
Oltre il laicismo. L’orwelliana vicenda di Antonio Pappalardo e il rovesciamento operato dal sistema orgiastico-mercantile
di Martino Mora Dopo l’articolo di Aldo Maria Valli su Duc in altum [qui] e la solidarietà che gli è stata espressa da Fabio Battiston [qui], è necessario tornare, per la sua gravità, sulla vicenda di Antonio Pappalardo, direttore della giustizia minorile dell’Emilia Romagna e delle Marche, sospeso dall’incarico per decisione del ministro di Grazia e Giustizia, Carlo Nordio. La sua colpa? Avere definito “antipapa” Jorge Mario Bergoglio. Risulta che Nordio, eletto con Fratelli d’Italia, abbia ubbidito ai pressanti inviti del Partito democratico di sospendere il reprobo, che peraltro aveva espresso la sua convinzione nemmeno in servizio, ma su un…

Investigatore Biblico / Lettera ai signori cardinali
Cari amici di Duc in altum, l’Investigatore Biblico, che ben conoscete, mi ha inviato questa sua Lettera ai cardinali chiedendomi di pubblicarla. Lo faccio volentieri. *** di Investigatore Biblico Cari cardinali, pulite la sporcizia della pedofilia dalla Chiesa. E allora forse il Signore ascolterà le vostre preghiere. C’è un tempo per ogni cosa sotto il cielo, dice il Qoelet, un tempo per piantare e un tempo per sradicare. E in questo tempo che ci è dato di vivere, la Chiesa non può sottrarsi alla verità più urgente che bussa alle porte della sua coscienza. I cardinali che si preparano, forse,…

Cardinale Burke / Novena per il conclave
di Raymond Leo cardinale Burke Cari fratelli e sorelle in Cristo, la Chiesa e il mondo sono giunti a un momento estremamente turbolento delle loro storie intimamente connesse, poiché la Chiesa, in quanto Corpo Mistico di Cristo, è lo strumento mediante il quale Nostro Signore continua la Sua missione, la salvezza del mondo. Per la missione di Cristo, la missione della Chiesa, il Romano Pontefice, successore di san Pietro, compie un servizio essenziale, anzi cruciale. Secondo la volontà di Nostro Signore, egli «è il perpetuo e visibile principio e fondamento dell’unità sia dei vescovi sia della moltitudine dei fedeli» (Catechismo…

Verso il conclave / Così i cardinali cercano il nuovo Pietro. Profili e prospettive
di Aldo Maria Valli La valutazione inizia a girare con una certa insistenza: non sarà un conclave semplice. Probabile dunque che non sarà breve. Nel 1958 per eleggere Giovanni XXIII ci vollero undici scrutini, nel 1963 per eleggere Paolo VI ce ne vollero 6, nel 1978 ce ne vollero quattro per eleggere Giovanni Paolo I e otto per Giovanni Paolo II, nel 2005 ce ne vollero quattro per Benedetto XVI e nel 2013 per eleggere Francesco furono cinque. In una realtà dominata dai mass media, un conclave che vada oltre i tre-quattro giorni viene considerato un brutto messaggio da parte…

Tutti pazzi per il conclave / Boom di scommesse sul prossimo papa
Parolin sopra tutti. Poi Tagle e Zuppi. Questo il podio dei papabili secondo i bookmakers britannici. Le scommesse sono iniziate e vanno alla grande. Secondo FairPlay Sports, sul nome del prossimo papa si sta giocando più che sulla Coppa d’Inghilterra di calcio. Il bookmaker William Hill dà Parolin in testa con una quota di 9/4, una scommessa sicura. Alle sue calcagna il filippino canterino (e dalla lacrima facile) Luis Antonio Tagle, quotato 3/1. Al terzo posto Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza dei vescovi italiani. Su Oddschecker, un sito web che mette a confronto le scommesse online,…

Meditazione / “Beati quelli che hanno visto e hanno creduto”
Abbiamo visto il Signore Gv 20,19-31 di Eremita Fratelli, il Signore è risorto. Veramente è risorto. E oggi ci troviamo davanti a un Vangelo che ci mostra che cosa ciò significhi per la nostra vita. Non è un’idea. Non è una favola. È qualcosa che irrompe dentro la nostra storia concreta, nella nostra carne, nei nostri peccati, nelle nostre paure, nella nostra incredulità. Era la sera di quel giorno, il primo della settimana. I discepoli erano chiusi nel cenacolo. Le porte erano sprangate. Avevano paura. Avevano tradito. Erano fuggiti. Pietro aveva pianto amaramente. Eppure, proprio lì, proprio in quel luogo…

La Coop, “Imagine” e un cardinale
di Luciano Gallina Caro Valli, scrivo a Duc in altum in riferimento a un fatto che ho vissuto personalmente. Supermercato della Coop (che frequento occasionalmente). Arrivo verso le 9:45 e alle ore 9:56 ecco che l’altoparlante comunica: alle ore 10 ci sarà un minuto di silenzio. Superfluo dire il perché. Dopo due minuti, il messaggio viene ripetuto. E alla fine del minuto di silenzio parte la musica. Provi a indovinare quale? Imagine di John Lennon, la canzone il cui testo contraddice direttamente la dottrina cattolica. Una domanda: alla Coop sono diventati cattolici oppure il “crocifisso falce e martello” regalato da…

Solidarietà ad Antonio Pappalardo
Una lettera di solidarietà ad Antonio Pappalardo, il dirigente del ministero della Giustizia rimosso dall’incarico per alcune critiche espresse sui social nei confronti di Bergoglio. Ne abbiamo parlato qui, e questa è la lettera scritta da nostro Fabio Battiston. *** di Fabio Battiston Pregiatissimo dottor Pappalardo, con questo messaggio voglio esprimerle la mia più totale vicinanza, solidarietà e sostegno rispetto all’odioso provvedimento oppressivo e violentemente antiliberale cui ella è stato sottoposto. Questo Stato e questo governo dimostrano, per l’ennesima volta, di essere schiavi ubbidienti di quel malvagio Deep State, portatore di un pensiero unico che – in politica, in economia, nella religione…

L’addio a Bergoglio e la miserevole prova della stampa
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, come già evidenziato nel blog, la scomparsa del Santo Padre ha fatto emergere, se ve ne fosse ancora bisogno, la pochezza dell’informazione nostrana, con una copertura mediatica patetica tesa a esaltare, ai limiti della santificazione e superati i limiti del ridicolo, il pontificato appena terminato e la figura di papa Francesco. Alle rappresentazioni agiografiche (senza alcun riferimento agli aspetti eufemisticamente critici del regno di papa Francesco) si sono aggiunte le interviste di improbabili inviati che volteggiano tra le basiliche vaticane pronti a mettere il microfono in faccia a fedeli, passanti e turisti per carpire le…

I panegirici per Bergoglio e l’ombra dell’Anticristo. Rileggendo Benson e Solov’ev
In tutti questi giorni di lodi sperticate a Bergoglio, di lutto a reti unificate, di panegirici reiterati, di laudatores che fanno a gara nell’apparire addolorati e orfani, mi ha colpito un fatto: il soprannaturale è sparito. Mai un riferimento all’aldilà, al giudizio divino, a Nostro Signore Gesù Cristo. Il papa è ricordato come si potrebbe ricordare un capo di Stato o di governo di un paese ateo. Si parla di pace, umanità, fratellanza, ecologia, immigrazione. Nulla di nulla a proposito di anima e cose ultime. I bilanci sulla sua azione e la sua eredità sono tutti orizzontali. Di fronte al…

Non dimentico
Se anche non avesse approvato la concessione della santa comunione agli adulteri, se anche non avesse perseguitato la santa messa tradizionale, se anche non avesse permesso al Partito comunista cinese di nominare i vescovi e perseguitare i cattolici nascosti, se anche non avesse reso onore a Lutero, se anche non avesse approvato il cambiamento del Padre nostro, se anche non avesse detto che fare proseliti è una sciocchezza, se anche non avesse ricevuto coppie omosessuali attive, se anche non avesse sostenuto che tutte le religioni sono uguali, se anche non avesse elogiato l’abortista Emma Bonino, se anche non avesse coperto…

Lettera aperta al professor Andrea Riccardi
di Lorenzo Gnavi Bertea Chiarissimo professor Andrea Riccardi, martedì 22 aprile, nel corso della trasmissione Otto e mezzo condotta da Lilli Gruber, Ella ha espresso il seguente giudizio: “Questa destra non è una destra tradizionale cattolica, è una destra a-religiosa e a-cattolica” Mi permetta di farLe notare che “destra” e “sinistra” sono concetti astratti dietro i quali si celano degli uomini e delle donne in carne ed ossa, con i loro difetti e con i loro pregi; ne consegue che è come se Ella avesse giudicato ognuno di loro personalmente, definendoli a-religiosi e a-cattolici. In ogni caso questo Suo giudizio,…

Bergoglio e i vaccini Covid / Quando il papa sovvertì la morale naturale classica
di Daniele Trabucco* Nel luglio dell’anno solare 2021, papa Francesco, pontefice per dodici anni dal 2013 al 2025, affermò pubblicamente che vaccinarsi contro il Covid-19 costituiva “un atto d’amore”. Una simile affermazione, pronunciata da un’autorità morale e spirituale di risonanza mondiale (non solo per i cattolici), merita una rigorosa analisi critica sul piano giuridico e filosofico. Anzitutto, è necessario ricordare che i vaccini allora disponibili nell’Unione europea, come da Regolamento (CE) n. 507/2006 della Commissione del 29 marzo 2006, erano stati “rilasciati” con una “autorizzazione all’immissione condizionata”, cioè in base a dati scientifici incompleti, accettati solo in ragione dell’urgenza e…

Il pasticcio Becciu
Nel prossimo conclave entrerà anche Angelo Becciu? Si sa che solo i cardinali al di sotto degli ottant’anni possono parteciparvi (decisione di Paolo VI, anno 1970) e che due porporati (Antonio Cañizares, arcivescovo emerito di Valencia, e Vinko Puljić, arcivescovo emerito di Sarajevo), pur avendo il diritto di voto, hanno già annunciato che non ci saranno a causa di problemi di salute. Il caso Becciu però è diverso. Primo cardinale processato da un tribunale del Vaticano composto da laici per uno scandalo finanziario, Becciu compirà 77 anni il 2 giugno e quindi ha l’età per entrare in conclave, ma nel…

A proposito di libertà / La vicenda di Antonio Pappalardo, colpito dalla psicopolizia dei nostri “democratici”
“Annunciata la morte di antipapa Francesco. Ora fondamentale un conclave pre-2013 per un vero Papa”. Questa frase è stata scritta su Telegram, subito dopo la morte di Bergoglio, da Antonio Pappalardo, dirigente del ministero della Giustizia, direttore ad interim del Centro per la giustizia minorile dell’Emilia-Romagna e delle Marche. Risultato? Pappalardo è stato rimosso dall’incarico. Dopo la pubblicazione di quel commento, il capo del Dipartimento della giustizia minorile e di comunità, Antonio Sangermano, ha infatti immediatamente disposto “un’indagine conoscitiva circa le affermazioni ascritte al dirigente”, e dopo due giorni è arrivato il verdetto: rimozione del dirigente dal suo incarico. A…

Monsignor Viganò / Ecco l’intervista chiesta da “Fuori dal coro” ma mai trasmessa
Cari amici di Duc in altum, pubblichiamo il testo dell’intervista che monsignor Carlo Maria Viganò ha concesso su loro richiesta alla trasmissione Fuori dal coro di Rete 4 per la puntata del 23 aprile. Senza alcuna spiegazione e senza nessuna scusa da parte della redazione, l’intervento di Monsignore non è stato trasmesso. Lo rendiamo qui disponibile. Qual è la Sua valutazione sul Papato di Bergoglio? Negli ultimi decenni, una lobby eversiva si è impossessata delle leve del potere nei governi e nelle istituzioni, al fine di portare a compimento il piano anticristiano e massonico della Rivoluzione. Agenzie governative – come…

Il papa, l’addio e il pensiero unico. Considerazioni sull’informazione
Caro Aldo Maria, di fronte allo spettacolo che in questi giorni la Rai sta offrendo al pubblico, non riesco a credere a quello che vedo e sento da giorni a proposito della dipartita papale. Non vi è uno straccio di parere e/o commento che sia anche minimamente, impercettibilmente discordante con l’imposizione di un pensiero unico, assoluto e indiscutibile. Intendiamoci, questo sta accadendo pressoché in tutte le emittenti private nazionali (come pure nei quotidiani cartacei e web); tuttavia è del servizio radiotelevisivo pubblico che qui mi interessa discutere. Com’è possibile che tutti i giornalisti, redattori e conduttori Rai la pensino nello…

Caro “papa Francesco”, ecco perché Ti sono grato…
di Francesco Patruno Caro “papa Francesco”, desidero chiarire, prima di tutto, che quanto segue è una riflessione paradossale. I motivi di “ringraziamento” che elencherò non nascono dal consenso, ma dalla reazione oculata dinanzi ai fatti. Permettimi: si tratta di un modo – forse inconsueto, ma sincero – per testimoniare quanto certi Tuoi atti abbiano rafforzato la mia intima fede proprio perché in contrasto con essa. Per questo, quando mi è stato chiesto di scrivere alcuni pensieri per ringraziarTi per il Tuo ministero, ero sul punto di desistere, non vedendo motivi per i quali rendere grazie, poiché il Tuo regno, a…

Dai frutti li riconoscerete. A proposito dell’eredità di Bergoglio
di Roberto Pecchioli Dai frutti li riconoscerete, rispose Gesù ai discepoli che gli chiedevano come riconoscere i buoni dai cattivi profeti. Se il criterio di giudizio è questo, il pontificato di Jorge Mario Bergoglio lascia soprattutto macerie, portando a compimento in Occidente un processo di arretramento della fede e della proposta cristiana di lungo periodo, accelerato dal Concilio Vaticano II, al termine del quale il papa di allora, Paolo VI, gridò sconsolato e inascoltato che il fumo di Satana era penetrato nella Chiesa. Gli incauti avevano aperto cuori, porte e finestre; il regno di Francesco ha significato un crollo ulteriore…

Il Wef mette sotto indagine il suo fondatore. Ecco le accuse contro Schwab
Un giorno dopo la notizia che il fondatore del World Economic Forum Klaus Schwab, 88 anni, ha rassegnato le dimissioni da presidente dopo ben cinquantacinque anni, il Wall Street Journal riporta che Schwab è sotto inchiesta da parte dell’organizzazione da lui creata dopo che alcuni informatori hanno denunciato una cattiva condotta finanziaria ed etica da parte del fondatore e di sua moglie. In una lettera anonima inviata al consiglio di amministrazione da “attuali ed ex dipendenti del Forum”, Schwab e sua moglie sono accusati di aver mescolato i loro affari personali con le risorse del Wef senza un’adeguata supervisione. Tra…