Blog

A Springfield il vescovo dispensa due parrocchie dall’applicare le restrizioni previste da “Traditionis custodes”

di Jonah McKeown Con un decreto del 19 luglio il vescovo Thomas Paprocki di Springfield (Illinois), avvocato canonico, ha dispensato due parrocchie della sua diocesi da un articolo del motu proprio Traditionis custodes di papa Francesco del 16 luglio, consentendo loro di continuare a celebrare le messe secondo il Messale del 1962. “Le celebrazioni eucaristiche sono consentite in questi luoghi utilizzando il Messale romano promulgato da san Giovanni XXIII nel 1962 in qualsiasi o tutti i giorni dell’anno”, ha dichiarato Paprocki. Una delle due è la chiesa del Sacro Cuore, che fa parte della parrocchia di St. Katherine Drexel a Springfield e…

Continue Reading

Lettera dalla Francia / In marcia per la libertà. Ma per il mainstream si tratta solo di egoisti ignoranti

di Jeanne Smits Sabato scorso centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza in diverse centinaia di località della Francia per manifestare contro l’intenzione del governo di istituire regole obbligatorie per la “vaccinazione” Covid-19 e lo Stato Covid-19 obbligando tutti i cittadini a esibire un tessera sanitaria QR-code ogni volta che si recano in un grande centro commerciale, un ristorante, un caffè, un bar, un cinema, un teatro, un ospedale, luoghi culturali e di svago che accolgono più di cinquanta visitatori, oppure desidera utilizzare il trasporto pubblico a lunga percorrenza. L’affluenza è stata notevole, visto che in un sabato…

Continue Reading

Francesco, “Traditionis custodes” e la sindrome dell’anatra zoppa

di The Wanderer In ambito politico c’è un’espressione che si sente spesso e che i governanti temono molto: anatra zoppa. Si riferisce a un’anatra che non è in grado di stare al passo con lo stormo, e quindi diventa facile bersaglio per i predatori. Il soprannome viene assegnato al sovrano che, a causa di varie circostanze, soprattutto perché si avvicina alla fine del mandato, ha perso il potere. E il modo più sicuro per identificare un’anatra zoppa è osservare la reazione dei suoi amici: è segno indiscutibile che il povero palmipede stia percorrendo i suoi ultimi passi quando lo lasciano…

Continue Reading

Così gli allegri traduttori della Bibbia Cei 2008 hanno fatto sparire l’inferno

Bibbia Cei 2008. L’inferno non è di moda e il traduttore elimina il termine dal testo sacro. Nuove strategie di depistaggio dei traduttori per alterare la dottrina millenaria. E nuovo intervento di Investigatore Biblico, l’instancabile sacerdote che, emarginato dal suo vescovo, vive ora da eremita in preghiera. * di Investigatore Biblico Ultimamente mi trovo spesso immerso nello studio della Parola di Dio, e in particolare nel confrontare la nuova traduzione Cei 2008 con la traduzione del 1974. Sento nel mio cuore questa missione come affidata dal Signore, una sorta di “vocazione” nella vocazione. E pur non sentendomi pienamente all’altezza, voglio obbedire…

Continue Reading

Lettera ad Aurelio Porfiri sul “passare al bosco”

di Aldo Maria Valli Caro Aurelio, il tuo commento al mio articolo Mentre il papa è all’ospedale… mi ha fatto piacere e mi ha regalato un po’ di consolazione. In questi tempi grami la consonanza di idee e valutazioni con un amico è uno dei regali più grandi che il Signore ci possa fare. Ora ti propongo questa similitudine. Immagina un’azienda in grave difficoltà. Il prodotto non “tira” e la merce resta invenduta nei negozi che la gente non frequenta più. Gli stessi negozianti sono sempre di meno e sempre più anziani, tanto che, faticosamente, in certi casi devono ruotare su…

Continue Reading

Pellegrinaggio di Chartres: “Il clericalismo-caudillismo non funziona mai bene, il motu proprio sarà difficile da applicare in una Chiesa che si trova in una situazione catastrofica”

I cattolici di mentalità tradizionale di tutto il mondo conoscono bene il più grande di tutti gli attuali pellegrinaggi cattolici, il pellegrinaggio Parigi-Chartres che si svolge ogni anno (quando le pandemie lo consentono…) nel fine settimana di Pentecoste. Riunisce in particolare migliaia e migliaia di giovani pellegrini, fedeli alla liturgia tradizionale. Il pellegrinaggio di Chartres, famoso nel Medioevo e riscoperto da Charles Péguy all’inizio del XX secolo, è stato ricreato nel 1983 dai cattolici tradizionali desiderosi di proclamare la loro fede e il loro patrimonio liturgico. Molte organizzazioni in tutto il mondo hanno espresso la loro opinione e lo sgomento…

Continue Reading

“Traditionis custodes”: un atto dispotico motivato dall’odio

Ite Missa est: le conseguenze di Christopher A. Ferrara Quindi eccoci qui, solo ventiquattr’ore (al momento in cui scriviamo) dopo la detonazione nucleare del documento ridicolmente intitolato Traditionis custodes (Tc). Mi vengono in mente i messaggi scarabocchiati sull’involucro della bomba atomica Fat Man sganciata su Nagasaki: “Ecco a te!” scrisse un Art Josephson di Chicago. “Ecco a te!” ha detto Bergoglio mentre lanciava la sua bomba su un risveglio liturgico in rapida crescita, guidato da giovani, che mette in luce sempre più chiaramente la morbilità terminale della vasta distopia ecclesiale a cui Bergoglio presiede. Il novus ordo si stava già estinguendo più o meno alla velocità…

Continue Reading

Die Gregorianische Messe und der Waldgänger

Herzblut und die Abschaffung von ‚Summorum Pontificum’ Von Armin Schwibach Das „Summorum Pontificum“ abschaffende neue Motu proprio des absoluten Gesetzgebers der katholischen Kirche hat viele Gläubige verletzt und stellt einen Dolchstoß ins Herz einer Glaubensbewegung dar, die in 14 Jahren reiche Frucht und Leben stiftenden Saft in einem den Anfeindungen der Welt, des Herren der Welt ausgesetzten Leib der Kirche geschenkt hat. Daher scheint allein der Titel des neuen Gesetzes ein Hohn. „Herzblut“: darum geht es. Aurelio Porfiri, Komponist, Chordirigent, Organist, Pädagoge, Autor und Verleger, verbindet mit dem Vatikanisten und Schriftsteller Aldo Maria Valli eine enge Freundschaft, die auch zu…

Continue Reading

Abp. Viganò: on the Unfolding Passion of the Church

Editor’s note: in the following letter, Abp. Carlo Maria Viganò is responding to and building upon the recent Duc in Altum blog article “While the Pope Is in the Hospital” by Aldo Maria Valli.  * Dear Dr. Valli, I was moved when I read your reflections on the state of the Church and on the “migration” of Catholics from a dying reality to a new, more combative and guerilla dimension, as you wrote, using an image taken from a well-known radio meditation given by the young Joseph Ratzinger. This migration is not a migration out of the Mystical Body to a human and utopian…

Continue Reading

Federazione Una Voce: “Tristi per le restrizioni, preghiamo per il papa e per i vescovi. Vogliamo solo vivere una vita liturgica normale”

Comunicato ufficiale della Fœderatio internationalis Una Voce sul motu proprio Traditionis custodes di Felipe Alanis Suarez, presidente Una Voce La Federazione internazionale Una Voce (Fiuv) è l’organizzazione mondiale di fedeli laici addetti alla celebrazione della Messa secondo l’Editio typica 1962 del Messale romano, conosciuto fino a oggi come Forma straordinaria del Rito romano, Usus antiquior, o semplicemente Messa latina tradizionale. Fin dalla sua fondazione nel 1965, la Fiuv ha sviluppato la sua attività in obbedienza e in sintonia con la Santa Sede, dove siamo sempre stati accolti con cordialità e apertura. Il 16 luglio 2021, papa Francesco ha pubblicato una…

Continue Reading

Dopo “Traditionis custodes” / Vescovi, gruppi e comunità rispondono così

Continuano le reazioni alla lettera apostolica Traditionis custodes con la quale papa Francesco limita notevolmente la celebrazione della Forma straordinaria del Rito romano, detta anche Messa tradizionale o tridentina. Negli Stati Uniti e nelle fraternità sacerdotali che celebrano secondo questo rito sono state pubblicate diverse note. A poche ore dal primo comunicato, dell’arcivescovo Cordileone, l’arcivescovo José Horacio Gomez, presidente della Conferenza dei vescovi cattolici degli Stati Uniti, ha a sua volta risposto con una breve nota: “Papa Francesco ha pubblicato Traditionis custodes, lettera apostolica di propria iniziativa sull’uso dei testi liturgici in latino approvata prima della riforma del 1970. Accolgo con favore il…

Continue Reading

Da “Summorum pontificum” a “Traditionis custodes”. Ovvero dalla riserva allo zoo

Cari amici di Duc in altum, in merito a Traditionis custodes eravamo curiosi di conoscere il parere della Fraternità sacerdotale san Pio X, ed ecco qui, puntuale, il loro commento. A giudizio dei seguaci di monsignor Lefebvre, se gli amanti della Tradizione erano prima relegati in una sorta di riserva, ora sono messi in gabbia, come animali, in vista della loro estinzione programmata, con i vescovi nel ruolo di guardiani (ma meglio sarebbe dire carcerieri). Per Francesco questi selvaggi del passato meritano solo di scomparire. Di qui la soluzione finale escogitata per loro. *** Papa Francesco ha pubblicato un motu…

Continue Reading

Se il vescovo corre ad applicare “Traditionis custodes”

Cari amici di Duc in altum, una gentile lettrice mi segnala questo documento emanato dal vescovo di una diocesi di Porto Rico il quale, con notevole sprezzo del ridicolo, si è affrettato a emanare un decreto di applicazione di Traditionis custodes. Una diocesi “dimenticata da Dio”, dice la lettrice. Espressione che in questo caso si può intendere in senso letterale.  *** Prot. No. 062-0M-2021 Decreto Al fine di attuare, nella nostra Diocesi di Mayagüez, il Motu proprio Traditionis Custodes del Santo Padre Francesco, «Sull’uso della Liturgia Romana prima della Riforma del 1970», pubblicato ufficialmente il 16 luglio 2021 e, secondo…

Continue Reading

Perché tanto accanimento contro la Messa tridentina e non contro i veri problemi della Chiesa?

Cari amici di Duc in altum, Samuel Gregg, dell’Acton Institute, ha scritto una breve nota a proposito di Traditionis custodes. Pur ammettendo di non essere un frequentatore della Messa tridentina e di non prendere parte a dispute liturgiche, Gregg si chiede – secondo me a ragione – perché un documento così duro come quello prodotto dal papa contro la Messa vetus ordo non sia stato concepito per affrontare tanti altri problemi che affliggono la Chiesa cattolica e che appaiono ben più urgenti e sostanziali. Di Samuel Gregg ricordo il contributo nel volume AA.VV, Dottrina sociale cattolica ed economia di mercato,…

Continue Reading

18 luglio, una data da ricordare. Ecco perché

di Giovanni Formicola Il 18 luglio di ottantacinque anni fa, un’importante componente dell’esercito spagnolo, con il sostegno di larga parte del popolo e degli organismi civici nei quali esso si esprimeva, di ampi settori della società civile, dei partiti di destra e di alcuni di centro, e della quasi unanimità della Chiesa ch’era in Spagna, si solleva contro il governo rosso del Fronte Popolare. Nei pochi mesi che erano andati dal febbraio (quando si erano svolte le elezioni politiche che avevano portato, grazie a brogli e violenze, al potere la coalizione socialcomunista-anarchica, più i soliti utili idioti, dettasi Frente Popular)…

Continue Reading

Menzogne e verità di “Traditionis custodes”

Cari amici di Duc in altum, Traditionis custodes sta comprensibilmente monopolizzando l’attenzione dei lettori del blog. Delusione, tristezza e sconcerto sono i sentimenti prevalenti. Fra i commenti più lucidi, questo che pubblico qui sotto. Me lo ha inviato una lettrice e trovo che contenga molti spunti che meritano una riflessione. *** Caro Aldo Maria, vorrei proporre alcune riflessioni nate dalla lettura di Traditionis custodes. Mi sembra che una chiave di lettura dell’intero corpo (documento e lettera), sia quella dello scimmiottamento. Mi spiego. Francesco indica più volte la sua motivazione di ciò che va a legiferare, ossia la continuità con quello…

Continue Reading

Che bella la Messa antica! Parola di ragazza

Cari amici di Duc in altum, dopo la pubblicazione di Traditionis custodes, provvedimento che colpisce tanto duramente la Messa vetus ordo, ripropongo una lettera che avevo già pubblicato tempo fa. Me la inviò una giovane e credo che, nella sua semplicità, sia una testimonianza significativa. Nella lettera ai vescovi Francesco dice che il ricorso alla Messa tridentina è stato usato per dividere. Difficile capire da dove abbia potuto trarre questa conclusione dal momento che, al contrario, il rito antico attrae ovunque fedeli devoti e, in un momento di grave crisi e chiese vuote o popolate solo da anziani, esercita un…

Continue Reading

Carlo Maria Viganò: “To stand at the foot of the Cross, as we witness the Passion of the Church” – The Duty of Catholics today

Dear friends of Duc in altum, Archbishop Carlo Maria Viganò, taking a cue from my article While the Pope is in the Hospital, sent this contribution which I share with you here. We thank the archbishop, and, in his words, “we pray with humility, asking the Holy Spirit to give us strength in the moment of trial.” *** In hac lacrimarum valle Dear Dr. Valli, I was moved when I read your reflections on the state of the Church and on the “migration” of Catholics from a dying reality to a new, more combative and guerilla dimension, as you wrote, using an…

Continue Reading

Dopo “Traditionis custodes” / Burke: “Davanti a tanta durezza i fedeli non cedano allo scoraggiamento”

“Prego che i fedeli non cedano allo scoraggiamento che tale durezza necessariamente genera, ma che, con l’aiuto della grazia divina, perseverino nel loro amore per la Chiesa e per i suoi pastori”. Così ha dichiarato il cardinale Raymond Burke commentando la lettera apostolica Traditionis custodes di Francesco.  *** Preoccupazione e delusione. Questi i sentimenti prevalenti tra i pastori e i fedeli cattolici che apprezzano il vetus ordo dinnanzi alla lettera apostolica Traditionis custodes, emanata da Francesco il 16 luglio, festa della Madonna del Carmine, e con la quale il papa ribalta il motu proprio Summorum pontificum di Benedetto XVI del…

Continue Reading

Venezia, 17 luglio. Monsignor Viganò / Di fronte all’apostasia della fede, prendiamo l’armatura di Dio

Cari amici di Duc in altum, questa mattina si è tenuto a Venezia l’incontro Nell’ora della “Buona battaglia” per uscire dall’ipnosi e far rinascere l’uomo nuovo, l’uomo spirituale, che ha fame e sete di verità. L’evento (che si può vedere qui) è stato aperto da una riflessione di monsignor Carlo Maria Viganò. Eccone il testo. *** Etiamsi omnes, ego non Intervento di S.E. Mons. Carlo Maria Viganò Evento di Venezia – 17 Luglio 2021 «Et si omnes scandalizati fuerint in te, ego numquam scandalizabor». Mt 26, 33 Questo convegno ha il privilegio di aver sede in una città dal passato…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!