Blog

Santi e animali / 2. San Benedetto e il corvo

di Michela Di Mieri La fonte principale, se non la sola, da cui possiamo trarre notizie sulla vita di san Benedetto da Norcia è il secondo libro dei Dialoghi, del papa san Gregorio Magno, scritto all’incirca a mezzo secolo dalla morte di colui che passerà alla storia come padre del monachesimo occidentale e patrono d’Europa. Il papa magno, lungo tutto il libro, appellava Benedetto come “l’uomo di Dio”, a sottolinearne la volontà di farsi null’altro che Suo strumento, in un’epoca storica che, per certi versi, può ricordare la nostra. Ed è stato proprio da quel suo “nihil amori Christi praeponere”…

Continue Reading

Che fare? / Così rispondeva monsignor Lefebvre. Anche replicando a Ratzinger

di monsignor Marcel Lefebvre Miei cari amici, penso che voi, usciti dai seminari e oggi nel ministero, voi che avete voluto conservare la Tradizione, abbiate la volontà di essere sacerdoti come sempre, come lo sono stati i santi sacerdoti di una volta, tutti i santi curati e i santi sacerdoti che noi abbiamo potuto conoscere nelle parrocchie. Voi continuate e rappresentate veramente la Chiesa, la Chiesa cattolica. Io credo che dobbiate convincervi di questo: voi rappresentate veramente la Chiesa cattolica. Non che non ci sia la Chiesa al di fuori di noi; non è di questo che si tratta. Ma…

Continue Reading

Bergoglio, l’Argentina e il “pazzo” Milei a Davos

di The Wanderer Lunedì scorso un caro amico mi confidava con un certo stupore: “Hai visto che papa Francesco finalmente verrà in Argentina? L’ha dichiarato ieri in un programma televisivo italiano”. Mi meraviglia sempre che ci siano ancora persone per bene e intelligenti che conservano la capacità di credere a Bergoglio. Papa Francesco non andrà mai in Argentina. Teme l’accoglienza che riceverebbe. Altrimenti lo avrebbe già fatto durante il governo di Cristina Kirchner, o di Mauricio Macri o di Alberto Fernández. Non si tratta di una questione politica o elettorale. È una questione di mero calcolo. Ha già vissuto l’esperienza…

Continue Reading

Che fare? / “Il tempo sta per scadere. E saremo chiamati a scelte definitive”

Fabio Battiston, che con il suo articolo È giunta l’ora? Ecco perché sto pensando di farmi scomunicare [qui] ha dato il via a un ampio e appassionante dibattito fra i lettori di Duc in altum sul Che fare, torna in argomento per spiegare ancora meglio la sua posizione e, alla luce delle osservazioni ricevute, delineare una strategia. *** di Fabio Battiston Il 13 gennaio scorso compariva su Duc in altum un mio contributo [qui] nel quale proponevo (soprattutto a me stesso) una possibile via d’uscita da questa malefica situazione in cui versa la Chiesa temporale e nella quale, come cattolici,…

Continue Reading

Per aiutare “Duc in altum”

Cari amici di Duc in altum, fare un’informazione libera e controcorrente non è agevole. Voi lettori siete l’unica ragione del blog e anche l’unica risorsa. Se pensate che il mio lavoro sia utile e desiderate sostenerlo, vi ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare…

Continue Reading

Cronache dalla follia

Aveva quasi ultimato la transizione per diventare uomo, quando ha scoperto di essere al quinto mese di gravidanza. Succede a Roma. La giovane ha seguito un “iter psicologico per accertare l’incongruenza di genere”. Poi ha iniziato le terapie ormonali e il suo fisico si è modificato. È cresciuta la barba, i caratteri maschili sono diventati predominanti. Poi si è proceduto con la mastectomia. Il Tribunale ha autorizzato la “rettifica del genere” e il cambio del nome sui documenti di identità. Ecco l’ultimo passo: l’isterectomia. Ma in quel momento i medici scoprono che la giovane è incinta: quinto mese. Caso raro,…

Continue Reading

Se ormai il peccato è solo contro l’ambiente

di Paolo Gulisano Negli scorsi giorni il vescovo di Roma ha tenuto un’interessante catechesi sul vizio della gola. Interessante perché mostra ancora una volta con chiarezza che Bergoglio è deciso a eliminare il concetto di peccato, inteso come atto di offesa a Dio. Cosa ha detto, infatti? Che “il peccato della gola sta uccidendo il mondo”. Letto da un punto di vista sociale, che è l’unica prospettiva che interessi a Bergoglio, la gola “è forse il vizio più pericoloso, che sta uccidendo il pianeta”. Non che corrompe l’anima, che indebolisce lo spirito, che apre la porta ad altri vizi. No,…

Continue Reading

Monsignor Aguer / Il processo sinodale? Un vaso di Pandora che porta all’autodistruzione

di monsignor Héctor Aguer* Elisabetta Piqué, corrispondente dall’Italia del giornale argentino La Nación, in un recente commento sull’udienza che il Santo Padre ha concesso al cardinale americano Raymond Leo Burke, già presidente del Supremo tribunale della Segnatura apostolica, parla di Burke come del più feroce critico di Francesco. L’articolo rivela l’antipatia della giornalista nei confronti del cardinale, molto amato dall’ala tradizionalista della Chiesa. Il sentimento dell’autrice è ideologico. La signora Piqué professa un progressismo che detesta la grande Tradizione ecclesiale. Per questo motivo ideologico deve maltrattare il cardinale Burke, e così facendo giudica insoliti alcuni tratti che sono invece tipici…

Continue Reading

Che fare? / Un’altra selezione di contributi

Carissimo Aldo Maria, se avesse voluto, Cristo avrebbe potuto governare la Chiesa direttamente nello Spirito Santo senza la mediazione di Pietro. I luterani e gli ortodossi sono persuasi che il papato sia un’istituzione umana, nient’affatto voluta da Cristo, nata dal progressivo potere che la comunità romana si conquistò nei secoli grazie all’appoggio prima di Costantino e poi del successivo potere politico fino a oggi, quando il papato è appoggiato dalla grande finanza internazionale sionista, mondialista, globalista e massonica. Secondo luterani e ortodossi i papi guidano la Chiesa servendosi di un potere che non arriva da Cristo, ma che essi stessi…

Continue Reading

L’inferno vuoto e la fine della Chiesa. In tv, naturalmente

Con l’intervista a Fazio il papa ha messo in liquidazione la Chiesa cattolica. Ha detto che gli piace pensare che l’inferno sia vuoto. “Una mia cosa personale, non un dogma” ha aggiunto, come per rendere l’affermazione meno grave. Ma lui è il papa, il vicario di Cristo sulla terra. Ogni sua affermazione, anche se espressa a livello personale, ha un peso specifico diverso da quello di qualunque altra. E lui sa bene come funziona: “Se l’ha detto il papa…”. Perché dico che con le sue parole il papa ha messo in liquidazione la Chiesa? Semplice. Se l’inferno è vuoto vuol…

Continue Reading

A proposito di “inferno vuoto”. Il diavolo, l’Anticristo e l’attrazione del male nel mondo senza Dio

di Armin Schwibach Nel 1969 Herbert Haag, sacerdote, teologo e professore di esegesi dell’Antico Testamento a Tubinga, morto nel 2001, pubblicò un libro intitolato Addio al diavolo. L’obiettivo era porre fine una volta per tutte alla “credenza nel diavolo” e dirle addio come a un vecchio racconto metafisico in un’epoca divenuta moderna e illuminata. Tuttavia, anche se diciamo addio al diavolo, questo non significa necessariamente che il diavolo abbia detto addio a noi. Anche il teologo e cardinale designato Hans Urs von Balthasar sosteneva la tesi di un “inferno vuoto”. Secondo lui, come tutti gli uomini erano precedentemente caduti a…

Continue Reading

Che fare? / Uniti, affrontiamo le prove con fede, speranza e carità

di Vincenzo Rizza Caro Valli, travolti dalla confusione che regna in questi tempi bui, per fortuna ci sono ancora santi sacerdoti (e sono tanti) che non condividono le evoluzioni della nuova dottrina ma ci ricordano la necessità di restare uniti nella Chiesa; Chiesa che non è degli uomini, ma di Cristo. Investigatore Biblico [qui e qui] ci ricorda che è necessario andare a Messa, restando fedeli alla Parola di Dio e al magistero bimillenario della Chiesa, per restare con Maria e Giovanni, ai piedi della Croce. Recentemente ho ascoltato un’omelia di un altro sacerdote, che invitava i fedeli a non…

Continue Reading

Che fare? / “Tanta sofferenza, ma prego di più. Manteniamoci aggrappati alla Croce”

di Marco Cattarini Caro Valli, dopo aver letto la lettera di Fabio Battiston [qui] sulla sua possibile “scomunica provocata”, mi sono sentito chiamato in causa, dato che Battiston nella lettera menziona la mia testimonianza dell’8 gennaio scorso [qui], nella quale ho raccontato di due preti che a proposito degli avvenimenti dolorosi nella nostra cara Chiesa cattolica (Fiducia supplicans, libro Pasión mística eccetera), preferiscono la strada del silenzio, della giustificazione e degli argomenti ad hominem invece di affrontare la realtà senza equilibrismi, confermando nella fede di sempre e incoraggiando noi, semplici cattolici che ci sentiamo confusi, derisi, ingannati e spinti verso…

Continue Reading

Monsignor Schneider. Ecco la preghiera per implorare papi santi

Cari amici di Duc in altum, monsignor Athanasius Schneider ha inviato al blog questa bella e significativa preghiera. *** Sia lodato Gesù Cristo! Cari fedeli cattolici, specialmente voi che soffrite a causa della crisi inaudita che la nostra Santa Madre Chiesa attraversa ai nostri giorni! Cari padri e madri di famiglia cattolici! Cari giovani cattolici! Cari bambini cattolici innocenti! E soprattutto care religiose contemplative, gemme spirituali della Chiesa! Cari seminaristi cattolici! Cari sacerdoti cattolici, che siete «l’amore del Sacro Cuore di Gesù»! La confusione all’interno della Chiesa è arrivata a tal punto che dobbiamo pregare il Signore con le parole…

Continue Reading

“E mi sovvien l’eterno”. Dentro la “lectio divina”

di Rita Bettaglio Io non so se faccio bene la lectio. Lectio divina, intendo: quella che ha plasmato generazioni di monaci, trasformando, insieme all’opus Dei, l’Ufficio divino, la mente e l’anima, permeandola di Parola di Dio. Tutte (o quasi) le mattine mi metto davanti alla Bibbia, invoco lo Spirito Santo e comincio a leggere la parte assegnata per quel giorno. Ho uno schema che mi dice che brano leggere e questo è già un aiuto perché, sennò, io mi perderei. Immagino che la lunghezza del testo quotidiano sia commisurata alla capacità media di chi intraprende quest’avventura. Va da sé che…

Continue Reading

Che fare? / Meglio annunciare la verità con durezza che tacerla in nome della mitezza

di don Marco Begato La meditazione sulle Rivelazioni di santa Gertrude di Helfta offre una miniera di spunti spirituali per la vita del cristiano e non manca di riservare alcune lezioni che sempre sorprendono per l’attualità e l’arditezza. Da un libro di esperienze mistiche ci si attende generalmente una raccolta di temi devoti, ascetici, con riferimenti eminentemente spirituali, puntualmente inerenti la fede, ma il XLVI capitolo del libro IV ci introduce a un argomento spigoloso e decisamente poco usuale rispetto al genere complessivo del testo. Siamo nella festa di santa Maria Maddalena e, come sempre avviene a santa Gertrude, ecco…

Continue Reading

Che fare? / La vera questione fondamentale

di Aurelio Porfiri Non possiamo negare di vivere in un momento storico particolarmente difficile e travagliato, anche all’interno della Chiesa, eppure se crediamo che essa in realtà non è nelle mani di quel papa o di quel vescovo, ma di Gesù, forse possiamo vedere le cose sotto un’altra prospettiva e non cercare facili etichette che servono solo a rassicurarci. In queste situazioni storiche la nostra fede è scossa, vacilla in modo terribile. Siamo sicuramente nella situazione in cui ci viene da dire con i discepoli: “Maestro, Maestro, affondiamo!”. Eppure non è rifugiandosi altrove che troveremo la salvezza. Come ha detto…

Continue Reading

Que répondre à ceux qui vous disent que vous êtes “traditionaliste” ?

Les éditions italiennes Radio Spada viennent de publier un ouvrage de don Andrea Mancinella, prêtre ordonné en 1983. Ce livre est intitulé Golpe nella Chiesa. Documenti e cronache sulla sovversione: dalle prime macchinazioni al Papato di transizione, dal Gruppo del Reno fino al presente [Coup d’Etat dans l’Eglise. Documents et chroniques de la subversion : des premières machinations à la papauté de transition, du Groupe rhénan à nos jours]. Pour mémoire: en 2009, la revue Courrier de Rome avait fait paraître un livre de don Mancinella intitulé 1962 Révolution dans l’Eglise. Brève chronique de l’occupation néo-moderniste de l’Eglise catholique. La postface de Golpe nella Chiesa est d’Aldo Maria Valli, elle s’intitule: Comment je…

Continue Reading

Carlo Maria Viganò: “Con il messaggio a Davos Bergoglio appoggia il colpo di Stato mondiale”

di monsignor Carlo Maria Viganò A Davos si riuniscono i padroni e i servi della cupola globalista: personaggi che dichiarano apertamente di voler ridurre la popolazione mondiale attraverso guerre, carestie e pestilenze organizzate; personaggi che si avvalgono della complicità dei nostri governanti, delle istituzioni internazionali e soprattutto dell’alta finanza e dell’informazione, totalmente nelle loro mani. Come avrebbe parlato Nostro Signore al sinedrio di criminali eversori del World Economic Forum? Cosa avrebbero detto ai partecipanti del Forum di Davos tutti i Papi da San Pietro a Pio XII? Non quello che ha detto Bergoglio, sicuramente. E questo dimostra ancora una volta…

Continue Reading

¿Qué responder a quienes nos llaman “tradicionalistas”?

Las ediciones italianas Radio Spada publicaron recientemente un libro de don Andrea Mancinella, sacerdote ordenado en 1983. Este libro se titula Golpe nella Chiesa. Documenti e cronache sulla sovversione: dalle prime macchinazioni al Papato di transizione, dal Gruppo del Reno fino al presente [Golpe en la Iglesia. Documentos y crónicas de la subversión: de las primeras maquinaciones al Papado de transición, del Grupo del Rin a la actualidad] Cabe señalar que en 2009, la revista Courrier de Rome publicó un libro de Don Mancinella titulado 1962 Révolution dans l’Eglise. Brève chronique de l’occupation néo-moderniste de l’Eglise catholique. [1962 Revolución en la Iglesia. Breve crónica de la ocupación neomodernista…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!