Blog

Lettera dall’Argentina / L’impegno anti-aborto di Milei avrà l’appoggio del papa?

di monsignor Héctor Aguer* Durante la campagna elettorale che lo ha portato alla presidenza, Javier Milei è stato molto critico nei confronti di quei gruppi che promuovono il “diritto” delle donne a interrompere la gravidanza. Li ha descritti come composti da “persone a cui è stato fatto il lavaggio del cervello con una politica assassina” e si è chiesto: “Come può essere considerato un diritto acquisito uccidere un essere umano?”. Milei ha spiegato: “Sono un militante delle sciarpe azzurre (il simbolo che identifica i difensori del diritto alla vita fin dal concepimento). La mia posizione si basa su un dato…

Continue Reading

Per sostenere il vostro “Duc in altum”

Carissimo amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ne ricordo alcuni: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16.63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza. Il pandemonio pandemico…

Continue Reading

Lettera / Al santuario di Caravaggio la Madonna sta parlando in modo eloquente

Caro Valli, le scrivo per segnalare un fatto che trovo straordinariamente significativo ed eloquente. Il santuario di Caravaggio, in provincia di Bergamo, è sorto in seguito all’apparizione della Madonna – nel 1432 – a una giovane contadina del posto. E, come spesso accade in occasione delle apparizioni mariane, la Vergine Maria, per confermare la veridicità dell’apparizione e come segno della sua materna vicinanza, ha fatto sgorgare una fonte d’acqua miracolosa. Nei quasi sei secoli trascorsi dal giorno dell’apparizione sono state centinaia e centinaia le guarigioni scaturite da chi ha attinto alla fonte con fede. Un elemento, quello dell’acqua, ritenuto così…

Continue Reading

Dopo “Fiducia supplicans” / Quei “pregiudizi” africani che sono segno di salute mentale e spirituale

Dopo Fiducia supplicans, alcuni cattolici occidentali, anche tra le alte sfere della Chiesa, non riescono a nascondere l’imbarazzo a causa delle reazioni dei loro fratelli africani. Di fronte al netto rifiuto della farneticante dichiarazione vaticana da parte dei vescovi e dei fedeli dell’Africa, la reazione è un misto di presunzione e sufficienza: “Eh, laggiù hanno ancora pregiudizi culturali”. Al che verrebbe da rispondere: grazie a Dio ci sono i pregiudizi culturali! Anthony Esolen, in un commento su The Catholic Thing, lo dice bene. Un pregiudizio culturale implica che si abbia una cultura, qualcosa che da noi, in Occidente, sta scomparendo….

Continue Reading

Celibato ecclesiastico / Da monsignor Scicluna dichiarazioni inaccettabili. Così un esperto corregge l’arcivescovo

Il mese scorso monsignor Charles Scicluna, alto funzionario vaticano e consigliere di papa Francesco nonché arcivescovo di Malta, in un’intervista ha dichiarato che la Chiesa cattolica dovrebbe “riflettere seriamente” sulla possibilità di consentire ai preti di sposarsi. Parole che ovviamente sono state accolte positivamente dal pensiero mainstream, ma nello stesso tempo hanno suscitato disorientamento e dispiacere in molti cattolici. Sulle affermazioni di monsignor Scicluna interviene ora un esperto in materia di celibato ecclesiastico: monsignor Cesare Bonivento. Per molti anni missionario in Papua Nuova Guinea per il Pime (il Pontifico istituto missioni estere di Milano) e oggi vescovo emerito, monsignor Bonivento…

Continue Reading

Francesco il benaltrista. Mortificante

Avrete letto l’ultima intemerata di Francesco: “Nessuno si scandalizza se benedico un imprenditore che sfrutta la gente, mentre accade se si tratta di un omosessuale. È ipocrisia”. Tipico esempio di benaltrismo, ovvero l’atteggiamento di chi, a fronte di una data questione, afferma “c’è ben altro”, eludendo così il problema ed evitando di affrontarlo. Il benaltrista pensa di essere un furbo capace di cavarsi d’impiccio, ma è solo un finto tonto. Anche se dà degli ipocriti agli altri, è lui il vero ipocrita. Mi scrive in proposito un lettore: “È mortificante lo spettacolo offerto da questo papa che si arrampica sugli…

Continue Reading

Eco-vandali? Tutto merito del papa

di Vincenzo Rizza Caro Valli, la Laudate Deum ha colpito ancora. È notizia recente l’appello al papa da parte degli eco-vandali che si sono incollati al Gruppo del Laocoonte nei Musei Vaticani: “Il papa ci ha motivati”. Gli eco-vandali condannati si appellano a Francesco”. I due impavidi eroi hanno fatto ricorso contro la condanna in primo grado (nove mesi di carcere con pena sospesa, oltre al risarcimento dei danni per 28 mila euro) invocando l’assoluzione pontificia: in fondo la Laudate Deum, seppure promulgata mesi dopo il fatto, sembra giustificare i gruppi detti “radicalizzati” che “occupano un vuoto della società”. Di…

Continue Reading

Bergoglio undici anni dopo. Più che arrabbiati, siamo stanchi. Ma questo pontificato sarà solo una nota a margine nella storia della Chiesa

di Eric Sammons Si avvicinano gli undici anni dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio a sommo pontefice della Chiesa cattolica. Se la maggior parte di noi non sapeva quasi nulla di quest’uomo quando salì sul balcone della basilica di San Pietro, ora la maggior parte dei cattolici vorrebbe sapere meno di quanto sa. Dal comportamento del cardinale Danneels, che favorì la pedofilia e si unì a Francesco su quel balcone, fino alla recente approvazione da parte del papa delle benedizioni per le coppie dello stesso sesso, le controversie hanno segnato questo pontificato dall’inizio alla fine; sembra che non passi settimana senza…

Continue Reading

Con Tolkien a Sassuolo

Ricevo e diffondo. * Viaggio al cuore della Terra di Mezzo. Una giornata all’insegna dell’opera di J.R.R. Tolkien. Si intitola così l’iniziativa prevista per sabato 10 febbraio 2024 a Sassuolo (Modena). L’appuntamento è alle ore 9 nell’ex hotel Dinasty (via Salvarola, 64). Alle 9:30 sarà celebrata la Santa Messa e alle 10:15 ci sarà una seconda colazione. Poi, dalle 10:30, il via alle conferenze: Il male non può creare nulla, può solo distruggere e corrompere. Creazione e corruzione nell’opera di Tolkien (Andrea Maccabiani). Da Narsil ad Anduril. Il simbolismo della spada spezzata (Davide Lugli) Il ruolo della donna nell’opera di…

Continue Reading

Le reazioni a “Fiducia supplicans” / Santa, cattolica, apostolica ma ancora “una”?

Ecco una mappa delle principali reazioni alla dichiarazione Fiducia supplicans. Vescovi divisi come non mai, valutazioni opposte e contrapposte. La santa Chiesa cattolica può dirsi ancora una? *** Vescovi e sacerdoti contrari alla Fiducia supplicans Africa Il presidente di tutte le conferenze episcopali di Africa e Madagascar, cardinale Ambongo, ha dichiarato l’11 gennaio che i vescovi cattolici del continente non metteranno in pratica la benedizione delle coppie dello stesso sesso. Obbedire a Fiducia supplicans vorrebbe dire non rispettare con la cultura africana, “profondamente radicata nei valori della legge naturale riguardo al matrimonio e alla famiglia”. La posizione è stata però…

Continue Reading

A Milano la presentazione di “Ritorno all’ordine”

Ricevo e diffondo. *** Niente definisce meglio il nostro mondo come la parola “disordine”: disordine nelle anime, disordine nella società, disordine perfino nella Chiesa… Quali sono i connotati di questo disordine? Dove abbiamo sbagliato strada? È possibile tornare all’Ordine? Sullo sfondo di queste domande, qual è il ruolo di un Paese che ha esercitato ed esercita un’influenza determinante sul nostro mondo, gli Stati Uniti? È possibile che gli Stati Uniti ritrovino il cammino della società organica? Da questo ritrovo potrà scaturire la scintilla della conversione all’unica vera fede, quella cattolica? Ecco alcuni dei temi che, sulla base delle riunioni di…

Continue Reading

Il papa eretico e la svolta dell’assolutismo pontificio

Nel Medioevo, e poi fino al XVI secolo, l’idea che il papa potesse cadere nell’eresia ed essere giudicato veniva generalmente accettata. Fu la svolta assolutista, nata come risposta alla modernità e agli abusi del potere secolare, a fare del papa un sovrano infallibile e a incoraggiare una forma di obbedienza incondizionata. Questa la tesi sostenuta nell’articolo che qui sottopongo alla vostra attenzione e valutazione. *** di Robert Lazu Kmita In un’omelia del 7 maggio 2005, Benedetto XVI fece una delle affermazioni più importanti riguardo all’autorità del papa. Le seguenti parole, in particolare, mi sono rimaste impresse nella mente: Il papa…

Continue Reading

Così l’ideologia “green” incomincia a traballare

di Fabio Battiston Brutte notizie per gli spacciatori catto-clericali di una vita eterna resa certa dalla conversione ecologica. Ma anche per il resto della famigerata galassia ecologista. In Italia stiamo assistendo a un benefico e gigantesco flop per l’acquisto di auto elettriche e per l’installazione delle famigerate colonnine. I vari incentivi governativi messi di recente a disposizione (abbiamo un esecutivo fintamente conservatore che vuole gareggiare in idiozia ambientalista per superare i più beceri gretini progressisti) sono stati saggiamente ignorati dai cittadini. Il dato più godibile è il seguente: su un totale di 1.200.000 condomini censiti in Italia, pare che solo…

Continue Reading

Fake news di cui ci si può fidare

Ogni tanto, specie se mi sento un po’ giù, faccio un giro in Babylon Bee (Fake News You Can Trust, ovvero Fake news di cui ci si può fidare), un sito che riesce sempre a strapparmi un sorriso. Come nel caso di questa fake news che giocando sul paradosso risulta molto ma molto vera. *** Con un atto legislativo di fondamentale importanza, lo Stato della California è diventato il primo negli Usa a vietare il matrimonio eterosessuale. La storica legge, che di fatto rende illegale l’unione di un uomo e una donna mediante un sacro matrimonio, definisce ora il matrimonio…

Continue Reading

La “chiesa in uscita” e la santa indignazione

di Vincenzo Rizza Caro Valli, la recente catechesi del Papa sull’ira [qui] mi ha illuminato sulle reali finalità del presente pontificato e impone una seria riflessione a tutti i cattolici (me compreso) che fino ad oggi hanno espresso severe critiche nei confronti del Santo Padre. L’ira viene descritta come “un vizio terribile”, ma “non tutto ciò che nasce dall’ira è sbagliato”: se infatti una “persona non si arrabbiasse mai, se non si indignasse davanti a un’ingiustizia, se davanti all’oppressione di un debole non sentisse fremere qualcosa nelle sue viscere, allora vorrebbe dire che quella persona non è umana, e tantomeno…

Continue Reading

Investigatore Biblico / La nebbia teologica, antipasto dell’eresia

di Investigatore Biblico Oggi ci immergiamo in una traduzione obbrobriosa e, direi, eretica. Non è di facile comprensione, lo riconosco. Spero di riuscire a chiarire il punto. Ecco la comparazione dei testi. Cei 1974: “Se infatti siamo stati completamente uniti a lui con una morte simile alla sua, lo saremo anche con la sua risurrezione” (Rm 6,5) Vulgata: “Si enim complantati facti sumus similitudini mortis eius, sed et resurrectionis erimus” (Rm 6,5) Cei 2008: “Se infatti siamo stati intimamente uniti a lui a somiglianza della sua morte, lo saremo anche a somiglianza della sua risurrezione” (Rm 6,5) Sebbene quella della Cei 2008 possa sembrare una traduzione accettabile…

Continue Reading

Così le razioni a “Fiducia supplicans” hanno messo in evidenza le differenze nella Chiesa

di monsignor Héctor Aguer* La dichiarazione Fiducia supplicans e le reazioni che ha suscitato rivelano la divisione esistente nella Chiesa su scala continentale: in Europa, approvazione; in Africa e Asia, ripudio. Non si tratta, quindi, di qualcosa di marginale, né di “gruppi ideologizzati”, come afferma il pontefice. Il fenomeno ecclesiale al quale siamo di fronte è il seguente: nella vecchia Europa la fede e la cultura cristiana languono. Le famiglie non hanno figli, ma solo animali domestici (cani e gatti); i seminari sono vuoti e gli istituti religiosi, spopolati, sopravvivono a malapena con pochissimi membri oppure chiudono. La società civile…

Continue Reading

Su una falena in casa nostra

Giorni fa, chissà perché, un bruco ha scelto una tenda di casa nostra per la sua metamorfosi. È stata mia figlia ad accorgersi dell’ospite inaspettato, lungo forse un centimetro o anche meno, di un verde intenso. Una volta agganciatosi alla tenda bianca, il bruco, come certi alpinisti in parete, ha incominciato a imbozzolarsi con rapidi movimenti da destra a sinistra. Dopo alcuni giorni, terminata questa fase, il bozzolo, ora di un marrone scuro, è diventato crisalide e infine… ne è saltata fuori una falena. Forse perché abbiamo osservato tutto il processo da vicino, la falena – dalle ali nere e…

Continue Reading

Lettera / Il papa e la guerra. “Verso Francesco chiedo più prudenza e parole più misurate”

di don Marco Porta Caro Valli, un amico mi ha segnalato l’articolo di Fabio Battiston Lettera a Bergoglio dalla Normandia, apparso il 29 gennaio sul tuo blog [qui], la cui lettura mi ha profondamente rattristato, perché trasuda acrimonia e irriverenza nei confronti di papa Francesco, a cui viene attribuito, concedendogli un po’ sarcasticamente l’attenuante dell’ignoranza, un pacifismo superficiale e ottuso. Battiston si riferisce aad alcune frasi pronunciate da papa Francesco nel corso di un’intervista televisiva. Eccole: Ogni primo novembre vado in un cimitero a celebrare; quando sono andato ad Anzio c’erano ragazzi giovani, tutti morti. L’ultima volta sono andato al…

Continue Reading

Davide, il bambino che parlava con gli angeli

Mamma, stanotte gli Angioletti mi hanno portato a vedere il Paradiso! E com’era? Bellissimo! Davide Fiorillo alla mamma Elisa Il libro Davide. Il bambino che parlava con gli angeli, di Costanza Signorelli, racconta la breve, intensa esistenza del piccolo Davide Fiorillo, calabrese di Piscopio, in provincia di Vibo Valentia, morto di leucemia a otto anni il 22 giugno 2021, ma in circostanze particolari che rendono la sua vicenda umana straordinaria. Nato in una famiglia di persone educate alla fede ma non praticanti, Davide ha abbracciato la sua malattia incurabile con grande serenità: ciò, in verità, non è avvenuto subito ma dal…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!