Blog

A Roma il Colloquium del Centre International d’Études Liturgiques

Ricevo e diffondo. *** Si svolgerà a Roma, il 25 gennaio, la tredicesima edizione del Colloquium del Centre International d’Études Liturgiques, sul tema The Concelebration and the Private Masses in the History of the Liturgy. Al simposio interverranno come relatori Claude Barthe, Philipe Bernard, Stéphane Drillon, Manfred Hauke, Michael Shami, Gilles Guitard. I lavori si svolgeranno presso L’Istituto Maria Santissima Bambina, in via Paolo VI, 21. Per informazioni: etudes@ciel.ac

Continue Reading

Che fare? / Le mie tante domande e le mie risposte, con cuore di mamma

di Elena Martinz Caro Valli, leggo sempre con profondo dolore le lettere di Fabio Battiston [qui]. Vorrei che sapesse che c’è una piccola mamma che comprende la sua afflizione, la sua battaglia interiore, la sua perplessità, la sua indignazione, ma anche la sua speranza che germoglia tra le righe. Una tale sofferenza non può essere liquidata in fretta e in modo superficiale, perché è in gioco la vita. La vita terrena e quella eterna. Per anni sono stata ferma a guardare inerme l’agonia di quello che oggi oso definire un suicidio. Mi ero illusa di poter così consolare in silenzio…

Continue Reading

Al peggio non c’è limite / Benedizioni di coppie omosessuali in San Pietro. Si può restare indifferenti?

Secondo quanto riportato da organi di stampa, il cardinale Mauro Gambetti, arciprete della basilica di San Pietro, avrebbe dichiarato che, in linea con Fiducia supplicans, all’interno della chiesa centro della cattolicità saranno possibili le benedizioni di coppie omosessuali. Nello stesso tempo, l’arciprete avrebbe detto che finora non sono comunque arrivate richieste in tal senso. Queste affermazioni sembrano rispecchiare la tesi sostenuta in Duc in altum dal nostro Paolo Gulisano [qui], e cioè che la faccenda delle benedizioni alle coppie omosessuali è tutta interna al clero: essa riguarda preti e religiosi omosessuali, che legittimando la sodomia altrui si aprono la via…

Continue Reading

Che fare? / Domande, risposte, dubbi. Le vostre voci

Caro Valli, che fare? Il problema è che non lo sappiamo più. Io come fedele sono in una fase in cui mi pongo una domanda: fede o ragione? Rispondo: fede. Perché se dovessi ascoltare la ragione davvero non so cosa direi o farei. Ascolto, metabolizzo, faccio come diceva padre Pio: pregare, frequentate i sacramenti, leggere la Parola di Dio e basta. Leggo volentieri san Paolo che ai romani, guarda un po’, scriveva cosi: “Essi dunque non hanno alcun motivo di scusa perché, pur avendo conosciuto Dio, non lo hanno glorificato né ringraziato come Dio, ma si sono perduti nei loro…

Continue Reading

Dalla farsa alla catastrofe. La “Fiducia supplicans”, le sue origini e i possibili sviluppi

di The Wanderer Una premessa. Per i pazienti lettori, come per me, è sicuramente stancante e noioso continuare a parlare dello sciagurato documento Fiducia supplicans promulgato dal Vaticano e delle malefatte del pornocardinale Víctor Fernández. Quanto vorremmo discutere su questa pagina, come facevamo ai bei tempi di papa Benedetto, di argomenti più profondi e appassionanti! Tuttavia, la situazione nella Chiesa è estremamente grave, e i colpevoli dell’ulteriore aggravamento sono stati, negli ultimi mesi, papa Francesco e il prefetto della Dottrina della fede. E il conclave si avvicina. Noi, come laici, possiamo parlare liberamente di questi argomenti (il Concilio Vaticano II…

Continue Reading

Che fare? / Il Vangelo si sta ripetendo alla lettera. E allora prestiamo attenzione alle risposte di Gesù

Dopo il primo articolo [qui], che sta suscitando tante reazioni, l’Investigatore Biblico ha inviato una seconda riflessione che volentieri vi propongo. *** di Investigatore Biblico Carissimo Valli, propongo a lei e a tutti i lettori di Duc in altum queste righe a completamento della prima parte della mia riflessione [qui] circa il tema della Seconda Passione di Nostro Signore Gesù Cristo. Dopo aver chiarito da quale parte dobbiamo stare in questi tempi bui della Chiesa cattolica Corpo Mistico di Gesù Cristo (ai piedi della Croce di Gesù con la Madonna e san Giovanni), voglio evidenziare la parte dello “scandalo” di…

Continue Reading

Che fare? “Duc in altum” al servizio della vostra voce

Cari amici di Duc in altum, la lettera di Fabio Battiston (Ecco perché sto pensando di farmi scomunicare) e la risposta dell’Investigatore Biblico (Di fronte alla Seconda Passione di Nostro Signore Gesù Cristo restiamo ai piedi della Croce) hanno provocato un autentico tsunami nel nostro piccolo blog. In queste ore i contributi sul tema del Che fare? stanno arrivando a getto continuo a blogducinaltum@gmail.com, e vi confesso che io sono un poco in affanno nel tenere dietro a tutti. Intendo però leggere con attenzione ogni riflessione e proporvi almeno una sintesi di quelle più significative. L’ho già fatto qui, qui…

Continue Reading

Roma, esposta la reliquia del Preziosissimo Sangue. In preghiera per i malati

Ricevo e diffondo. *** Venerdì 19 gennaio, alle ore 19, nella chiesa di San Giuseppe a Capo le Case in Roma (via Francesco Crispi, 24) sarà solennemente esposta la reliquia del Preziosissimo Sangue. Pregheremo per la guarigione degli ammalati, in particolare di quelli la cui salute è stata danneggiata dai cosiddetti vaccini contro il Covid. A Dio piacendo, la medesima preghiera sarà ripetuta, fino a giugno compreso, ogni terzo venerdì del mese. Gli ammalati che potranno intervenire saranno benedetti individualmente con la sacra reliquia e affidati altresì alla potentissima intercessione di san Giuseppe.

Continue Reading

Che fare? / Altri vostri contributi

Cari amici di Duc in altum, continuano ad arrivare numerose le vostre reazioni agli articoli di Fabio Battiston [qui] e dell’Investigatore Biblico [qui] sulla questione del che fare davanti all’apostasia nella Chiesa. Chiedo scusa se non pubblico tutti gli interventi e se in qualche caso li ho dovuti un poco sintetizzare. *** Carissimo Valli, vorrei dedicare due parole di apprezzamento per l’esortazione del presbitero che si firma Investigatore Biblico. Faccio mie le sue accorate parole perché sono le stesse che rivolgo a chi mi chiede che cosa fare davanti a tutto ciò che sta succedendo dentro la Chiesa. Ma la…

Continue Reading

Che fare? / Non abbandoniamo la Barca di Pietro!

di Vicenzo Rizza Caro Valli, la lettera di Fabio Battiston [qui] riapre il dibattito sul “che fare” a seguito delle nuove evoluzioni della chiesa in uscita. Capisco e condivido l’amarezza e l’angoscia di chi vede sgretolarsi giorno dopo giorno, e con un’accelerazione che solo qualche anno fa sarebbe stata inimmaginabile, ciò che rimane del cattolicesimo. Condivido in pieno anche le riflessioni circa l’ennesima prodezza letteraria di Tucho Fernández, che rappresenta solo il dito e non la luna. Non condivido, tuttavia, pur comprendendole, le conclusioni e in particolare l’intenzione di farsi scomunicare o comunque di abbandonare la Chiesa. Due sono le…

Continue Reading

Che fare? / Le vostre reazioni

Cari amici di Duc in altum, continuano ad arrivare le reazioni all’articolo di Fabio Battiston intitolato È giunta l’ora? Ecco perché sto pensando di farmi scomunicare [qui]. Il tema del “che fare?”, di fronte all’apostasia dilagante nella Chiesa, è ovviamente molto sentito e vedo che si vanno delineando due posizioni: quella di chi ritiene necessario lottare anche prendendo iniziative forti e quella di chi invece pensa sia necessario restare in silenzio, nella preghiera, offrendo la sofferenza a Nostro Signore e vivendo così questa Seconda Passione in attesa che sia Dio stesso a fare giustizia. Posizione, quest’ultima, sostenuta dall’Investigatore Biblico in…

Continue Reading

Che fare? / Di fronte alla Seconda Passione di Nostro Signore Gesù Cristo restiamo ai piedi della Croce

Cari amici di Duc in altum, ero certo che la lettera di Fabio Battiston (È giunta l’ora? Ecco perché sto pensando di farmi scomunicare), pubblicata sabato 13 gennaio avrebbe suscitato molte reazioni. Penso anzi che l’intento di Battiston fosse anche quello di gettare un sasso nello stagno. Qui vi propongo la riflessione inviata dall’Investigatore Biblico (che, lo ricordo, è un sacerdote). Seguiranno altri commenti. ***  di Investigatore Biblico Caro Valli, dopo aver letto su Duc in altum (qui) la riflessione di Fabio Battiston, mi sento di scrivere alcune mie considerazioni in merito alla crisi contemporanea della Chiesa. Di fronte alla…

Continue Reading

Lettera / Ma è la rivista di santa Rita o della comunità LGBTQ? Se lo chiedete, vi rispondono con un prestampato

di Claudio Gazzoli Caro Valli, la rivista Dalle api alle rose (fascicolo di novembre-dicembre 2023), parlando di un “Natale inclusivo” sostiene che in materia di omosessualità le Scritture vanno “contestualizzate” e che i sodomiti non furono condannati per l’omosessualità ma per “l’inospitalità e la violenza verso gli ospiti stranieri”. Inoltre propone un articolo nel quale si riporta la testimonianza di due genitori secondo i quali “l’omosessualità di nostro figlio è stata una benedizione”. Insomma, l’omosessualità attiva non è peccato. Non solo. Si cita pure sant’Agostino per farlo passare come un precursose dell’”inclusività”. Ora, tenuto conto che Dalle api alle rose…

Continue Reading

“Fiducia supplicans”, ovvero la realtà oltre la fantasia

Caro Valli, tempo fa regalai a un mio parente sacerdote il suo libro Come la Chiesa finì. Sapendolo uomo estremamente intelligente e di spirito, non temevo di offenderne la sensibilità ma, al contrario, contavo di offrirgli uno spunto per una proficua conversazione sulla condizione della Chiesa e sulle sue prospettive future. Così fu. Oggi, alla luce di quanto spurga dalla penna del prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, le sue cupe previsioni contenute in quel pamphlet sono state ampiamente superate dalla realtà. Lei, almeno, immaginava sovvertimenti dottrinali che, per quanto inammissibili, presentavano una sorta di (pur perversa) logica…

Continue Reading

“Fiducia supplicans”? Per le Chiese d’Africa è inaccettabile. Ecco il testo della lettera del cardinale Ambongo

Cari amici di Duc in altum, grazie al lavoro di ricerca del lettore Riccardo Poggi, che ringrazio, vi propongo il testo (nella traduzione italiana e nell’originale inglese) della lettera del cardinale Ambongo sulla reazione delle Conferenze episcopali africane alla dichiarazione Fiducia supplicans. *** Nessuna benedizione per le coppie omosessuali nelle Chiese africane. Sintesi delle risposte delle Conferenze episcopali africane alla Dichiarazione Fiducia supplicans Cari fratelli e sorelle nel Signore, grazia e pace! Il messaggio che vi trasmetto oggi ha ricevuto il consenso di Sua Santità Papa Francesco e di Sua Eminenza il Cardinale Víctor Manuel Fernándeza il Cardinale Victor Manuel…

Continue Reading

Massoneria e Chiesa. Su una recensione al libro “La tiara e la loggia”

di Gaetano Masciullo Sono rimasto molto colpito (negativamente) dalla recensione di padre Paolo M. Siano al mio libro La tiara e la loggia, dove tratto del pensiero filosofico-teologico e della storia della Massoneria fino alla fine del secondo conflitto mondiale e all’instaurazione del comunismo cinese. Negativamente, dicevo, non certo perché la recensione sia stata molto critica (cosa più che legittima, ci mancherebbe altro), quanto perché buona parte della recensione non sembra vertere sul contenuto dell’opera, quanto spostare l’attenzione del lettore sulla persona dell’autore, ossia la mia persona, e sulla mia presunta incapacità di ricerca. Nonostante questa amarezza, la mia stima…

Continue Reading

Il silenzio di Dio, i nostri peccati e la voce dei fratelli africani

di Cristina Vai Caro Valli, anche noi che abbiamo la fede non siamo più capaci di vedere i segni divini? Non siamo più capaci di capire che il silenzio di Dio è, come diceva padre Pio, la nostra peggiore punizione? Ci siamo fatti corrompere e depravare dai massoni, liberal-marxisti idolatri e Dio ci ha abbandonati. Oggi però ritorniamo a sentire la sua voce dai nostri fratelli africani, i più poveri, i più derelitti e per questo i più integri. “Abbi pietà di noi, abbi pietà della Chiesa! Sebbene i mali che ci affliggono sono stati causati dalla nostra malizia, buon…

Continue Reading

Lettera / È giunta l’ora? Ecco perché sto pensando di farmi scomunicare

di Fabio Battiston Caro Valli, questi primi giorni dopo la fine delle feste per la Natività e l’Epifania stanno segnando, per il sottoscritto, l’inizio di un momento di profonda riflessione rispetto al “che fare”, come imperfettissimo credente, nella tragica situazione in cui si dibatte la Chiesa temporale. Mi ero ripromesso di non tornare più sull’argomento, ma il rapidissimo involversi della situazione e il mostruoso avvicendarsi di questioni sempre più incredibili e tragiche mi impediscono di tacere e attendere passivamente gli eventi. Al tempo stesso, penso che mantenere il centro della discussione sul come restare o non restare in questa chiesa…

Continue Reading

“Nec nominetur in vobis”. Declaration of Carlo Maria Viganò, Archbishop, Regarding the scandalous book “La Pasión Mística” by Víctor Manuel Fernández

Fornicatio autem et omnis inmunditia aut avaritia nec nominetur in vobis sicut decet sanctos. Immorality or any impurity or greed must not even be mentioned among you,  as is fitting among holy ones. Eph 5: 3 If, before Vatican II, an official of the Holy Office had been tasked with examining the text of La Pasión Mística to draw up a report on it in view of making a judgment about it, in all probability he would not have dedicated more than “ten, fifteen seconds” to it before throwing it into the stove. But before Vatican II a heretical pornographer…

Continue Reading

“Nec nominetur in vobis”. Dichiarazione di monsignor Viganò sullo scandaloso libello “La pasión mística” di Víctor Manuel Fernández

di monsignor Carlo Maria Viganò Fornicatio autem et omnis inmunditia aut avaritia nec nominetur in vobis sicut decet sanctos. Quanto alla fornicazione e a ogni specie di impurità o cupidigia, neppure se ne parli tra voi, come si addice a santi. Ef 5, 3 Se prima del Vaticano II un officiale del Sant’Uffizio avesse dovuto esaminare La pasión mística per stilarne una scheda in vista di un giudizio in merito, con ogni probabilità non le avrebbe dedicato più di «dieci, quindici secondi» prima di gettarlo nella stufa. Ma prima del Vaticano II un pornografo eretico non avrebbe mai aspirato non…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!