Blog

La prova e il silenzio

di Rita Bettaglio Dum médium siléntium tenérent ómnia, et nox in suo cursu médium iter háberet, omnípotens Sermo tuus, Dómine, de cælis a regálibus sédibus venit. Questo l’introito della Messa della domenica nell’Ottava di Natale. La prima venuta del Salvatore avviene nel silenzio. Così Egli continua a fare, da allora fino ai giorni nostri. Lo dobbiamo ricevere nel silenzio, perché così Egli ha voluto. Egli si comunica all’anima nel silenzio. I sacramenti sono ricevuti nel silenzio esteriore ed interiore. Il silenzio è conditio sine qua non per l’azione di Dio. Il silenzio è l’unica dimensione religiosa. Dopo il fuoco ci…

Continue Reading

Sulla inestinguibile presunzione dei progressisti. Anche nella Chiesa

di Rob Mutsaerts* Ricordo che quando Richard Nixon fu eletto alla presidenza degli Stati Uniti uno sconcertato ricco democratico di New York disse: “Come ha potuto vincere? Non conosco nessuno che abbia votato per lui!”. Una frase che riassume l’atteggiamento delle élite progressiste, sia che vivano a Washington, New York o Roma. Anche nella Chiesa. All’interno della Chiesa i progressisti sono entusiasti della “via sinodale” perché credono veramente che la maggioranza delle persone la pensi come loro e che tutto ciò che occorre sia rimuovere i conservatori rigidi e ostruzionisti legati alla tradizione. La loro idea è che una volta…

Continue Reading

Rivoluzione, massoneria e Vaticano: la dinamica di una questione aperta

di Andrea Giacobazzi Due libri usciti a distanza di pochi giorni compongono un quadro degno di attenzione per chiunque si interessi alla rivoluzione che ormai da lungo tempo investe la Chiesa. Massoneria vaticana, di don Charles T. Murr (Fede & Cultura), e Golpe nella Chiesa, di don Andrea Mancinella (Edizioni Radio Spada), raccontano storie diverse ma che si intrecciano in più punti. Inquadramento delle pubblicazioni Il primo è la testimonianza personale delle principali vicende connesse all’inchiesta Gagnon, ovvero alla visita apostolica sulla curia romana e sulle infiltrazioni massoniche che la riguardavano, affidata al vescovo canadese (poi arcivescovo e cardinale) Édouard…

Continue Reading

La reazione a “Fiducia supplicans” da parte di cardinali e vescovi. Una prima volta significativa

di don Claude Barthe Dal male Dio può provvidenzialmente far sorgere anche un bene più grande. La dichiarazione Fiducia supplicans del Dicastero per la dottrina della fede, che al n. 31 afferma «la possibilità di benedizioni di coppie in situazioni irregolari e di coppie dello stesso sesso», ha determinato una circostanza nuova: un numero importante di vescovi nel mondo, a volte interi episcopati, han fatto sapere di non accettare tale insegnamento ufficiale che si pone in rottura con l’insegnamento perenne della Chiesa e hanno proibito ai loro sacerdoti di procedere con dette benedizioni. È, questo, un segno di speranza in…

Continue Reading

Una proposta / Quando è meglio non capire…

Caro Valli, mi trovo a Monaco di Baviera e ieri sera ho assistito al Te Deum nella cattedrale. C’era il cardinale Marx che ha presieduto la prima parte della celebrazione e poi se n’è andato. Per mia fortuna non conosco il tedesco e quindi non ho capito una parola di ciò che ha detto. Almeno la fine dell’anno è trascorsa serenamente, senza ascoltare (o per lo meno capire) nulla di contrario alla sana Dottrina. Questa esperienza mi suggerisce una proposta: si potrebbero obbligare i sacerdoti della nuova chiesa in uscita a tenere le loro omelie in qualche lingua sconosciuta e…

Continue Reading

Washington / Sostenitori di padre James Martin contro il rosario

di Gregory Jones L’Università Cattolica di Georgetown ha invitato il noto sacerdote pro-omosessualità padre James Martin, S.J. a parlare nel suo campus. Nell’ambito del Jesuit Heritage Month, il discorso è stato ospitato il 6 novembre nella Dahlgren Chapel of the Sacred Heart. Prima dell’inizio del discorso di padre Martin, un contingente di volontari dell’associazione Tradizione Famiglia Proprietà Student Action ha tenuto una preghiera del rosario fuori dall’Healy Gates dell’università. Obiettivo: difendere l’insegnamento cattolico e respingere il programma di padre Martin di rendere normale il peccato omosessuale all’interno della santa Chiesa cattolica. Padre Martin, noto come il “gesuita arcobaleno”, ha nel…

Continue Reading

Bergamo / Calendario delle Sante Messe di gennaio celebrate secondo il Missale Romanum del 1962

Ricevo e diffondo. * Ecco il calendario delle Sante Messe di gennaio celebrate a Bergamo secondo il Missale Romanum del 1962. In particolare segnaliamo le Sante Messe di lunedì 1° gennaio, alle ore 9 e alle ore 10:30 (Ottava di Natale), martedì 2 gennaio, alle ore 20 (Santissimo Nome di Gesù), sabato 6 gennaio, alle ore 9 e alle ore 10:30 (Epifania del Signore) e sabato 13 gennaio, alle ore 9 (Commemorazione del Battesimo di Nostro Signore). Inoltre segnaliamo che tra le Messe di lunedì 1° gennaio (Ottava di Natale) sono previste l’esposizione del Santissimo Sacramento, l’adorazione e il canto…

Continue Reading

Santi e animali / 1. Don Bosco e il Grigio

di Michela Di Mieri Caro Valli, come promesso, racconto a lei e ai lettori di Duc in altum la prima favola vera sui santi e gli animali, che ci narra di san Giovanni Bosco e il Grigio, un grosso e possente cane da pastore, con gli occhi gialli del lupo e il folto mantello di colore grigio, da cui il nome datogli da don Bosco stesso. Non fu il sacerdote che di sua volontà prese con sé un cane, ma fu piuttosto il Grigio, sbucato un bel giorno da un nulla in cui è misteriosamente ritornato dodici anni più tardi,…

Continue Reading

Te Deum laudamus

Te Deum laudamus: te Dominum confitemur. Te aeternum patrem, omnis terra veneratur. Tibi omnes angeli, tibi caeli et universae potestates: tibi cherubim et seraphim, incessabili voce proclamant: Sanctus, Sanctus, Sanctus Dominus Deus Sabaoth. Pleni sunt caeli et terra majestatis gloriae tuae. Te gloriosus Apostolorum chorus, te prophetarum laudabilis numerus, te martyrum candidatus laudat exercitus. Te per orbem terrarum sancta confitetur Ecclesia, Patrem immensae maiestatis; venerandum tuum verum et unicum Filium; Sanctum quoque Paraclitum Spiritum. Tu rex gloriae, Christe. Tu Patris sempiternus es Filius. Tu, ad liberandum suscepturus hominem, non horruisti Virginis uterum. Tu, devicto mortis aculeo, aperuisti credentibus regna caelorum….

Continue Reading

Francesco ordina: “Via tutti gli stemmi di Benedetto XVI”. Continua la “damnatio memoriae” di papa Ratzinger

di Silere non possum Non sono bastati gli enormi dispiaceri che il pontefice defunto ha dovuto sopportare nei dieci anni di convivenza. Non sono bastati i funerali celebrati con l’incapacità di sopportare l’eredità del predecessore che è un vero e proprio padre della Chiesa. Ora, a un anno dalla morte di Benedetto XVI, da Santa Marta è partito l’ordine: «Via gli stemmi di Benedetto XVI dalle casule!». Questo è ciò che si sono sentiti dire il maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie e gli addetti della sacrestia pontificia. È così che si è provveduto a spedire le casule (di tutti e…

Continue Reading

“Scherzi a parte?”. No, bibbia “queer”. E i nostri vescovi non hanno niente da dire?

Seconda parte della riflessione dell’Investigatore Biblico [qui la prima] sulla Bibbia queer pubblicata dalla cattolica (?) Edb. *** di Investigatore Biblico Sono sincero: attendo da un momento all’altro che qualcuno, improvvisamente, esca allo scoperto e urli: “C’eri cascato, eh?!”. Invece, pare non ci sia dietro Scherzi a parte. Tutto vero. Altro che le finezze di traduzione! Qui abbiamo a che fare con una Bibbia e un commentario che stanno alla pari con un giornaletto porno. Penso sia giusto informare sul contenuto di questa Bibbia queer (ricordo che l’Editrice Edb si definisce ufficialmente cattolica). Non temo sinceramente che un cattolico qualsiasi…

Continue Reading

Aumentano i crimini d’odio contro i cristiani, ma l’Europa li ignora

di Thibault van den Bossche In Europa il numero dei crimini d’odio contro i cristiani aumenta anno dopo anno, così come le discriminazioni legali riguardanti la loro libertà di espressione e di coscienza. Nonostante ciò, da un lato l’Unione Europea tace sull’odio anticristiano, dall’altro la Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) incoraggia la blasfemia anticristiana sotto la maschera della libertà di espressione. Il 6 dicembre 2023 la Commissione europea e l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno pubblicato Non c’è posto per l’odio: un’Europa unita contro l’odio, un «appello all’azione rivolto a tutti gli europei affinché si oppongano all’odio e si…

Continue Reading

La Chiesa e la tremenda crisi del Magistero. A colloquio con il vescovo Schneider

di Simon Caldwell Ogni volta che ci si appresta a incontrare persone di alta statura morale c’è la tentazione di considerarle anche in termini fisicamente grandiosi. La Gran Bretagna, ingannata dai media nel pensare che il defunto papa Benedetto XVI fosse il “Panzer Kardinal”, o “il Rottweiler di Dio”, in occasione della sua visita nel Regno Unito nel 2010 si aspettava una personalità del genere, ma scoprì un uomo la cui gentilezza e timidezza serviva a nascondere l’acciaio interiore della fedeltà al Vangelo e una chiarezza di pensiero più acuta delle schegge levigate dell’ossidiana. Il vescovo Athanasius Schneider è un uomo…

Continue Reading

Avvocati cattolici argentini: la “Fiducia supplicans” va revocata

Anche gli avvocati cattolici argentini dicono no a Fiducia supplicans e chiedono al papa di revocare il documento. La richiesta [qui]  è formulata “per amore della verità e nella fedeltà al Vangelo di nostro Signore Gesù Cristo”, a causa del “grave danno alla Fede e ai costumi morali che i contenuti del documento generano nel popolo di Dio attraverso l’effetto pedagogico della legge”. È grave che “la nuova prassi venga introdotta mediante un atto di autorità la cui sostanza è quella di essere una vera disposizione giuridica perché ha forza di obbligo e, come tale, entra a far parte del…

Continue Reading

Sulla lettera di Luxuria / Fede in Gesù o fede nel papa?

di Vincenzo Rizza Caro Valli, ieri Avvenire ha pubblicato la lettera di Vladimir Luxuria, che racconta la sua “storia con la fede” [qui]. È la storia di una persona che ha vissuto un dramma nel non riconoscersi nel suo corpo, nell’essersi sentita per questo rifiutata dalla Chiesa; di una persona che ha, quindi, ferocemente combattuto il Vaticano e si è convertita al buddismo per trovare un equilibrio; di una persona che, grazie all’aiuto di alcuni sacerdoti e all’avvento di papa Francesco, racconta di aver ritrovato la fede. Grazie a papa Francesco, infatti, la Chiesa avrebbe finalmente imboccato una strada “tortuosa”…

Continue Reading

Sull’importanza dei fondamentali nella pallacanestro e nella fede

Dopo aver letto i mei articoli [qui e qui] sulle analogie tra la nostra fede cattolica e la pallacanestro, un amico lettore mi ha scritto per sottopormi altri spunti. I buoni giocatori si distinguono per i fondamentali: palleggio, passaggio, tiro. Nel minibasket, praticato dai bambini, la cura del palleggio, del passaggio, dei movimenti laterali, del tiro da fermo e in corsa, dell’entrata, è decisiva per formare il buon giocatore. E per Gesù non è forse lo stesso? Nel capitolo 5 del Vangelo di Matteo sembra piuttosto chiaro: “Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti;…

Continue Reading

La Chiesa e le genialate dei suoi vertici. Piccola rassegna

Resto sempre colpito dalla coerenza delle attuali alte gerarchie cattoliche. Farò qualche esempio. Ricordate papa Francesco? “Ah, come vorrei una chiesa povera e per i poveri!”. Bene. Dopo alcuni anni senza soluzioni di particolare effetto, ecco la pensata. I vescovi si son messi a finanziare una ong dedita all’immigrazione clandestina e così le offerte destinate all’otto per mille, già in discesa, subiranno certamente un tracollo. Infatti, già sento parecchi che, volendo evidentemente fare la volontà del papa, dicono: “Non darò mai più un soldo alla Chiesa”. Perfetto. E Francesco non raccomanda sempre di dar voce alle periferie? Bene, ecco che…

Continue Reading

Andiamo a Betlemme. Appunti da una visita di Natale

Il giorno della festa dei Santi Innocenti Martiri, nel cuore dell’ottava di Natale, un sacerdote ha visitato la nostra casa. L’avevamo invitato per condividere con lui un pranzo di festa, chiedendogli qualcosa in cambio: che il pasto fosse preceduto da una sua meditazione natalizia. Così è stato. Tutti noi, grandi e bambini, siamo rimasti per un’abbondante mezz’ora in silenzio ad ascoltarlo con meraviglia. Lui parlava a braccio, sfogliando le pagine del suo messalino. Ho preso alcuni appunti e li voglio condividere con tutti gli amici di Duc in altum, sperando che possano essere d’aiuto ad altri cristiani che in questi…

Continue Reading

Il cardinale Burke faccia a faccia con Francesco

Il Bollettino della sala stampa della Santa Sede conferma (vedi foto) che questa mattina la prima udienza di Francesco è stata dedicata al cardinale Burke, al quale lo stesso Francesco ha tolto stipendio e appartamento a Roma quale ritorsione per le critiche espresse dal porporato americano. «Il cardinale Burke è un mio nemico, perciò gli tolgo l’appartamento e lo stipendio» avrebbe detto Francesco nella riunione con i capi dicastero della curia romana lo scorso 20 novembre. Da tempo il cardinale Burke è nel mirino della misericordia bergogliana. Agli occhi del papa rappresenta il peggio: è americano, richiama alla tradizione e…

Continue Reading

“Fiducia supplicans”, il papa e il buco nero

di Dan Hitchens Secondo una sequenza di eventi ormai consueta, il Vaticano ha diffuso un documento, Fiducia supplicans, che ha immediatamente causato confusione. “Il Papa dice che i sacerdoti cattolici possono benedire le coppie dello stesso sesso”, hanno annunciato i titoli dei giornali. Gli apologeti cattolici ottimisti hanno sostenuto che i media hanno interpretato male, perché il documento non permette nulla del genere. Gli apologeti cattolici pessimisti hanno detto che, purtroppo, i titoli sono corretti e che il papa si è sbagliato. Gli ultramontanisti a tempo parziale hanno detto che il documento può essere letto solo in modo conservativo e…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!