Blog

La nostra solidarietà a monsignor Viganò / 3

Cari amici di Duc in altum, il blog in queste ore è inondato dalle vostre mail che esprimono solidarietà, affetto e riconoscenza verso monsignor Carlo Maria Viganò. Vorrei poterle pubblicarle tutte, ma non so se ci riuscirò. Sappiate in ogni caso che Monsignore saluta e abbraccia tutti con la sua benedizione. Scrivete a: blogducinaltum@gmail.com *** Caro Valli, le parole di monsignor Viganò appaiono dure perché sono vere. Si provi, chiunque voglia, a dimostrarne la falsità. Lo scandalo ha pervaso la Chiesa cattolica. Lo scandalo è sotto gli occhi di tutti, credenti e non. Monsignor Viganò lo denuncia senza mezze parole,…

Continue Reading

Succede in America / La Louisiana richiede l’esposizione dei Dieci Comandamenti nelle aule scolastiche

Grazie a una legge firmata mercoledì 19 giugno, una copia dei Dieci Comandamenti, in formato poster, dovrà essere esposta in ogni classe delle scuole pubbliche della Louisiana, negli Stati Uniti. Da quando la Corte Suprema nel 1980 votò con cinque voti a favore e quattro contrari per bandire i comandamenti dalle aule americane, la Louisiana è il primo Stato ad aver approvato con successo una legge che richiede l’esposizione dei Dieci Comandamenti nelle scuole pubbliche, comprese le università finanziate dallo Stato. Altri Stati, tra cui il Texas, l’Oklahoma e lo Utah, stanno cercando di riportare i Comandamenti nelle scuole pubbliche,…

Continue Reading

La nostra solidarietà a monsignor Viganò / 2

Cari amici di Duc in altum, dopo quelle di ieri [qui], ecco una sintesi delle altre testimonianze di affetto e di solidarietà arrivate al blog nei confronti di monsignor Carlo Mari Viganò. La notizia [qui] della sua convocazione presso il Dicastero per la dottrina della fede, per rispondere all’accusa del delitto di scisma, ha suscitato nei lettori indignazione e dolore. Diffusa è la consapevolezza che ci troviamo a un tornante decisivo. Posso riferire che monsignor Viganò rivolge a tutti il suo ringraziamento e manda un abbraccio unito alla sua benedizione. Scrivete a blogducinaltum@gmail.com *** Caro Valli, ho letto nel blog…

Continue Reading

La nostra solidarietà a monsignor Viganò

Cari amici di Duc in altum, subito dopo la notizia (che abbiamo dato in anteprima) della convocazione di monsignor Carlo Maria Viganò da parte del Dicastero per la dottrina della fede per rispondere all’accusa del delitto di scisma, hanno incominciato ad arrivare spontaneamente al blog i vostri messaggi di solidarietà all’ex nunzio della Santa Sede negli Stati Uniti. Eccone alcuni. Scrivete a blogducinaltum@gmail.com *** Caro Aldo Maria, mentre la notizia della convocazione di monsignor Viganò [qui Duc in altum che l’ha data ben prima dei giornaloni] è su tutte le prime pagine come breaking news, ovvio affermare che ora siamo…

Continue Reading

Monsignor Viganò convocato dal Dicastero per la dottrina della fede per rispondere del delitto di scisma. La risposta dell’arcivescovo

Comunicato di S.E. Mons. Carlo Maria Viganò, Arcivescovo Il Dicastero per la Dottrina della Fede mi ha comunicato, con una semplice email, l’avvio di un processo penale extragiudiziale nei miei confronti, con l’accusa di essere incorso nel delitto di scisma e contestandomi di aver negato la legittimità di «Papa Francesco», di aver rotto la comunione «con Lui» e di aver rifiutato il Concilio Vaticano II. Mi si convoca al Palazzo del Sant’Uffizio il 20 giugno, in persona o rappresentato da un Avvocato. Presumo che anche la condanna sia già pronta, visto il processo extragiudiziale. Considero le accuse rivolte nei miei…

Continue Reading

“Soluzione finale” per la messa tradizionale? Ipotesi e prospettive. Con un occhio alla Francia

di The Wanderer Ancora una volta sono emerse voci sicuramente fondate – riportate da Rorate Coeli— del fatto che nel Dicastero per il culto, da parte del cardinale Roche, dell’arcivescovo Viola e di tutta la loro congrega, è stato redatto un documento destinato a far scomparire definitivamente la messa tradizionale: la soluzione finale per i fastidiosi tradizionalisti. Molto interessante l’intervista fatta da Messa in latino ad Andrea Grillo a sostegno della veridicità della voce. Alcune considerazioni al riguardo. Non c’è dubbio, credo, che esista questo documento, probabilmente una copia di quello già presentato poco più di due anni fa e…

Continue Reading

Coach Mazzulla vince, ringrazia Dio e va sulle strade di Gesù

Subito dopo la vittoria nelle finali del campionato NBA, l’allenatore dei Boston Celtics ha indossato una maglietta con la scritta But first… let me thank God, Ma prima… lasciami ringraziare Dio. In mezzo al tripudio generale, Mazzulla, che non è mai timido nel mostrare la sua fede, con il suo tipico sguardo imperturbabile si è tolto la giacca da coach e ha mostrato la maglietta. Una vittoria nel campionato di pallacanestro dell’NBA, la massima espressione del basket mondiale, è un avvenimento che ha risonanza planetaria, e con la vittoria per 106 a 88 sui Dallas Mavericks in gara cinque (totale…

Continue Reading

Se bambini e cani pari sono

Caro Valli, molto interessante l’articolo di Michela Di Mieri [qui] sul rapporto tra uomini e cani. Viviamo in un mondo malato, in cui i cani sono trattati come essere umani e alcuni essere umani vorrebbero essere trattati come cani; il cane è spesso visto come il surrogato di un figlio e il figlio viene spesso viziato come si vizierebbe un cane. In questi giorni è in programmazione su Prime un film, Gli addestratori, che è probabilmente emblematico del modo distorto con cui la nostra società vede il rapporto tra uomini e animali. Non ho visto il film, ma mi ha…

Continue Reading

Nobiltà ed efficacia dell’astensione

di Fabio Battiston Nonostante i continui attacchi contro la scelta astensionistica alle recenti elezioni europee – una critica che purtroppo trova molti seguaci anche nel mondo cattolico tradizionale – gli accadimenti di questi ultimi giorni stanno dimostrando quanto inutile sia stata invece la decisione di recarsi alle urne, specialmente per coloro che hanno convintamente dato il loro voto alle compagini di destra e centro-destra. L’illusione che un massiccio consenso alle forze conservatrici, che in effetti si è manifestato, potesse consentire un qualche cambiamento, anche marginale, nell’agone politico bruxellese, si sta rapidamente sgretolando di fronte al peraltro prevedibile atteggiamento delle forze…

Continue Reading

Contro-Rivoluzione e Sacri Cuori

di Gaetano Masciullo La Contro-Rivoluzione è legata alla devozione dei Sacri Cuori. I rivoluzionari hanno dovuto prima distruggere la religione, poi la politica, l’economia, la società e solo infine giungere ad assediare la stessa natura umana, così il controrivoluzionario, dovendo ricostruire la Cristianità a partire dalla coscienza di natura per ritornare alla grazia della religione, ha ottenuto dal Cielo questi due grandi mezzi. I Sacri Cuori ci parlano di Gesù e Maria, ma da una prospettiva particolare. Il cuore nel linguaggio biblico denota la volontà. Un cuore buono è una volontà di compiere il bene. Per Mariam ad Jesum. Così…

Continue Reading

Lucerna ha squarciato il buio

di Fabio Battiston Il 16 giugno scorso si è tenuta a Lucerna, in Svizzera, la più insulsa conferenza di pace nella storia dei tempi moderni. Il falso obiettivo principale – strombazzato ai quattro venti dall’Occidente – era quello di definire un piano, realistico e credibile, che potesse finalmente mettere la parola fine al conflitto russo-ucraino. Voluta e organizzata dall’Onu e dalla cricca Ue-Usa, la conferenza intendeva invece conseguire, dal punto di vista dei paesi euro-nordamericani, tre fondamentali scopi: sancire in modo indiscutibile l’isolamento politico, militare e finanziario della nazione russa e del suo indiscusso leader; dimostrare al mondo la propria…

Continue Reading

Cronache dalla grotta / Appartenenza e stabilità, virtù perdute

di Rita Bettaglio L’appartenenza e la stabilità sono ancora dei valori? Nel mondo di oggi sembrerebbe di no. Appartenere in maniera stabile a qualcosa o a qualcuno viene ora considerata una diminuzione della libertà individuale. Appartenere è darsi, legarsi a una realtà o una persona precisa. È incarnarsi, fondersi indissolubilmente con altro da me, hic et nunc. È passare dal dio dei filosofi al Dio cristiano. A questo si riferiva san Paolo quando chiamò “Cristo crocifisso scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani” (1Cor 1,23). Anche nella grotta è arrivato giugno, con le sue giornate lunghissime, il sole sincero…

Continue Reading

Uomini e cani. Quell’antico rapporto che oggi si sta ammalando a causa del nostro stato confusionale

Cari amici di Duc in altum, tocchiamo oggi un argomento che può sembrare eccentrico per il nostro blog, ma lo è solo in apparenza. Mi riferisco alla relazione di noi umani con il cane, soprattutto alla luce di alcune recenti notizie riguardanti cani di grossa taglia che hanno aggredito persone e anche bambini. In proposito vi propongo una riflessione della nostra Michela Di Mieri (autrice, lo ricordo, del bel libro Mi sono innamorata dell’eterno). Michela infatti è anche addestratore cinofilo e presta la sua opera come volontaria in un canile. Di Michela ricordo la serie di articoli in corso di…

Continue Reading

Breve richiamo sulla frociaggine

Torno brevemente sulla frociaggine (sebbene il tutto mi faccia ribrezzo) per un aggiornamento. Come forse ricorderete, su Duc in altum [qui], riportando le parole di Bergoglio (“È venuto un monsignore e mi ha detto: qui in Vaticano c’è troppa frociaggine”) ho spiegato che in un certo slang vaticano il termine non designa tanto il sacerdote e il monsignore con tendenze omosessuali quanto colui che mostra di essere legato alla tradizione. Sintomo di “frociaggine”, da questo punto di vista, è indossare la talare, avere considerazione per quei “pizzi e merletti” che il papa tanto disprezza, avere a cuore gli aspetti dottrinali,…

Continue Reading

Messa tradizionale: in arrivo la “soluzione finale”?

“Si sta cercando di realizzare al più presto un documento vaticano con una soluzione severa, radicale e definitiva che bandisca la Messa tradizionale in latino”. La notizia si legge nel sito rorate-caeli.blogspot.com che se ne occupa in un articolo carico di preoccupazione. Spiega l’articolo: “Gli stessi ideologi che hanno imposto la Traditionis custodes e la sua attuazione, e che sono ancora frustrati per i suoi risultati apparentemente lenti, soprattutto negli Stati Uniti e in Francia, vogliono vietare la Messa tradizionale e chiuderla ovunque e immediatamente. Vogliono farlo mentre Francesco è ancora al potere. E vogliono che il provvedimento sia il…

Continue Reading

Idee per il movimento pro-life in Italia. Convegno a Milano

Ricevo e diffondo. * Il prossimo giovedì 20 giugno alle ore 18:30, nella sede milanese dell’associazione Tradizione Famiglia e Proprietà (via Lentasio, 9) si terrà il convegno dal titolo Un’Italia senza aborto. Idee per il movimento pro-life. Interverranno Massimo Gandolfini, portavoce della manifestazione nazionale Scegliamo la vita, Pietro Guerini, presidente del Comitato No 194, Fabio Fuiano, presidente del movimento Universitari per la vita, e il sindacalista spagnolo Jorge Garrido San Román, segretario generale della Unión Nacional de Trabajadores, da anni in prima linea per garantire ai medici del suo paese il diritto all’obiezione di coscienza. L’iniziativa fa seguito a un…

Continue Reading

Perché Gesù dorme sulla barca, in mezzo al mare in tempesta? Quelle risposte che riguardano proprio noi

di Robert Lazu Kmita Nulla di ciò che ci viene trasmesso attraverso i libri sacri dell’Antico e del Nuovo Testamento è casuale. Ogni dettaglio, ogni aspetto contiene un messaggio degno di essere decifrato, un significato da cui possiamo imparare qualcosa. A maggior ragione, tutti gli episodi della vita di Gesù Cristo presentati nei Vangeli sono pieni di significati profondi. Uno di questi è l’episodio in cui lo vediamo, nel bel mezzo della tempesta, dormire nella barca circondato dagli apostoli terrorizzati. Questo è uno dei momenti della vita terrena del Cristo Salvatore che mi hanno sempre profondamente colpito: Dio che dorme….

Continue Reading

Meditazione / Il Regno di Dio e la chiamata a evangelizzare

Il Regno di Dio è come un granello di senape… Mc 4,26-34 di Eremita La Parola di oggi ci chiama a meditare sul Regno di Dio. In moltissime parti del Vangelo Gesù Cristo ci invita a cercare il Regno di Dio, ma è possibile che ne abbiamo un’idea sbagliata, tutta nostra, diversa da quella autentica del Vangelo. Gesù ci dice che il Regno di Dio è come un piccolissimo seme che viene seminato. Che il contadino dorma o stia sveglio, di notte o di giorno, quel seme cresce, spontaneamente, e diventa un albero grande, tant’è vero che gli uccelli arrivano…

Continue Reading

Rinuncia di Ratzinger, conclave del 2013, pontificato di Francesco, situazione attuale. “Duc in altum” a cuore sempre più aperto

Cari amici di Duc in altum, dopo il mio articolo Rinuncia di Benedetto XVI, elezione di Bergoglio, attacco a Pietro. Da “Duc in altum” a cuore aperto [qui] mi avete scritto in tanti a blogducinaltum@gmail.com. Ringrazio di cuore e chiedo scusa se non riesco a rispondere a tutti i messaggi. Sappiate però che li leggo e ne tengo conto. Quanto ai contenuti dei messaggi, direi che si dividono in due scuole di pensiero. Da un lato c’è chi mi scrive che la rinuncia di Benedetto XVI è valida, che valida è dunque anche l’elezione di Francesco, che i problemi non…

Continue Reading

“Duc in altum” non vive senza di voi

Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ne ricordo alcuni: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks, 174 pagine, 19,75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16,63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico e…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!