Testimoni di un epilogo? / 1
di Fabio Battiston Prima parte Da diverso tempo, ormai, una parte del cattolicesimo mondiale – la più avveduta e sensibile o quella più bigottamente indietrista e reazionaria, a seconda dei punti di vista – vive un profondo travaglio spirituale, ma anche etico e culturale, di fronte alla fase storica che sta vivendo la chiesa cattolica temporale. È un gruppo di credenti, al di là delle etichette che ciascuno può affibbiargli, oggettivamente e tragicamente minoritario in un mare di indifferentismo religioso che oggi accomuna ateo-agnostici e credenti, laici e consacrati, massoni e benedettini. Questo imbarazzante meta-popolo, tutt’al più, ama riconoscersi in…
Esiste una “accettazione pacifica universale” di Francesco come papa?
Nota dell’autore Il cattolico che ritiene che Francesco e i suoi collaboratori esercitino realmente l’autorità nella Chiesa si trova in uno stato di conflitto costante con coloro che ritiene incaricati da Cristo di insegnargli. In un articolo recente ho riassunto una serie di argomenti che portano a concludere che Francesco non ricopre la carica di papa. In un secondo articolo ho delineato più dettagliatamente la tesi dell’eresia pubblica e dell’appartenenza alla Chiesa. In un terzo articolo ho risposto all’affermazione secondo cui possiamo giungere alla certezza che Francesco è il papa perché possiede “l’adesione universale e pacifica” della Chiesa. In questo quarto articolo desidero approfondire ulteriormente l’argomento…
Nella Russia in guerra si invoca l’aiuto di Dio
di Gianfranco Battisti Siamo nella regione di Kursk, vicino al confine con l’Ucraina, una dozzina di giorni fa. Una zona di confine, da anni tormentata dalle azioni di una guerra che ormai la investe direttamente. Da questa realtà di paura e di dolore ci arriva adesso un video, assolutamente non professionale, filmato chiaramente con il telefonino. Ritrae uno spettacolo divenuto per noi inconsueto: una processione che si snoda lungo una strada asfaltata in mezzo alla campagna. In sottofondo, preregistrato, un canto religioso russo. È un vero fiume di gente quello che si vede. I pellegrini occupano interamente una delle due carreggiate….
Sull’abito bianco mantenuto da Benedetto XVI
di Lorenzo Gnavi Bertea Caro Aldo Maria Valli, frequentemente ci si domanda perché, dopo la rinuncia, Benedetto XVI non abbia mai dismesso la talare bianca, motivando provocatoriamente questa sua scelta con il fatto che in quel momento non era disponibile una talare nera. Fu lapalissiano allora (e oggi lo è ancor di più!) che il vero motivo non era quello addotto: egli, infatti, avrebbe potuto semplicemente evitare di soddisfare questa curiosità e la questione sarebbe morta lì. Papa Benedetto, invece, preferì rispondere e lo fece in un modo che, onestamente, non gli era proprio. Oggi, però, a più di dieci…
Caro Aurelio…
Caro Aurelio, visto che sei partito da un ricordo personale, mi permetto di farlo anch’io. Nella metà degli anni Sessanta del secolo scorso, quand’ero un bimbetto di otto anni, i miei genitori decisero di fare un viaggio in auto da Milano alla Sicilia portando anche i figli, ovvero mia sorella e il sottoscritto. Il mio papà, un tecnico che realizzava impianti elettrici, aveva qualche lavoro da quelle parti e volle renderci partecipi delle bellezze dell’isola. Appena seppi del viaggio, chiesi subito se ci saremmo fermati a Roma. Mi risposero che non era previsto, e allora io mi impuntai: desideravo moltissimo…
La terza Giornata mondiale contro l’aborto e la sua risonanza in Italia e all’estero
di Massimo Viglione* Chi ha voluto e potuto partecipare, sabato 7 settembre 2024, alla terza Giornata mondiale contro l’aborto, organizzata dalla Confederazione dei Triarii e tenutasi a Spiazzi (Verona), può testimoniare la bellezza e l’importanza di questo evento che, giunto appunto al terzo appuntamento, inizia a prendere forma e consistenza a livello internazionale. La giornata è pensata e vissuta in senso spirituale (in qualche modo penitenziale) e come apostolato di denuncia della politica abortiva a livello mondiale e difesa della vita umana dal concepimento alla morte naturale. Pertanto non è una ripetizione in piccolo delle precedenti “marce per la vita”,…
Tradimento nel governo della Chiesa cattolica e vizio di intenzione nell’assunzione del Papato
di monsignor Carlo Maria Viganò Nel suo intervento apparso su La Verità dello scorso 1° settembre, Boni Castellane, parlando di Jorge Mario Bergoglio, ha fatto riferimento alla sua « doppiezza come prassi » e alla « preminenza della pastorale sulla teologia », partendo da un recente intervento di Bergoglio in cui definiva « peccato grave » la mancata accoglienza delle orde di clandestini islamici che stanno invadendo e “meticciando” i Paesi europei per conto dell’élite globalista. Difficile sentire Bergoglio parlare di peccato, quantomeno nell’accezione teologica del termine, che presuppone la violazione della Legge di Dio e la perdita dello stato di…
Perugia / Travestito da cardinale e con fascia tricolore, consigliere comunale ri-celebra un matrimonio
Vestito da cardinale, e con una fascia tricolore, un consigliere comunale di Perugia, Stefano Nuzzo (Cinque Stelle), ha finto di ri-celebrare un matrimonio durante il ricevimento per una coppia di amici. Da quanto si sa, l’episodio risale al 23 agosto, quando Nuzzo, in veste di pubblico ufficiale, ha celebrato le nozze della coppia alla sala della Vaccara. Poi, durante la festa al ristorante, Nuzzo si è travestito da cardinale, ha indossato una fascia tricolore di plastica acquistata in un negozio e ha riproposto la celebrazione del matrimonio civile. Una “goliardata”, ha detto il consigliere. L’opposizione ha criticato il comportamento di Nuzzo,…
Jornada mundial contra el aborto / Los falsos pastores y su lenguaje. La obligación de desenmascarar la mentira
Cari amici di Duc in altum, José Arturo Quarracino mi ha fatto una sorpresa: ha tradotto in spagnolo il testo del mio intervento tenuto a Spiazzi per la Giornata mondiale contro l’aborto. *** Aldo Maria Valli Queridos amigos de Duc in altum, les presento el texto de mi intervención el sábado pasado en Spiazzi (Verona), en ocasión de la Jornada mundial contra el Aborto, por iniciativa de la Confederazione dei Triarii y con la coordinación de Massimo Viglione. * El 5 de febrero de 2017, durante el Ángelus dominical, el papa Francisco recordó que ese día se celebraba la Jornada por…
Cani in chiesa
“Sfortunato come un cane in chiesa” si diceva una volta, quando gli animali non potevano entrare nei luoghi di culto. Ma ormai non sono pochi i sacerdoti che lo permettono. Sul fenomeno, Duc in altum ha ricevuto diverse segnalazioni. Ne ho raccolte alcune. *** Caro Valli, scrivo dall’Argentina e segnalo questo fatto. Sabato 18 maggio 2024 sono andato alla santa messa serale (ore 18) presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù a Villa Ballester, Buenos Aires, e con mia grande sorpresa ho scoperto che nel tempio si aggirava un cane (si rivelò essere una cagna) che molto tranquillamente passeggiava…
Caro Aldo Maria…
di Aurelio Porfiri Caro Aldo Maria, in questi giorni, attraverso i video, sto seguendo il viaggio di papa Francesco in Asia. Mi colpisce molto vedere nei volti di tante persone che accorrono a vederlo un’autentica commozione e una grande partecipazione agli eventi che lo riguardano. Allora mi viene in mente un giorno di più di quarant’anni fa, quando io, ragazzino, stavo con mia madre e mio fratello ai lati di una strada del mio quartiere, attendendo il passaggio del papa, che era stato a trovare un cardinale malato. Quel papa era Paolo VI, oggi santo ma che al tempo ebbe…
Anno 1970. Parole profetiche su Paolo VI e il post Concilio
A volte noi che soffriamo per il pontificato di Francesco abbiamo la presunzione di pensare che tutto il problema sia nato adesso, o nel 2013. Ma innumerevoli testimonianze (basterebbe solo quella di monsignor Marcel Lefebvre) ci dicono che è almeno da sessant’anni che la Chiesa cattolica viene condotta fuori strada da “piloti” desiderosi di adeguarla al mondo. Tra le testimonianze più accorate c’è una lettera che Marcel De Corte scrisse all’amico Jean Madiran nel 1970 e qui riassumo. Per tanti aspetti, sembra scritta oggi ed è ricca di giudizi folgoranti, che ci aiutano a fare chiarezza. Nel tratteggiare il profilo…
Pessime abitudini in chiesa / 25
Dopo venticinque puntate, termina quella che, senza che io lo avessi previsto, è diventata, per spontanea iniziativa dei lettori, una vera e propria rubrica di Duc in altum. Mi riferisco a Pessime abitudini in chiesa, e naturalmente ringrazio tutti coloro che mi hanno scritto, scusandomi nello stesso tempo se non ho potuto pubblicare ogni intervento. Pessime abitudini in chiesa è nata in seguito a un articolo [qui] dedicato alla distruzione della consapevolezza della presenza reale di Cristo nell’Eucaristia e nella casa di Dio. Un problema di fede. E, alla fine, possiamo ben dire che tutte le questioni segnalate sono riconducibili…
Il caso del Nicaragua e quella verità da dire tutta intera
Mi è capitato di recente di ascoltare una interessante omelia durante la quale il bravo sacerdote ha parlato del Nicaragua e del dramma della Chiesa perseguitata in quel martoriato Paese del Centro America. L’occasione è stata data dal fatto che il vescovo nicaraguense Rolando Álvarez, liberato dopo un anno e mezzo di detenzione nelle carceri del regime di Managua, è stato ospite in alcune località italiane, nell’ambito di un giro di visite in corso per incontrare sacerdoti e seminaristi del Nicaragua che prestano servizio e studiano nel nostro Paese. Durante l’omelia il celebrante ha stigmatizzato il comportamento del regime nicaraguense,…
Giornata mondiale contro l’aborto / I falsi pastori e il loro linguaggio. Il dovere di smascherare la menzogna
Cari amici di Duc in altum, vi propongo il testo dell’intervento che ho tenuto sabato scorso a Spiazzi (Verona) in occasione della Giornata mondiale contro l’aborto, su iniziativa della Confederazione dei Triarii e con il coordinamento di Massimo Viglione. *** Il 5 febbraio del 2017, durante l’Angelus domenicale, papa Francesco ricordò che quel giorno si celebrava la Giornata per la vita (la giornata annuale che si celebra all’inizio di febbraio, dal 1978, per iniziativa dei vescovi italiani) e la salutò con alcune parole che meritano di essere ricordate. Il papa disse: Cari fratelli e sorelle, oggi, in Italia, si celebra…
Meditazione / Apriti a Gesù. Lui solo può guarirti
Effatà, apriti! Mc 7,31-37 di Eremita La Parola che il Signore oggi ci dona è una Parola di guarigione. Anche noi talvolta siamo come il sordomuto del Vangelo. Siamo impauriti, paralizzati dalle prove della vita, sordi alla Parola di Dio. Ma non dobbiamo mai dimenticare che la Parola di Dio è diversa dalla parola dell’uomo. La Parola di Dio ha un potere forte di guarigione proprio perché è la sua Parola, viva, attuale, che parla alla nostra storia. Magari anche tu sei pieno di paure, perché ti spaventa il domani, la precarietà della tua vita. Hai paura per i tuoi…
Pessime abitudini in chiesa / 24
Questa volta le pessime abitudini in chiesa mi sono arrivate in rima. *** Novus ordo È domenica, me ne vado in chiesa già piena di gente in rumorosa attesa. Sembra un’agorà: la confusione è tanta, nessuno si prepara per la messa santa. Entra il “presidente” e dall’altare inizia: “Buon giorno a voi fratelli preghiamo in amicizia”. E rifila ai convenuti una lunga tiritera non prevista dal messale ma crea atmosfera. Di mezzo all’assemblea s’alza una signora: va verso l’ambone per fare la lettora. Con la maglietta fine su un seno prorompente, rende il sacro testo per tutti più attraente. Le…
Perché l’establishment della politica estera Usa sta con Kamala Harris
di James W. Carden Ogni discussione su come potrebbe essere la politica estera degli Stati Uniti sotto una presidenza Harris deve iniziare col riconoscere che tutti i presidenti democratici, a partire da Truman, hanno finito per essere catturati da quelle stesse istituzioni che in teoria un presidente dovrebbe supervisionare. L’unico presidente che cercò di essere un’eccezione alla regola fu assassinato nel 1963 [chiaro riferimento all’uccisione di John F. Kennedy, N.d.T.]. In generale, Kamala Harris può scegliere tra tre modelli di politica estera: l’achesonismo [dal nome di Dean Acheson, segretario di Stato nell’amministrazione Truman, N.d.T.], il realismo riluttante e l’internazionalismo progressista….
L’arresto di Durov (Telegram) e la libertà di parola a rischio in Europa
di Angeline Tan Lo scorso 24 agosto Pavel Durov, amministratore delegato e co-fondatore dell’app di messaggistica Telegram, è stato arrestato dopo essere sbarcato dal suo jet privato all’aeroporto Le Bourget, nei pressi di Parigi. Secondo quanto riportato dalla Reuters, Durov “è stato oggetto di un mandato di arresto in Francia” a causa della sua presunta incapacità di moderare “una vasta gamma di crimini” su Telegram. In particolare, ha riportato Sputnik News, la procura di Parigi ha affermato che Durov era sospettato di essere coinvolto in vari reati, tra cui la mancata fornitura di informazioni alle autorità e la gestione di un servizio di messaggistica…
Sulla falsa benedizione di Bergoglio a Giacarta
Al termine di un incontro con giovani di diverse fedi a Giacarta, in Indonesia, papa Bergoglio ha impartito una benedizione senza segno della croce e senza invocare la Trinità. Una benedizione «valida per tutte le religioni», ha spiegato. «Vorrei impartire una benedizione. Una benedizione significa dire bene, augurare bene qualcosa», ha detto. E poi: «Qui voi appartenete a religioni diverse, ma noi abbiamo un solo Dio, è uno solo. E in unione, in silenzio, pregheremo il Signore e io darò una benedizione per tutti, una benedizione valida per tutte le religioni. Che Dio benedica ciascuno di voi. Possa egli benedire…