Santi e animali / 3. Romedio e l’orso
di Michela Di Mieri Immaginate un eremita del IV secolo, con il saio e i sandali, il bastone e la lunga barba, che passa la maggior parte del tempo in una grotta sulla cima di un monte della Val di Non, in Trentino, per raggiungere la quale si deve percorrere un sentiero a picco su uno strapiombo, nel cui fondo scorre impetuoso un torrente. Quell’ascetico eremita è l’erede di una nobile e ricca famiglia di Thaur, nel Tirolo, che, trascorsa la prima parte della vita tra agi e spensieratezza, divenuto adulto, decide di condurre un’esistenza sul modello dei Padri del…
Don Pagliarani / “Fiducia supplicans”, sintesi della “Chiesa sinodale”. L’ideologia dell’ascolto del mondo si traduce in sordità di fronte alla Parola di Dio
XVII Congresso teologico del Courrier de Rome Parigi, 13 gennaio 2024 di don Davide Pagliarani* È nostro dovere offrire una sintesi, ed esprimere la posizione della Fraternità San Pio X di fronte a tutte le realtà promosse dalla “Chiesa sinodale”. Cerchiamo innanzitutto di mettere ordine tra i diversi elementi, in particolare in relazione al recente documento Fiducia supplicans, che ha già fatto versare molto inchiostro. Occorre mettere questo avvenimento al suo giusto posto. Perché siamo arrivati a questo punto, e che cosa significa? Il ruolo della Fraternità non può limitarsi a una reazione immediata, istintiva: ci spetta di approfondire, per quanto…
L’Accademia Giovanni Paolo II chiede la rimozione del cardinale Fernández
di Edward Pentin Un’accademia creata da ex membri della Pontificia accademia per la vita chiede la destituzione del cardinale Víctor Manuel Fernández, affermando che “non ha le qualità minime necessarie per svolgere il ruolo di difensore della fede”. I membri dell’Accademia Giovanni Paolo II per la vita umana e la famiglia hanno scritto in una dichiarazione del 17 gennaio di aver accolto la nomina del cardinale Fernández a prefetto del Dicastero per la dottrina della fede con “stupore e perplessità”, visti i “libri scandalosi” che aveva scritto. I libri Guariscimi con la tua bocca. L’arte del bacio, pubblicato nel 1995,…
In difesa del matrimonio. Non è questione di cultura, ma di natura e volontà immutabile di Dio
Ricevo questa omelia della II domenica dopo l’Epifania dal sacerdote già intervenuto altre volte nel blog. *** di Un sacerdote cattolico Dalla Lettera di san Paolo Apostolo ai Romani (12, 6-16) Fratelli, abbiamo doni differenti a seconda della grazia che ci è stata data: o la profezia, secondo il criterio della fede; o il servizio, nel servire; o chi insegna, nell’insegnamento; o chi esorta, nell’esortazione; chi condivide, con semplicità; chi presiede, con sollecitudine; chi fa opere di misericordia, con gioia. La carità sia senza simulazione. Detestate il male, aderite al bene. Amatevi gli uni gli altri di amore fraterno; prevenitevi a…
Contrordine fedeli! “Fiducia supplicans” non dice quel che dice
di Vincenzo Rizza Caro Valli, il pontefice, nel corso della recente udienza ai partecipanti alla plenaria del Dicastero per la dottrina della fede, ha avvertito la gesuitica necessità di precisare, con riguardo alle benedizioni previste da Fiducia supplicans, che “quando spontaneamente si avvicina una coppia a chiederle, non si benedice l’unione, ma semplicemente le persone che insieme ne hanno fatto richiesta. Non l’unione, ma le persone, naturalmente tenendo conto del contesto, delle sensibilità, dei luoghi in cui si vive e delle modalità più consone per farlo”. Una piccola marcia indietro che avrebbe sicuramente stuzzicato la fantasia di Giovannino Guareschi. Immagino…
Lettera / Il cardinale Ambongo e la sua denuncia dell’Occidente che non ama i bambini e la famiglia
Caro Aldo Maria, forse abbiamo trovato il cardinale per cui pregare nel prossimo conclave. Parlo dell’arcivescovo di Kinshasa, capitale del Congo, il cardinale Fridolin Ambongo, che dopo aver detto no alla Fiducia supplicans ha dichiarato [qui]: “L’Occidente non ama i bambini, è decadente, sparirà. Si possono benedire gli omosessuali, ma per convertire, non per promuovere le devianze”. “Poiché in Occidente non amano i bambini, vogliono prendersela con la cellula base dell’umanità che è la famiglia. Distruggi la famiglia e distruggi la società. In Occidente, poiché non amano i bambini, non credono alla famiglia, non credono più al matrimonio: oggi l’Occidente…
What Should You Say to Those Who Call You a “Traditionalist”?
Italian company Radio Spada recently published a work of Don Andrea Mancinella, a priest ordained in 1983. This book is titled Golpe nella Chiesa: Documenti e cronache sulla sovversione: dalle prime macchinazioni al Papato di transizione, dal Gruppo del Reno fino al presente [Coup d’Etat in the Church: Documents and Chronicles of Subversion: From the First Machinations to the Transitional Papacy, from the Rhine Group to Present Day]. As a reminder: In 2009, the journal Courrier de Rome published a book by Don Mancinella titled 1962 Révolution dans l’Eglise: Brève chronique de l’occupation néo-moderniste de l’Eglise catholique [1962 Revolution in the Church: Brief Chronicle of the Neo-Modernist Occupation of…
Il secondo deicidio
L’attuale crisi di fede già nel 1990 faceva dire a Plinio Corrêa de Oliveira: “Noi abbiamo conosciuto la Chiesa, la più bella di tutte le istituzioni. E la vediamo oggi priva della sua bellezza e sfigurata. Essa ha perso tutto ciò che poteva perdere. Possiamo dire che è quasi irriconoscibile… Proprio la Chiesa, che si è caricata dei nostri peccati e ha sofferto per noi! Sì, assistiamo oggi al martirio della santa Chiesa cattolica apostolica romana”. Parole ancora più vere oggi. *** di Plinio Corrêa de Oliveira Stiamo assistendo alla crocifissione della santa Chiesa cattolica. Stiamo assistendo a un crimine…
Nella Bibbia Cei 2008 un versetto del tutto inventato
di Investigatore Biblico Il versetto del Salmo 27,11 di cui parliamo oggi è un classico caso di traduzione della Bibbia Cei 2008 inventata di sana pianta. Vediamolo. Cei 1974: “Mostrami Signore la tua via, guidami sul retto cammino, a causa dei miei nemici” Vulgata: “Ostende mihi, Domine, viam tuam, et dirige me in semitam rectam propter inimicos meos” (Sal 27,11) Cei 2008: “Mostrami Signore la tua via, guidami sul retto cammino, perché mi tendono insidie” (Sal 27,11) Come avrete notato, c’è un abisso tra la traduzione Cei 1974 e quella della Vulgata rispetto a quella del 2008. La nuova traduzione, infatti, a differenza delle altre…
Il “Manuale del Diavolo” di Cammilleri. Il nuovo Berlicche colpisce così
di Paolo Gulisano Quando si è in guerra, è assolutamente necessario l’utilizzo dell’Intelligence, ovvero conoscere i disegni strategici del nemico. E se si è in guerra contro Satana, come lo siamo, è essenziale sapere, avendola scatenata lui, come intenda procedere nel tentativo di portarci a rovina. Lo aveva capito benissimo ottant’anni fa il grande convertito al cristianesimo Clive Staples Lewis, dando alle stampe nel 1942 The Screwtape Letters, nell’edizione italiana Le lettere di Berlicche. Ebbe subito grande successo di critica e di pubblico: il libro si inseriva in un filone letterario, quello del romanzo epistolare, che in Inghilterra aveva un’illustre…
La lettera che poneva domande a monsignor Viganò. E la posizione di “Duc in altum”
Cari amici di Duc in altum, poiché nella lettera [qui] firmata “Un gruppo di fedeli e sacerdoti”, a sostegno di monsignor Viganò, dell’associazione Exsurge Domine e di Familia Christi, si fa riferimento a una precedente lettera “di un fantomatico gruppo di sacerdoti e laici”, qualcuno di voi mi ha fatto notare che per meglio comprendere l’intera vicenda sarebbe stato opportuno conoscere anche i contenuti di questa lettera, risalente all’ottobre 2023. Ho deciso dunque di pubblicarla, per fornirvi tutti gli elementi utili a formare, per quanto possibile, un giudizio. Giustamente voi mi chiedete: va bene, ma tu come la pensi? Domanda…
Sul latino nella liturgia. Ecco perché è una ricchezza. E non è solo questione di linguaggio verbale
Caro Valli, le scrivo perché vorrei spezzare una lancia a favore dell’utilizzo dell’italiano, e delle lingue locali in generale, nella liturgia. Inizierò da un piccolo aneddoto. Una signora del mio paese venne chiamata Perogna in onore di quella che, secondo la sua mamma, doveva essere una grande santa. “Santa Perogna” era ciò che a quella pia donna era arrivato delle parole latine per omnia saecula saeculorum. Per omnia diventò Perogna, e doveva essere una santa davvero molto importante se era nominata in tutte le messe! La mamma di Perogna aveva fede e pregava, ma non comprendeva le parole con le…
Una lettera su monsignor Viganò
Cari amici di Duc in altum, ho ricevuto questa lettera firmata “Un gruppo di fedeli e sacerdoti”. Indirizzata al direttore della Nuova Bussola Quotidiana, riguarda monsignor Viganò, l’associazione Exsurge Domine e Familia Christi. Il don Riccardo di cui si parla nella lettera è don Riccardo Petroni, fondatore di Familia Christi. Qui trovate l’articolo della NBQ a cui ci si riferisce nella lettera. *** Lettera aperta al Direttore della Nuova Bussola Quotidiana Riccardo Cascioli Egregio Direttore Cascioli, abbiamo letto con grande delusione i due articoli della Nuova Bussola Quotidiana sull’associazione Exsurge Domine e su Familia Christi. Dobbiamo dire che questo attacco…
Nel giorno di san Francesco di Sales un pensiero speciale per Tucho
Oggi secondo il calendario novus ordo è san Francesco di Sales, comunemente definito il patrono dei giornalisti. Capisco che i giornalisti, oggi più che mai, abbiano bisogno di un santo protettore, ma la definizione è riduttiva. Infatti papa Pio XI nell’enciclica che nel 1923 dedicò a Francesco di Sales, la Rerum omnium perturbationem, chiedendo a tutte le diocesi di celebrarne la memoria si augurava che “precipuo vantaggio” dall’iniziativa potesse essere tratto non solo e non tanto dai giornalisti di professione, ma da “tutti quei cattolici che con la pubblicazione o di giornali o di altri scritti illustrano, promuovono e difendono…
Vescovo Mutsaerts: “Ecco che cosa c’è dietro la diabolica ambiguità di Fiducia supplicans. Ma non abbandoniamo la Chiesa!”
Sapete che Duc in altum ha un debole per il vescovo olandese Rob Mutsaerts. Spesso ne traduco i testi perché sono sempre limpidi e aiutano a fare chiarezza in questa epoca di enorme confusione. Come nel caso dell’articolo Die duivelse ambiguïteit (Quella diabolica ambiguità) in cui, rispondendo alla domanda Che fare? al centro di un vasto dibattito nel nostro blog, dice pane al pane e vino al vino su Fiducia supplicans e sulla sua totale incongruenza rispetto a ciò che oggi viene chiesto da chi si avvicina alla fede cattolica. *** «Fiducia supplicans è soprattutto un documento vile». Come al…
Vescovo Strickland: “Difendere la sacralità della vita. Anche dai cedimenti della Chiesa”
Nel 1973 la Corte suprema degli Stati Uniti, con una maggioranza di sette a due, riconobbe il cosiddetto “diritto all’aborto” con la storica sentenza Roe contro Wade. Era il 22 gennaio. Nell’anniversario della sentenza, monsignor Joseph Strickland (già vescovo di Tyler e ora emerito dopo essere stato misericordiato da Francesco) ha scritto una lettera ai confratelli sacerdoti. È vero che nel 2022 la Corte suprema ha sostanzialmente annullato la Roe contro Wade, ma – sottolinea il vescovo Strickland – non dobbiamo mai smettere di proclamare la sacralità della vita, perché gli attacchi continuano e siamo anche di fronte a gravi…
Due mucche / Sviluppi
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, molto carino l’esempio delle due mucche [qui]. Manca qualche definizione. Democrazia pura Hai due mucche. I tuoi vicini decidono chi si prende il latte. Democrazia rappresentativa Hai due mucche. I tuoi vicini nominano qualcuno perché decida chi si prende il latte. E chiunque sia non sarai tu. Inoltre la definizione di due mucche secondo il Vaticano nel 2024 andrebbe precisata. Hai due mucche. Ma le chiamano in modo diverso. In particolare convocano un sinodo che decide che nulla è cambiato rispetto al passato ma che le mucche sono pecore. Il Dicastero per la dottrina…
Due mucche
Si può descrivere un sistema socioeconomico con due mucche? Nel suo blog il vescovo Rob Mutsaerts, ausiliare di ‘s Hertogenbosch [qui], ci prova… *** Socialismo Hai due mucche; il governo te ne prende una e la dà al tuo vicino che non ne ha. Comunismo Hai due mucche; il governo le prende entrambe e ti dà del latte. Fascismo Hai due mucche, il governo te le prende entrambe e puoi comprare il latte. Nazismo Hai due mucche, il governo te le prende entrambe e poi ti spara. Comunità europea Hai due mucche, il governo le prende, ne abbatte una, munge…
Il nuovo libro di Massimo Viglione / “Papa eretico. Rinuncia. Sede vacante?”. Lo scisma di fatto e l’ora delle scelte
È uscito il libro di Massimo Viglione Papa eretico. Rinuncia. Sede vacante? L’insegnamento del passato e il dibattito dopo l’11 febbraio 2013 (edizioni Maniero del Mirto), un contributo che arriva nel mezzo di un vasto e a volte aspro dibattito sulla Chiesa attuale e il suo futuro. Ho intervistato l’autore. *** Massimo, questo tuo libro lo definirei minuzioso. Hai voluto entrare dettagliatamente nell’attuale crisi della Chiesa nel tentativo (secondo me, quasi disperato) di fare chiarezza in mezzo a un’enorme confusione che si sta traducendo anche in una profonda divisione fra gli stessi cattolici. Pensi di aver raggiunto l’obiettivo? Da anni…
El infierno vacío y el fin de la Iglesia. En televisión, por supuesto
por Aldo María Valli Con su entrevista a Fazio, el Papa ha puesto a la Iglesia católica en liquidación. Dijo que le gusta pensar que el infierno está vacío. “Es algo personal mío, no un dogma”, añadió, como para restar seriedad a la afirmación. Pero él es el Papa, el vicario de Cristo en la tierra. Cada declaración que hace, aunque se exprese a nivel personal, tiene un peso específico como ninguna otra. Y él sabe cómo funciona: ‘Si el Papa lo dijo…’. ¿Por qué digo que con sus palabras el papa ha puesto a la Iglesia en liquidación? Muy sencillo. Si el…