Blog

La fede e l’aristocrazia dello spirito. Ricordo del marchese Luigi Coda Nunziante

di Aurelio Porfiri Molti anni fa prestavo servizio come direttore di coro per la Messa tradizionale celebrata nella chiesa romana di Gesù e Maria, una Messa molto frequentata da alcuni protagonisti del tradizionalismo cattolico romano. Ricordo che lì incontrai Eric de Saventhem (1919-2005), fondatore della federazione internazionale Una Voce, l’abbé Frank Quoex (1967-2007), insigne liturgista che fu brevemente anche mio direttore spirituale, e il giurista Wolfgang Waldstein (1928-2023). Ma un ricordo particolare è legato al marchese Luigi Coda Nunziante (1930-2015), un aristocratico fortemente impegnato nelle battaglie in difesa dell’ordine naturale, della famiglia e della tradizione. Penso che tutti quelli che hanno conosciuto…

Continue Reading

Cronache dalla grotta / “Succisa virescit”. Se non ti lasci potare non puoi rinascere

di Rita Bettaglio Succisa virescit: ciò che è stato tagliato rinasce e verdeggia. Questo è il motto dell’abbazia di Montecassino, ma è valido per tutto il mondo benedettino. Scacciati dai loro monasteri, messi in fuga, percossi, i figli di san Benedetto sono sempre rifioriti. Poteva essere una guerra, un terremoto, potevano essere ingiuste leggi di soppressione: qualunque fosse la causa, l’albero benedettino ha sempre attecchito nuovamente, magari altrove, impollinando altri luoghi col buon seme della vita monastica. Perché, dice la Santa Regola, i cenobiti sono il fortissimum genus, la stirpe più forte tra i monaci: come si fa, infatti, a…

Continue Reading

Meditazione / La svolta della tua vita

Le mie pecore ascoltano la mia voce Gv 10,27-30 di Eremita Questa Parola del Buon Pastore può avere per te oggi un potere grandissimo. Un vero potere di salvezza! Oggi la Parola di Gesù Cristo ti chiama a guardare verso la sua misericordia. Ti chiama a vedere come lui, il Buon Pastore, viene a cercarti, a darti guarigione, a darti salvezza. Infatti può essere che tu in questo momento sia una pecora smarrita. Perché magari hai peccato, perché sei ferito dalla vita, perché stai affrontando un momento drammatico. Ebbene: Gesù Cristo sta venendo a cercarti per tirarti fuori dal buio,…

Continue Reading

Mostra di Carpi. Oltre al danno la beffa

di Vincenzo Rizza Caro Valli, l’avvocato Francesco Fontana, presidente di Iustitia in Veritate, ha recentemente scoperto che l’autore della mostra Gratia plena di Carpi si sarebbe liberamente ispirato (eufemismo) alla performance intitolata The Great Tamer (Il grande domatore) del 2017 del coreografo greco Dimitris Papaioannou. In particolare i quadri della mostra di Carpi risultano “in gran parte incredibilmente equiparabili, paurosamente simili o sovrapponibili, quasi una riproduzione delle opere del coreografo … noto come curatore delle cerimonie di apertura e chiusura delle olimpiadi di Atene nel 2004” (qui). Ciononostante, nel catalogo della mostra e nelle dichiarazioni dell’autore mancherebbe ogni riferimento all’evidente ispirazione tratta dalla richiamata performance e…

Continue Reading

Golpe nella Chiesa. La sovversione ha colpito così. E continua a farlo in modo sempre più radicale

Come annunciato, è uscita, a cura delle edizioni Médias Culture et Patrimoine, l’edizione francese del saggio Golpe nella Chiesa di don Andrea Mancinella, edito in Italia da Radio Spada. Nel sito exsurgedomine.it monsignor Carlo Maria Viganò propone la traduzione italiana della sua prefazione. *** di monsignor Carlo Maria Viganò Cos’è un golpe? È un colpo di stato, ossia il rovesciamento del potere costituito per cambiare il regime con la forza o con la frode. Esso può essere perpetrato da gruppi o élite che agiscono spontaneamente o con la cooperazione di terzi, nazionali o internazionali. Uno dei più evidenti casi di golpe è il…

Continue Reading

Lettera / La tv dei vescovi e quel film…

di Francesco Avanzini Caro Valli, è una tranquilla sera di un venerdì e, come di rado ci capita, decidiamo di goderci una serata tranquilla a casa davanti a un film. Premetto che non sono un cinefilo ma, ogni tanto e se la trama è accattivante, mi concedo una pausa di pieno relax davanti al televisore. Quella sera trasmettono, sulla TV della Cei Tv2000, il film americano L’incredibile vita di Timothy Green. Così ci fidiamo della programmazione. Poveri ingenui! Il film, il cui titolo originale è The Odd Life of Timothy Green per la regia di Peter Hedges esce in Italia…

Continue Reading

Sorpresa in Francia: in continuo aumento i battezzati adolescenti e adulti

Nella diocesi francese di Évreux, in Normandia, in occasione della Pasqua c’è stato un record: sono stati battezzati settantasette catecumeni adulti. Un dato che conferma una tendenza consolidata: negli ultimi dieci anni, infatti, il numero degli adulti che hanno richiesto il battesimo è più che raddoppiato. Secondo i dati della Conferenza episcopale francese, nel 2024 sono stati battezzati 7135 catecumeni adulti, il che costituisce un aumento del 30% rispetto all’anno scorso, quando furono 5463. E nel 36% dei casi i nuovi battezzati hanno tra i 18 e i 25 anni. Secondo il vescovo di Évreux, nelle lettere ricevute con la richiesta…

Continue Reading

Le livre “Coup d’Etat dans l’Eglise”, n° 1 des ventes en Italie, catégorie Religion, enfin disponible en français

Le livre Coup d’Etat dans l’Eglise, de don Andrea Mancinella, n° 1 des ventes en Italie, catégorie Religion, enfin disponible en français! N°1 des ventes en Italie à sa sortie fin 2023, catégorie Religion, ne manquez surtout pas cette exclusivité des Éditions Médias Culture et Patrimoine: Coup d’État dans l’Église, Documents et chroniques sur la subversion : des premières machinations à la papauté de transition, du Groupe du Rhin jusqu’à aujourd’hui, de don Andrea Mancinella, avec une préface de Son Excellence Mgr Carlo Maria Viganò, et une postface du célèbre journaliste et vaticaniste italien Aldo Maria Valli. Coup d’État dans…

Continue Reading

Pio X e la sua interpretazione, molto attuale, dell’abominio della desolazione

di Robert Lazu Kmita Il 4 agosto 1903 iniziava il pontificato di san Pio X e il 4 ottobre veniva pubblicata la prima enciclica, la E Supremi, scritta per illustrare il programma pontificio rappresentato dal motto Instaurare omnia in Christo (restaurare ogni cosa in Cristo), che è anche il sottotitolo del documento. Ruotando attorno al primo versetto del secondo Salmo del re Davide, l’inizio dell’enciclica è dedicato alla situazione della Chiesa nel mondo moderno: Infatti contro il loro Creatore “le nazioni ebbero fremiti di ribellione e i popoli concepirono idee insensate”, e quasi unanime è il grido dei nemici di…

Continue Reading

Conferenza / La “Chiesa arcobaleno” targata Grech

In una molto pubblicizzata intervista, il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi, propone il modello di una “Chiesa arcobaleno” come meta ultima del processo sinodale e, in concreto, per la sessione generale del Sinodo sulla sinodalità che si terrà a Roma a ottobre. Il cardinale Grech non è preoccupato con il fatto che si rompa l’unità dottrinale nella Chiesa. Secondo lui, l’importante “non è l’uniformità di pensiero ma l’unità nelle differenze”. Visto che queste differenze di pensiero toccano questioni fondamentali di dottrina e di disciplina, come si manterrà qualsiasi forma di Comunione ecclesiale senza “uniformità di pensiero”?…

Continue Reading

Nuovi diritti avanzano. Addio a Fido o Fufi? Sia congedo retribuito

di Vincenzo Rizza Caro Valli, i nuovi diritti avanzano in maniera imperiosa e dopo il diritto a essere seppelliti con il proprio animale domestico un nuovo diritto si profila all’orizzonte: il diritto al congedo retribuito per lutto in caso di morte di un animale domestico [qui]. La proposta di legge non viene per una volta dall’Occidente ma dal Cile. Non si tratta di una novità, considerato che un paio di anni fa sempre in Sud America (in Colombia) era stato presentato un progetto di legge (“purtroppo archiviato”, scrive il giornalista) che di fatto equiparava il congedo per la morte di…

Continue Reading

Come riconoscere l’anticristo nell’eresia pratica. A lezione da Giovanni e Agostino

di Robert Lazu Kmita I segni della fine, così come quelli utili per riconoscere l’anticristo, ci sono stati indicati nei testi ispirati con lo scopo di avvertirci dell’imminenza di eventi storici cruciali. Non si tratta di soddisfare la nostra curiosità umana, ma di esortarci al pentimento, alla penitenza, alla preghiera, a una vita di santità più intensa e profonda. Tra i numerosi passaggi difficili ed enigmatici contenuti nei testi sacri della Bibbia, i più frequentati sono quelli riguardanti le profezie sulla fine del mondo. Nessun altro argomento è stato più discusso nell’intera storia della tradizione giudaico-cristiana. Soprattutto in tempi di…

Continue Reading

Sepolto accanto a Lefebvre. L’ultima volontà del vescovo Huonder

Ha destato una certa sorpresa, non solo in Svizzera, la decisione del vescovo emerito di Coira, monsignor Vitus Huonder, di essere sepolto non nella cattedrale diocesana ma a Ecône, nel Vallese, accanto al fondatore della Fraternità sacerdotale San Pio X, monsignor Marcel Lefebvre. In realtà monsignor Huonder, morto a ottantuno anni il 3 aprile scorso, mercoledì di Pasqua, aveva confermato la sua scelta già nel 2022 e l’aveva ribadita poco prima della morte sia all’attuale vescovo di Coira, monsignor Bonnemain, sia al superiore della FSSPX, don Davide Pagliarani. “Desidero essere sepolto accanto al vescovo Lefebvre che ha tanto sofferto per…

Continue Reading

Associazioni cattoliche replicano al comunicato della Curia di Carpi sulla mostra blasfema

Mostra Gratia plena. La Curia di Carpi rifletta sui propri errori In relazione all’odierno comunicato della Diocesi di Carpi circa la chiusura anticipata della mostra Gratia plena di Andrea Saltini, riteniamo importante offrire un’altra prospettiva che riflette le osservazioni e le testimonianze documentate raccolte durante il periodo di esposizione. Contrariamente a quanto riportato dal comunicato, desideriamo evidenziare che le reazioni al contenuto della mostra da parte dei visitatori sono state pacifiche. Le manifestazioni dei gruppi etichettati come “ultracattolici” sono state caratterizzate solo ed esclusivamente da azioni pubbliche del tutto non violente, limitandosi principalmente alla recita del Santo Rosario, a lettere…

Continue Reading

La Rivoluzione, l’attacco alla Chiesa e la buona filosofia

di Gaetano Masciullo Non si può comprendere la storia della Rivoluzione se non si comprende, anzitutto, che essa si dispiega secondo un triplice movimento che parte dalle tendenze, arriva alle idee, infine giunge ai fatti. Possiamo e dobbiamo pertanto dire che la Rivoluzione – intesa cattolicamente come processo di “ribaltamento” dell’ordine naturale e sociale, così come istituito e voluto da Dio – affonda le proprie radici negli abiti corrotti dell’animo umano, in ciò che la teologia da sempre chiama vizio, cioè l’inclinazione a compiere spontaneamente il male. Laddove i pensatori hanno cercato di individuare la causa dei mali del mondo…

Continue Reading

Scuola / Per fare un bambino ci vuole un villaggio, ma il villaggio che fa?

di Marco Radaelli Caro Valli, i dati del ministero dell’Istruzione ci dicono che i nostri giovani escono dalla scuola con valutazioni mediamente alte. L’anno scorso l’esame di Stato è stato brillantemente superato da tutti quelli che lo hanno affrontato, con una valutazione che nel sessanta per cento dei casi ha oscillato tra l’80 e il cento su cento. Stesso discorso per le medie, dove il voto di uscita è stato pari o superiore agli 8/10 per più della metà dei diplomati. E sono dati in continuo miglioramento, anno dopo anno. Insomma, a scuola va tutto bene e noi siamo nel…

Continue Reading

Fenomenologia di Francesco il peronista

Più volte in questo blog abbiamo scritto che per capire veramente Francesco occorre volgersi all’Argentina e interrogare i suoi compatrioti. Lo abbiamo fatto spesso in questi anni, e torniamo a farlo con un breve saggio particolarmente eloquente. L’autore argentino, che si firma Demostene, dimostra come Bergoglio e Perón si identifichino in pieno, così come il bergoglismo e il peronismo in quanto sistemi di potere. Sottolineo l’osservazione sul disprezzo verso l’eccellenza. Il bergoglismo, come il peronismo, ha cattivo gusto. Un disprezzo che i lacchè di regime dipingono come umiltà e austerità, ma è solo paura. La paura di chi sa che…

Continue Reading

Santi e animali / 6. Sant’Antonio e l’asina

di Michela Di Mieri “La verità genera odio; per questo alcuni, per non incorrere nell’odio degli ascoltatori, velano la bocca con il manto del silenzio. Se predicassero la verità, come verità stessa esige e la Divina Scrittura impone, essi incorrerebbero nell’odio delle persone mondane, che finirebbero per estrometterle dai loro ambienti. Ma, siccome camminano secondo la mentalità dei mondani, temono di scandalizzarli, mentre non si deve mai venire meno alla Verità, neppure a costo di scandalo”. Queste parole senza tempo del grande sant’Antonio da Padova (benché in realtà fosse originario di Lisbona) oltre a dimostrarci inequivocabilmente che nihil sub sole…

Continue Reading

Per continuare a vivere “Duc in altum” ha bisogno del vostro aiuto

Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ne ricordo alcuni: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks, 174 pagine, 19,75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16,63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico e…

Continue Reading

Il tacchino induttivista e le verità della scienza sul clima

“Solo gli idioti non hanno dubbi”. “Ne sei sicuro?”. “Non ho alcun dubbio”. Luciano De Crescenzo di Vincenzo Rizza Qualche mese fa (nel settembre 2023) è stato pubblicato uno studio scientifico che, disallineato dalla vulgata mainstream, ribalta la tesi secondo cui l’incremento della temperatura media globale sarebbe legata alla produzione di CO2. Il paper si intitola On Hens, Eggs, Temperatures and CO2: Causal Links in Earth’s Atmosphere (Su galline, uova, temperature e CO2: legami causali nell’atmosfera terrestre) ed è pubblicato sulla rivista internazionale SCI. Lo studio è stato condotto da alcuni professori dell’Università Tecnica di Atene, coadiuvati da colleghi dell’Imperial…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!