“Nec nominetur in vobis”. Dichiarazione di monsignor Viganò sullo scandaloso libello “La pasión mística” di Víctor Manuel Fernández
di monsignor Carlo Maria Viganò Fornicatio autem et omnis inmunditia aut avaritia nec nominetur in vobis sicut decet sanctos. Quanto alla fornicazione e a ogni specie di impurità o cupidigia, neppure se ne parli tra voi, come si addice a santi. Ef 5, 3 Se prima del Vaticano II un officiale del Sant’Uffizio avesse dovuto esaminare La pasión mística per stilarne una scheda in vista di un giudizio in merito, con ogni probabilità non le avrebbe dedicato più di «dieci, quindici secondi» prima di gettarlo nella stufa. Ma prima del Vaticano II un pornografo eretico non avrebbe mai aspirato non…
“Fiducia supplicans” e il cambio di paradigma nel sacerdozio. Ecco perché la Dichiarazione va ritirata e Fernández deve dimettersi
di Paolo Gulisano Il cardinale Fernández ha rilasciato un’intervista a La Stampa che è stata titolata cisì: “Benedire le coppie gay non è blasfemo, la tenerezza di Gesù Cristo è per tutti”. Si tratta di un’intervista molto significativa, che va a compromettere ulteriormente la posizione del prefetto del Dicastero per la dottrina della fede. L’articolo definisce Víctor Manuel Fernández, detto Tucho, come “la figura chiave di questa fase del pontificato”, e certamente lo è. La scelta del vescovo di Roma di affidargli la carica che fu già di Joseph Ratzinger è caduta su un personaggio la cui produzione teologica è…
Michele Corti: “Estromesso da un convegno sugli orsi per le mie idee su Gaza, vaccini, papa Francesco. Siamo ormai alla dittatura del pensiero unico”
Cari amici di Duc in altum, vi propongo la lettera che ho ricevuto da Michele Corti, docente di zootecnia di montagna all’Università di Milano che avrebbe dovuto partecipare al convegno Grandi carnivori: un problema per il futuro della vita sulle Alpi, organizzato dal Comitato Insieme per Andrea Papi (Andrea Papi è il ventiseienne ucciso dall’orsa JJ4 mentre correva nei boschi della Val di Sole il 5 aprile 2023). La presenza del professor Corti è stata cancellata a causa delle sue opinioni controcorrente espresse nei social su vari argomenti di attualità. Sarebbe questa la democrazia? * di Michele Corti Caro Valli,…
Omelia della domenica fra l’Ottava di Natale
di Un Sacerdote Cattolico Dalla lettera di san Paolo Apostolo ai Galati (4, 1-7 Vulg.) Fratelli, per tutto il tempo in cui l’erede è minore di età, benché sia padrone di tutto, non differisce in nulla da uno schiavo, ma sta sotto tutori e amministratori fino al momento prestabilito dal padre. Così anche noi, quando eravamo minori di età, eravamo schiavi degli elementi del mondo. Quando però venne la pienezza dei tempi, Dio mandò il Figlio suo, nato da donna, nato sotto la legge, per redimere coloro che erano sotto la legge, affinché ricevessimo l’adozione a figli. Poiché siete figli,…
Viva la Chiesa africana!
di Fabio Battiston Ora è ufficiale. L’evento, riportato dai maggiori organi di informazione (per esempio, qui), è senza dubbio il più rilevante atto di disubbidienza all’interno della Chiesa Cattolica degli ultimi secoli. Il cardinale Ambongo, arcivescovo di Kinshasa nonché presidente del Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar, ha firmato un documento nel quale, al di là della diplomaticità del linguaggio e della rinnovata (ma fino a quando?) comunione con il successore di Pietro, si ufficializza il loro totale rifiuto di ciò che viene sancito nella Fiducia supplicans. Non siamo più di fronte al pronunciamento isolato di qualche, seppur importante,…
“Adoraverunt eum”. E noi faremo come i Magi?
di Rita Bettaglio Et intrántes domum, invenérunt Púerum cum María Matre ejus, (hic genuflectitur) et procidéntes adoravérunt eum. Ed entrati nella casa trovarono il bambino con Maria sua madre (qui ci si inginocchia) e prostratisi, lo adorarono. Notiamo, a latere della nostra riflessione, che il Messale, in questo punto, prescrive la genuflessione del sacerdote e dei fedeli. Si ripete e si attualizza il gesto dei Magi. Potrebbe sembrare cosa di poco conto, una sorta di artificio scenico, invece è di fondamentale importanza. Nella liturgia, in ispecie nella santa Messa, partecipiamo realmente ai misteri del Signore che si svolgono. Non è…
Per aiutare “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16.63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza. Il pandemonio…
France adieu. No a omosessualismo e aborto. Ecco perché l’Africa volta le spalle all’Occidente e si avvicina alla Russia
I vescovi africani hanno detto no alla Fiducia supplicans e all’ideologia omosessualista che la sostiene. Ma non è solo la Chiesa a contestare la visione morale proveniente dall’Occidente. L’intero continente africano rifiuta il ricatto che subordina l’aiuto economico all’adesione a certi “valori”. Un rifiuto che sta colpendo soprattutto il paese dei lumi, la Francia. *** di Marc Paitier Alla conferenza di La Baule, nel 1990, il presidente francese Mitterrand difese con forza la tesi secondo cui la mancanza di democrazia era la causa dei fallimenti economici e sociali dell’Africa francofona. Ne era così convinto che subordinò gli aiuti francesi alla…
Il cristianesimo contraffatto e la falsa misericordia di “Fiducia supplicans”. Nel regno della menzogna, come sotto il comunismo
di Robert Lazu Kmita In Romania, sotto la dittatura di Nicolae Ceaușescu, i concetti di “surrogato” o “sostituto” erano diventati comuni. La mancanza di beni di prima necessità – soprattutto cibo e vestiti – era qualcosa di normale, così come le lunghe file davanti ai negozi. Contro la povertà diffusa, l’unica difesa a disposizione della gente era l’umorismo. Era tutto ciò che ci restava. Ed ecco una delle barzellette più note di quel periodo. Un compagno (termine usato dai comunisti in alternativa al “signore” borghese o aristocratico) si mette in fila davanti a un negozio di alimentari. Ansioso di sapere…
Le vostre reazioni al libro pornoteologico di Tucho Fernández
Ecco alcuni dei messaggi che avete inviato a Duc in altum circa il libro La pasión mística. Espiritualidad y sensualidad scritto nel 1998 dall’attuale cardinale Fernández, prefetto del Dicastero per la dottrina della fede. Scrivete a: blogducinaltum@gmail.com *** Caro Valli sono un medico con esperienza ultra quarantennale, quindi mi permetta il diritto di esercitare la mia professione. Il cardinale Fernández nel suo libro La pasión mística. Espiritualidad y sensualidad dimostra un profilo psichiatrico estremamente preoccupante. Non è possibile che quest’uomo, che si diletta a scrivere certe scriteriate teorie, fuori dalle sue competenze (alla fine è solo un prete!), non abbia…
Lettera del vescovo Strickland ai sacerdoti: “Restiamo fedeli a Gesù. Non profaniamo il sacro altare”
Il vescovo Strickland, misericordiato da papa Francesco, dal suo sito invia periodicamente lettere ai fedeli e ai confratelli. Qui vi propongo la più recente. *** di monsignor Joseph E. Strickland Miei cari fratelli sacerdoti, all’inizio del 2024 preghiamo per entrare in questo nuovo anno con grande fervore sacerdotale e con la Beata Vergine Maria al nostro fianco. Le mie lettere precedenti si sono concentrate su noi, come sacerdoti, perché diventiamo sempre più profondamente mariani. Ora voglio concentrarmi su cosa significa essere sacerdoti eucaristici. In primo luogo, voglio sottolineare la grave responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti dell’altare di…
Ridere per non piangere / San Paolo scomunicato e il papa incollato al soffitto della Cappella Sistina
Cari amici di Duc in altum, la situazione nella Chiesa è tale per cui a volte si desidera semplicemente mollare tutto e dire: “Sapete cosa? Andate al diavolo!”. Quando poi si viene a sapere che monsignor Fabio Fazio ospiterà di nuovo il papa nel suo programma televisivo (monsignor Fazio lo ha annunciato con emozione, come un evento speciale, ma ormai l’evento veramente speciale sarebbe che il papa non ci andasse), già si viene presi da una qual certa repulsione all’idea del caramelloso rito che sarà celebrato in diretta, con l’intervistatore prostrato dinnanzi al Misericordioso e l’intervistato impegnato a recitarne la…
E Tucho scambiò il cattolicesimo per un baccanale
di Rita Bettaglio Alla voce Víctor Manuel Fernández, Wikipedia recita: Víctor Manuel Fernández, detto Tucho Alcira Gigena, 18 luglio 1962), è un cardinale, arcivescovo cattolico e teologo argentino, dal 1° luglio 2023 prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, presidente della Pontificia commissione biblica e della Commissione teologica internazionale. Cardinale? Sia. Teologo? Mezzo e mezzo. Cattolico? Per nulla, verrebbe da dire a fronte delle sue performances quale prefetto dell’ex Sant’Uffizio. Tucho scrive anche libri. Parafrasando il poeta, il nostro cardinale scrive, scrive e ha anche altre virtù. Quali esse siano preferiamo non saperlo. Ci bastano gli scritti. Se il buongiorno…
Sulla pornoteologia di Tucho / Radaelli: “Eccoci nell’anti-realtà dell’anti-Chiesa”
di Enrico Maria Radaelli* Carissimo Valli, ho letto la sua estremamente preoccupata segnalazione [qui] del terrificante libro del cosiddetto prefetto del Dicastero della dottrina della fede, nominato di recente da Jorge Mario Bergoglio, La pasión mística, del cardinale Víctor Manuel Fernández. E ho detto “cosiddetto prefetto” perché, come si vedrà, tutto ciò che sta avvenendo è decisamente irreale, come poche volte nella storia: è cioè qualcosa che non appartiene alla realtà, qualcosa che non appartiene a quella realtà in cui noi e la santa nostra Chiesa viviamo, una realtà permeata di grazia divina, ma, al contrario, è qualcosa di molto…
Cina / Arrestato vescovo cattolico della Chiesa sotterranea. Un altro frutto dell’accordo tra Vaticano e Pechino
di Thomas D. Williams Le forze di sicurezza cinesi hanno arrestato monsignor Peter Shao Zhumin, vescovo cattolico clandestino di Wenzhou, che si è rifiutato di aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese, gestita dallo Stato. Monsignor Shao è stato ordinato vescovo coadiutore nel 2011 con un mandato pontificio di papa Benedetto XVI, ma non è mai stato riconosciuto dal Partito comunista cinese a causa della sua riluttanza a unirsi all’Associazione patriottica. Shao avrebbe dovuto assumere la guida della diocesi cattolica di Wenzhou – una delle comunità cattoliche più antiche e vivaci della Cina – alla morte del suo predecessore, il vescovo Vincent…
Tucho e le sue sconcezze? L’orrore si mostra ormai senza veli
Sono numerose le reazioni all’articolo di Duc in altum, pubblicato ieri, Ecco il libro nascosto di Tucho Fernández. Pornoteologia con la scusa della mistica, dedicato a un’opera scritta nel 1998 dall’attuale prefetto del Dicastero per la dottrina della fede. Qui vi propongo il contributo inviato da Vincenzo Rizza. *** di Vincenzo Rizza Caro Valli, ormai purtroppo non mi stupisco più di nulla. Da questi personaggi mi attendo di tutto. Ritengo, tuttavia, che la carriera di Tucho possa essere, paradossalmente, un bene per la Chiesa perché è talmente vanesio e inadeguato da mostrare senza veli tutti i limiti, le sconcezze e gli…
Oggi è il compleanno di “Duc in altum”
Era il 9 gennaio 2016 quando, per l’esattezza alle ore 19:37, davo il via a Duc in altum. Non ricordo perché scelsi proprio quella data e non, per esempio, il successivo 10 gennaio, il giorno in cui si ricorda il mio amato sant’Aldo eremita. Ricordo solo che avevo bisogno di spazio per esprimermi. E così feci clic e tutto incominciò. Il primo post fu il seguente. Ho deciso di dar vita a un nuovo spazio nel quale proporre le mie riflessioni. Si parlerà di Chiesa, Vaticano, papa Francesco, ma anche di tanti altri argomenti. Spero che ci terremo compagnia. Duc…
Ecco il libro nascosto di Tucho Fernández. Pornoteologia con la scusa della mistica
Si intitola La pasión mística. Espiritualidad y sensualidad. È stato pubblicato nel 1998 dalle Ediciones Dabar (Colección Espiritualidad) e conta 94 pagine. Un piccolo libro che in seguito l’autore ha preferito nascondere. Ma in Argentina qualcuno l’ha trovato e l’opera farà molto discutere. Perché l’autore è l’attuale cardinale prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, Victor Manuel Fernández detto Tucho, il grande amico di papa Francesco e suo scrittore ombra. Di Tucho conoscevamo un altro libro assai discutibile, Saname con tu boca, dedicato all’”arte del baciare” (Duc in altum ne ha parlato qui), un lavoro del 1995 che l’autore,…
Dopo “Fiducia supplicans” / La nostra sofferenza e quei preti e vescovi che preferiscono non vedere
di Marco Cattarini Caro Valli, venerdì scorso, 5 gennaio, ho avuto un incontro fortuito e non molto gratificante con un prete, che poi è risultato essere un vescovo. Uscendo dalla clinica Delgado di Miraflores a Lima, in Perú, dopo essermi sottoposto ad alcuni esami clinici, ho visto, qualche metro davanti a me, un prete che camminava nello stesso senso. Quando l’ho raggiunto, cercando di stabilire un dialogo sulla famosa faccenda delle benedizioni delle coppie irregolari (concubini, divorziati risposati civilmente, omossessuali), gli ho chiesto: “Padre, come la mettiamo con la Fiducia supplicans?”, Si è girato verso di me e subito ho…
La difficoltà di giudicare Francesco. Un’esplorazione teologica e canonica
di Gaetano Masciullo All’indomani di Fiducia supplicans tantissimi sono i cattolici amareggiati e perplessi: com’è possibile che la Chiesa sia arrivata a tanto? Come è possibile che un Papa, nella figura di Jorge M. Bergoglio (Francesco), possa inserire nel proprio magistero ordinario tesi che sanno di vere e proprie eresie? Non è ormai la prima volta che accade. Ricordiamo nell’ordine: In Amoris laetitia 301: “Non è più possibile dire che tutti coloro che si trovano in situazione irregolare siano in stato di peccato mortale, privi della grazia santificante”. Questa tesi è indubbiamente eretica. L’ammissione poi della possibilità di dare la…