Klaus Schwab, il teorico del Great Reset, si ritira da presidente esecutivo del World Economic Forum
Il fondatore del World Economic Forum Klaus Schwab lascia la carica di presidente esecutivo. Lo ha annunciato Schwab in persona oggi, con una mail inviata allo staff. La notizia è stata confermata da un portavoce del Wef. Secondo il portavoce, Schwab passerà al ruolo di presidente del consiglio di fondazione entro il gennaio 2025, prima della prossima edizione del Forum a Davos. Con questo passo, Schwab, ottantasei anni, prepara la sua successione al vertice dell’organizzazione da lui fondata nel 1971. “La struttura di governance del Forum – scrive il portavoce – è destinata a cambiare in seguito a questa evoluzione”….
Un concorso (facile facile) sul pellegrinaggio Parigi-Chartres
di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, scrivo in relazione al bell’articolo di Duc in altum [qui] sul pellegrinaggio record Parigi-Chartres per la Pentecoste. Ho pensato, per la gioia di tutti i fratelli di Duc in altum, di indire un gioco-concorso denominato Indovina quanti? Si tratta di indovinare il numero di articoli che avvenire.it ha dedicato al pellegrinaggio, non solo per l’edizione di quest’anno ma anche per quelle degli ultimi cinque anni. Partecipare è facile. Indovinare… pure. Cosa si vince in caso di risposta corretta? La certezza di aver perfettamente capito qual è il livello della comunicazione cattolica apostolica romana. blogducinaltum@gmail.com
Quella giornata dei bambini che nasce vecchia. E il nuovo che avanza dalla parte della Tradizione
Leggo nel sito della Conferenza episcopale italiana che la Giornata mondiale dei bambini allo Stadio Olimpico di Roma il 25 maggio sarà condotta da Carlo Conti e poi ci saranno tra gli altri l’ex calciatore Gianluigi Buffon, Renato Zero, Al Bano e Orietta Berti. L’inno dell’evento, si apprende, è affidato a don Marco Frisina. Parteciperà anche il “nonno d’Italia” Lino Banfi, e il giorno dopo, in piazza San Pietro, con il papa ci sarà Roberto Benigni, che terrà un monologo. Ora, con tutto il rispetto per i personaggi citati, mi sembra che gli organizzatori si siano messi davvero d’impegno per…
Pellegrinaggio Parigi-Chartres: nuovo record di affluenza
Da sabato 18 a lunedì 20 maggio 2024, per la Pentecoste, si è svolto il quarantaduesimo Pellegrinaggio della Tradizione da Parigi a Nostra Signora di Chartres. Tema di quest’anno, Voglio vedere Dio. Circa 18 mila pellegrini, per la massima parte giovani, sono arrivati da diverse regioni della Francia e da ogni parte del mondo. Cercare Dio con san Tommaso d’Aquino è stato il tema al centro delle meditazioni lungo i novanta chilometri di cammino da Parigi a Chartres: tre giorni di preghiera, riflessione, canti e fraternità. Questo Pellegrinaggio della Tradizione, che ha come meta conclusiva l’antica cattedrale Notre-Dame de Chartres,…
A Roma torna il santo rosario maschile (e anche a Milano)
A Roma torna il rosario maschile. Il nuovo appuntamento è per sabato 1 giugno alle ore 16:30, come sempre in piazza Santa Maria Maggiore. Ragazzi e uomini di ogni età sono invitati a recitare il rosario in pubblico per la fede nella città di Roma in riparazione dei sacrilegi, degli oltraggi e dell’indifferenza verso il Santissimo Sacramento per i cristiani perseguitati nel mondo per i nostri nemici in riparazione dei peccati commessi dai potenti per le vittime delle guerre per il trionfo del Regno di Cristo per le intenzioni di ciascuno dei partecipanti Informazioni: www.rosarioroma.it Nel sito si trovano gli…
Investigatore Biblico / Una traduzione senza senso nella Bibbia Cei 2008
di Investigatore Biblico In questo articolo analizziamo un caso veramente strano. Forse uno dei più intricati che mi sia mai capitato in questi anni di indagine. Ho impiegato del tempo per trovare la soluzione, ma grazie a Dio ci sono riuscito. Seguitemi attentamente (cercherò di essere il più breve possibile). Il caso di oggi è una vera e propria bomba, che dimostra la poca serietà dei neo-traduttori del 2008. Andiamo subito al versetto. Cei 1974: “Dio mio, Dio mio perché mi hai abbandonato? Tu sei lontano dalla mia salvezza: sono le parole del mio lamento” (Sal 22,2). Vulgata: “Deus, Deus…
Deficit pubblico. Un non problema trasformato in problema
di Marco Cattaneo Il mondo occidentale soffre di un gravissimo problema nella gestione delle sue politiche economiche. La ragione? Si è diffusa e viene alimentata la convinzione che il deficit pubblico sia un problema. Perché mai uno Stato che spende più di quanto incassa sotto forma di imposte dovrebbe andare in difficoltà, se la spesa avviene utilizzando moneta emessa dallo Stato medesimo? Si tratta, in realtà, di un meccanismo tramite il quale la moneta viene immessa nel sistema economico. E la moneta che circola nel sistema economico deve aumentare nel tempo, via via che le economie si sviluppano. È totalmente…
Ami la tradizione? Per il papa hai un atteggiamento suicida
Alla lunga lista di parole misericordiose che Francesco rivolge a chi non la pensa come lui (ricordiamo che, fra l’altro, ha dato dello “stupido” a chi non è d’accordo circa le origini antropiche del cambiamento climatico) se ne può aggiungere una nuova. Amate la tradizione? Ebbene, sappiate che per il papa siete persone cieche, affetta da ristrettezza mentale che porta a un atteggiamento suicida. Bergoglio lo ha detto parlando con la conduttrice della Cbs Norah o’Donnell. Nell’intervista (l’ennesima intervista in ginocchio) per la trasmissione 60 Minutes [qui], il papa afferma che un conservatore “è qualcuno che si aggrappa a qualcosa…
Monsignor Viganò / La morte del presidente Kennedy, la Cia, i poteri occulti. Analisi di un assassinio
Per gentile concessione dell’Autore pubblico la versione italiana della prefazione di monsignor Carlo Maria Viganò al saggio di David W. Mantik e Jerome R. Corsi The Assassination of John F. Kennedy: The Final Analysis. Ask not what your country can do for you: ask what you can do for your country John Fitzgerald Kennedy 20 gennaio 1961 John Fitzgerald Kennedy fu eletto 35° presidente degli Stati Uniti d’America in un momento di grandi cambiamenti che coinvolsero il mondo intero. Pochi anni prima dell’evento che portò alla Casa Bianca il primo Presidente cattolico della storia americana, era stato eletto Papa Giovanni…
Sull’agonia della Chiesa argentina
di The Wanderer I vescovi argentini, guidati dall’arcivescovo di Buenos Aires Jorge García Cuerva, sono l’immagine più chiara non della decadenza ma dell’agonia irreversibile della Chiesa argentina. Il problema non è che siano più o meno istruiti, o che abbiano un’educazione più o meno buona. Il problema è che sono il nulla, e dal nulla non nasce nulla. Basta vedere l’influenza inesistente che hanno nella vita pubblica del Paese, il disinteresse del popolo, l’inutilità e l’irrilevanza dei loro comunicati, ai quali nessuno dà ascolto o presta attenzione. Le cifre sono raggelanti. Il risultato di un sondaggio condotto qualche mese fa…
Campione di football americano, cattolico, si lancia contro i dogmi progressisti e viene attaccato dal mainstream. Ma non si lascia intimorire
Duc in altum si è occupato qualche tempo fa [qui] di Harrison Butker, giocatore di football americano che non nasconde la sua fede cattolica e ha condannato apertamente la legge sull’aborto dichiarando che si tratta di una grande atrocità. L’anno scorso, quando visitò la Casa Bianca dopo aver vinto il Super Bowl, Butker, che milita nei Kansas City Chiefs, disse: “Per me i non nati sono le più grandi vittime della nostra società. Non hanno voce, non possono difendersi, e le persone che si battono per loro non sono molte. Quella che sta accadendo nel nostro paese è una grande…
Monsignor Viganò / Omelia nella domenica di Pentecoste
Hostem repellas longius Omelia nella Domenica di Pentecoste Noi T’imploriam! Placabile Spirto, discendi ancora, A’ tuoi cultor propizio, Propizio a chi T’ignora; Scendi e ricrea; rianima I cor nel dubbio estinti; E sia divina ai vinti Mercede il vincitor. Manzoni, La Pentecoste, vv. 89-96 Monsignor Carlo Maria Viganò La devozione popolare celebra questo giorno solenne con il nome di “Pasqua delle rose”, a ricordo dell’antica usanza di simboleggiare con una cascata di petali di rosa la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli e su Maria Santissima. È così simile alla Pasqua, che nella Vigilia di Pentecoste veniva solennemente amministrato il…
Meditazione / Chiamati più che mai ad aprire il cuore allo Spirito Santo
E tutti furono colmati di Spirito Santo Atti 2,1-11 di Eremita In questo giorno di Pentecoste siamo chiamati più che mai ad aprire il cuore allo Spirito Santo che scende nuovamente su tutta la Chiesa. Nonostante la Chiesa stia vivendo una crisi e una persecuzione forse mai vista nella storia, è molto importante che i nostri cuori siano spalancati per poter ricevere il dono sello Spirito di Dio. Sta scritto: “Chi ha orecchi ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese: al vincitore darò la manna nascosta e una pietruzza bianca, sulla quale sta scritto un nome nuovo, che nessuno…
Sul forbito linguaggio di Tucho
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle nuove norme per discernere apparizioni e altri fenomeni soprannaturali il prefetto del Dicastero per la dottrina della fede si è nuovamente distinto per equilibrio e compostezza. In ossequio alle raccomandazioni rivolte dal Santo Padre con la lettera di nomina del 1° luglio 2013, in cui veniva invitato, tra l’altro: a non utilizzare come in passato metodi immorali, ad accrescere l’intelligenza e la trasmissione della fede a servizio dell’evangelizzazione, ad un rinnovato annuncio del messaggio evangelico per entrare in dialogo con l’attuale contesto inedito nella storia dell’umanità,…
Ama il prossimo tuo… Ma qual è oggi il prossimo mio?
di Fabio Battiston Ama il prossimo tuo come te stesso. Per ogni cattolico questo comandamento, questa esortazione rappresentano, dopo la confessione di fede nel Dio trinitario, l’elemento di più universale rilevanza dell’essere cristiano in generale e cattolico in particolare. La sua applicazione, o meglio, la sua convinta interiorizzazione in ciascuno di noi, costituisce una delle prove più difficili che dobbiamo quotidianamente superare. Forse soltanto una sua ben nota declinazione, “l’amare il proprio nemico”, costituisce una barriera ancora più ostica sulla strada che conduce alla Salvezza. In questo mio contributo vorrei sottoporre agli amici di Duc in altum, specialmente ai sacerdoti…
Relazioni omosessuali. Quei dati che nessuno vi mostrerà
Nel 2013, anno in cui in Francia è stato autorizzato il matrimonio tra persone dello stesso sesso, sono stati celebrati circa 7400 matrimoni omosessuali. La cifra è aumentata di oltre tremila unità l’anno successivo, per poi diminuire e stabilizzarsi tra il 2015 e il 2023. Si stima che in Francia nel 2023 siano avvenuti circa settemila matrimoni tra persone dello stesso sesso, mentre 235 mila sono stati i matrimoni tra persone di sesso diverso. Ma quali dati di tipo sociologico e medico abbiamo a disposizione per quanto riguarda le relazioni omosessuali? Negli Stati Uniti, il paese che dispone di più…
Un esonero e le allucinazioni di un vecchio vaticanista
Leggo sulla Gazzetta dello sport le notizie su Allegri e la Juventus e, chissà perché, nella mia mente avviene una sostituzione. Per cui l’articolo suona così: L’annuncio della separazione, che era nell’aria, è arrivato oggi. “Il Vaticano comunica di aver sollevato Jorge Mario Bergoglio dall’incarico di guida dei cattolici. L’esonero fa seguito a taluni comportamenti tenuti negli ultimi anni e in particolare nel corso del sinodo. Comportamenti che il Vaticano ha ritenuto incompatibili con i propri valori e con lo stile che deve avere chi lo rappresenta. Si conclude così un periodo di collaborazione iniziato nel 2013. Il Vaticano augura…
La Pentecoste e l’attualità delle parole di Benedetto XVI
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, il 19 maggio ricorre la solennità di Pentecoste. Quindici anni fa la stessa solennità ricorreva il 31 maggio. Quella domenica mi trovavo nella basilica di San Pietro per pregare sulla tomba di Giovanni Paolo II. Uscendo dalle grotte vaticane (all’epoca la tomba di Papa Wojtyla non era ancora all’interno della basilica) mi accorsi che a breve sarebbe stata celebrata da papa Benedetto XVI la messa in basilica. Non avevo il biglietto, ma gli addetti alla sicurezza mi diedero comunque il permesso di assistere alla celebrazione e trovai posto nell’abside, proprio dietro l’altare. Era il…
Madrid / Tanti giovani alla preghiera del rosario. Nonostante le intimidazioni delle autorità
“Non ci faranno tacere. Continueremo a pregare perché la Spagna merita tanti rosari. Noi cattolici dobbiamo solo temere di non vivere nella grazia. Nessuna autorità terrena in carne e ossa ci impedirà di fare la cosa più importante: pregare la Madre di Dio”. * Già da più di sei mesi, davanti al Santuario del Cuore Immacolato di Maria, in via Ferraz a Madrid, un gruppo di giovani cattolici recita ogni sera il santo rosario in pubblico. La gente si raduna sui gradini della chiesa e tutt’intorno, lungo la strada. Hanno creato il proprio canale YouTube e un account Instagram dove…
La salute di Benedetto XVI, l’insonnia, le dimissioni. Il biografo di Ratzinger, Peter Seewald, scrive a “Duc in altum”
Cari amici di Duc in altum, il 5 maggio scorso Andrea Cionci ha pubblicato un articolo [qui], intitolato Un sonnifero di troppo per Benedetto XVI: la lettera originale, nel quale, con il permesso di Peter Seewald, propone l’originale della lettera inviata da Benedetto XVI al giornalista tedesco il 28 ottobre 2022, un mese prima della morte. Al centro della lettera ci sono le condizioni di salute del papa e in particolare il problema dell’insonnia, che perseguitava Joseph Ratzinger da tempo e che lo stesso Ratzinger, nella lettera, mette in risalto come motivo principale della sua decisione di rinunciare al pontificato….