I cattolici, i liberali e il suicidio dell’Occidente. Un’analisi
di don Samuele Cecotti Il convegno svoltosi al Senato il 31 gennaio scorso su Il suicidio dell’Occidente ha certamente avuto il merito di affrontare di petto una verità quasi sempre taciuta alle nostre latitudini quando non negata con stolta autosufficienza: la civiltà occidentale vive una crisi senza precedenti e sembra avviata al suicidio. Come Osservatorio abbiamo scelto di pubblicare i testi delle relazioni svolte al convegno dal senatore Marcello Pera [qui] e dal sottosegretario Alfredo Mantovano [qui], entrambi testi di notevole interesse. In particolare, la relazione del presidente emerito del Senato – intitolata L’arma del suicidio. La laicità – si…
Per sostenere “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ne ricordo alcuni: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16.63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico…
Ipotesi sul prossimo papa / Ecco perché i cardinali potrebbero puntare su un signor Nessuno
di The Wanderer Previsioni, profezie, pronostici. Chi sarà il prossimo papa? Sono possibili solo ipotesi provvisorie. Per poterle confermare, è necessario che si verifichi l’evento che stiamo aspettando. Finché questo non si verificherà, le nostre ipotesi avranno una validità molto limitata. Qualche mese fa dicevamo che uno degli aspiranti più probabili era il cardinale Zuppi, che sembrava essere il candidato di Bergoglio. Ebbene, mi sembra che questa possibilità sia ormai tramontata per due motivi imprevisti: il suo clamoroso fallimento nella presunta mediazione nel conflitto Russia-Ucraina e il suo posizionamento in un filone di continuità con l’attuale pontificato. A mio avviso,…
Chiesa e massoneria. A Milano incontro tra gran maestri e l’arcivescovo Delpini. Senza giornalisti
“Il tema mi ha sempre appassionato”. Scrive così Stefano Bisi, dal 2014 gran maestro del Grande Oriente d’Italia, annunciando l’incontro di oggi a Milano, all’Ambrosianeum, Chiesa cattolica e Massoneria, con la presenza dell’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini. Incontro “storico”, dice Bisi, perché sarà la prima volta che si troveranno insieme i tre grandi maestri delle tre logge italiane: oltre al Grande Oriente d’Italia, la Gran Loggia d’Italia e la Gran Loggia Regolare d’Italia. All’incontro parteciperanno anche il vescovo Antonio Staglianò, presidente della Pontifica accademia di teologia, il cardinale Francesco Coccopalmerio e padre Zbigniew Suchecki, teologo francescano. Era il 14…
Chiusi nella nostra grotta. In silenzio. Con il Signore
di Rita Bettaglio Un amico lettore mi ha scritto per dirmi che la vita monastica è solitudine. Sto facendo una certa esperienza di vita solitaria, perciò qualche assaggio l’ho gustato anch’io. Il primo mito da sfatare è quello secondo cui quando si è in solitudine si è soli. Non è vero. Non si hanno altre persone intorno, questo sì. Ma si è in compagnia, anzitutto, di se stessi. Ed è un attimo accorgersi di quanto traffico e rumore ci siano dentro di noi. Avete mai provato a stare in silenzio, magari in una chiesa vuota (le chiese in realtà non…
Lettera dall’Argentina / Progressismo teologico e populismo peronista. Le ideologie che spiegano il pontificato di Francesco
di monsignor Héctor Aguer* Nell’omelia tenuta nella Messa dell’Epifania il papa ha pronunciato un monito contro le “ideologie ecclesiastiche” ed ha esortato a “trovare il senso della Santa Madre Chiesa”. È stata un’osservazione giusta e tempestiva. Negli anni Settanta del secolo scorso le ideologie sono diventate molto forti in alcuni settori della vita religiosa, causando gravi danni, confusione e abbandono della vocazione sacerdotale. Il marxismo, soprattutto, con il pretesto della necessità di raggiungere i poveri, divenne un’ossessione. Il rapporto della Chiesa con la cultura implicava una “evangelizzazione” al contrario: le ideologie mondane davano origine a quelle ecclesiastiche. In seguito sono…
I “tre giorni di buio” e lo stato attuale della Chiesa. Indagando su una profezia
di Robert Lazu Kmita Non c’è argomento più impegnativo di quello delle profezie non realizzate. Che si tratti di testi sacri della Bibbia, di opere religiose non cristiane o di creazioni letterarie (non solo quelle appartenenti al genere fantasy), le profezie sono ovunque. Soprattutto in tempi bui come i nostri, quando accadono eventi epocali, le previsioni sul presente e sul futuro vengono continuamente esplorate. In un recente articolo [qui] Timothy Flanders afferma inequivocabilmente: “Stiamo assistendo a qualcosa di enorme”. È vero. La tempesta di eresie e immoralità che scuote la Chiesa è terribile. Il fatto che vediamo cardinali e vescovi…
La Quaresima spiegata (bene) dal Catechismo Maggiore di san Pio X
Che è la Quaresima? La Quaresima è un tempo di digiuno e di penitenza istituito dalla Chiesa per tradizione apostolica. Per qual fine è istituita la Quaresima? La Quaresima è istituita: 1. per farci conoscere l’obbligo che abbiamo di far penitenza in tutto il tempo della nostra vita, di cui, secondo i santi Padri la Quaresima è la figura; 2. per imitare in qualche maniera il rigoroso digiuno di quaranta giorni, che Gesù Cristo fece nel deserto; 3. per prepararci coi mezzi della penitenza a celebrare santamente la Pasqua. Perché il primo giorno di Quaresima si chiama il giorno delle…
Sorpresi dalla Gioia. Lewis e la sua battaglia nella terra delle ombre
Si intitola Clives Staples Lewis. Nella terra delle ombre il nuovo libro di Paolo Gulisano, medico-scrittore, esperto del cristianesimo anglosassone nonché collaboratore e amico di Duc in altum. Abbiamo intervistato l’autore. *** Un libro su Clive Staples Lewis, un altro di quei cristiani delle isole britanniche che a partire da John Henry Newman furono protagonisti, in Inghilterra, di una grande rinascita religiosa… Lewis fu un intellettuale importante, che diede ai lettori (ma anche agli ascoltatori, visto che per anni fu protagonista di seguitissime trasmissioni radiofoniche alla Bbc) di che pensare con i suoi scritti letterari e filosofici, ma che allo…
Stato “laico”, evangelizzazione e regalità di Cristo
Domenica scorsa, alla messa alla quale ho partecipato nella chiesa centrale della mia città, è stata presentata la missione cittadina per i giovani che si svolgerà nel prossimo mese di ottobre. Si è parlato ovviamente di accoglienza, ma nessunissimo accenno (che d’altra parte non mi aspettavo) alla regalità sociale di nostro Signore Gesù Cristo, un’omissione che, a mio avviso, non solo rende vano, o per lo meno assai fiacco, ogni serio progetto missionario, ma svuota l’idea stessa di evangelizzazione. Così, per una concatenazione di idee che può forse sembrare strana, mentre il giovane sacerdote parlava, ho pensato al fatto che…
Dentro il mondo tradizionalista, frammentato e composito
di Aurelio Porfiri Spesso si parla del “tradizionalismo cattolico” come se fosse un fenomeno omogeneo, ma nei fatti non è così. Solo la scarsa conoscenza della realtà può far pensare di trovarsi di fronte a qualcosa di unitario. Certo, ci sono tratti comuni, ma soprattutto emergono differenze profonde. Una metafora possibile è quella dell’esplosione. Quando una bomba esplode, i detriti vanno da una parte e dall’altra, ma solitamente colpiscono un raggio circoscritto. Il tradizionalismo cattolico assomiglia al risultato di una esplosione al cuore della Chiesa. Alcuni detriti sono rimasti nel raggio d’azione previsto per la bomba, altri sono andati molto…
Letter Regarding the Interview of Archbishop Scicluna in Favor of the Marriage of the Priests
Last month, Monsignor Charles Scicluna, a senior Vatican official and advisor to Pope Francis as well as Archbishop of Malta, said in an interview that the Catholic Church should “think seriously” about allowing priests to marry. Words that were obviously welcomed by mainstream thinking, but at the same time caused bewilderment and displeasure among many Catholics. An expert on ecclesiastical celibacy, Monsignor Cesare Bonivento, now intervenes on Monsignor Scicluna’s statements. For many years a missionary in Papua New Guinea for PIME (the Pontifical Institute for Foreign Missions in Milan) and today bishop emeritus, Monsignor Bonivento (who at the ripe old…
Il trappolone del Trattato pandemico Oms
di Gianfranco Battisti Nubi nere si avvicinano Notizie poco tranquillizzanti stanno giungendo dal fronte medicale. Stavamo appena cercando di dimenticare i tre anni del Covid, ed ecco che ci arrivano le affermazioni catastrofiste circa una ipotetica, prossima pandemia dai caratteri apocalittici. Nessuno sa di cosa si parli, ma la notizia è data per certa dal vertice dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). A ciò si aggiunge la nuova campagna mediatica pro-vaccini, che sponsorizza quelli attualmente in commercio e quelli che saranno prodotti in futuro. Si stanno inoltre preparando le task force che dovranno indottrinare in tal senso gli studenti all’interno delle…
Lettera aperta ai sacerdoti / Perché non fate nulla contro la rovina del culto eucaristico?
Un giovane lettore, che purtroppo non desidera firmarsi (ma perché? di che cosa si ha paura?) mi ha inviato questa “Lettera aperta ai sacerdoti per ribadire l’autentico messaggio di Fatima, distorto dalla Chiesa post-conciliare”. La propongo volentieri a voi tutti. *** Caro Aldo Maria Valli, sono un giovane laico cattolico e frequento – quando possibile – la Messa di sempre, altrimenti mi accontento di quella nuova. Pochi giorni fa, venerdì 2 febbraio, ho assistito a una messa nuova celebrata da un sacerdote di un ordine religioso conservatore legato alle apparizioni della Madonna di Fatima. Essendo il primo venerdì del mese,…
Il ritorno del paganesimo della carne. Anche nella Chiesa
di The Wanderer Netflix ha messo in onda un documentario sulla vita di Alessandro Magno, ma ho smesso di guardarlo dopo i primi cinque minuti: la serie inizia infatti parlando dell’omosessualità di Alessandro e mostrando una disgustosa scena d’intimità con l’uomo che sarebbe stato suo amico e amante. Un altro esempio dell’adorazione del sesso che imperversa nel mondo moderno. Come spiegare altrimenti il fatto che la scena sia stata inserita ed enfatizzata in una serie con pretese scientifiche su una figura così importante della storia mondiale? Se aggiungiamo il dilagare della pornografia, che schiavizza milioni e milioni di esseri umani…
Quella vecchia menzogna chiamata “teoria dell’evoluzione”. Penetrata anche nella Chiesa
Si intitola L’evoluzione in cento domande e risposte il nuovo libro di Dominique Tassot, testo che smaschera l’immane e contraddittoria menzogna ancora inflitta ai nostri figli a tutti i livelli delle scuole. Come scrive l’autore, «trasformando la visione che l’uomo ha di se stesso, e in particolare delle sue origini, l’evoluzione ha avuto ripercussioni su ogni aspetto delle nostre società. Ha dettato le grandi scelte delle ideologie politiche del XX secolo ed è servita da giustificazione tanto al liberismo economico che al collettivismo, entrambi attivi ancora oggi, con i loro eccessi e la conseguente disumanizzazione delle società». Roberto Bonato è…
Intervista di Tucker Carlson a Vladimir Putin. Integrale. Con sottotitoli in italiano
L’intervista a Vladimir Putin di Tucker Carlson. Con sottotitoli in italiano. https://twitter.com/christian_fsi/status/1755783201111372189
Egoista, padrone, amaro, zitellone, aristocratico, nevrotico. Il prete, secondo Bergoglio
Sarebbe interessante capire perché il papa riserva sempre espressioni dure ai sacerdoti. Nel discorso ai partecipanti al convegno internazionale sulla formazione permanente dei sacerdoti [qui], Francesco ha usato di nuovo parole aspre. «Quando noi troviamo sacerdoti che non hanno quella capacità di servizio, forse egoisti, sacerdoti che hanno preso un po’ la via “imprenditoriale”, allora hanno perso questa capacità di sentirsi discepoli, si sentono padroni». «Un sacerdote amaro, un sacerdote che ha l’amarezza nel cuore è uno “zitellone”!». «O è del popolo di Dio è un aristocratico che finisce nevrotico». Egoista, padrone, amaro, zitellone, aristocratico, nevrotico. Che profilo! O il…
E all’improvviso Tucho si scoprì indietrista
di The Wanderer Giorni fa Tucho Fernández, prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, ha pubblicato un nuovo documento, e in questo caso la novità dottrinale è che, nell’amministrazione dei sacramenti, il sacerdote deve rispettare le formule stabilite dalla Chiesa, altrimenti rischia di rendere invalidi i sacramenti stessi. Il mondo cattolico è rimasto sbalordito dall’acutezza teologica di una simile affermazione! I settori neoconservatori possono tirare un sospiro di sollievo: la Santa Sede in materia di nuove benedizioni pastorali alle coppie irregolari è incorsa forse in inquietanti svarioni, ma è anche capace di emanare documenti chiarificatori della doctrina perennis, com’è…
Lettera dall’Argentina / L’impegno anti-aborto di Milei avrà l’appoggio del papa?
di monsignor Héctor Aguer* Durante la campagna elettorale che lo ha portato alla presidenza, Javier Milei è stato molto critico nei confronti di quei gruppi che promuovono il “diritto” delle donne a interrompere la gravidanza. Li ha descritti come composti da “persone a cui è stato fatto il lavaggio del cervello con una politica assassina” e si è chiesto: “Come può essere considerato un diritto acquisito uccidere un essere umano?”. Milei ha spiegato: “Sono un militante delle sciarpe azzurre (il simbolo che identifica i difensori del diritto alla vita fin dal concepimento). La mia posizione si basa su un dato…