Il vescovo di Rimini alla Giornata della visibilità Transgender
Servizio del Tg regionale Rai dell’Emilia Romagna. * È la prima volta che un vescovo partecipa a una manifestazione pubblica LGBT. “Anche il Santo Padre ce lo ricorda, Dio è padre di tutti” Per la prima volta in Italia, un vescovo partecipa a una manifestazione pubblica in difesa dei diritti LGBT. È accaduto a Rimini, dove monsignor Nicolò Anselmi ha preso parte alla Giornata della visibilità transgender. “Ci vediamo al parco” il nome dell’iniziativa, organizzata dal gruppo Trans & Non-binary di Arcigay Rimini al Parco Marecchia negli spazi de La Serra 100 Fiori, dedicata alla promozione della visibilità della comunità…
Fine della regalità sociale di Cristo e rovina del mondo
di Michael Davies L’11 dicembre 1925 papa Pio XI promulgava la lettera enciclica Quas primas sulla regalità di Cristo. L’enciclica trattava di quella che il papa giustamente definì «la causa principale delle difficoltà in cui versa l’umanità». Spiegò che i molteplici mali del mondo sono dovuti al fatto che la maggioranza degli uomini ha espulso Gesù Cristo e la sua santa legge dalla propria vita; che Nostro Signore e la sua santa legge non trovano posto né nella vita privata né nella politica; e finché gli individui e gli stati rifiutano di sottomettersi al governo del nostro Salvatore non ci…
Meditazione / La potenza dell’amore di Gesù non conosce ostacoli
“Pace a voi” Gv 20,19-31 di Eremita È da qualche giorno che risuona in me questa Parola: “Chiunque crede in lui ottiene la remissione dei peccati per mezzo del suo nome” (Atti 10,43). La Pasqua per noi è proprio questo: la manifestazione della potenza dell’amore di Gesù Cristo che cancella completamente i nostri peccati se crediamo nel suo nome, se crediamo in lui. In questo giorno non puoi essere triste. In questo giorno non puoi mettere limiti alla potenza di Dio. Perché oggi hai la possibilità di iniziare la tua vita nuova. Gesù Cristo ha cancellato completamente i tuoi peccati…
Chiesa più credibile? Solo se più credente
L’articolo dell’Investigatore Biblico Domande sulla Chiesa [qui] continua a suscitare reazioni. Dopo una prima sintesi di interventi di lettori [qui] ecco un altro contributo. Scrivete a blogducinaltum@gmail.com *** di Alessio Gattaino Caro Valli, seguo il suo blog con molto interesse e vorrei condividere poche righe di commento all’ultimo articolo dell’Investigatore Biblico, che stimo molto. Magari mi sbaglio, ma a me è sembrato innanzitutto che la sua volesse essere un’analisi un po’ provocatoria della situazione attuale della Chiesa (o meglio, delle “istituzioni” della Chiesa, come specifica lui stesso) e dei tempi che stiamo vivendo. Andrebbe forse colta l’intenzione piuttosto che soffermarsi…
Cronache dal futuro / Il nuovo papa? Eletto con il televoto. In un reality
di Vincenzo Rizza Caro Valli, di seguito alcune anticipazioni in esclusiva sulla prossima riforma delle norme sul conclave. Pare che il papa, insoddisfatto delle bozze ricevute dall’apposita commissione vaticana istituita, abbia misericordiosamente spedito i componenti in una sperduta isola del Pacifico e abbia infine deciso di affidarsi all’intelligenza artificiale. Sembrerebbe che le immagini di un papa donna e di un papa nero sfornate qualche settimana fa da Gemini siano state molto apprezzate Oltre Tevere e interpretate come un segno di inclusività, verosimilmente ispirato dallo spirito (del mondo). È stato quindi richiesto all’intelligenza artificiale di proporre una riforma del conclave in…
Che cosa mina veramente la credibilità della Chiesa / Risposte all’Investigatore Biblico
di Paolo Menti Caro Valli, le considerazioni di Investigatore Biblico su Duc in altum del 4 aprile [qui] mi lasciano perplesso: nel Vangelo – egli scrive – non si parla di Stato vaticano, di banca della Chiesa, di stipendio ai preti, di cardinali, di guardie svizzere e di una quantità di altre cose che oggi contribuirebbero a minare la credibilità della Chiesa. Osserverei, se è per questo, che nel Vangelo non si parla neppure di ordinare diaconi per provvedere ai bisogni gestionali della comunità ecclesiale. Fu una decisione degli Apostoli, suscitata magari dallo Spirito Santo, i quali si resero conto che non…
Culle vuote, ospizi affollati: italiani in via di estinzione
Non si arresta il crollo delle nascite: nel 2023 sono state 379 mila, con un tasso di natalità pari al 6,4 per mille (era 6,7 per mille nel 2022). La diminuzione rispetto al 2022 è di 14 mila unità (-3,6%). Calano i residenti. Record di ultracentenari. *** Prosegue il calo delle nascite nel 2023 in Italia. È quanto emerge dagli indicatori demografici dell’anno 2023 pubblicati dall’Istat. Secondo i dati provvisori, i nati residenti in Italia sono 379mila, con un tasso di natalità pari al 6,4 per mille (era 6,7 per mille nel 2022). La diminuzione delle nascite rispetto al 2022…
Predicare bene e razzolare male. Il papa sulla giustizia
di Vincenzo Rizza Caro Valli, leggendo la recente catechesi del papa sulla giustizia [qui] mi viene il dubbio che chi gli prepara i testi abbia un senso dell’umorismo assai sviluppato e si diverta a mettere in difficoltà Francesco facendogli pronunciare discorsi in cui vengono alla luce tanti aspetti ambigui e discutibili dell’attuale pontificato. Come interpretare altrimenti i riferimenti al “precetto del Vangelo, secondo cui il parlare cristiano dev’essere sì, sì, no, no; il di più viene dal Maligno” (Mt 5,37). Le mezze verità, i discorsi sottili che vogliono raggirare il prossimo, le reticenze che occultano i reali propositi non sono atteggiamenti…
Domande sulla Chiesa
di Investigatore Biblico Sarà una deformazione professionale. Ma essendo uno studioso della Bibbia talvolta mi trovo a confrontare la Parola di Dio con la Chiesa di oggi. Probabilmente non dico nulla di nuovo. Ma devo confessarvi che trovo serie incongruenze. E sto cominciando a farmi qualche domanda. Non parlo solo delle diverse correnti di pensiero, a quelle ormai ci siamo abituati. Parlo proprio di alcune “istituzioni” della Chiesa cattolica che sono in netto contrasto con il Vangelo. Facciamo qualche esempio. Gesù Cristo ha mai parlato in qualche modo nel Vangelo della istituzione di uno Stato vaticano, o di qualsivoglia Stato…
“Duc in altum” ha bisogno di voi
Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ne ricordo alcuni: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16.63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico…
C’è chiacchiericcio e chiacchiericcio. E il papa al suo non mette limiti
di Vincenzo Rizza Caro Valli, le anticipazioni sul libro El sucesor appena uscito (al momento solo nella versione spagnola) meritano un paio di considerazioni. Osservo, in primo luogo, la singolarità di un pontefice che da un lato critica aspramente il “chiacchiericcio” e dall’altro continua a rilasciare interviste e pubblicare libri in cui è protagonista proprio il chiacchiericcio, l’indiscrezione, il pettegolezzo. Evidentemente esiste un chiacchiericcio buono (se viene dal papa o dai suoi amici) e un chiacchiericcio cattivo (se viene da coloro che osano criticare le prodezze della chiesa in uscita). Il chiacchiericcio buono può consentire al papa, legibus solutus, perfino di…
Lettera di una mamma / Io e miei figli cantori. Al cuore della Bellezza
di Elena Caro Valli, exsultate justi in Domino, rectos decet collaudatio. È uno dei canti preferiti di mio figlio di sette anni: un nanerottolo vivacissimo che non tace mai. Eppure sono due ore che lo vedo stare ritto e immobile con lo sguardo rapito dai gesti del suo maestro. Quest’anno il coro di cui fa parte insieme ai due fratelli maggiori, i Wiltener Sängerknaben [1] (WSK), presenta il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi [2]. A dirigere sarà Johannes Stecher, l’organista, insegnante, cantante e compositore che guida questo coro di voci bianche e giovanili di Innsbruck da oltre trentatré…
“Cercarono di usarmi contro Ratzinger”. Il perché degli spifferi (a scoppio ritardato) di Francesco sul conclave del 2005
Nell’ennesima intervista il pontefice ricostruisce le votazioni del 2005, quando un fronte di cardinali, sostiene, iniziò a votarlo per impedire l’elezione di Benedetto XVI. Ma lui assicura che si sottrasse e di aver sempre sostenuto Ratzinger: “Era il mio candidato”. Perché queste rivelazioni? E perché ora? Ho rivolto la domanda ad amici italiani e argentini che conoscono bene Bergoglio e la risposta è stata unanime. L’uomo non ha alcun interesse per la verità oggettiva ed è un manipolatore. Gli interessano solo due cose: da un un lato, e massimamente, la propria immagine; dall’altro il tornaconto che persegue in un dato…
Così ci hanno rubato culto e religione
di The Wanderer Poco più di cinquant’anni fa il nostro culto ci è stato rubato. Un piccolo gruppo di specialisti decise di distruggere la mole dell’edificio romano che era stato pazientemente costruito nei secoli con la saggezza dei santi, e di sostituirlo con un altro di loro invenzione. È stato lo stesso atteggiamento adottato contemporaneamente da molti governi quando hanno deciso di demolire edifici storici ricchi di bellezza, per sostituirli con enormi masse di cemento in cui nessun essere umano può vivere. Chi ha assistito ai riti della Settimana Santa secondo la liturgia tradizionale e, ancor più, ha avuto la…
Verrà un giorno… ma è già arrivato / 1
di Vincenzo Rizza Caro Valli, di seguito alcune profezie (sur)reali. Verrà un giorno in cui nei giardini vaticani si terrà una cerimonia, presente il papa, con danze e balli innanzi alla statua della pachamama e a simboli priapici. Verrà un giorno in cui una statua di Lutero varcherà, con tutti gli onori del caso, la soglia del Vaticano. Verrà un giorno in cui sarà nominato presidente della pontificia accademia di teologia un vescovo che ritiene che Gesù avrebbe cantato con convinzione Imagine di John Lennon e paragona i cattolici convenzionali ai massoni. Verrà un giorno in cui il presidente della pontificia accademia…
L’Egitto che è in noi
di Rita Bettaglio Dopo aver letto l’articolo del giorno di Pasqua (qui) la mia amica Laura mi ha sollecitato a riflettere sull’Egitto che è in noi. Cara Laura, hai perfettamente ragione. L’Egitto sta in noi. Per gli israeliti l’Egitto fu un luogo fisico, come Babilonia, luogo di dolore e sofferenza, ma non solo. Per loro, e anche per noi, fu un luogo spirituale. Fu il luogo della schiavitù, amaro, certo, ma in fondo in fondo… Si fa l’abitudine a tutto, anche e soprattutto al male, esteriore e interiore. Talora la si fa per riuscire a sopportarlo, come nel caso di…
Grazie a tutti!
Duc in altum ringrazia i tanti amici che hanno inviato al blog gli auguri di santa Pasqua e li contraccambia in unione di preghiera!
Belgio / Cronache dalla neo-chiesa. Così muore una parrocchia
Nei giorni scorsi, in una dichiarazione, l’arcidiocesi belga di Malines-Bruxelles ha fatto sapere che la parrocchia Don Bosco a Buizingen, circa sedici chilometri a sud-ovest dalla capitale Bruxelles, “non continuerà più a esistere in quanto parrocchia”, anche se avrà “qualche legame permanente” con la Chiesa cattolica. Un annuncio che, ben lungi dal portare chiarezza, lascia senza risposta diverse domande chiave. Il vicariato del Brabante Fiammingo e Malines – regione dell’arcidiocesi di Bruxelles affidata a un vescovo ausiliare – ha dichiarato di aver compiuto questo passo dopo un anno e mezzo di colloqui. Pertanto la parrocchia “funzionerà ora come una comunità”…
C’è tanto lavoro da fare…
Caro Valli, le racconto un piccolo episodio. Venerdì scorso ero a un appuntamento legato alla mia professione quando l’addetta all’accoglienza mi ha chiesto se volessi qualcosa da bere o da mangiare. Ho gentilmente rifiutato dicendo che stavo osservando il digiuno. Al che la signora, di circa cinquant’anni, mi ha chiesto: “Anche lei fa il ramadan?”. Ho risposto: “Guardi, a dire il vero oggi è venerdì santo”. Sua replica: “Ah, mi scusi, non seguo molto queste cose”. C’è tanto lavoro da fare. Lettera firmata
Ma offrire la sofferenza non basta
di Paolo Menti Caro Valli, periodicamente e anche di recente [vedi qui] Duc in altum registra le lamentazioni dei cattolici molto sofferenti per l’attuale situazione della Chiesa. Osserverei che offrire a Dio la sofferenza pazientemente sopportata in nome di Cristo e in unione con Lui crocifisso è cosa santa. Capire magari perché si soffre se non è santo è comunque pio esercizio d’intelletto, dono dello Spirito Santo. Se infatti la sofferenza fosse la grazia che Dio manda per provare la nostra fedeltà a Lui e alla sua chiesa rispetto a chi opera contro l’una e l’altra, bisognerebbe rendersene conto e reagire…