepio? Io sì. L’ho fatto nel giorno dell’Immacolata. Sono andato in cantina, ho preso le scatole e tirato fuori i personaggi. Con l’attak ho aggiustato le zampe di una pecora, il piede di un re magio e la mano di un pastore. E poi via con l’allestimento. Personaggi e interpreti sono sempre gli stessi, ma ogni anno la scena è nuova. Fra qualche giorno poi faremo un secondo presepe, situato sotto l’albero. E voi? Com’è il vostro presepe? Se vi va di raccontarlo, scrivete qui: blogducinaltum@gmail.com Intanto, ecco il presepe…

Un altare che predica / Aiutiamo a costruire l’altare maggiore della chiesa conventuale Notre-Dame du Rosaire
di Rita Bettaglio Un altare per la Madonna del Rosario. Un altare ligneo, scolpito a mano. Un vero altare, di quelli che si facevano una volta, in cui il sacerdote sale ed eleva il Santo Sacrificio. Dove? A Chémeré-le-Roi, nella regione della Mayenne, Loira: un villaggio di circa cinquecento abitanti, dove sorge il convento San Tommaso d’Aquino, della Fraternità di San Vincenzo Ferreri. Padre Reginald-Marie, da buon frate predicatore, ci parla di questo progetto e della Fraternità. Padre Reginald-Maire parla un ottimo italiano, avendo compiuto gli studi a Roma. L’iniziativa, ci spiega, viene da monsignor Athanasius Schneider: è stato lui…

Caro Aldo Maria, ti scrivo / Cronache dal clero. L’Immacolata vaccinazione
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, oggi condivido con te quello che mi ha riferito Sonia, la quale ha avuto la triste idea di andare a Messa nel giorno dell’Immacolata, anziché andare a sciare come molti cristiani che, saran pure tiepidi, ma almeno non diventano eretici. Sonia, dicevo, ha scoperto durante l’omelia che “Maria è nata senza peccato e senza malattia” (e fin qui, amen) “e noi invece siamo nati col peccato e con la malattia e per questo” (tenetevi forte) “sin da piccoli dobbiamo farci i vaccini perché solo coi vaccini possiamo poi crescere sani come Maria”. Delle…

Caso Rupnik / Uno tsunami per gesuiti e Vaticano. Dov’è la trasparenza?
Mentre Pauline Books and Media annunciano la decisione di ritirare i libri scritti per l’editrice dal padre gesuita Marko Rupnik, domande cruciali rimangono senza risposta rispetto alla gestione delle accuse e la trasparenza, sia della Compagnia di Gesù sia del Vaticano. *** di Edward Pentin Da quando la Compagnia di Gesù, a seguito di accuse di abusi contro suore in Slovenia, ha riconosciuto la scorsa settimana di aver escluso dal ministero il noto artista gesuita padre Marko Ivan Rupnik, sono sorte domande sulla trasparenza sia della Compagnia sia del Vaticano. Che cosa sappiamo del caso? E quanto sono stati schietti…

Testimonianza / Da vescovo anglicano e prete cattolico. “Ecco che cosa è cambiato per me”
“L’identità cristiana del Regno Unito è vitale”. Parola di monsignor Michael Nazir-Ali, ex vescovo anglicano e oggi prete cattolico. È passato più di un anno da quando l’ex vescovo anglicano fece notizia a livello nazionale e internazionale per la sua uscita dalla Comunione anglicana e l’ingresso nella Chiesa cattolica. E ora, intervistato dal National Catholic Register, dice: “Viviamo uno Stato che è ancora costituzionalmente cristiano”, dunque nel Regno Unito “il punto di vista cristiano deve rimanere il punto di partenza per qualsiasi dibattito su questioni di coscienza”. Mentre era anglicano Nazir-Ali divenne vescovo di Rochester, sede episcopale del famoso san…

Germania / Laici per amministrare battesimi: una tendenza sempre più diffusa
Il vescovo tedesco Franz-Josef Bode ha annunciato che nella sua diocesi di Osnabrück, a partire dalla Pasqua del 2023, saranno formati laici che potranno amministrare i battesimi. Parlando a un incontro comunitario a Ostercappeln domenica scorsa, Bode, vicepresidente della Conferenza episcopale tedesca, ha detto che la formazione sarà rivolta soprattutto alle donne che già lavorano a tempo pieno e a titolo volontario nelle parrocchie. Il vescovo ha spiegato che i ministri straordinari del battesimo inizieranno il loro servizio nel 2025, quindi non molto prima che Bode raggiunga l’età del pensionamento, fissata a settantacinque anni. L’annuncio del vescovo Bode rientra in…

Vaticano / Ma il Consiglio dei cardinali ha ancora senso?
Prima è toccato agli olandesi (7-13 novembre). Poi ai tedeschi (14-18 novembre) e ai belgi (21-25 novembre). Ora tocca ai vescovi austriaci compiere la loro visita ad limina a Roma. Lo ricorda Luke Coppen su pillarcatholic.com precisando che i vescovi del’Austria incontreranno i funzionari vaticani e il papa durante il viaggio dal 12 al 16 dicembre, la loro prima visita collettiva nella Città Eterna dal 2014. A differenza di tedeschi e belgi, i vescovi austriaci non arrivano a Roma con una questione da prima pagina (la via sinodale nel caso della Germania e le benedizioni omosessuali in quello del Belgio). Ma hanno comunque questioni importanti da discutere con papa Francesco e la curia romana….

Germania / I registri battesimali si adattano alle persone “nuove”
L’arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia ha emanato un decreto per “l’iscrizione del battesimo nel registro battesimale in casi speciali”. Entrerà in vigore il 1° gennaio 2023 in base a nuove regole decise affinché “le diversità familiari e di genere (sic)” siano rappresentate nei registri parrocchiali. Padre Thorsten Weil, funzionario dell’arcidiocesi, spiega al sito katholisch.de le ragioni del decreto: “Il diritto segue la vita, era necessario introdurre disposizioni legali che rispecchiassero questa evoluzione della società”. Richieste di questo tipo sono in realtà ancora molto rare: solo uno o due casi all’anno su una popolazione di 1,7 milioni di cattolici, dice padre Weil. “Tuttavia la…

Per la prima volta un presepe al Parlamento europeo
Per la prima volta nella sua storia, il Parlamento europeo ha esposto un presepe. Installato mercoledì 30 novembre, il presepe rimarrà esposto fino al 6 gennaio, festa dell’Epifania, presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles. Questa presenza si deve all’eurodeputata Isabel Benjumea, spagnola, membro del Partito Popolare, eletta nel 2019, e cattolica praticante. Una lunga perseveranza premiata Poco dopo la sua elezione Isabel Benjumea contattò l’ufficio della presidenza del Parlamento per richiedere la presenza di un presepe nel periodo natalizio. Nel dicembre 2020 la risposta fu negativa, sulla base del fatto che la visualizzazione di contenuti religiosi potrebbe essere…

Sulla crescita della liturgia tradizionale in Argentina
Propongo, nella traduzione a cura di messainlatino.it, l’intervento di Trinidad Dufourq alla Giornata di Paix Liturgique tenutasi a Roma venerdì 28 ottobre 2022 come preambolo al pellegrinaggio internazionale Populus Summorum Pontificum ad Petri Sedem. La testimonianza conferma non solo la dimensione universale dell’attaccamento dei fedeli cattolici alla liturgia tradizionale, ma anche la sua crescita. *** La liturgia tradizionale e il pellegrinaggio di Nostra Signora della Cristianità nel mondo ispanico di Trinidad Dufourq È un grande onore e una gioia per me essere qui ed essere stata invitata a parlare dell’eclissi e della rinascita della liturgia tradizionale in Argentina, nonché del…

Caso Rupnik / I processi sono due. Confermata la scomunica
messainlatino.it Il caso Rupnik continua a tenere banco sui media internazionali (qui, qui e qui). Nelle ultime ore sono state rilasciate importanti dichiarazioni da diversi esponenti dei gesuiti tra cui il preposito generale padre Sosa (qui) che, evidentemente, inter alia, potrebbe dire il falso quando afferma che padre Rupnik rispetta le “misure cautelari” che gli sono state imposte (qui). A questo punto è necessario fare un po’ di chiarezza, anche cronologica, sugli eventi denunciati. Dal momento che qualcosa non torna tra le denunce di fatti prescritti e le misure cautelari imposte, torniamo a fare altre domande oltre a quelle (qui) a chi di competenza, avendo noi notizie ulteriori da altissima fonte: 1)…

L’incredibile storia (e la sua lezione) di Lou Tseng-Tsiang, da primo ministro cinese ad abate benedettino
di Aurelio Porfiri A volte la storia ci sorprende con vicende che sembrano uscite da un romanzo ma sono invece reali e forse nessun romanziere avrebbe potuto immaginarle. Pensate per esempio a un diplomatico e politico cinese di religione protestante che sposa una donna europea e cattolica, si converte al cattolicesimo e alla morte della moglie entra in monastero e dopo qualche anno è nominato abate. Storia un po’ troppo rocambolesca? Eppure è proprio quello che è successo a Lou Tseng-Tsiang (1871-1949), nativo di Shanghai, cresciuto in una famiglia anglicana praticante. Da giovane, durante i suoi anni di formazione per…

Libri & libri. A Natale regalate buone pagine!
Non so se vale anche per voi, ma io, per Natale, in regalo non chiedo altro che libri. Permettetemi allora qualche segnalazione, a incominciare dalle mie opere più recenti. Lo so, è una sorta di interesse privato in atti d’ufficio. Ma mettetevi nei miei panni. Con le idee che propongono, i libri del sottoscritto certamente non vengono recensiti su giornali, riviste o canali televisivi e radiofonici. Diciamo pure che, salvo sporadiche eccezioni, sono totalmente ignorati. Per farli conoscere non mi rimane che questo blog e il passaparola fra lettori e amici. Dunque, parto con Virus e Leviatano (Liberilibri, 108 pagine,…
Tempo d’Avvento / Le profezie messianiche
Quando la nostra religione era insegnata seriamente Gesù Cristo centro e termine delle profezie. Gesù sa e dice di adempiere le profezie Gesù — dice il Vangelo — venne a Nazareth, dove era stato allevato, e, entrato, secondo l’usanza del sabato, nella Sinagoga, si alzò per fare la lettura. Gli venne dato il libro del profeta Isaia, ed Egli, apertolo, trovò quel passo dove è scritto: «Lo spirito del Signore è sopra di me; per questo Egli mi ha unto per portare la buona novella ai poveri; mi ha mandato a guarire i contriti di cuore, ad annunciare la liberazione ai…

Adeste, fideles!
di Rita Bettaglio La morte si rafforzava sempre più e la corruzione persisteva a danno degli uomini: il genere umano si perdeva, l’uomo razionale e creato a immagine di Dio scompariva e l’opera creata da Dio andava in rovina Sant’Atanasio, De incarnatione, I, 6 Sant’Atanasio, nella sua opera De incarnatione, mette in stretta relazione, in rapporto di causa ed effetto, il peccato del primo uomo e la perdita degli attributi che Dio aveva dato all’uomo: tra gli altri la razionalità. A ciò seguiva, inesorabilmente, la rovina dell’opera creata da Dio. Infatti, dice san Paolo, “la creazione stessa nutre la speranza…

Iniziativa / Il rosario maschile a Roma
Caro Valli, siamo un gruppo di fedeli tradizionalisti di Roma, grandi estimatori del suo lavoro. Organizziamo un rosario pubblico con cadenza mensile, davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore. L’iniziativa nasce con l’organizzazione del primo rosario maschile d’Italia: si tratta di un rosario pubblico volto a stimolare la partecipazione degli uomini e dei ragazzi, tradizionalmente meno attivi nella recita del rosario. Il fine di questo progetto è far riscoprire e celebrare pubblicamente la virilità di questa preghiera che per secoli ha accompagnato gli uomini cristiani nella lotta contro il Nemico e contro il peccato. Crediamo che per crescere e migliorare…

Tota pulchra
Auguri per la festa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria! *** Pio IX, Ineffabilis Deus, 8 dicembre 1854 (…) Perciò, dopo aver presentato senza interruzione, nell’umiltà e nel digiuno, le Nostre personali preghiere e quelle pubbliche della Chiesa, a Dio Padre per mezzo del suo Figlio, perché si degnasse di dirigere e di confermare la Nostra mente con la virtù dello Spirito Santo; dopo aver implorato l’assistenza dell’intera Corte celeste e dopo aver invocato con gemiti lo Spirito Paraclito; per sua divina ispirazione, ad onore della santa, ed indivisibile Trinità, a decoro e ornamento della Vergine Madre di Dio, ad…

Olanda / Nella diocesi di Amsterdam il 60% delle chiese dovrà chiudere entro cinque anni
Era il 1966 quando nei Paesi Bassi veniva pubblicato il famoso, o famigerato, Nuovo catechismo olandese o Catechismo per adulti, con il quale la Conferenza episcopale si apriva all’ecumenismo e metteva in discussione o relativizzava le verità accettate per dogma dalla fede cattolica. Animato da una prospettiva umanistica, tutta tesa a esaltare il progresso, era stato influenzato dal pensiero di teologi come Edward Schillebeeckx e Pierre Teilhard de Chardin. Obiettivo dichiarato era quello di diffondere un insegnamento della fede cattolica conforme allo “spirito” del Concilio Vaticano II. E ora si vedono i risultati. L’Olanda si avvia a essere un deserto…

I quaranta santi martiri inglesi e gallesi che dissero no allo scisma anglicano
Nei giorni in cui Aiuto alla Chiesa che soffre presenta il suo ottavo rapporto da cui emerge l’aumento esponenziale degli atti di violenza contro i cristiani – e il tragico record lo si tocca in Nigeria con 7.600 fedeli uccisi tra gennaio 2021 e giugno 2022 –, la giornalista Giuliana Vittoria Fantuz pubblica per le Edizioni Ares Inghilterra di sangue (pp. 312, euro 20). È la storia dei quaranta martiri inglesi e gallesi uccisi a causa dello scisma anglicano nei secoli XVI e XVII, canonizzati nel secolo scorso. Le persecuzioni e il dramma della sofferenza dei cristiani accompagnano l’intero arco della storia…

Rapporto Censis / Ecco l’Italia della malinconia
Malinconici, spaventati dagli eventi globali che possono compromettere presente e futuro, sempre meno disposti a seguire gli influencer, indignati dalle diseguaglianze economiche. È il ritratto degli italiani che emerge dal 56° Rapporto Censis e fotografa un Paese “entrato nel ciclo del post-populismo”. *** È uscito il 56° Rapporto Censis: fotografa un Paese in preda alla malinconia, un Paese bloccato, privo di prospettive e segnato dalle disuguaglianze economiche. Sullo sfondo il primato europeo dei Neet [Not in Education, in Employement or Training, giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione], le…