Blog

“Fiducia supplicans”, le supercazzole a sua difesa e la realtà dei fatti

Monsignor Antonio Staglianò – dal 2022 presidente della Pontificia commissione di teologia e celebre soprattutto perché quando era vescovo di Noto cantava in chiesa canzonette pop – ha scritto per Avvenire [qui] un articolo, a difesa di Fiducia supplicans, che ha suscitato gli sconsolati commenti di alcuni lettori di Duc in altum. Mi scrive, per esempio, Rodolfo: “L’articolo è un’indegna supercazzola priva di qualsiasi chiarezza, volutamente contorta e ambigua, che non ha alcun valore teologico o pastorale, ma cade in una paurosa, e inconsapevolmente comica, contraddizione logica: certo che Dio è anche misericordia, ma se espungi completamente il peccato su…

Continue Reading

Monsignor Viganò: la difesa della “Fiducia supplicans” da parte del cardinale Fernández dimostra la sua eresia manifesta

Intervista a monsignor Carlo Maria Viganò sul comunicato stampa circa la ricezione di Fiducia supplicans. *** di Michael Haynes  Il cardinale Fernández scrive che “non c’è spazio per prendere le distanze dottrinali da questa Dichiarazione o per considerarla eretica, contraria alla Tradizione della Chiesa o blasfema”. Come risponderebbe a una simile osservazione? Non stupisce che l’autore di un documento in sé eretico cerchi di difenderlo contro ogni evidenza. Stupisce invece l’impudenza nel contraddire quella sinodalità che, a sentir loro, dovrebbe lasciare autonomia alle “chiese particolari”. Ma questo è ciò che avviene quando una lobby che pretende di avere una legittimazione…

Continue Reading

Cui prodest “Fiducia supplicans”? Un’ipotesi

di Paolo Gulisano Il documento Fiducia supplicans rappresenta l’intervento vaticano più discusso degli ultimi sessant’anni. Bisogna risalire all’enciclica Humanae vitae del 1968 per riscontrare un tale clamore e un dibattito acceso. Ma mentre allora fu l’intervento del papa Paolo VI a suscitare la rabbiosa protesta dei teologi e dei vescovi progressisti, con conseguente disobbedienza pratica nei confronti delle indicazioni del Magistero, oggi è la dichiarazione del Dicastero per la dottrina della fede a suscitare una vasta reazione di interi episcopati a difesa dell’insegnamento di sempre della Chiesa. Una situazione che probabilmente è risultata inaspettata dagli stessi vertici vaticani. Forse, le…

Continue Reading

Omelia di monsignor Viganò nell’Epifania di Nostro Signore

Replebitur majestate ejus omnis terra Omelia di monsignor Carlo Maria Viganò nella festa dell’Epifania di Nostro Signore Ecce advenit Dominator Dominus: et regnum in manu ejus, et potestas, et imperium. Mal. 3, 1; 1 Par 29, 12 Nella festività odierna celebriamo il Mistero dell’Epifania di Nostro Signore, ossia della triplice, miracolosa manifestazione della Sua divinità: Tribus miraculis ornatum diem sanctum colimus: hodie stella magos duxit ad præsepium; hodie vinum ex aqua factum est ad nuptias; hodie in Jordane a Joanne Christus baptizari voluit, ut salvaret nos, alleluja (Ant. ad Magn.). Tre miracoli hanno illustrato il santo giorno che celebriamo: oggi…

Continue Reading

Dopo le “precisazioni” su “Fiducia supplicans” / Salvate il soldato Fernández! O una risata lo seppellirà

di Vincenzo Rizza Caro Valli, il comunicato stampa del Dicastero per la dottrina della fede a firma del cardinale Fernández (prefetto) e di monsignor Matteo (segretario) volto ad “aiutare a chiarire la ricezione di Fiducia supplicans” è talmente surreale da sembrare falso. Quando ho letto l’articolo sul blog [qui] non credevo ai miei occhi. Ormai siamo purtroppo abituati a documenti vaticani scritti con un’approssimazione disarmante, ma qui il livello è veramente sceso sotto lo zero: si tocca il fondo e si comincia a scavare. L’inadeguatezza del neo prefetto era nota, ma neppure i suoi più feroci detrattori avrebbero potuto immaginare…

Continue Reading

Tornare al cammino spirituale. Proposito per il nuovo anno sotto la guida di una grande mistica

di don Marco Begato Tra i tesori ricchissimi della spiritualità di santa Gertrude di Helfta troviamo, al capitolo VII del IV Libro delle Rivelazioni, una promessa di Nostro Signore che merita di essere conosciuta per la sua grandezza e attualità. Siamo nella seconda domenica dopo l’Epifania, giorno in cui a Roma i fedeli si disponevano a venerare “l’amabilissimo Volto del Signore”, e pure santa Gertrude si prepara nel proprio monastero a tale preghiera. Narra il Libro: “Andò a prostrarsi ai piedi del Signore Gesù per deporvi la sua miseria e implorare il perdono delle sue colpe”. Per tutta risposta il…

Continue Reading

Un conclave su misura per il successore di Francesco?

fsspx.news Il 4 novembre 2023 il sito web The Pillar ha annunciato che sarebbe in corso di valutazione una riforma del conclave. La notizia, diffusa da Il Sismografo e da Aldo Maria Valli, è stata subito smentita dalla sala stampa vaticana e dal cardinale Gianfranco Ghirlanda, s.j., canonista di papa Francesco. Ma di che si tratta esattamente? E quali sarebbero i rischi di una tale riforma se fosse dimostrata? Un conclave per garantire una successione Lo stesso giorno, 4 novembre, anche la sempre informata giornalista Diane Montagna, del Remnant, ha affermato che Francesco sta attualmente esaminando, con il cardinale Ghirlanda, un documento per riformare il…

Continue Reading

Cronometro e bomboletta. Nuove disposizioni sulle benedizioni non liturgiche

Pare che, in seguito alle precisazioni di Tucho Besame Mucho sulle modalità di applicazione della Fiducia supplicans, i sacerdoti interessati riceveranno in dotazione, come gli arbitri di calcio, un cronometro e una bomboletta spray contenente schiuma. Il cronometro servirà per determinare il tempo della benedizione. Come ha detto Tucho Besame Mucho, le benedizioni pastorali e non liturgiche – diciamo quelle fatte un po’ alla buona – non dovranno superare la durata di dieci o quindici secondi, quindi colui che benedice dovrà calcolare esattamente il tempo onde non sforare ed entrare in zona liturgica. Quanto alla bomboletta, essa servirà per delimitare…

Continue Reading

Fede e pallacanestro / Sull’importanza di un grande cuore. Ovvero… Non è finita finché non è finita

La serie di articoli [qui, qui, qui e qui i precedenti] dedicati alle analogie tra la nostra fede cattolica e la pallacanestro si arricchisce con un contributo di Paolo Gulisano. Il medico e scrittore Gulisano, amico e collaboratore di Duc in altum, è infatti anche un amante dello sport (suo il libro Il prodigio di Lisbona, dedicato alla squadra di calcio del Celtic di Glasgow) e del basket in particolare.  *** di Paolo Gulisano Agli inizi della mia amicizia con Aldo Maria Valli ci sono alcune chiacchierate telefoniche, a partire naturalmente da argomenti ecclesiali. Tuttavia, in una di queste conversazioni…

Continue Reading

Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Note sull’estetica di tre pontificati

Ricevo e vi propongo questa riflessione sull’estetica degli ultimi tre papi: Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco. Concentrarsi sull’elemento estetico, al di là dei contenuti teologici, dottrinali e pastorali, può sembrare un modo riduttivo di affrontare un pontificato. Ma dobbiamo considerare l’importanza dell’immagine nell’attuale società della comunicazione. Non tutti leggono i testi prodotti da un papa e non tutti ne conoscono in modo approfondito la linea. Tutti però vedono il papa sullo schermo e quindi molto spesso è la sua immagine quella che “parla”. ***     di Emanuele Pavoni Caro Valli, il recente anniversario della morte di papa Ratzinger…

Continue Reading

Le cifre sul “matrimonio” omosessuale / Così la società occidentale sta distruggendo se stessa

A commento dell’articolo Matrimonio omosessuale. Favorevoli e contrari nel mondo. Una ricerca, pubblicato in Duc in altum il 3 gennaio, il professor Martino Mora ha inviato il contributo che qui vi propongo. Il professor Mora è coautore del libro Contro natura. Dottrina cattolica, retta ragione, diritto naturale e arte medica contro la sodomia (Radio Spada, 2023). *** di Martino Mora In un suo recente articolo, Duc in altum ha illustrato i risultati di un sondaggio del Pew Research Center, realizzato in trentadue Paesi, sull’adesione dei popoli del mondo al principio del “matrimonio” omosessuale. Rimando per i numeri del sondaggio all’articolo in questione,…

Continue Reading

L’incredibile risposta alle osservazioni critiche su “Fiducia supplicans”

Il comunicato [qui] con cui il Dicastero per la dottrina della fede risponde alle osservazioni critiche sulla dichiarazione Fiducia supplicans lascia senza parole. Il prefetto Víctor Manuel Fernández e il segretario per la sezione dottrinale, monsignor Armando Matteo, affermano che le benedizioni “non ritualizzate” per le coppie irregolari e omosessuali sono soltanto “pastorali” e quindi ben diverse da quelle “liturgiche”, tanto è vero che hanno una durata breve, di “dieci o quindici secondi”. Ovvero: il problema non è che si sta benedicendo un peccato, ma solo che lo si sta benedicendo molto rapidamente. Di fronte a risposte di questo tipo…

Continue Reading

Intervista a monsignor Viganò / “La resistenza al potere civile o ecclesiastico, quando abusa della propria autorità, è una delle forme più eroiche di senso civico e religioso”

Intervista a monsignor Carlo Maria Viganò di Andrea Caldart per QuotidianoWeb Da oltre tre anni monsignor Carlo Maria Viganò, attraverso i suoi video e i suoi messaggi, ha svelato la verità sulla narrazione del grande inganno che stiamo vivendo. Partendo dal Grande Reset, passando poi per Davos, senza tralasciare nessun argomento riguardante la violazione dei diritti individuali di tutti i popoli, Mons. Viganò ha evidenziato gli intrecci mondiali del piano diabolico ordito dall’élite globalista. Gli accorati appelli dell’alto Prelato sono volti a rafforzare la verità contro il “male satanico” che – avverte monsignor Viganò – sta invadendo il mondo, per…

Continue Reading

Lettera / La parrocchia della Santissima Trinità dei Pellegrini, luogo della pace non della contrapposizione

di Armin Schwibach Caro Aldo Maria, mi permetto di scriverti in relazione all’annuncio [qui] che hai dato in Duc in altum circa la Messa che sarà celebrata a Roma dal cardinale Burke nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini. Vorrei ricordare che la nostra parrocchia è un luogo di preghiera, una parrocchia “normale”. Ogni domenica è piena di gente che vuole solo pregare e assistere alla Santa Messa (oltre a tante altre iniziative). Non è mai stato luogo di dimostrazioni o cose simili, mai un luogo in cui coltivare il risentimento, mai un luogo di tristezza o nostalgie. Si tratta…

Continue Reading

Sacerdoti spagnoli lanciano raccolta di firme per chiedere al papa di annullare “Fiducia supplicans”

di Javier Arias La reazione globale di conferenze episcopali, cardinali, vescovi, sacerdoti e laici contro il documento Fiducia supplicans del Dicastero per la dottrina della fede, redatto dal cardinale Víctor Manuel Fernández e firmato da papa Francesco, ha ormai una portata enorme, quasi mai vista finora in ambito ecclesiale. Dopo centinaia di dichiarazioni pubbliche contro la dichiarazione, ora un gruppo di sacerdoti spagnoli è andato oltre e ha lanciato una campagna di raccolta firme [qui] per chiedere a Papa Francesco di annullare il documento. I promotori di questa campagna di raccolta firme sono padre José Manuel Alonso Ampuero, sacerdote diocesano…

Continue Reading

Anno vecchio, anno nuovo e… continuità

Ricevo da un misterioso informatore… * Nel segno dell’ermeneutica della continuità, in Vaticano l’anno nuovo è incominciato com’era finito il vecchio. Se con Fiducia supplicans Francesco aveva già dato un bel contributo al suo programma (ovvero come confondere la Chiesa cattolica), con la prima omelia del 2024 ha pensato bene di aggiungere un altro tassello. Come? Citando il buon vecchio Lutero. “Chi sono io per giudicare?” pare abbia risposto il papa a chi gli faceva umilmente notare che in casa cattolica di certo non mancano santi, padri e dottori della Chiesa dai quali trarre abbondanti citazioni senza che ci sia…

Continue Reading

Roma / Messa dell’Epifania con il cardinale Burke

Ricevo e diffondo. * Sabato 6 gennaio 2024 il cardinale Raymond Burke concelebrerà a Roma la Messa solenne dell’Epifania, in rito romano antico, nella parrocchia personale della Santissima Trinità dei Pellegrini. Sarà una grande e significativa occasione non solo per vivere insieme questa importante liturgia ma anche per stringerci intorno al cardinale, manifestandogli affetto, vicinanza e piena solidarietà in un momento tanto difficile per lui e per la Chiesa cattolica, mai così perseguitata e vilipesa dai suoi nemici interni. Per tutti i fedeli che vorranno partecipare alla Messa vetus ordo, in comunione e preghiera con il cardinale Burke, l’appuntamento è…

Continue Reading

Su misericordia e giustizia. Dopo il caso di don Guidetti

Sulla vicenda di don Ramon Guidetti, scomunicato dal suo vescovo per aver detto in chiesa che Bergoglio non è papa ma un usurpatore e che il papa era Ratzinger, ricevo questo commento di Aurelio Porfiri. *** di Aurelio Porfiri Mai come in questo ultimo decennio si è parlato tanto di misericordia, ma la parola è stata usata a volte completamente a sproposito. Certo, la misericordia è una categoria importante della spiritualità cristiana, ma questa non va mai disgiunta dalla necessaria giustizia. Le due categorie vanno necessariamente insieme e non possono esistere disgiunte una dall’altra. Da parte progressista si parla continuamente…

Continue Reading

Sull’importanza dello stare in panchina

A proposito delle analogie tra la pallacanestro e la nostra fede [qui, qui e qui gli articoli precedenti], un amico lettore, Mauro, mi scrive per suggerire che tra i fondamentali potrebbe essere inserita anche la capacità di accettare di stare in panchina. “Spesso vedo che i ragazzi, compreso mio figlio, quando vengono messi in panchina anche per due o tre partite consecutive, si irritano, perché non accettano di fare sacrifici negli allenamenti settimanali per poi stare a bordo campo il giorno della partita. A volte si mettono a criticare l’operato dei loro compagni e le scelte del coach”. In realtà…

Continue Reading

Matrimonio omosessuale. Favorevoli e contrari nel mondo. Una ricerca

Gli atteggiamenti nei confronti del matrimonio tra persone dello stesso sesso variano ampiamente nel mondo. Il sostegno raggiunge il massimo in Svezia, dove è favorevole il 92% degli adulti, e il livello più basso in Nigeria (solo il 2%). Lo dice una ricerca del Pew Research Center realizzata in trentadue Paesi negli ultimi due anni. Negli Stati Uniti, dove la Corte Suprema ha legalizzato il matrimonio tra persone dello stesso sesso a livello nazionale nel 2015, il 63% degli adulti è favorevole e il 34% si oppone, con opinioni che si differenziano molto secondo le appartenenze politiche e l’età. Ad…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!