Davide, il bambino che parlava con gli angeli
Mamma, stanotte gli Angioletti mi hanno portato a vedere il Paradiso! E com’era? Bellissimo! Davide Fiorillo alla mamma Elisa Il libro Davide. Il bambino che parlava con gli angeli, di Costanza Signorelli, racconta la breve, intensa esistenza del piccolo Davide Fiorillo, calabrese di Piscopio, in provincia di Vibo Valentia, morto di leucemia a otto anni il 22 giugno 2021, ma in circostanze particolari che rendono la sua vicenda umana straordinaria. Nato in una famiglia di persone educate alla fede ma non praticanti, Davide ha abbracciato la sua malattia incurabile con grande serenità: ciò, in verità, non è avvenuto subito ma dal…
A proposito del libro “Habemus papam?” / Viglione risponde al professor de Mattei
di Massimo Viglione Il 1° febbraio 2024 il professor Roberto de Mattei ha recensito, sul periodico da lui diretto [qui] il mio libro, appena edito, Habemus papam? Papa eretico. Rinuncia. Sede vacante. L’insegnamento del passato e il dibattito dopo l’11 febbraio 2013 (Edizioni Maniero del Mirto, 2024) [qui l’intervista che mi è stata fatta in proposito da Duc in altum]. Nel ringraziare il professore per la sua attenzione al mio lavoro, mi trovo costretto ad avanzare chiarimenti su alcune sue affermazioni che ritengo errate e su alcune dichiarazioni non rispondenti al vero. Anche perché, come potremo vedere, dalla sua trattazione…
Filial Appeal to all Cardinals and Bishops of the Catholic Church
Filial Appeal To all Cardinals and Bishops of the Catholic Church Your Eminencies, Your Excellencies: We, the undersigned Catholic priests, scholars, and authors, write to you on the occasion of the latest document published by the Dicastery for the Doctrine of the Faith, Fiducia Supplicans, which has caused so much scandal in the Church during this last Christmastime. As is widely known, a relevant part of the world episcopate has practically rejected it, due to its evident break with Scripture and the Tradition of the Church. Twenty episcopal conferences, dozens of individual prelates, and even cardinals invested with the highest…
Dopo “Fiducia supplicans” / Appello filiale ai cardinali e vescovi della Chiesa cattolica
Cari amici di Duc in altum, vi propongo il testo dell’Appello filiale che alcuni sacerdoti, accademici e scrittori cattolici hanno sottoscritto e inviato ai cardinali ed ai vescovi di tutto il mondo a seguito della pubblicazione della dichiarazione Fiducia supplicans da parte del Dicastero per la dottrina della fede. Sacerdoti, religiosi, docenti, studiosi e altre persone qualificate possono apporre la propria firma a questo documento nelle prossime due settimane. Si prega di indicare il nome, la qualifica, la città e la nazione. Il tutto entro il 15 febbraio. L’indirizzo è filialappeal@gmail.com. L’elenco definitivo dei firmatari sarà pubblicato il 17 febbraio….
Cronache dalla colonia Italia
di Michela Di Mieri Caro Valli, vorrei segnalare alcuni episodi di cronaca di questi ultimi giorni, riguardanti il conflitto che vede contrapposti il blocco occidentale e la Federazione russa, altamente significativi dello stato di subalternità nel quale il nostro Paese, e quindi noi tutti, come suoi cittadini, siamo costretti. Subalternità che ci conduce a una collusione criminale con un disegno egemonico dal quale, ancora una volta, mi dissocio pubblicamente e per il quale continuo a pregare l’Onnipotente che abbia misericordia di noi. Partiamo dalla cronaca delle vicende di un paio di appuntamenti che si sarebbero dovuti tenere nella seconda metà…
Insegnamento della religione cattolica a scuola / Se in nome dell’inclusività si rinnega il proprio scopo
di Marco Radaelli Caro Valli, con alcuni articoli apparsi recentemente sulla Nuova Bussola Quotidiana, Stefano Fontana e Marco Lepore hanno “osato” parlare dell’insegnamento della religione cattolica (IRC) nelle scuole, scoperchiando un vaso di Pandora di cui tutti sono a conoscenza ma che pochi finora avevano avuto il coraggio di mostrare: ovvero che quest’ora, per come viene intesa il più delle volte (anche da chi dovrebbe svolgerla) è del tutto inutile. Aggiungo al loro il mio contributo, frutto della mia percezione di insegnante cattolico in una scuola statale. Si è ormai solidificata anche in molti insegnanti (per essere maggiormente accettati?) quell’insensata…
Le porte degli inferi non prevarranno? Certo, ma Pietro può sbagliare
di Marco Cattarini Caro Valli, qualche mese fa chiesi di incontrare uno dei sacerdoti della mia parrocchia (a Lima, in Perù), per fargli una domanda precisa: “Quant’è importante e determinante la presenza e la fedeltà di Pietro per far sì che si compia la promessa del Signore secondo la quale le porte dell’inferno non prevarranno?”. Non seppe rispondermi e sparò assurdità tipo: “Ecco i perfetti che vengono a giudicare”, “Il demonio ti sta mettendo queste cose in testa”, “Sono più le cose buone fatte dal papa che quelle cattive”. Insomma, argomenti ad hominem e risposte che mi fecero perdere in…
Retroscena / Il papa raccomanda a CL l’unità dopo che Carròn gli ha chiesto di poter fondare un nuovo movimento
di Francesco Balducci Un invito a “custodire l’unità” e ad “andare oltre interpretazioni personalistiche del carisma, purtroppo ancora presenti”. Parole di papa Francesco, rivolte ai vertici di Comunione e Liberazione e dei Memores Domini [qui]. Lo scorso 15 gennaio, il presidente della Fraternità di CL, il professor Davide Prosperi, e il commissario dei Memores, monsignor Alessandro Santoro, sono stati ricevuti in udienza dal pontefice. Il 30 gennaio il papa ha scritto una lettera a Prosperi in cui ringrazia il Movimento per come “ha accolto in modo serio e disponibile le parole che vi ho rivolto durante l’udienza del 15 ottobre…
L’esercito di Dio. L’alba dei Cavalieri di Cristo. Un invito alla lettura
Sabato 3 febbraio 2024 alle ore 17, nella Sala Rossa di Palazzo Trinci a Foligno (Perugia), si terrà la presentazione dell’opera di Bernardo di Chiaravalle L’esercito di Dio. Regola e apologia dei Cavalieri di Cristo (introduzione, traduzione e note di Isacco Tacconi, prefazione di Massimo Viglione). Interverranno Isacco Tacconi, docente di religione cattolica, e Agostino Cetorelli, assessore alle Politiche familiari e sociali del Comune di Foligno. *** di Isacco Tacconi Il 13 gennaio 1128 un vecchio cavaliere franco, da tempo ramingo e mendico in Terra Santa, riceveva finalmente dalle mani dell’abate di Clairvaux la tunica bianca del suo nuovo ordine…
Bergamo / Ecco il calendario delle celebrazioni secondo il Missale Romanum del 1962
Ricevo e volentieri diffondo. * Ecco il calendario delle Sante Messe di febbraio celebrate a Bergamo secondo il Missale Romanum del 1962. In particolare segnaliamo le Sante Messe di sabato 3 febbraio, alle ore 15:00 (I sabato del mese), di mercoledì 14 febbraio, alle ore 20:00 (Mercoledì delle ceneri) e di giovedì 22 febbraio, alle ore 20 (Cattedra di San Pietro apostolo). La Messa di venerdì 2 febbraio (Purificazione della Beata Vergine Maria) sarà preceduta dalla benedizione e distribuzione delle candele e dalla processione con partenza dalla chiesa parrocchiale di Sant’Alessandro della Croce (via Pignolo, 85 a Bergamo). Al termine, esposizione del Santissimo Sacramento, l’adorazione e…
Genova / Religiose trattate come ferri vecchi. La coraggiosa battaglia di suor Anna
di Romano Curiale Caro Valli, ho diradato le mie lettere a Duc in altum causa il disgusto per gli echi delle maleolenti vicende ecclesiali, ecclesiastiche soprattutto, che puntualmente giungono al mio scrittoio romano. Ma la vicenda di cui le parlo ora mi ha scosso dal mio volontario e desiderato letargo: ancora una volta parliamo di consacrate che hanno dato la vita a Cristo e alla Chiesa e che, ormai anziane, vengono trattate come imbarazzanti ostacoli sulla strada dell’alienazione e svendita dei beni dei loro istituti. Stessa spiaggia, stesso mare: siamo nuovamente a Genova, arcidiocesi un tempo florida di vita religiosa…
Per sostenere “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum. Voi lettori siete la risorsa del blog, e il vostro sostegno è insostituibile. Anche acquistare i miei libri è un aiuto importante. Ne ricordo alcuni: Aldo Maria Valli, Come la Chiesa finì, Liberilibri, 180 pagine, 15,20 euro Aldo Maria Valli, 266. Jorge Mario Bergoglio. Franciscus P.P., Liberilibri, 216 pagine, 15,20 euro Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando…
Lettera / “Volevo ricevere Gesù Eucaristia in ginocchio, ma il parroco ha sentenziato: ridicolo!”
Caro Valli, segnalo un grave episodio accaduto domenica 28 gennaio alla Santa Messa delle ore 11:30 presso la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo a Brugherio (Monza e Brianza), nell’arcidiocesi di Milano. Al momento di ricevere la Santa Comunione mi sono messo in ginocchio per accogliere degnamente Gesù Eucaristia, ma il parroco, don Alberto Capra, mi ha apostrofato in modo molto severo: “Un’altra volta! No!”. Si può immaginare il mio sconcerto in quel momento così sacro. Finita la Messa, ho chiesto al parroco il perché della sua reazione. Mi ha risposto che mettersi in ginocchio per ricevere l’Eucaristia è ridicolo. Gli…
Dibattito / Quale libertà ci hanno portato i liberatori?
di Paolo Deotto Caro Valli, ho letto quanto ha scritto Fabio Battiston sul tuo sito [qui] circa le affermazioni pacifiste di Bergoglio. Consentimi alcune considerazioni. Premetto che le considerazioni di Bergoglio mi erano sfuggite, sia perché per evidenti ragioni epatiche evito il più possibile di leggere o ascoltare ciò che dice, sia perché sono un felice non-utente della televisione. E premetto anche che non sono assolutamente un “pacifista”, quanto meno nel senso cretino che questo termine ha assunto, indicando colui che rifiuta la guerra tout-court. La guerra è una sciagura, ma fa parte delle cose umane e, a volte, è…
Il Piano Mattei, “Avvenire” e il riflesso pavloviano in linea con l’agenda BergogliOnu
di Fabio Battiston Caro Valli, permettimi una breve considerazione a margine dell’inizio dei lavori, a Roma, del vertice Italia-Africa destinato a dare corpo al Piano Mattei che, sin dall’inizio del mandato, la Meloni ha considerato uno dei cardini della sua politica estera. Chi scrive non è mai stato tenero con l’amministrazione targata Draghina Melonsky; tuttavia non faccio certo fatica a considerare tale progetto come una delle migliori iniziative prese da questo esecutivo. La cosa che però volevo segnalare (e la lingua – in questo caso la testiera – batte sempre dove il dente duole) è il modo con il quale…
La tentazione dell’uomo forte e la via della Croce
di Aurelio Porfiri La moderna invasione di media di tutti i tipi ci ha portati a disporre di molte più notizie di quelle che riusciamo a digerire. Il problema non è più la mancanza di informazione, ma è l’indigestione di informazione, il fatto che di essa ci stiamo ingozzando senza essere capaci di assimilarla appropriatamente. Pensiamo a ciò che circola sui blog cattolici conservatori e tradizionalisti: una marea di notizie che non è facile gestire. Nei tanti contributi, a volte pregevoli a volte meno, emerge comunque un dato: il grande senso di smarrimento nei fedeli che cercano il modo più…
“Fiducia supplicans” e il papa che si arrampica sugli specchi
di Fabio Nones Caro Valli, nel corso dell’udienza ai partecipanti alla plenaria del Dicastero per la dottrina della fede, a proposito di Fiducia supplicans il papa ha detto: Quando spontaneamente si avvicina una coppia a chiederle [le benedizioni], non si benedice l’unione, ma semplicemente le persone che insieme ne hanno fatto richiesta. Non l’unione, ma le persone, naturalmente tenendo conto del contesto, delle sensibilità, dei luoghi in cui si vive e delle modalità più consone per farlo. Ma ecco nel dettaglio ciò che si afferma nella Dichiarazione: III. Le benedizioni di coppie in situazioni irregolari e di coppie dello stesso…
“Fiducia supplicans” e il grande tradimento
di Henry Sire* Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto una grande benedizione: la dimostrazione che per un’ampia parte della Chiesa cattolica di tutto il mondo papa Francesco si è spinto troppo oltre. Tutti gli indizi fino ad ora indicavano che non c’era limite alla capacità dei fedeli di accettare che questo papa si trastullasse con la verità cattolica; ma ora vediamo che il limite c’era, e che con la Fiducia supplicans è stato oltrepassato. Tuttavia, a fronte di questo aspetto positivo c’è un male molto più grande: lo stato della Chiesa, che ha fatto pensare a Francesco di poter farla franca…
Sottigliezze
Dopo Fiducia supplicans Francesco: «Non sto benedicendo una bicicletta. Sto benedicendo due ruote separatamente».
Lettera a Bergoglio dalla Normandia
di Fabio Battiston Il secondo tempo dello spettacolo di varietà Ciao Fazio son Bergoglio, andato in onda giorni fa sull’emittente Nove, è già passato agli archivi, pardon agli annali della storia universale della televisione mondiale, ma sono ancora vivissime, nelle decine di milioni di telespettatori che hanno seguito l’evento in mega-visione intercontinentale, le emozioni prodotte dalle profonde riflessioni donate a profusione dal principe della Nuova Religione Universale. Quest’incipit, ironico e certamente irrispettoso nei confronti di Jorge Bergoglio, lascia ora spazio ad alcune più serie considerazioni circa un argomento particolare trattato nell’intervista. Mi riferisco al punto nel quale, sollecitato dal suo…