Blog

“Dobbiamo aprire le porte a Cristo, non al mondo. Sono molto preoccupato per la Chiesa”. Parla il cardinale Zen

di Aurelio Porfiri Il tempo di Avvento e del Natale è da sempre uno dei momenti più intensi dell’anno liturgico, in cui ricordiamo l’Incarnazione del Figlio di Dio che viene a salvarci. Una bella testimonianza è quella offerta dal vescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Joseph Zen, che in un nuovo libro propone le sue meditazioni su questo tempo liturgico. Il materiale è stato riordinato per la pubblicazione da Aurelio Porfiri in collaborazione con il cardinale Zen, che ha rivisto il tutto. Recentemente abbiamo parlato con sua eminenza del nuovo libro e molto altro. Aurelio Porfiri – Eminenza, come…

Continue Reading

“Fiducia supplicans” / Appeal to the Holy See

Appeal to the Holy See In connection with the statement Fiducia supplicans, published on December 18, 2023 by the Dicastery for the Doctrine of the Faith, the bishops, priests and faithful of the Catholic Church who support the present document respectfully express their position as believers, whereby they reject the statement  sharply and without reservation. Despite the lack of legal and moral value of the statement in question, they recognize its strong media impact and consequently are seriously concerned for the reasons listed below. It is absolutely not permissible to misuse the Most Holy Name of God to publicly approve,…

Continue Reading

Appello alla Santa Sede su “Fiducia supplicans”

Ricevo e diffondo il seguente appello. *** In relazione alla dichiarazione Fiducia supplicans, pubblicata il 18 dicembre 2023 dal Dicastero per la Dottrina della Fede, i vescovi, sacerdoti e fedeli della Chiesa cattolica sostenitori del presente documento esprimono rispettosamente la loro posizione di credenti, con la quale la respingono in modo netto e senza riserve. Malgrado la mancanza di valore giuridico e morale della dichiarazione in oggetto, infatti, essi ne riconoscono il forte impatto mediatico e, di conseguenza, sono seriamente preoccupati per le ragioni di seguito elencate. Non è assolutamente lecito abusare del santissimo Nome di Dio per approvare pubblicamente,…

Continue Reading

I santi innocenti o del laccio spezzato

di Rita Bettaglio Mistero grande d’iniquità la strage degli innocenti. La furia di Erode, l’invidia, il timore di perdere il potere, la rabbia belluina di chi vuole distruggere chiunque possa rappresentare una minaccia. Effudérunt sánguinem eórum tamquam aquam in circúitu Ierúsalem: et non erat qui sepelíret (Sal 78). Il loro sangue scorreva come acqua intorno a Gerusalemme e nessuno ne seppelliva i resti. Estremo oltraggio, oltre la morte: nessuno si chinava pietoso sui cadaveri, nessuno li componeva cercando in qualche modo di riparare alla morte ingiusta. Quanti Erodi ci sono ai nostri giorni? Quanti nella nostra anima? Quante volte anche…

Continue Reading

Monsignor Viganò: “Comprendere l’inganno che il demonio ci tende quando ci illude di poterci affrancare da Cristo”

“Giacché Ti fece Amor povero ancora” Omelia di S.E. Mons. Carlo Maria Viganò Arcivescovo per il Pontificale nella Natività del Signore Puer natus est nobis, et filius datus est nobis: cujus imperium super humerum ejus et vocabitur nomen ejus magni consilii Angelus. Is 9, 6 La solennità odierna costituisce il compimento delle promesse che il Signore ha fatto al Suo popolo; promesse racchiuse nelle antiche Profezie, ad iniziare da quella del Protoevangelo, in cui si menziona la stirpe benedetta della Donna quale vincitrice della stirpe maledetta del Serpente. E io porrò inimicizia fra te e la donna, e fra il tuo lignaggio…

Continue Reading

Sul miracolo dell’educazione. Che è ancora possibile

di Marco Radaelli Caro Valli, nei miei precedenti interventi sulla scuola ho voluto evidenziare la profondità di una crisi educativa evidente a tutti, una crisi in cui ciò che fino a qualche anno fa era considerato scontato ora è avversato come inaccettabile. L’ho fatto per condividere le mie convinzioni di insegnante, certo, ma anche perché affermare l’ovvio, quello che tutti sanno ma pochi hanno il coraggio di affermare perché ormai politicamente molto scorretto, è diventato oggi un gesto rivoluzionario attraverso cui rimanere se stessi. Tanti insegnanti, me compreso, sono oggi visibilmente scoraggiati, e molti di questi arrivano a desiderare di…

Continue Reading

Nella chiesa del boh

“Il Vangelo non è un distillato di verità” ha detto il cardinale Zuppi in un’intervista. Peccato che un certo Gesù abbia detto: “Io sono la via, la verità e la vita”. Se poi l’ha veramente detto. Il superiore dei gesuiti, padre Sosa, tempo fa ci mise in guardia: “Ai tempi di Gesù non c’era il registratore”. Avanti così, a colpi di cattofluidità. Che piace tanto alla gente che piace e garantisce i titoli in prima pagina. A questo proposito, ci sarebbe anche quell’altra frasetta di un certo Gesù: “Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi”. Ma avrà veramente…

Continue Reading

Ancora su fede e pallacanestro

Dopo il mio articolino natalizio sull’andare a canestro [qui] alcuni lettori mi hanno incoraggiato a proseguire con le analogie tra la nostra religione cattolica e questo bellissimo gioco. Dunque, rieccomi. Chi gioca a basket deve avere lo sguardo rivolto verso l’alto, dove c’è il canestro. I piedi devono essere ben piantati a terra, con un grande senso dell’equilibrio e della stabilità, in modo da resistere a eventuali colpi, ma sempre pronti a spiccare il volo. Gli occhi devono garantire una visione la più ampia possibile. L’obiettivo è il canestro, che sta lassù, ma lo sguardo deve essere attento a compagni…

Continue Reading

“Duc in altum” ha bisogno di voi!

Caro amico di Duc in altum, fare informazione controcorrente non è facile, richiede risorse e comporta rischi. Se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104…

Continue Reading

L’America Latina è sempre meno cattolica

L’America Latina è sempre meno cattolica, mentre crescono i protestanti. Lo dice un rapporto di 286 pagine, pubblicato dal Consiglio episcopale dell’America Latina e dei Caraibi (Celam), che fornisce “una panoramica della presenza e della missione della Chiesa cattolica nei Paesi dell’America Latina e ne analizza l’evoluzione nel corso degli ultimi cinquant’anni al fine di identificare i suoi principali punti di forza attuali e le sfide che deve affrontare”. Lo studio, pubblicato nel 2023, si compone di due parti: la prima propone un’analisi comparativa della situazione attuale nelle regioni in cui è distribuita la Chiesa, ovvero America Centrale e Messico…

Continue Reading

Su conoscenza, ignoranza e schiavitù

Santa Subito (alias, per chi non lo sapesse, mia moglie Serena) mi fa leggere un pensiero di Corrado Augias. Eccolo. «Ricordo ancora la domanda che fece il professore di filosofia il primo giorno di liceo: “A che serve studiare? Chi sa rispondere?”. Qualcuno osò rispostine educate: “A crescer bene”, “A diventare brave persone”. Ma il professore, non soddisfatto, scuoteva la testa. Finché alla fine disse: “Serve a evadere dal carcere”. Ci guardammo stupiti. “L’ignoranza è un carcere. Perché là dentro non capisci e non sai che fare. Dobbiamo organizzare la più grande evasione del secolo. Non sarà facile, vi vogliono…

Continue Reading

“Il mio Natale più bello”. Ricordi di un pellegrino a Betlemme

Dagli archivi dei francescani di Gerusalemme la testimonianza di un anonimo pellegrino italiano. Il racconto di un Natale a Betlemme quasi settant’anni fa. * Non so se per innato ottimismo o altro, ho sempre ritenuto di essere un «fortunato» nella vita. Se dovessi raccontarvi tutti i casi di «drammi a lieto fine» occorsimi, non la finirei più. Ma quella volta pensai davvero che la fortuna mi avesse sdegnosamente voltato le spalle. E fu in occasione dell’ultimo Natale, che, dopotutto, fu il più bello che abbia passato in vita mia. Ma sapete dove? A Betlemme. Era la vigilia della festa. Un…

Continue Reading

In Nigeria un Natale di sangue

di Cristian Nani* Uomini armati hanno ucciso almeno centosessanta persone in villaggi a maggioranza cristiana nello Stato di Plateau, in Nigeria. L’attacco, coordinato, è iniziato alla vigilia di Natale ed è proseguito fino alle prime ore del mattino. Monday Kassah, capo del governo locale di Bokkos, nello Stato di Plateau, ha dichiarato all’agenzia di stampa AFP che più di trecento persone sono rimaste ferite. Scenario di queste ulteriori violenze sono stati circa venti villaggi a maggioranza cristiana, ha spiegato Jo Newhoise, portavoce delle operazioni di sostegno ai cristiani nell’Africa Sub-Sahariana dell’agenzia Porte Aperte/Open Doors. “Le conferme su identità e movente…

Continue Reading

Quanno nascette Ninno, ovvero la vera realtà del mondo

di Rita Bettaglio Dice l’ultima antifona dei primi Vespri della Natività di Nostro Signore: Levate capita vestra, cioè alzate il capo, sollevatelo. Aprite gli occhi e vedrete. Vedrete nel buio in cui la Creazione geme e soffre nelle doglie del parto. Vedrete nelle tenebre fitte del mondo e della Chiesa. Vedrete nelle vostre anime, appesantite dai peccati personali e dalle conseguenze di quelli altrui. Il graduale della Messa natalizia del giorno ci scuote, ci desta: Dies sanctificátus illúxit nobis: un giorno sacro ci ha illuminati. Visitavit nos oriens ex alto, canta Zaccaria, non più muto: ci ha visitato una luce…

Continue Reading

La messa è finita. Una cronaca

di Vincenzo Rizza Caro Valli, di seguito la cronaca della messa della vigilia di Natale in una città del centro Italia. La chiesa, molto bella e molto grande, con mio stupore e compiacimento, è piena di fedeli. Altri arriveranno e dovranno stare in piedi. Sui banchi sono appoggiati i libretti appositamente stampati per l’occasione. Comincio a sfogliarne uno e capisco che sarà una serata difficile. La funzione ha inizio alle 23. Si comincia con la lettura di due testimonianze di una madre palestinese e di un ragazzo israeliano. Si prosegue con testimonianze di “alcuni testimoni della pace in tempi di…

Continue Reading

Buon Natale! E andiamo a canestro!

Mentre scrivo ho la febbre (non so perché, ma a Natale spesso mi ammalo) e quindi le quattro idee che esporrò potranno risultare sconnesse (ancora più sconnesse del solito, voglio dire). Comunque il tutto si può riassumere in una sola parola: stanchezza. Sì, sono stanco. Stanco di tutte le complicazioni con cui stanno rovinando la nostra fede cattolica. Se c’è una cosa che mi è sempre piaciuta dell’essere cattolico è la bellezza della nostra fede. La bellezza della verità divina. Da un bel po’ di tempo, però, qualcuno la vuole imbruttire. A colpi di ambiguità umana. La sciagurata Fiducia supplicans,…

Continue Reading

Dopo “Fiducia supplicans” gli ortodossi avvertono: “Prepariamoci, i cattolici busseranno alle nostre porte”

Gli ortodossi si preparano all’esodo di cattolici verso di loro. Guardate che cosa scrivono [qui]: “Con la recente Dichiarazione Fiducia supplicans, emessa dal Dicastero per la Dottrina della Fede e approvata da papa Francesco, giungiamo a una nuova rivoluzione interna del Cattolicesimo romano, che non mancherà di avere ricadute sulla Chiesa ortodossa. La possibilità di benedire le coppie dello stesso sesso salvaguardando al contempo la dottrina cattolica del matrimonio ci sembra il risultato della più sottile arrampicata sugli specchi: si benedice la coppia, ma non la loro unione, in un atto di equilibrismo gesuitico”. Nell’articolo, intitolato La benedizione delle coppie…

Continue Reading

Il vescovo Mutsaerts: “Santo Padre, per favore, sia chiaro! L’ambiguità non aiuta nessuno!”

“Santo Padre, per favore sia chiaro! Questo suo modo di esprimersi non aiuta nessuno! Nessuno!”. Il vescovo Rob Mutsaerts, ausiliare della diocesi di ‘s-Hertogenbosch, rivolge una richiesta netta al papa e lo fa in modo esplicito. Il problema riguarda la Fiducia supplicans. Dio può benedire un peccatore? Certo, i peccatori che si pentono vengono perdonati con tutto il cuore. Una questione completamente diversa è: può Dio benedire il peccato? Ovviamente no! Il principio, spiega il vescovo, si applica a tutte e le forme di benedizioni: sacramentale, formale, informale. Ed è sotto questo profilo che Fiducia supplicans è sbagliata: chiede di benedire…

Continue Reading

L’arcivescovo Chaput su “Fiducia supplicans”: “L’ambiguità persistente è un danno per le anime e la comunità”

Anche l’arcivescovo emerito di Filadelfia, Charles J. Chaput, si schiera [qui] contro la Fiducia supplicans. La dichiarazione, spiega, é caratterizzata da un’ambiguità deliberata che non può venire da Dio. “Il documento è un esercizio ambivalente volto ad affermare e allo stesso tempo a indebolire l’insegnamento cattolico sulla natura delle benedizioni e sulla loro applicazione alle relazioni irregolari”, scrive l’arcivescovo emerito. “L’insegnamento confuso non è mai scusabile”. L‘ambiguità persistente “si traduce inevitabilmente in un danno alle singole anime e alla nostra vita ecclesiale”. Non a caso, rileva l’arcivescovo, non appena Fiducia supplicans è stata diffusa è stata subito interpretata come un…

Continue Reading

Vescovo Aguer: alla “Fiducia supplicans” non si deve obbedire

di monsignor Héctor Aguer* Il Dicastero per la Dottrina della Fede è diventato il Dicastero della Confusione. Ecco ciò che sta facendo il cardinale argentino Víctor Manuel Fernández. Confusione non solo peri i fedeli, ma nell’opinione pubblica mondiale. Ora il cardinale ha aggiunto confusione con la dichiarazione Fiducia supplicans, sulla benedizione delle coppie omosessuali e ed eterosessuali che vivono in una situazione irregolare. È scandaloso che questa dichiarazione contraddica quanto affermato due anni fa dalla stessa congregazione a firma del cardinale Luis Ladaria. In quella dichiarazione si diceva che una coppia omosessuale non può essere benedetta perché Dio non può…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!