Blog

Tra mito e realtà. Fine dei giochi per il pontificato di Francesco

di Phil Lawler Il papa offre sempre più l’immagine patetica di un povero vecchio malato e indebolito, che cerca disperatamente di dare spettacolo mentre individui senza scrupoli approfittano della sua debolezza. Per questo ora ispira più pietà che avversione. Recentemente sono apparsi online due articoli importanti. Ognuno di essi riassume una delle principali difficoltà che incontra papa Francesco. Presi insieme, i due brevi testi danno l’impressione che le contraddizioni di questo pontificato stiano raggiungendo una massa critica. La credibilità del papa vacilla. Dead Synodality, di padre Raymond de Souza, pubblicato su The Catholic Thing, è una panoramica ad ampio raggio, che si…

Continue Reading

La vera prudenza e la neo-chiesa del politicamente corretto

di Vincenzo Rizza Caro Valli, all’udienza generale del 20 marzo [qui] il Santo Padre ha proseguito le catechesi sui vizi e le virtù parlando della prima delle virtù cardinali, la prudenza. Dopo aver ripreso passi del catechismo e richiamato san Tommaso, papa Francesco ricorda: La persona prudente sa custodire la memoria del passato, non perché ha paura del futuro, ma perché sa che la tradizione è un patrimonio di saggezza. La vita è fatta di un continuo sovrapporsi di cose antiche e cose nuove, e non fa bene pensare sempre che il mondo cominci da noi, che i problemi dobbiamo…

Continue Reading

Meditazione / Dare tutto a Gesù

Cosparse i piedi di Gesù e li asciugò Gv 11,55-12,11 di Eremita La Parola di oggi ci aiuta a entrare con profondità nella Settimana Santa. In questo Vangelo contempliamo Maria, sorella di Lazzaro, che cosparge i piedi di Gesù con un olio profumato preziosissimo, tanto da suscitare la reazione di Giuda Iscariota che apostrofa questo gesto come uno “spreco”. Maria mette a disposizione di Gesù quest’olio assai prezioso. Molto probabilmente era la cosa più preziosa che aveva in casa, e lei la cosparge tutta ai piedi di Gesù. Questa Parola è molto importante, perché ci invita a compiere lo stesso…

Continue Reading

La settimana santa spiegata (bene) dal catechismo di san Pio X

Catechismo Maggiore di san Pio X Della settimana santa Della settimana santa in generale Perché l’ultima settimana di Quaresima si dice santa? L’ultima settimana di Quaresima si dice santa, perché in essa si celebra la memoria dei più grandi misteri operati da Gesù Cristo per la nostra redenzione. Di qual mistero si fa memoria nella domenica delle Palme? R. Nella domenica delle Palme si fa memoria dell’entrata trionfante che Gesù Cristo fece in Gerusalemme sei giorni avanti la sua passione. Per qual causa Gesù Cristo valle entrare trionfante in Gerusalemme avanti la sua passione? Gesù Cristo avanti la sua passione…

Continue Reading

La mia cena surreale con il papa

di Andrew P. Napolitano* La settimana scorsa sono stato in Vaticano come relatore, ospite presso la Pontificia accademia delle scienze sociali. L’accademia è un organismo che esplora idee di interesse per il Vaticano. Questa volta il tema era la filosofia di san Tommaso d’Aquino, poiché l’8 marzo 2024 ricorreva il 750° anniversario della sua morte. Non è un argomento esoterico. L’Aquinate insegnava che tutte le persone razionali sono capaci di discernere il giusto dallo sbagliato attraverso l’esercizio del libero arbitrio e della ragione umana, e che non hanno bisogno del governo per aiutarle in questa impresa. Tutto ciò è generalmente indicato come…

Continue Reading

Reggio Emilia, 25 aprile: “A che punto è la notte?”. Piergiorgio Seveso: “Così proseguiamo la battaglia”

“Non si farà semplicemente un punto della situazione riferito al presente, ma si parlerà di futuro, con interventi dall’Italia e dall’estero”. Così i promotori presentano l’incontro Cattolici romani 2024. Stati generali. A che punto è la notte? che si terrà a Reggio Emilia il prossimo 25 aprile. “Un pomeriggio di conferenze e di formazione, ma anche un tentativo di osservare cosa ci attende e un momento di confronto per valutare come attrezzarci”. Il via alle ore 14, presso l’hotel Mercure Astoria, nel centro di Reggio Emilia (ben servito da parcheggi). L’ingresso è libero, con un contributo consigliato e non vincolante…

Continue Reading

Il vescovo belga Roger Vangheluwe finalmente dimesso dallo stato clericale. Ma resta la questione dei legami con Danneels

L’ottantasettenne vescovo belga Roger Vangheluwe, che quattordici anni fa ammise di aver compiuto abusi su minori e fu coperto dal cardinale Godfried Danneels, è stato ridotto allo stato laicale, ma il provvedimento non dissolve le ombre sul suo rapporto con Danneels e sulle protezioni di cui ha potuto godere. In un comunicato diffuso dalla nunziatura apostolica in Belgio, si spiega che la decisione della riduzione allo stato laicale è stata presa da parte di papa Francesco dopo che sono emersi “nuovi gravi elementi” a carico del prelato. A Vangheluwe è stato ordinato di “risiedere in un luogo di ritiro, senza alcun…

Continue Reading

In margine alla fine di “Church Militant”

di Aurelio Porfiri La piattaforma cattolica americana Church Militant ha cessato le pubblicazioni. Gli abbonati hanno ricevuto una mail in cui si spiega: “Dopo più di diciassette anni di insegnamento della Fede, è con il cuore pesante che dobbiamo annunciare la chiusura del nostro sito web. Le sfide poste da scandali e ostacoli insormontabili ci hanno reso sempre più difficile continuare la nostra missione”. Da quel che è dato sapere, il motivo è collegato all’aver perso una onerosa causa per diffamazione nei confronti di un sacerdote. La notizia si aggiunge a quella riguardante le dimissioni del fondatore di Church Militant,…

Continue Reading

Francesco il peronista, i suoi non tanto giovani sostenitori e i “funghi” della resistenza

di The Wanderer La scorsa settimana papa Francesco ha ricevuto in Vaticano un gruppo di personalità spagnole arrivate a Roma per un autocelebrazione con lui. Nella fotografia vediamo: José Manuel Vidal, sacerdote di sinistra, secolarizzato negli anni Settanta e sposato, direttore di Religión Digital (RD); l’immancabile suor Lucía Caram, religiosa domenicana argentina assegnata a un monastero spagnolo e schierata a difesa delle cause più scandalose e progressiste; Jesús Bastante, figlio di un sacerdote e di una suora, entrambi ridotti allo stato laicale, nonché condirettore di Religión Digital; José Lorenzo, giornalista di ogni media progressista che gli offra un obolo, e…

Continue Reading

Così la Messa antica vive e prospera, nonostante la persecuzione. In un film testimonianze da tutto il mondo

Si intitola Mass of the Ages ed è un film in tre parti [qui] che descrive la resistenza delle famiglie colpite dalle restrizioni di papa Francesco sulla Santa Messa apostolica, persecuzione che arriva proprio mentre tra tra i cattolici è atto una riscoperta della liturgia tradizionale. Nell’ultima parte della trilogia si racconta storie di famiglie colpite dal Vaticano attraverso Traditionis custodes e si mostra come, nonostante tutto, la Messa tradizionale stia fiorendo in diverse parti del mondo. Mass of the Ages. Guardians of Tradition è uscito il 19 marzo e ripercorre la cronologia delle norme emanate dalla Santa Sede circa…

Continue Reading

E la diocesi di Milano approva la chiusura della scuola per il ramadan

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, ecco (tratta da avvenire.it) la dichiarazione, sotto il titolo La Cei: il rispetto del fatto religioso è positivo, con la quale la diocesi di Milano approva la scelta del preside di Pioltello di chiudere la scuola per il ramadan: Parole di segno diverso (rispetto a quelle di chi è contrario alla chiusura, N.d.R.) arrivano dalla Curia di Milano, e in particolare dal Servizio ecumenismo e dialogo interreligioso. “Siamo a favore di questo gesto”, spiega il responsabile Roberto Pagani. “Come i musulmani in Italia condividono e festeggiano insieme a noi cattolici il Natale e la…

Continue Reading

Monsignor Schneider: “Preghiera, penitenza, atti di riparazione. Per tornare alla vera missione della Chiesa”

“Pietro dorme, ma Giuda è ben sveglio”. Il vescovo Athanasius Schneider ricorre alle parole di san Pietro Canisio per fotografare la situazione della Chiesa oggi. Durante un’intervista con padre Daniel Maria Klimek [qui], monsignor Schneider ha sottolineato che mentre i buoni tendono a “dormire”, i nemici della Chiesa “sono molto vigili e molto occupati” nell’elaborare i loro programmi. Quando gli è stato chiesto cosa pensi dell’influenza della mafia di San Gallo – definizione usata dal cardinale Godfried Danneels per descrivere il gruppo che complottò per portare all’elezione al soglio di Pietro dell’allora cardinale Jorge Bergoglio – il vescovo Schneider ha…

Continue Reading

Testimonianza / “Con l’aborto consentiamo una grande atrocità”. Parla Harrison Butker, campione di football americano

“Sfortunatamente, ci sono leggi che non assegnano alla vita umana il valore che merita. E una di queste è la legge che consente l’aborto”. Si chiama Harrison Butker ed è un giocatore di football americano famoso negli Stati Uniti. Milita nei Kansas City Chiefs e non ha mai nascosto le sue convinzioni. In un’intervista, Butker si schiera con decisione a favore della vita e ribadisce il messaggio inviato l’anno scorso, quando visitò la Casa Bianca dopo aver vinto il Super Bowl: “Per me i non nati sono le più grandi vittime della nostra società. Non hanno voce, non possono difendersi,…

Continue Reading

Testimonianza / Se il catechista deforma fede e dottrina

di don Marco Begato Caro Valli, dopo il mio articolo sul cattolico disorientato [qui] ho ricevuto un messaggio da un amico. Col suo permesso lo rilancio. Per carità, non chiedetemi di commentarlo. A parte quanto già scritto circa il dovere di lavorare per la salvezza della propria anima, l’unica frase che mi torna in mente è quella di Geremia: “Anche il profeta e il sacerdote si aggirano per il paese e non sanno che cosa fare”. Boicottare certi catechisti potrebbe essere una soluzione. * Buonasera don Marco, a proposito del “cattolico disorientato” le mando due righe sul catechismo dei genitori…

Continue Reading

Sull’informazione “cattolica”

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, molte volte nei nostri scambi epistolari (è bello poter usare ancora questo aggettivo quasi dimenticato) mi hai benevolmente consigliato di smetterla con la mia lettura quotidiana di avvenire.it. È un ammonimento certamente utile per mantenere in buona salute diversi organi del nostro corpo, ne convengo. Tuttavia, per la salute della chiesa temporale (o di quel poco che ne resta)  credo che le nefandezze quotidianamente riportate sulla velina Cei debbano essere diffuse il più possibile. Dobbiamo far capire a una sempre più vasta platea di cattolici (per la gran parte disattenti al problema del rapporto tra…

Continue Reading

Elogio del cattolico convenzionale

di Vincenzo Rizza Caro Valli, monsignor Staglianò, presidente della Pontificia accademia di teologia, in un articolo pubblicato su Avvenire [qui] circa il dialogo tra cattolici e massoni ha apostrofato alcuni cattolici con l’ennesimo misericordioso aggettivo inteso in senso dispregiativo: “Convenzionali”. In particolare il nostro prova ad accomunare i “massoni” con i “cattolici convenzionali” che dimenticano che la Verità nella Carità “giudica tutti per la salvezza eterna. Non solo i massoni ma anche i cattolici convenzionali”. L’uso dell’aggettivo “convenzionale” in senso dispregiativo, che si unisce a ben altri lusinghieri epiteti coniati dal papa per descrivere i cattolici che non la pensano…

Continue Reading

19 marzo / Evviva san Giuseppe!

Catechismo Maggiore di San Pio X Della festa di san Giuseppe sposo della SS. Vergine e patrono della Chiesa Perché la Chiesa celebra con speciale solennità la festa di san Giuseppe? La Chiesa celebra con speciale solennità la festa di san Giuseppe perché egli è stato uno dei più grandi santi, sposo di Maria Vergine, padre putativo di Gesù Cristo, e fu dichiarato patrono della Chiesa. Che cosa vuoi dire: Giuseppe fu padre putativo di Gesù Cristo? Le parole “Giuseppe fu padre putativo di Gesù Cristo” voglion dire che egli era comunemente creduto padre di Gesù Cristo, perché adempì verso di lui gli…

Continue Reading

Proposta per la Settimana Santa / Vedere un vecchio film con Jean Gabin

di Fabio Battiston Caro Valli, vorrei dare ai fratelli di Duc in altum un piccolo suggerimento “non liturgico” per la prossima Settimana Santa. Ieri sera ho visto uno splendido film: Golgotha. Una vecchia pellicola francese in bianco e nero del 1935, diretta da quel Julien Duvivier che, poco meno di vent’anni dopo, sarà il mirabile regista dei primi Don Camillo. Segnalo quest’opera poiché costituisce un raro e positivo esempio nella panoplia delle produzioni cinematografiche e televisive che, specie in questi ultimi decenni, hanno narrato la storia di Gesù Cristo e la sua passione con stilemi ora hollywoodiani ora smaccatamente spettacolari….

Continue Reading

Uomo e donna si nasce, non si diventa. E lo dice la Scienza

L’ideologia di genere ha appena preso una bella batosta, arrivata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Stanford (California) che hanno esaminato il cervello ponendo domande sulle possibili differenze tra uomini e donne. E ciò che hanno scoperto rischia di deludere più di un progressista in cerca di “decostruzione”. “Il nostro studio fornisce prove convincenti dell’esistenza di differenze sessuali riproducibili e generalizzabili nell’organizzazione funzionale del cervello umano”. Questa la conclusione dello studio dei ricercatori di Stanford, pubblicato il 20 febbraio 2024 [qui] su una rivista scientifica riconosciuta: Pnas (Proceedings National Academy of Sciences, Resoconti dell’Accademia americana delle scienze). Sembra ormai accertato…

Continue Reading

Così la Finestra di Overton si muove

Mentre scrivevo il racconto Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food (se non l’avete ancora letto lo trovate qui), mi chiedevo: quanto tempo ci vorrà prima che l’antropofagia venga sdoganata? Sappiamo che la Finestra di Overton è sempre in movimento (o meglio: sono sempre all’opera coloro che la spostano). Pertanto, ciò che oggi ci può sembrare rivoltante domani o dopodomani potrà risultare auspicabile, poi doveroso e infine normale, fino a considerare inaccettabile, e quindi sanzionabile, il comportamento di chi si ostinerà a restare ancorato alle vecchie convinzioni. La novità è che i processi oggi avvengono a una velocità sostenutissima…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!