Blog

Monsignor Strickland ai vescovi: “Vi supplico, torniamo a Cristo. Nessun compromesso con il mondo”

Cari amici di Duc in altum, volentieri ho tradotto questo bellissimo appello che il vescovo Strickland (recentemente misericordiato da Francesco) ha rivolto ai suoi confratelli vescovi di tutto il mondo. La lettera è una summa, tanto sintetica quanto efficace, di tutto ciò che un vescovo deve essere oggi. Niente parole vuote, nessun omaggio al mondo, nessun cedimento al peccato, ma tanta fede in Dio, con la riaffermazione chiara della retta dottrina. Uniamoci al vescovo Strickland e preghiamo per lui. *** di monsignor Joseph Strickland Cari fratelli vescovi, sono costretto a parlare a tutti i miei fratelli vescovi nel mondo, compreso…

Continue Reading

Eva la pasionaria? Per la comunicazione “cattolica” targata Cei non esiste

di Fabio Battiston Caro Valli, ho fatto un piccolo test del quale, purtroppo, prevedevo l’esito anche se non nella misura in cui si è manifestato. Grazie a Duc in altum [qui e qui] abbiamo fatto la conoscenza della signorina Eva Vlaardingerbroek e delle sue più che benemerite azioni. Allora mi sono chiesto (ironicamente): “Chissà quanti articoli, profili e commenti su questa ragazza saranno disponibili sui siti della comunicazione cattolica! Certamente molti di più di quanto si può trovare su Greta Thunberg!”. Ed ecco i risultati. Avvenire: Greta 201; Eva 0. Agenzia Sir: Greta 115; Eva 0. Radio InBlu 2000: Greta…

Continue Reading

Marzo / Preghiera a san Giuseppe patrono della Chiesa universale

A Voi o beato Giuseppe, stretti dalla tribolazione ricorriamo, e fiduciosi invochiamo il Vostro patrocinio, dopo quello della Vostra SS. sposa. Deh! Per quel sacro vincolo di carità che Vi strinse all’Immacolata Vergine Madre di Dio; e per l’amore paterno che portaste al fanciullo Gesù, riguardate, Ve ne preghiamo, con occhio benigno, la cara eredità che Gesù Cristo acquistò col suo sangue, e col Vostro potere ed aiuto sovvenite ai nostri bisogni. Proteggete, o provvido custode della divina Famiglia l’eletta prole di Gesù Cristo; cessate da noi, o padre amantissimo, cotesta peste di errori e di vizi che ammorba il…

Continue Reading

Sulle battute di monsignor Delpini alla Messa per don Giussani

Ricevo e pubblico questa lettera. Prendo atto del disagio del lettore Andrea e lo sottopongo alla vostra attenzione. Quanto ai giudizi su CL e sugli aderenti al movimento, sottolineo che appartengono unicamente al lettore e non coinvolgono in alcun modo Duc in altum. *** Caro Valli, magari glielo avranno già mostrato, ma, in caso se lo fosse perso, vorrei portare alla sua attenzione l’esilarante comicità di sua eccellenza monsignor Delpini (il video lo trovate in fondo). Il video mi è arrivato passando per mani di molti appartenenti a Comunione e Liberazione. Da ciò che ho sentito e visto, questi ultimi…

Continue Reading

Vescovo Crepaldi: “Il Trattato pandemico dell’Oms va contestato e rifiutato”

di Stefano Fontana La sensazione è che alcuni processi stiano oggi avendo una accelerazione particolare. Si sente che molti nodi potrebbero arrivare a breve al pettine e questo suscita timore ma nello stesso tempo speranza di qualche svolta positiva. L’Osservatorio internazionale cardinale Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa è impegnato ad approfondire queste problematiche emergenti, soprattutto tramite i suoi Rapporti annuali, ma anche con interventi nel proprio sito, come quello recente del professor Gianfranco Battisti [qui] sul cosiddetto Trattato pandemico dell’Oms. In questa intervista lo facciamo con monsignor Giampaolo Crepaldi, vescovo emerito di Trieste e attento osservatore dei processi…

Continue Reading

“Fiducia supplicans” e i salti mortali per giustificarla

di Vincenzo Rizza Caro Valli, segnalo l’articolo di Andrea Tornielli su Vatican News intitolato “Fiducia supplicans”, benedizioni non liturgiche e quella distinzione di Ratzinger [qui]. Dopo settimane di ricerche, finalmente è stata trovata la prova regina che smentisce i critici di Fiducia supplicans. Prepariamoci a chiedere ammenda e a riabilitare il neo prefetto per la dottrina della fede e il pontefice che hanno il primo redatto e il secondo approvato un documento che in realtà sarebbe in continuità con il precedente magistero. Quale sarebbe il magistero precedente? Un’istruzione dell’anno 2000, pubblicata dall’allora Congregazione per la dottrina della fede, firmata dal cardinale…

Continue Reading

Milano / Incontro su “Gnosi, massoneria e ruolo dei poteri occulti”

Ricevo e diffondo. * Gnosi, massoneria e ruolo dei poteri occulti. Questo il tema dell’incontro che si terrà sabato prossimo, 2 marzo, a Milano su iniziativa dell’associazione Ignis Fuoco italico. Tra i relatori ci sarà Gaetano Masciullo, filosofo e storico, autore, per le edizioni Fede & Cultura, dei libri Scritti sui templari (2022), L’ariete del modernismo (2022), La tiara e la loggia (2023). Sede dell’incontro: via Vittorio Gassman, 17. Prenotazione obbligatoria a questo numero: 333 86 42 897 (Valeria Tovaglieri) ignis.associazionepolitica@gmail.com  

Continue Reading

Sul “diritto d’aborto” nella Costituzione francese

di Fabio Battiston Dunque l’Occidente, il bravo, buono, democratico, libero Occidente – da oltre due anni anche fiero e irriducibile nemico della sporca e cattivissima Russia putiniana – ci ha dato una nuova dimostrazione di fulgida grandezza. La Francia ha ufficialmente inserito il diritto all’aborto nella sua Costituzione! Con voto unanime della sinistra e di settori non marginali del centro e della destra (267 voti favorevoli contro cinquanta) il Senato transalpino ha definitivamente approvato la norma. La Francia festeggia in questo modo il record di assassini di bambini che, nel 2022, ha raggiunto nel Paese la ragguardevole cifra di 234…

Continue Reading

La Chiesa, il peccato e la via della bruttezza

di Aurelio Porfiri Tutti vorremmo che nella Chiesa si osservassero i comandamenti divini ed essa potesse manifestarsi al mondo come vera espressione del messaggio evangelico. Questa è la sua natura, ma nella Chiesa, in quanto istituzione che ha una componente umana, c’è anche un lato oscuro. Non è sorprendente. Infatti c’è il peccato. Non solo. La presenza di un lato oscuro può essere considerata una prova a favore della divinità della Chiesa, perché le forze del male si palesano con più forza e ostinazione proprio là dove si sentono più minacciate. E la Chiesa è minaccia costante per il Maligno….

Continue Reading

Monsignor Mutsaerts. “In duemila anni di vita della Chiesa mai vista una situazione come l’attuale. Non possiamo restare in silenzio”

Voi conoscete monsignor Rob Mutsaerts, vescovo ausiliare di ‘s-Hertogenbosch, nei Paesi Bassi. Duc in altum si è occupato dei suoi interventi in diverse occasioni [per esempio qui, qui e qui]: una voce che consola in questo momento di estrema confusione. Anche attraverso il suo blog personale [qui], il vescovo olandese ha preso posizione contro Fiducia supplicans, ha difeso il vescovo Strickland e non ha nascosto le critiche al sinodo sulla sinodalità. E ora, intervistato da Javier Arias, dice: “Per la Chiesa sono tempi estremamente confusi. Uno dei compiti principali del papa è portare chiarezza dove c’è confusione. Invece papa Francesco è…

Continue Reading

Monsignor Viganò: “Chi vuole far regnare Satana deve bandire Dio, con il pretesto della laicità dello Stato”

Monsignor Carlo Maria Viganò  Pax Christi in Regno Christi Intervento al secondo congresso del Movimento Russofilo Internazionale e del Forum sulla Multipolarità Mosca, 26-27 Febbraio 2024 * Eccellenze, Illustri Signore e Signori, Cari Amici, questa è la seconda occasione nella quale ho l’onore di intervenire al Congresso Internazionale dei Russofili. Ringrazio voi tutti e gli organizzatori di questo evento, per avermi invitato a tenere questa riflessione, che segue di poche settimane la storica intervista che il Presidente Vladimir Vladimirovič Putin ha concesso al giornalista statunitense Tucker Carlson. La reazione dei media mainstream occidentali dimostra quanto la verità faccia paura, in…

Continue Reading

Eva la pasionaria e il fronte anti “woke”

di Luca Foglia Caro Valli, prendo spunto dal suo articolo Ed Eva la pasionaria tornò a casa pubblicato in Duc in altum [qui] e mi permetto di aggiungere qualche informazione, visto che lei stesso ha dichiarato di non saperne molto. Da quando Elon Musk ha comprato Twitter e svelato (tramite Matt Taibbi) come le piattaforme social siano controllate dai globalisti con la complicità delle agenzie federali, si è finalmente palesato un fronte contro la dilagante ideologia woke. Di questo fronte fa parte appunto Eva Vlaardingerbroek, “Eva la pasionaria”, come lei l’ha ribattezzata, legata ad Ashley St. Clair e Seth Dillon…

Continue Reading

L’Occidente in fase terminale e i veleni per bambini e ragazzi

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, io ho tre nipotine di due, tre e cinque anni. La cosa che più mi angoscia è pensare a ciò che sarà il loro futuro prossimo. Non parlo della loro vita tra quindici, venti o trent’anni, ma di ciò che si troveranno di fronte tra pochissimo tempo nella scuola, nella parrocchia e nelle diverse altre realtà con cui dovranno via via misurarsi. Tutti gli sforzi che in questi anni papà e mamma stanno compiendo per costruire intorno a loro un ambiente sano, protetto e ricco di valori duraturi, rischiano di essere disintegrati da ciò…

Continue Reading

Succede in Sicilia / La messa? Rinviata per pioggia

di Vincenzo Rizza Caro Valli, domenica 25 febbraio 2024, in due parrocchie della Sicilia orientale. Prima parrocchia, ore 10:25 Fedele: “Buongiorno, la messa delle 10:30?” Parroco: “Non c’è”. Fedele: “È cambiato orario?” Parroco: “No”. Fedele: “E allora?” Parroco: “Piove”. Fedele: “E allora?” Parroco: “Piove, i bambini non vengono”. Fedele: “E allora?” Parroco: “Piove, la messa è annullata” Fedele: “Quando è la prossima messa?” Parroco: “Alle 19” Fedele: “Speriamo alle 19 smetta di piovere” Amen. Seconda parrocchia, ore 11 Fedele: “Buongiorno, la messa è alle 11 o alle 11.30?” Parroco: “Alle 11”. Fedele: “Come mai non è iniziata?” Parroco: “La messa…

Continue Reading

Per sostenere “Duc in altum”

Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ne ricordo alcuni: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16.63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico…

Continue Reading

Il cardinale Burke lancia una preghiera di nove mesi alla Madonna. Il via il 12 marzo

di Raymond Leo cardinale Burke Amico mio, nostro Signore non ci ha detto di aver paura. A prescindere dalle tenebre della nostra epoca, gli uomini e le donne di fede non sono mai privi della verità e dell’amore di Cristo, né della cura fedele di sua Madre. Quando la Madonna apparve per la prima volta a San Juan Diego, circa cinquecento anni fa, l’epoca era molto simile alla nostra. Anche allora il mondo lottava contro la carestia e le malattie, e la guerra in Terra Santa minacciava di ridurre al caos quella regione bella e tormentata. Anche allora la confusione…

Continue Reading

I vescovi e la “nuova fede”

di The Wanderer Dire che il problema che affligge la Chiesa, e l’ha portata alla crisi incommensurabile che sta vivendo, è la mancanza di fede è diventato persino un luogo comune. È il motivo che spiega tutto: dagli abusi sessuali alla negligenza fino alla negazione dei dogmi. Si dice spesso, e a ragione, che sebbene anche in tempi passati ci siano stati molti casi di immoralità tra i ranghi del clero inferiore e superiore, in quelle occasioni i sacerdoti avevano ancora la fede e la consapevolezza del peccato. La domanda che sorge spontanea è come sia stato possibile che ai…

Continue Reading

La deficienza artificiale colpisce così. Come ideologia comanda

di Vincenzo Rizza Caro Valli, il compito era difficile, ma ce l’abbiamo fatta: siamo riusciti a farci prendere per i fondelli anche dall’intelligenza artificiale. Pare, infatti, che sia stato necessario sospendere la creazione di immagini dell’intelligenza artificiale Gemini perché, per un asserito errore di progettazione, venivano rappresentati personaggi quasi sempre di colore, perfino se gerarchi nazisti o papi passati. Tanto stupore per nulla. Che cosa dovevamo aspettarci da un programma progettato per assecondare le follie woke e della cancel culture? Da un programma che “impara” dalle farneticanti ideologie che vogliono il bianco (preferibilmente maschio) caucasico alla radice di ogni male…

Continue Reading

L’aborto, strumento della rivoluzione culturale e sessuale di matrice marxista

di Julio Loredo de Izcue È noto che il primo paese a implementare l’aborto fu la Russia sovietica. Nell’ottobre del 1920, i bolscevichi resero legale l’aborto all’interno dell’allora Repubblica socialista federativa sovietica russa, con il “Decreto sull’assistenza sanitaria delle donne” (richiamo la vostra attenzione sul fatto che, già allora, l’aborto era presentato come un problema di salute delle donne). Nel luglio del 1921 fu introdotto l’aborto in Ucraina, e poi nel resto del vasto territorio che nel dicembre del 1922 divenne l’Unione Sovietica. Con la diffusione del comunismo si diffuse anche l’aborto. Gli studiosi hanno coniato l’espressione “cultura dell’aborto” per…

Continue Reading

Meditazione / La samaritana (Gv 4,1-42)

1 Quando il Signore venne a sapere che i farisei avevan sentito dire: Gesù fa più discepoli e battezza più di Giovanni 2 – sebbene non fosse Gesù in persona che battezzava, ma i suoi discepoli -, 3 lasciò la Giudea e si diresse di nuovo verso la Galilea. 4 Doveva perciò attraversare la Samaria. 5 Giunse pertanto ad una città della Samaria chiamata Sicàr, vicina al terreno che Giacobbe aveva dato a Giuseppe suo figlio: 6 qui c’era il pozzo di Giacobbe. Gesù dunque, stanco del viaggio, sedeva presso il pozzo. Era verso mezzogiorno. 7 Arrivò intanto una donna di Samaria ad attingere acqua. Le disse Gesù: «Dammi da bere». 8 I suoi discepoli…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!