Blog

Buon Natale! Purificatevi!

di don Marco Begato Le campane annunciavano la festa ormai prossima della dolce Natività del suo Signore. Allora il Padre celeste le rivolse dolcemente la parola: “Ecco che io infondo nella tua anima l’amore da cui ho fatto precedere l’avvento del mio Figliuolo unigenito per purificare il mondo dal peccato” (e i sodomiti ne sono una prova, perché secondo una tradizione, sarebbero morti tutti la notte stessa della Natività del Signore) “affinché purifichi anche l’anima tua da ogni macchia di peccato e da ogni traccia di negligenza, e ti prepari a celebrare degnamente la sua nascita”. Così recita il capitolo…

Continue Reading

Don Bosco e la Confessione / 14

di don Marco Begato I frutti della Confessione Circa i frutti ricavati da don Bosco dopo la sua preazione sulla Confessione, i biografi sì soffermano su significative testimonianze. Quanti giovani buoni ed innocenti con la frequente Comunione sembravano imitare San Luigi nella purezza della vita! Quanti, che nei loro paesi erano caduti nei lacci del demonio, rinnovavano interamente la loro condotta e nella fede gareggiavano coi primi! La virtù del Sacramento della Penitenza era evidente. Giovani disgraziati per antiche abitudini, alla prima confessione fatta all’Oratorio si sentivano come rinati e liberi anche per anni da ogni tentazione! Guai però se,…

Continue Reading

“Solo io penso che il mondo stia per finire?”

di Niccolò Raggi Caro Valli, una domanda mi attanaglia da un po’ tempo: “Sono il solo a pensare che il mondo stia per finire?”. Da una parte abbiamo la guerra russa, che sta per divenire ufficialmente europea come l’Ucraina, dall’altra la Terra Santa per cui si avrebbe la tentazione di cambiare denominazione rimuovendo certamente l’aggettivo, poi c’è l’assuefazione a ogni sorta di violenza, fatta salva l’indignazione verso il despotico padre-pardone che fa senza dubbio al caso nostro, poi uomini travestiti da donne che sportivamente battono donne banalmente vestite da donne, poi pornografia, nudità e ipersessualizzazione che invece garantiscono decoro e…

Continue Reading

Il commento “queer” alla Bibbia: un misto di blasfemia, stupidità e ignoranza

di Investigatore Biblico dopo i titoloni usciti qualche settimana fa, mi sono recato in una libreria e ho acquistato Bibbia Queer. Un commentario, a cura di Mona West e Robert E. Shore-Goss, Edizioni Dehoniane, Bologna. Ci interessa sapere che è un commentario. E a me interessa occuparmi di una sana analisi dall’ottica dottrinale e testuale. In libreria ho dovuto attendere i riordini, perché alla Feltrinelli erano già state vendute tutte le copie. Vi dirò che la spinta all’acquisto è stata dettata soprattutto dalla casa editrice: la cattolica EDB. Per questo mi sono sentito in dovere di investigare, come mi sono sentito in dovere…

Continue Reading

“Fiducia supplicans” e la vera divisione nella Chiesa

di Massimo Viglione Credo che il documento di Tucho Fernández, approvato da Bergoglio, sia un regalo del Cielo. Non solo sta facendo venire fuori tutti i normalizzatori di ogni e genere e tipo, a partire da padre Livio (esiste ancora qualcuno che riesce a fingere di scandalizzarsi, dopo tutti questi anni di rinnegamenti a 360 gradi) per arrivare a buona parte del mondo dei pro-vita, tutti per la vita e la famiglia naturale e tutti per il siero e per le benedizioni ai sodomiti, o infallibilmente silenti quando si tratta di esporre critiche alla Cei, al Vaticano o ai politici….

Continue Reading

Don Bosco e la Confessione / 13

di don Marco Begato La soddisfazione Don Bosco valorizzava la soddisfazione, o penitenza sacramentale. Parlando ai sacerdoti suoi collaboratori, il 30 giugno 1862, raccomandò di “non dar penitenze leggere per peccati gravi, ma fissarne qualcuna adatta per guarire il male e prevenirlo” (MB, VII, 193). Nota inoltre il biografo: Talvolta don Bosco dà ai giovani la seguente penitenza: “Dirai il Veni, Sancte Spiritus a onore e gloria dello Spirito Santo, perché ti illumini sempre nella strada del Signore che conduce a salvamento e ti aiuti a perseverare in questa fino alla morte” (MB, VIII824). Confessando dava spesso per penitenza qualche…

Continue Reading

Sul film blasfemo “Santocielo” e il silenzio dei cattolici

di Emanuele Pavoni Caro Valli, sono un suo affezionato lettore e mi permetto di scriverle circa il totale silenzio dell’opinione pubblica (in particolare della sua componente cattolica, sempre ammesso che esista ancora) davanti al contenuto del nuovo film natalizio della nota coppia comica Ficarra e Picone, Santocielo. Perché si tratta del film più blasfemo che sia mai stato girato. Ma andiamo con ordine. Nel film viene immaginato che Dio, stufo dei peccati dell’umanità, voglia cancellarla con un nuovo diluvio universale, ma viene messo in minoranza da un’assemblea di angeli che gli vota contro, costringendolo a rinunciare al suo proposito. Questa…

Continue Reading

Lettera dall’Austria / Per “Fiducia supplicans” qui tutti festeggiano. Ma il disastro arriva da lontano

Caro Valli, non credo ci sia molto da aggiungere in merito al famigerato documento Fiducia supplicans, figlio, cugino e fratello di tanti altri usciti da raffinate penne a inchiostro nero, un “non-colore” ambiguo che in sé tutto può contenere. Vorrei comunque fare qualche considerazione dalla prospettiva in cui mi trovo a vivere, in Austria. Qui Oltralpe tutti i prelati festeggiano, nessuno escluso, come da copione. D’altronde la cosiddetta (non da me, ma dagli organi competenti qui) Chiesa cattolica tedesca (invece che romana) su tali “benedizioni” è all’avanguardia da decenni. “Benedizioni” che impastano parole, aforismi e segni, farina di riti new-age,…

Continue Reading

Su “Fiducia supplicans” nella Chiesa spaccatura dottrinale e geografica. Ed ecco altre vostre reazioni

“L’ambiguità di questa dichiarazione che si presta a numerose interpretazioni e manipolazioni suscita molta perplessità tra i fedeli”. Così il cardinale Fridolin Ambongo, arcivescovo di Kinshasa e presidente dell’organismo che riunisce tutti i vescovi africani. La spaccatura all’interno della Chiesa non è più solo dottrinale, ma anche geografica. Se in Svizzera e in Germania per la Fiducia supplicans si esulta, in Africa non si nascondono perplessità e timori. Intanto una serrata critica del nuovo documento arriva da parte del cardinale Müller, che non solo giudica blasfeme le benedizioni alle coppie gay ma fa notare che la dichiarazione vaticana nasce da…

Continue Reading

I vescovi di Malawi, Zambia e Nigeria dicono no alla “Fiducia supplicans”

I vescovi del Malawi non ci stanno, e dopo la pubblicazione della Fiducia supplicans vietano le “benedizioni” delle unioni omosessuali. “Benedizioni di qualsiasi tipo e per unioni omosessuali di qualsiasi tipo non sono consentite” affermano i vescovi [qui], in linea con l’immutabile insegnamento cattolico secondo cui la Chiesa non può benedire le relazioni peccaminose. “Per evitare di creare confusione tra i fedeli – scrive la Conferenza episcopale del Paese africano – stabiliamo che, per motivi pastorali, benedizioni di qualsiasi tipo e unioni omosessuali di qualsiasi tipo non sono consentite in Malawi”. Nel 2021, la Congregazione per la dottrina della fede…

Continue Reading

Don Bosco e la Confessione / 12

di don Mauro Begato La figura del confessore Quando insiste sul dovere dell’integrità, don Bosco rileva che essa si riferisce all’accusa delle colpe gravi, ma non è richiesta per le veniali.  Nota infatti il biografo: Don Bosco confessando giovani di buona volontà, i quali non hanno da confessare se non piccoli difetti, suole dir loro: “Quando hai solamente di queste cose, bacia la medaglia o il crocifisso, proponi di stare più attento, fa’ l’atto di contrizione e vai tranquillo a fare la Santa Comunione” Per le colpe gravi invece don Bosco, secondo i chiari principi della Teologia morale, esigeva che…

Continue Reading

Le vostre reazioni alla “Fiducia supplicans” / 3

Caro Valli, sono una giovane credente che sta muovendo i primi passi nel mondo del lavoro e desidera e prega Dio affinché conceda il dono di una famiglia cristiana. Dal punto di vista pastorale, fin da bambina, ho frequentato tanti gruppi giovanili di ispirazione cristiana, dove sono cresciuta nella conoscenza del Vangelo. Durante l’adolescenza i tanti dubbi mi hanno fecondamente portata ad approfondire i misteri della fede che non comprendevo o che i miei coetanei rifiutavano ostinatamente. Per una volontà che non conosco ho percorso una strada che mai mi ha fatto allontanare dalla Parola di Dio e che mi…

Continue Reading

Salto nel vuoto / Così con “Fiducia supplicans” si dà il colpo finale alla Chiesa. Si potrà tornare indietro?

di The Wanderer Subito dopo aver appreso la notizia dell’ultimo documento pontificio sulla benedizione delle coppie omosessuali, ho parlato con diverse persone più o meno legate agli ambienti ecclesiastici e curiali. La reazione di tutti è stata la stessa: incredulità, stupore, sbigottimento. La sensazione è quella di essere saltati giù da un dirupo, lo stesso su cui papa Francesco è stato in equilibrio per tutto il suo pontificato. Il danno, gravissimo, è ormai irreparabile e la Chiesa è in caduta libera. I funzionari della Curia romana non sono esattamente dei tradizionalisti; tuttavia anche loro devono essere allarmati e furiosi. È…

Continue Reading

Don Bosco e la Confessione / 11

di don Marco Begato L’accusa dei peccati Anche per quanto riguarda l’accusa dei peccati troviamo utilissime lezioni nel ministero di san Giovanni Bosco. Egli era convinto, grazie alla profonda conoscenza della psicologia giovanile e alle visioni soprannaturali, che la corretta confessione dei peccati riesce particolarmente difficile ai giovani. Quindi rivolse le sue attenzioni per guidare le anime dei ragazzi a compiere convenientemente questo dovere. Nel giugno 1867 riassumeva il suo pensiero dicendo: «Svelare tutto al confessore. La confessione deve essere breve, sincera, non rivolgere la colpa sopra altri, ma tutta sopra sé stesso» (MB, VIII, 823). Don Bosco però non…

Continue Reading

Monsignor Peta e monsignor Schneider vietano nella loro diocesi di applicare “Fiducia supplicans” e chiedono al papa di revocare il documento

I sacerdoti e i fedeli non accettino di eseguire e ricevere qualsiasi forma di benedizione di coppie in situazione irregolare e di coppie dello stesso sesso. La richiesta, formulata in una dichiarazione datata 19 dicembre e inviata a tutti i sacerdoti e alle parrocchie della sua arcidiocesi, l’arcivescovo Tomash Peta di Santa Maria ad Astana, in Kazakistan, insieme al vescovo ausiliare Athanasius Schneider, spiega che la nuova dichiarazione Fiducia supplicans è un “grande inganno” e che le benedizioni per le coppie omosessuali “contraddicono direttamente e seriamente la Rivelazione divina, la dottrina e la pratica ininterrotta e bimillenaria della Chiesa cattolica”….

Continue Reading

Don Pagliarani (FSSPX) su “Fiducia supplicans”: “Sgomenti per questa ulteriore resa della gerarchia cattolica al mondo”

                                                                         Chi mi ama osserva – e fa osservare – i miei comandamenti di don Davide Pagliarani* La Dichiarazione Fiducia supplicans del Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede sulla questione delle benedizioni alle “coppie irregolari e coppie dello stesso sesso” ci lascia sgomenti. Tanto più che questo documento è stato firmato dal Papa stesso. Sebbene sostenga di evitare qualsiasi confusione tra la benedizione…

Continue Reading

Le vostre reazioni alla “Fiducia supplicans” / 2

Proseguo la pubblicazione dei commenti inviati a Duc in altum dopo la pubblicazione della dichiarazione Fiducia supplicans del Dicastero per la dottrina della fede. *** La Sede di Pietro chiede con linguaggio ambiguo, antievangelico, menzognero e perciò diabolico di benedire ciò che il Signore maledice. Persino ebrei e musulmani sono scandalizzati. È un attentato alla Rivelazione biblica e una ferita grave all’unità della Chiesa cattolica. Paolo ricorda: è necessario che avvengano le divisioni. Aumenta il divario tra chi segue l’eresia e chi custodisce la fede cattolica trasmessa dagli Apostoli, che la Santa Sede ha smarrita. Preghiamo per la conversione di…

Continue Reading

Le vostre reazioni alla “Fiducia supplicans”

Caro Aldo Maria, dopo i noti avvenimenti circa le decisioni di Jorge Belzebù sulle coppie omosessuali, ho deciso, serenamente, di non dire e non scrivere più niente su questa associazione per delinquere che risponde al nome di chiesa cattolica temporale. Parleremo certamente di altri argomenti, ma non più di questa infame congrega. Spero di poter trascorrere, a Dio piacendo, le prossime celebrazioni per la natività di nostro Signore (e basta chiamarlo Natale, denominazione ormai in mano agli ateo-pagani) nella tranquillità familiare e nel silenzio. Le nostre amate liturgie, le mie nipotine e il presepe costituiranno certamente un antidoto alla velenosa…

Continue Reading

“Fiducia supplicans” / Come può una trasgressione della legge divina essere “elevata” dallo Spirito?

di Daniele Trabucco Ieri, 18 dicembre 2023, la Congregazione per la dottrina della fede, presieduta dal cardinale Victor Manuel Fernández, ha pubblicato una Dichiarazione intitolata Fiducia supplicans sul senso pastorale delle benedizioni (l’ultima Dichiarazione dell’ex Santo Uffizio era stata la Dominus Jesus del 2000, quando prefetto era il cardinale Ratzinger, il futuro papa Benedetto XVI). In particolare, due persone di sesso diverso o dello stesso sesso, le quali vivono una unione irregolare per la dottrina della Chiesa cattolica, possono, al di fuori di qualunque rito e di qualunque celebrazione, ottenere dal ministro ordinato una benedizione “spontanea” assimilabile ai gesti di…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!