Blog

Don Bosco e la Confessione / 6

di don Marco Begato Il dolore per i peccati L’esame di coscienza se da un lato  mostra  le  ferite  dell’anima,  dall’altro,  sotto l’influsso della grazia divina, porta a riconoscere la propria colpevolezza e quindi genera il dolore di avere offeso Dio. Don Bosco esortando i giovani a esaminare la propria coscienza, voleva appunto mettere nel loro cuore la capacità di sentire dolore per aver offeso il Signore. Parlando il 30 maggio 1875 ai giovani artigiani dell’Oratorio, egli diceva: Bisogna pensare molto alle cose passate. Ripensare un po’ alle confessioni fatte, poiché, credetemi: 1. Per lo più ci sono delle cose…

Continue Reading

Il clero americano è sempre più conservatore. Ecco perché Francesco lo prende di mira

di John Horvat Nonostante gli sforzi per adattarsi alle montagne russe teologiche del papato di Francesco, il clero americano si ritrova spesso a essere bersaglio dei commenti offensivi del papa. Un nuovo studio sui sacerdoti e sui seminaristi degli Stati Uniti fornisce alcune informazioni sulle ragioni alla base degli attacchi. Il liberal Francesco ha invitato i cattolici ad abbracciare posizioni controverse su questioni morali, ecologiche e politiche spesso identificate con quelle della sinistra. I cattolici americani non nascondono la loro preoccupazione e Francesco risponde definendoli arretrati e ideologici. Li ha criticati perché non seguono la via sinodale propugnata dai settori d’avanguardia che si…

Continue Reading

“Venghino siori, venghino!”. Ecco l’ora di religione “à la carte”

di Rita Bettaglio “Venghino siori, venghino…” diceva il buon vecchio imbonitore da baracconi, per richiamare la gente al circo. L’omino dal naso un poco rubizzo ci ha sempre strappato un sorriso bonario. Faceva il suo mestiere e ci ricordava l’infanzia, lo zucchero filato e il croccante. Quelle lunghe sere d’estate con le dita appiccicose e una sete feroce. Ma paludato da vescovo non lo abbiamo mai visto. Fino ad ora, almeno. Accade invece in quel di Senigallia, dove la locale diocesi ha partorito un’iniziativa dal sapore un po’ fieristico. L’ora di religione in un mondo che cambia: ecco il titolo…

Continue Reading

Ideologie anti-famiglia. Parole chiare dalla Chiesa in Africa

L’ideologia LGBT confligge con la famiglia fondata sul matrimonio cristiano. I cattolici possono e devono opporsi a leggi ingiuste. L’Occidente non deve ricattare i Paesi più poveri mandando aiuti a condizione di un adeguamento all’ideologia omosessualista. Parole chiare dall’Africa. Parole che da noi non si sentono più. Parole che arrivano da una Chiesa in prima linea nel preservare la fede. In proposito John-Henry Westen ha ascoltato l’arcivescovo di Nairobi Philip Anyolo, Kenya. “Credo che questa arcidiocesi – spiega Westen – dia un’idea di come la Chiesa africana sta reagendo all’ideologia LGBT”. Westen ha ascoltato anche le opinioni di due sacerdoti:…

Continue Reading

Ceneri dei defunti. Solita ambiguità della neo-chiesa

di Vincenzo Rizza Caro Valli, la risposta del prefetto del Dicastero per la dottrina della fede ai quesiti del cardinale Zuppi sulla conservazione delle ceneri dei defunti (qui) mi sembra l’ennesimo esempio di una Chiesa che naviga a vista, con incredibile ambiguità, e cerca di non scontentare nessuno. Il copione è sempre lo stesso. Si fa, innanzitutto, riferimento a precedenti determinazioni; nel caso di specie all’Istruzione Ad resurgendum cum Christo circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, pubblicata dalla Congregazione per la dottrina della fede nell’agosto 2016, che richiede che le ceneri siano “conservate in…

Continue Reading

Don Bosco e la Confessione / 5

di don Marco Begato Il contenuto dell’esame Il contenuto principale dell’esame è sempre verificare di aver compiuto i propri doveri, su questo don Bosco richiama continuamente e con sapiente tempestività i suoi vivaci giovani, per formarli alla vita. Ora, a questo accurato e rigoroso controllo della propria  condotta riguardo  al compimento del proprio dovere era stato formato egli stesso dalla saggia mamma, Margherita. Quando lei tornava dal mercato di Castelnuovo, prima di mostrare ai figli cosa aveva comprato, voleva rendersi conto del loro comportamento e li interrogava dettagliatamente: “Prima ho bisogno che  mi diciate come  avete passato la giornata”. E …

Continue Reading

Lettera dall’Argentina / La scomparsa del Natale e la sostituzione del cristianesimo

di Héctor Aguer* Per la maggior parte dei fedeli l’Avvento non ha la stessa intensità spirituale della Quaresima, e non ha una proiezione sulla cultura. Questo è ciò che osservo, sotto il profilo culturale, in questo Sud, lontano dai centri dove un tempo fioriva la cultura cristiana. Non si può negare che in America, nelle colonie, il cristianesimo sia stato impiantato così da renderlo presente nei costumi del popolo e nell’organizzazione degli Stati. Intendo dire che la diffusione della fede si è proiettata nella vita sociale; una cultura cristiana ha preso forma. Dall’Europa abbiamo ricevuto la predicazione missionaria e una…

Continue Reading

Il deserto, le nostre paure e il Bambino che verrà

di Rita Bettaglio Quid exístis in desértum vidére? Cosa volevate vedere andando nel deserto? Cristo interroga ognuno di noi. Chi cercate? Cosa volete? Lo chiede per ben tre volte. San Giovanni Battista, il più grande tra nati di donna, attirava molti nel deserto. Ma perché andavano a vederlo? Forse solo per curiosità verso un personaggio enigmatico, sopra le righe, che vestiva in modo strano e mangiava solo locuste e miele selvatico.  Quello che oggi definiremmo un fenomeno, da ammirare, magari, ma da cui poi tenersi alla larga. Il Battista viveva nel deserto. I primi monaci vivevano anch’essi nel deserto. Ma…

Continue Reading

A Natale tutti più buoni? Purtroppo no

Ricevo da Porte aperte onlus il seguente comunicato. *** Durante le feste natalizie crescono le discriminazioni contro le minoranze cristiane Il periodo delle festività natalizie in alcuni paesi coincide spesso con una stagione di aggressioni contro le minoranze cristiane. Le nostre ricerche mostrano che nel periodo di Natale le comunità cristiane sono soggette a vessazioni e marcata emarginazione in un clima di paura. Secondo il report annuale di Porte Aperte/Open Doors, denominato World Watch List, nel mondo sono 360 milioni (uno su sette) i cristiani che sperimentano un livello alto di persecuzione e discriminazione. Il 17 gennaio 2024 sarà pubblicata…

Continue Reading

Don Bosco e la Confessione / 4

di don Marco Begato Le caratteristiche dell’esame di coscienza Anzitutto esso deve essere accurato affinché metta allo scoperto le più piccole macchie dell’anima. Tra i fioretti assegnati da Don Bosco ai giovani per il mese di maggio 1866 troviamo per il giorno 13 maggio: Fare l’esame diligente di coscienza e prepararsi a fare una confessione come se fosse l’ultima della vita. Per il 19 maggio: Pensare seriamente ai doveri del proprio stato ai quali si manca più spesso, implorare l’aiuto divino e promettere a Maria di emendarsene. Per il 29 maggio: Ciascuno si faccia dire da chi è maggiormente conosciuto,…

Continue Reading

Group of kids playing video games on smart phone after school

Contro la “squola”, a favore della scuola. Con un appello al ministro Valditara

di Marco Radaelli Caro Valli, sarei felice di poterla accompagnare, un giorno, all’interno di un qualsiasi istituto scolastico, per mostrarle quanto siano veritieri i risultati delle prove Invalsi cui ogni anno sono sottoposti gli studenti delle scuole italiane. Potrebbe constatare con i suoi occhi la proliferazione dei “fù” con l’accento, delle “conoscienze” con la i, dei “cavaglieri” (ma anche la variante “cavallieri” è molto gettonata) e dei “signiori” capaci addirittura di stare “impiedi”. Potrebbe anche capitarle di incontrare gli esattori che “risquotono” le tasse e che “perquotono” chi non le paga, specie se appartenente alle classi inferiori che, in quanto a reddito,…

Continue Reading

L’Avvento, l’attesa, i santi e gli animali. Una favola vera

Cari amici di Duc in altum, Michela Di Mieri, autrice del contributo che vi propongo, sta lavorando a una nuova rubrica per il blog: riguarderà i santi e gli animali. Intanto, ecco questa sua riflessione scritta l’8 dicembre, nel giorno dell’Immacolata. Quando, nonostante tutto, in tante case ancora si aprono gli scatolini con dentro i personaggi del presepe.  *** di Michela Di Mieri Caro Valli, mentre scrivo è l’8 dicembre, solennità dell’Immacolata concezione della Santissima Madre di Dio. Lo so dove viviamo. So che oramai nella coscienza di massa non si va oltre la locuzione “ponte dell’Immacolata” per indicare quella…

Continue Reading

Vizio di consenso, tema da approfondire

di Francesco Caputo Caro Valli, l’argomento di questa lettera è l’intuizione di monsignor Carlo Maria Viganò circa il possibile vizio di consenso da parte di Francesco [qui il primo contribuito dell’arcivescovo, qui un secondo, e qui un commento di don Francesco Ricossa], un tema sul quale penso sia necessario tornare. Dopo un iniziale scetticismo, ho pensato che percorrere questa strada potrebbe essere utile. Avendo una cultura scientifica, che mi porta ad analizzare i dati, sostengo che se da un lato è vero che l’ipotesi dell’arcivescovo Viganò non ha solidi riferimenti normativi, dall’altro lato questo potrebbe essere un vantaggio: il tiranno…

Continue Reading

È ufficiale: un altro vescovo misericordiato. Osò criticare il sinodo amazzonico

Si allunga la lista dei vescovi “misericordiati” da Francesco. Senza fornire alcuna spiegazione, Roma ha ordinato a monsignor José Luis Azcona Hermoso, vescovo missionario, di lasciare la prelatura della quale è stato a capo per ventinove anni Il nunzio apostolico in Brasile, monsignor Giambattista Diquattro, ha ordinato a monsignor Azcona, vescovo emerito della prelatura di Marajó, di non risiedere nel territorio della prelatura. La notizia è stata confermata dall’amministratore diocesano di Marajó, padre Kazimierz Antoni Skorki. Al sinodo amazzonico quella dell’arcivescovo Azcona fu una delle poche voci autenticamente cattoliche,  in dissenso con l’eterodossia imperante, e oggi puntualmente è arrivata la…

Continue Reading

Un coadiutore per il papa?

di The Wanderer La settimana scorsa abbiamo parlato [qui] della concreta possibilità di una candidatura del cardinale Pietro Parolin alla successione di Francesco. Pochi giorni dopo, su questo inquietante personaggio è uscito un articolo di don Claude Barthe [qui]. Probabilmente, se divenisse papa, l’attuale segretario di Stato potrebbe anche indossare un abito color porpora e tornare alle scarpe rosse, ma sarebbe la consumazione della rottura tra la nuova chiesa conciliare e la chiesa di sempre. L’opzione peggiore: un lupo in giacca e cravatta. Il Giornale dal canto suo ha pubblicato [qui] un articolo sul cardinale Matteo Zuppi, un altro degli…

Continue Reading

Don Bosco e la Confessione / 3

di don Marco Begato Uno sguardo dentro di sé In una lettera di don Bosco alla signora Louvet, in data 17 settembre 1883, troviamo questa raccomandazione: Verifica annuale della propria coscienza riflettendo sul miglioramento o sul peggioramento dell’anno passato (MB, XVI,  652). L’esame di coscienza è anche, secondo il pensiero del Santo Educatore, una specie di bilancio spirituale (cfr. MB, IX, 355; XVI, 652), e soprattutto un’occasione “per pensare seriamente a sé”. La sera del 10 aprile 1877 parlando ai giovani di Valdocco diceva: Ciascuno pensi seriamente a sé, faccia il suo esame e dica: Sono del tutto tranquillo nella…

Continue Reading

Vorrei un Papa…

Un lettore che preferisce non firmarsi, e ringrazia Duc in altum per il servizio alla Chiesa e alla Verità, mi ha inviato questa lettera intitolata Vorrei un Papa… *** Gentile Valli, vorrei un Papa che visitasse le chiese del centro di Roma, che venerasse i martiri e i santi che vi sono sepolti. Un Papa che celebrasse nelle chiese stazionali, nei giorni in cui è previsto. Che in Quaresima andasse a Santa Croce in Gerusalemme e alla Scala Santa. Un Papa che riprendesse le visite nelle parrocchie, toccando i vari settori in modo equo, centro e periferie. Un Papa che…

Continue Reading

Il Gruppo dei nove, la tesi sedemenefreghista e la suprema autorità. Contributo del professor Radaelli

In seguito al dibattito che si è sviluppato in Duc in altum sul cosiddetto sedemenefreghismo – confronto innescato dal documento del Gruppo dei nove [qui] – ricevo dal professor Enrico Maria Radaelli questo contributo che volentieri sottopongo all’attenzione dei lettori. Il professor Radaelli è autore del libro Al cuore di Ratzinger. È lui il Papa, non l’altro. *** Sedemenefreghismo. Un circolo vizioso per uccidere la Chiesa senza che nessuno se ne accorga di Enrico Maria Radaelli Carissimo Valli, lasci che mi feliciti con lei per aver intuito l’importanza della discussione sul tema aperto dal Gruppo dei nove intorno alla legittimità…

Continue Reading

Monsignor Viganò / L’attuale papa è cattolico? Il piano eversivo globale e il vizio di consenso che fa di Bergoglio un usurpatore

“Aspicite nobis illusiones” Arcivescovo Carlo Maria Viganò alla conferenza online organizzata dal professor Edmund Mazza  Is the Pope Catholic? Qui dicunt videntibus: «Nolite videre» et aspicientibus: «Nolite aspicere nobis ea, quae recta sunt; loquimini nobis placentia, aspicite nobis illusiones».   Essi dicono ai veggenti: «Non abbiate visioni» e ai profeti: «Non fateci profezie sincere, diteci cose piacevoli, profetateci illusioni!» Is 30, 10 Premessa Questa conferenza online organizzata dal Professor Edmund Mazza ha come tema un argomento che solo recentemente sta diventando di pubblico dominio, dopo oltre dieci anni di orrori peggiori di quelli cui abbiamo assistito negli ultimi sessant’anni, ma perfettamente…

Continue Reading

Per aiutare “Duc in altum”

Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo alcuni fra i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16.63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza….

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!