Blog

Piemonte / Partita la caccia ai chierichetti. Perché? Sono simbolo della Chiesa “indietrista”

di Eusebio Episcopo Uno dei segni di vitalità della Chiesa e di una efficace pastorale rivolta ai fanciulli era la presenza dei chierichetti attorno all’altare. Stuoli di ragazzi avevano così modo di accostarsi alla liturgia cristiana e di apprendere ad amarla. Oggi, essi sembrano quasi scomparsi rendendo più visibile la canizie dei fedeli e le assemblee ancor più fredde. La causa, naturalmente, viene addebitata alla secolarizzazione e alla «fine della cristianità». Pochi però sanno che la presenza di giovani accoliti – la parola chierichetti è ritenuta troppo clericale – non è vista di buon occhio da certi liturgisti, secondo i…

Continue Reading

“Il senso religioso”, il podcast di don Giussani

Cari amici di Duc in altum, segnalo questa iniziativa. *** È disponibile da oggi su Spotify e su tutte le principali piattaforme digitali il podcast di don Luigi Giussani Il senso religioso. Il podcast ripercorre in tredici puntate i contenuti del libro di don Giussani Il senso religioso (Rizzoli) per la prima volta tramite la sua viva voce, registrata nelle lezioni tenute a Milano per gli studenti universitari tra il 1978 e il 1985. Promosso in occasione del centenario della nascita di don Giussani, Il senso religioso è un podcast della Fraternità di Comunione e Liberazione curato da Roberto Fontolan e Michele Borghi….

Continue Reading

Libro / La crisi dell’Occidente. Origini, attualità e futuro

Cari amici di Duc in altum, ricevo questa segnalazione di una novità editoriale che merita attenzione. *** All’Europa di oggi manca la vera luce; il suo sviluppo materiale, che non ha garanzie di poter durare per sempre, la riempie di luci artificiali: tecnologia, consumismo, benessere. La “pandemia” Covid 19 e la crisi causata dalla guerra in Ucraina hanno messo in luce quanto sia precaria un’unione fondata sulla convenienza economica e con una forte connotazione burocratica, senza che sia condivisa e valorizzata la memoria storica, culturale e religiosa. Nuovi idoli gonfiano di boria l’Europa, la svuotano di contenuto e la ipnotizzano….

Continue Reading

Avvento / Vescovo inglese esorta a non mangiare carne il venerdì. Come penitenza? No, per ridurre le emissioni di carbonio

Cari amici di Duc in altum, ecco una notizia che avrebbe ben figurato nella vecchia rubrica che una volta tenevo su questo blog, Uomini giusti ai posti giusti. ***  di Angelica La Rosa Il vescovo della diocesi inglese di Salford, John Stanley Kenneth Arnold, ha invitato i suoi fedeli a recuperare l’antica usanza cristiana di non mangiare carne il venerdì. Ma nella sua lettera pastorale per la prima domenica di Avvento esorta a farlo come “piccolo e semplice cambiamento nel nostro stile di vita per contribuire ad avere un impatto significativo sul mondo che ci circonda”. Il vescovo si è…

Continue Reading

Noi e il mondo degli spettri

di Roberto Pecchioli La casa di moda Balenciaga, del gruppo Kering, gigante del lusso titolare dei marchi Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Alexander McQueen, Brioni, Boucheron, Pomellato, DoDo, Qeelin, ha impostato la propria campagna pubblicitaria natalizia su immagini di bambini con in mano orsetti di peluche legati e insanguinati, vestiti con calze a rete, tra catene e abiti d’impronta sadomaso. Il colosso della comunicazione per ragazzi Walt Disney ha lanciato un lungometraggio animato intitolato Strange World (mondo strano) il cui protagonista è un adolescente omosessuale che si innamora di un suo amico. Il filmato, destinato – vale la pena ribadirlo – a…

Continue Reading

Un chiarimento da Liberi in Veritate

Cari amici di Duc in altum, ricevo e volentieri e vi propongo questa nota di Liberi in Veritate. *** Comunicato ufficiale di Liberi in Veritate riguardo alcune problematiche prive di certezza oggettiva e fortemente divisive “Percuoterò il pastore e saranno disperse le pecore” Mt, 26,31 Care amiche, cari amici di LiVe, con il presente comunicato si indicano e risolvono in via definitiva alcune questioni e posizioni che hanno provocato dubbi o comunque mancanza di chiarezza. La guida della nostra azione nel campo religioso e in quello civile e culturale sono i 25 punti programmatici, come sul piano politico partitico sono i…

Continue Reading

Ivan Rupnik, i provvedimenti canonici e la protezione di Francesco

Silere non possum Nelle scorse ore la Compagnia di Gesù ha emesso un comunicato nel quale chiarisce di aver preso provvedimenti amministrativi di tipo cautelare nei confronti di padre Mark Ivan Rupnik, sacerdote e artista gesuita. Il comunicato si è reso necessario a seguito del nostro articolo del 1° dicembre 2022 Padre Rupnik accusato di violenze sessuali e psicologiche. Il silenzio dei gesuiti. I gesuiti chiariscono: “La Compagnia di Gesù ha immediatamente nominato per l’indagine un istruttore esterno”. Specificando, così, di aver utilizzato massima imparzialità. Difatti, l’indagine di cui parlano non si riferisce a quella condotta da monsignor Libanori, il quale ha agito come vescovo ausiliare…

Continue Reading

Denuncia / Le armi fornite all’Ucraina alimentano il Terrore internazionale

Le armi che la Nato fornisce agli ucraini stanno confluendo attraverso canali segreti, ma non troppo, verso il Terrore internazionale. Una prospettiva sulla quale tanti avevano dato l’allarme, ma che ora si è fatta concreta. Ad avvertire del pericolo è stato il presidente della Nigeria Muhammadu Buhari nel corso del 16° vertice dei capi di Stato e di governo della Commissione per il bacino del lago Ciad (LCBC) che si è tenuto ad Abuja. La regione del Lago Ciad è un’area economicamente e socialmente integrata dell’Africa occidentale e centrale, che si trova a cavallo tra Camerun, Ciad, Niger e Nigeria,…

Continue Reading

“Al cuore di Ratzinger” / Come richiedere il libro

Cari amici di Duc in altum, dopo la pubblicazione (qui) dell’articolo Al cuore di Ratzinger. E delle sue deviazioni?, alcuni lettori hanno chiesto dove ci si possa procurare il libro del professor Radaelli. Ecco allora tutte le indicazioni necessarie. Enrico Maria Radaelli, Al cuore di Ratzinger. È lui il Papa, non l’altro, prefazione di monsignor René Henry Gracida, Edizioni Aurea Domus, Milano 2022, pp. LXXVII + 392 = pp. 469), € 60 Strenna di Natale € 50 Il libro può essere richiesto scrivendo a aureadomus.emr@gmail.com L’autore sarà felice di far avere il libro a chi glielo richiede, in copia numerata a mano e…

Continue Reading

Lettera / Circa la modalità di comunicarsi: tra diritto di scelta e dinieghi clericali

Cari amici di Duc in altum, ricevo e volentieri condivido questa lettera. *** Caro Valli, da diversi anni si registrano le insofferenze più o meno aperte di alcuni sacerdoti verso i fedeli che intendono comunicarsi sulla lingua e in ginocchio, la forma rituale che esprime più consapevolezza della sacralità di ciò che si sta per ricevere, ma anche la forma liturgicamente più corretta per ricevere la Santa Comunione. Chiusa la parentesi del periodo Covid, durante il quale per motivi sanitari è stata proibita la comunione sulla lingua, alcuni sacerdoti danno per scontato che non si possa più tornare alla normalità…

Continue Reading

Caro Aldo Maria, ti scrivo / Cronache dal clero. Il dovere di non dimenticare. E la forza del perdono

di padre Mario Begio Un paio di settimane fa sui social ho trovato uno scritto di Rossella Fidanza. Io non so chi sia questa autrice, ma intuisco che sia meglio non dire al vicario zonale che leggo Rossella Fidanza, altrimenti mi toglie i benefici ecclesiastici o quel che ne è rimasto. Ebbene, scrive la Fidanza: “È passato un anno. Non un bell’anniversario da festeggiare”. Concordo. Il 21 settembre 2021 con il decreto legge n. 127 entrava in vigore il green pass per andare a lavorare. E meno male che i preti non lavorano: sono salvo! Forse. “Il lavoratore sprovvisto di…

Continue Reading

Papa Francesco blocca la scomunica al gesuita padre Rupnik?

Riprendo da blog.messainlatino.it *** Abbiamo appreso una notizia gravissima: blocco da parte del Papa di una scomunica latae sententiae per un suo confratello gesuita. Nella giornata di ieri, sabato 3 dicembre 2022, è stato riferito dal sito Left.it (qui) che il noto teologo e artista gesuita padre Marko Ivan Rupnik S.J. (qui) è stato accusato di violenza sessuale e abusi psicologici da alcune suore. Nostre fonti, in altissimo loco e in esclusiva MiL, ci hanno sostanzialmente confermato quanto riportato da Left.it e in particolare: 1) C’è stata effettivamente una sentenza canonica di condanna agli inizi di quest’anno. La sentenza, secondo la nostra fonte, riguarda un processo per l’assoluzione del complice in…

Continue Reading

Sull’essere in comunione con il papa

di Gianfranco Artale Carissimo Valli, leggendo l’articolo di Eric Sammons che lei ha tradotto per i lettori di Duc in altum, me n’è venuto subito in mente uno che avevo letto tempo fa, di don Curzio Nitoglia. In confronto, il testo di Sammons, anche se ha il pregio della concisione, è fin troppo scarno, soprattutto nell’elencazione delle malefatte bergogliane, fra le quali forse mancano le più sacrileghe. Comunque, il tema dell’”essere in comunione con il papa” mi pare del tutto simile a “riconoscere Tizio come papa”, no? Infatti ecco un passaggio dell’articolo di don Nitoglia che potrebbe benissimo trovar posto…

Continue Reading

Sull’uso del termine “tradizionalismo”

di Aurelio Porfiri Ho già raccontato altre volte di una mia conversazione con un noto arcivescovo, nel corso della quale, parlando del tradizionalismo cattolico, lui mi disse che si sentiva tradizionale, non tradizionalista. Ho riflettuto molto su questa distinzione e sul “tradizionalismo cattolico”. In effetti l’espressione è convenzionale: vuole denotare quei gruppi di fedeli che si rifanno alla tradizione della Chiesa e ai suoi usi liturgici, teologici, devozionali, disciplinari che precedono la cesura del Concilio Vaticano II. In questo senso possiamo adottare la visione di Giuseppe Alberigo, capofila della cosiddetta “scuola di Bologna”, che vide il Concilio come l’evento fondante…

Continue Reading

Analisi / Al cuore di Ratzinger. E delle sue deviazioni?

Cari amici di Duc in altum, il professor Enrico Maria Radaelli ha portato a termine una nuova edizione del suo libro Al cuore di Ratzinger, opera che, dice l’autore, potrebbe sembrare “contro tutto e contro tutti”, ma forse è “per salvare tutto e tutti”. La tesi centrale è che la dottrina insegnata da Ratzinger-Benedetto XVI, e già contenuta nel celebre Introduzione al cristianesimo (1968), è inficiata dall’hegelismo. E nell’adesione a questa corrente di pensiero starebbe anche la radice della rinuncia di Ratzinger al ministero di vescovo di Roma. Propongo la presentazione del libro Al cuore di Ratzinger (all’interno del quale…

Continue Reading

Covid propaganda / Gratta lo studio pro vaccino e chi trovi? Il solito Gates!

“È difficile far capire qualcosa a un uomo, quando il suo stipendio dipende dal fatto che non lo capisca”. Upton Sinclair di Michael Bryant Bloomberg e varie altre testate giornalistiche hanno recentemente riferito che uno studio di laboratorio condotto in Sud Africa ha sostenuto che un “potrebbe” emergere un nuovo ceppo del virus Covid-19 il quale “potrebbe causare malattie peggiori rispetto all’attuale ceppo predominante di Omicron”. Questa notizia non è tanto un ammonimento contro un evento patogeno imminente quanto l’ennesimo esempio di un vasto apparato di propaganda che cerca di mantenere il pubblico in un costante stato di isteria con il preciso…

Continue Reading

In morte del silenzio. Orsola Nemi e l’amore per la Messa antica

“Negare la tradizione significa distruggere la strada che la chiesa, i cristiani come noi, con molto studio e sacrificio, anche della vita, hanno aperto nella vegetazione delle aberrazioni umane” Orsola Nemi, I cristiani dimezzati A partire dal 30 novembre 1969, prima domenica d’Avvento, il Santo Sacrificio della Messa fu sostituito in quasi tutte le chiese del mondo con il rito di Paolo VI, definito “la messa di Lutero” da monsignor Lefebvre il 15 febbraio 1975 a Firenze (conferenza organizzata dalla professoressa Liliana Balotta). Ricordiamo il tristissimo anniversario con un articolo della scrittrice e traduttrice Orsola Nemi (Firenze, 11 giugno 1903…

Continue Reading

Racconto / L’imputato

di Fabio Battiston Sì, credo proprio sia giunta l’ora di dire basta! Basta con l’accettazione supina di una straripante dittatura mondialista che in questo terzo millennio ha deciso di passare all’offensiva finale imponendo al mondo nuovi comportamenti, atteggiamenti, linguaggi, modelli relazionali e azioni. Basta con la rassegnazione di fronte a quest’oligarchia etico-finanziaria globalista appoggiata da servitù tecnocratiche, culturali, scientiste, teocratiche (la nuova religione universale bergogliana), sovranazionali (Onu, Ue, Fmi, Oms) e filosofiche. Non debemus, non possumus, non volumus diventare i nuovi schiavi di un secolo buio, incatenati a un’etica demoniaca che ci vuole “gioiosamente inclusi” in un mondo oscuro. Un mondo in…

Continue Reading

La sentenza della Consulta e lo “spirito del vaccino”

Cari amici di Duc in altum, se la Corte costituzionale ha pensato bene di affermare che “sono state ritenute non irragionevoli, né sproporzionate, le scelte del legislatore adottate in periodo pandemico sull’obbligo vaccinale del personale sanitario”, io non ho nessuna difficoltà a ribadire che la mia coscienza continua a ritenere non irragionevole né sproporzionata la scelta di infischiarmi bellamente di ciò che dice la Corte. Da quell’organismo, facente parte del sistema, non poteva arrivare niente di diverso da ciò che arrivato. Quindi avanti con la resistenza e l’obiezione di coscienza. Come l’amico Massimo Viglione ben argomenta nell’articolo che qui vi…

Continue Reading

Per sostenere “Duc in altum”

Caro amico di Duc in altum, se sei un lettore del blog, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Virus e Leviatano, Liberilibri, 108 pagine, 10.45 euro Aldo Maria Valli, La finestra (romanzo), Fede & Cultura, 160 pagine, 15 euro Nicola Bux – Aldo Maria Valli, Il cambio della guardia. Bose…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!