Quando Masaccio, con l’uso della prospettiva, mostrò il mistero della Trinità e della presenza reale di Cristo all’altare
di Elizabeth Lev* I più grandi progressi nella storia dell’arte occidentale sono stati guidati dalla sfida più impegnativa: rappresentare il divino. I greci raggiunsero il vertice della loro arte rappresentando le divinità dell’Olimpo, gli egizi eressero enormi piramidi per esaltare i loro re-dei. Il cristianesimo nacque all’apice di questo immaginario divino, proprio quando Augusto conferì un tempio a Cesare, un dio fatto uomo. Il mecenatismo imperiale si serviva di immagini visive per persuadere il popolo della realtà di quegli dei che l’apologeta cristiano Tertulliano liquidava come “nullità… ignare degli onori loro tributati”. Il Dio cristiano, il vero Dio, abitava il…
Monsignor Chaput: “Così Francesco confonde e sconcerta”
di monsignor Charles J. Chaput* Papa Francesco ha l’abitudine, ormai consolidata, di dire cose che lasciano gli ascoltatori confusi, con la speranza che intendesse qualcosa di diverso da quello che ha effettivamente detto. Al termine del suo recente viaggio a Singapore, il papa ha accantonato il discorso preparato per un gruppo interreligioso di giovani e ha offerto alcune riflessioni generali sulla religione. Poiché i suoi commenti erano improvvisati, naturalmente mancavano della precisione che normalmente avrebbe un testo preparato, e quindi speriamo che ciò che ha detto non fosse esattamente quello che intendeva. Papa Francesco ha detto: “Se voi incominciate a…
Dai viaggi apostolici ai viaggi apostatici. Con abuso della credulità papale
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, è appena terminato l’ennesimo viaggio del Papa che conferma il cambio di passo del nuovo pontificato. Dai viaggi apostolici si passa ai viaggi apostatici in cui l’insegnamento degli apostoli non solo viene dimenticato, ma viene completamente stravolto. Tutte le religioni sono uguali secondo Francesco: sono semplici linguaggi utili a raggiungere Dio. Il sincretismo trova piena applicazione in un indifferentismo religioso che non può non destare sconcerto in qualsiasi credente. La sparata papale è tanto più grave se solo si considera che è stata fatta nel corso di un viaggio in paesi in cui i…
Seregno: rosario pubblico di riparazione
Domenica 22 settembre alle 20:15, davanti al santuario di Santa Valeria a Seregno (provincia di Monza e Brianza), si terrà un rosario pubblico di riparazione per le offese arrecate ai Sacratissimi Cuori di Gesù e di Maria. Quest’anno la manifestazione dell’orgoglio contro natura, meglio conosciuta come gay pride, grazie a un’incredibile alleanza tra la rete Brianza Pride e un’accozzaglia di realtà estremamente eterogenee, accomunate soltanto dalla militanza di sinistra, sabato 21 settembre sfilerà per la città di Seregno. Un gesto di pubblica riparazione e testimonianza diventa perciò importante. SUSSIDIO DI PREGHIERA Preghiere iniziali O Dio vieni a salvarmi Signore, vieni…
Santi e animali / San Martino de Porres
di Michela di Mieri San Martino de Porres (Lima, 1579) è figlio naturale di don Juan de Porras de Miranda, un hidalgo dalla sfavillante carriera politica, e di Ana Vélasquez, un’ex schiava panamense di origine africana. Il piccolo nasce mulatto, fatto che segna il suo destino indelebilmente. Dodicenne, diventa assistente del dottor Marcelo de Ribera, un medico di Lima, dal quale apprenderà l’arte della medicina, che affinerà con le conoscenze fitoterapiche tramandategli dalla madre. Quando, a quindici anni, entrerà come fratello converso nel fiorente convento domenicano della Madonna del Rosario, nonché scuola di studi filosofici e teologici più importante del…
Le parole del papa sono problematiche? E allora il Vaticano (in inglese) le cambia
Mentre le critiche alle parole di Francesco continuano a crescere in tutto il mondo, la Sala Stampa della Santa Sede ha diffuso una versione inglese addolcita rispetto alle problematiche parole di papa Francesco sul fatto che tutte le religioni conducono a Dio, Rivolgendosi a un gruppo interreligioso di giovani a Singapore, il 13 settembre, papa Francesco, sottolineando la natura multireligiosa della nazione, ha detto: “Se voi incominciate a litigare (la mia religione è più importante della tua… La mia è quella vera, la tua non è vera…). Dove porta tutto questo? Dove?”. Proseguendo, Francesco ha dichiarato: “Tutte le religioni sono…
Omelia per l’Addolorata
L’anima mia è molto turbata, ma tu, Signore, fino a quando? Sal 6, 4 Oggi, secondo la versione più antica del calendario tradizionale, si celebrano i Dolori di Maria santissima, la quale, come efficacemente osserva san Bernardo, sul Calvario morì nel cuore insieme col Figlio, che morì nel corpo; per questo La riconosciamo Corredentrice del genere umano. In questi giorni abbiamo udito Bergoglio fare affermazioni gravissime contro la fede. Leggiamo: «Tutte le religioni sono percorsi per raggiungere Dio. Esse sono, per fare un paragone, come differenti linguaggi, differenti dialetti, per arrivare a quell’obiettivo, ma Dio è Dio per tutti. Se…
Meditazione / Quando davvero incontri Gesù
Tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini Mc 8,27-33 di Eremita Chi è Gesù Cristo per te? Questa la domanda che Gesù stesso ha rivolto ai suoi apostoli. Quanto ami Gesù? Saresti disposto oggi a dare la vita per lui? Magari non ti sei mai fatto queste domande, o forse sì. E magari pensi di amare davvero Gesù, pensi che lui sia sempre stato al primo posto nella tua vita. Ma che cosa significa amare veramente Gesù Cristo? Oggi il Vangelo ce lo insegna in modo inequivocabile. Gesù profetizza agli apostoli la sua passione e dice loro che…
Parece terminado. Pero «no prevalecerán»
por Fabio Battiston Muy estimado Aldo Maria Las heréticas y brutales palabras de Bergoglio en tierras de Oriente, que usted informó en su último post, me confirman hasta qué punto los debates en curso sobre la crisis en la Iglesia o de la Iglesia, sobre el Papa sí, no, tal vez y sobre cómo y hacia dónde va la barca de Pedro, ya casi no tienen sentido. Lo que importa es la realidad que tenemos ante nuestros ojos, una pesadilla que se ha materializado no hoy sino en un proyecto plurisecular, madurado en esa historia fúnebre que usted y los…
Testimoni di un epilogo? / 2
di Fabio Battiston Seconda parte Nella prima parte di questo contributo (qui) ho proposto alcune considerazioni in merito alla possibilità che la nostra generazione possa essere testimone diretta – senza averne piena consapevolezza – della drammatica chiusura di una fase storica della Chiesa cattolica temporale. Un epilogo che apre le porte a una nuova chiesa (il minuscolo è d’obbligo) non più cattolica, direi nemmeno più cristiana, che vuole porsi come guida di una Nuova Religione Universale sincretistica. Una chiesa che rinnega come proprio valore fondante la bimillenaria triade Tradizione, Scritture e Magistero, abbracciando il suo esatto opposto. È il trionfo…
Requiem per l’Occidente
di Giorgio Agamben Verso la fine del XIX secolo, Moritz Steinschneider, uno dei fondatori della scienza del giudaismo, dichiarò, non senza scandalo di molti benpensanti, che la sola cosa che si poteva fare per il giudaismo era assicurargli un degno funerale. È possibile che da allora il suo giudizio si applichi anche alla Chiesa e alla cultura occidentale nel suo complesso. Quel che di fatto è, tuttavia, avvenuto è che il degno funerale di cui parlava Steinschneider non è stato celebrato, né allora per il giudaismo né ora per l’Occidente. Parte essenziale del funerale nella tradizione della chiesa cattolica è…
Sembra finita. Ma “non praevalebunt”
di Fabio Battiston Carissimo Aldo Maria, le eretiche e brutali parole di Bergoglio in terra d’Oriente, che hai riportato nel tuo ultimo post, mi confermano quanto i dibattiti in corso sulla crisi nella Chiesa o della Chiesa, sul papa sì, no, forse e su come-dove vada la barca di Pietro, siano ormai divenuti quasi privi di senso. Ciò che conta è la realtà che abbiamo sotto gli occhi, un incubo che si è materializzato non oggi ma in un progetto plurisecolare, maturato in quella funerea storia che tu e gli altri autorevoli invitati avete così ben raccontato nel video della…
E’ finita. Detto papale papale
Cari amici di Duc in altum, a Singapore Bergoglio, rivolto ai giovani, ha pronunciato parole sconvolgenti per ogni cristiano degno di questo nome: “Tutte le religioni sono percorsi per raggiungere Dio. Esse sono, per fare un paragone, come differenti linguaggi, differenti dialetti, per arrivare a quell’obiettivo. Ma Dio è Dio per tutti. Se tu incominci a combattere sostenendo ‘la mia religione è più importante della tua, la mia è vera e la tua non lo è’, dove ci porterà tutto ciò? C’è un solo Dio, e ognuno di noi possiede un linguaggio per arrivare a Dio. Alcuni sono sikh, musulmani,…
Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II. Leggere il passato per comprendere l’oggi. Un dibattito
Leggere il passato per comprendere l’oggi. Coordinati da Flavio Pisaniello, tre osservatori (Massimo Viglione, Guido Vignelli, Aldo Maria Valli) nel canale Legio Christi esaminano i pontificati di Giovanni XXIII, Paolo VI e Giovanni Paolo II cogliendo i problemi deflagrati con il pontificato di Francesco.
I tatuaggi e ciò che dicono di noi
di Francis Slobodnik Si è tenuto di recente, presso il prestigioso Sheraton Hotel di Kansas City, Missouri, il Kansas City Tattoo Arts Festival. Secondo il suo sito web, l’evento ha promosso il tatuaggio in ogni sua forma, che può spaziare da disegni innocui al macabro e perfino al satanico. L’organizzazione di un evento del genere in un grande albergo conferisce credibilità al tatuaggio. Navigando su Internet ho scoperto che questi eventi si svolgono in tutti gli Stati Uniti, cosa che riflette la crescente popolarità del tatuaggio. Secondo un articolo del 2019 di Psychology Today, il 38% degli adulti tra i 18 e i…
Cronache dalla grotta / Sol nella libertà… E nella verità
di Rita Bettaglio Sol nella libertà l’anima è intera. Cotale sentenza era incisa nel marmo, in cima allo scalone del mio liceo. Il liceo ginnasio statale Cristoforo Colombo di Genova. Tutti i giorni questo verso ci ammoniva, all’ingresso e all’uscita. Ma noi, nei nostri sedici anni o giù di lì, non ci facevamo punto caso. Oltre quella soglia, infatti, ci attendeva un duro combattimento a colpi di aoristo e consecutio temporum. A che libertà potevamo mai pensare, se non a quella dallo sguardo implacabile della prof che, in quinta ginnasio, ci aveva costretti a mandare a memoria tutti I sepolcri…
Fede eucaristica e architettura religiosa. Perché non provare con la bellezza (e reintrodurre le balaustre)?
di Randall B. Smith Alcuni lettori avranno forse notato che negli Stati Uniti la Chiesa cattolica negli ultimi anni si è sforzata di ripristinare la fede nella presenza reale di Cristo nell’Eucaristia. Questo sforzo catechetico è nato perché un sondaggio del centro di ricerche Pew del 2019 rivelò che solo un terzo dei cattolici crede (o capisce) ciò che la Chiesa insegna sull’Eucaristia, vale a dire che Cristo è realmente presente nell’Eucaristia, presente come lo era per Maria e Giuseppe alla sua nascita, presente come lo era per gli undici nella sala superiore dopo la sua risurrezione dai morti, quando…
Traición en el gobierno de la Iglesia católica y vicio de intención en la asunción del papado
por monseñor Carlo Maria Viganò En su artículo publicado en La Verità el 1 de septiembre, Boni Castellane, hablando de Jorge Mario Bergoglio, se refirió a su «duplicidad como praxis» y a la «preeminencia de la pastoral sobre la teología», partiendo de un reciente discurso de Bergoglio en el que definía como «pecado grave» la no acogida de las hordas de inmigrantes ilegales islámicos que están invadiendo y «mestizando» los países europeos por cuenta de la élite globalista. Es difícil oír a Bergoglio hablar de pecado, al menos en la acepción teológica del término, que presupone la violación de la…
Lettera / Ecco perché vado ancora alla messa “novus ordo”
Caro Aldo Maria Valli, desidero rispondere alla lettrice Marina che in Duc in altum [qui], nella rubrica Pessime abitudini in chiesa, a proposito di chi, pur consapevole degli abusi, va ancora alla messa novus ordo si chiede: “Perché queste persone continuano imperterrite a frequentare la parrocchia? Se è così evidente ai loro occhi l’abuso (per essere delicata) che si sta perpetrando, perché frequentano ancora la messa con il karaoke, le ragazzine con la maglietta “staff messa”, le lettrici in minigonna e via dicendo? Mi pare, mi perdoni, una contraddizione”. Vuole sapere perché non “divorzio” dalla messa novus ordo? Semplice: non…
Una devozione per i nostri tempi: il Cuore Addolorato e Immacolato di Maria
di Robert Lazu Kmita Sebbene avessi sentito parlare vagamente molti anni fa della devozione al Cuore Immacolato e Addolorato di Maria, solo di recente ho appreso delle visioni della terziaria francescana Berthe Frances Marie Ghislaine Petit (1870-1943). Devo questa scoperta a un recente sermone di padre Patrick McBride, pastore della FSSPX Saint Isidore Church (Watkins, Colorado) [i]. Dalle parole del sacerdote ho imparato tutto ciò di cui avevo bisogno per iniziare a sbrogliare il filo di una storia di grande importanza per tutti noi. Perché questa rivelazione privata sarebbe così importante? Perché, senza dubbio, ha un legame profondo e significativo con l’apparizione…