Le vostre opinioni sul sedemenefreghismo / 2
Cari amici di Duc in altum, dopo la mia richiesta di dire che cosa pensate della tesi “sedemenefreghista” sostenuta dal Gruppo dei nove (il documento si può leggere, o rileggere, qui), le vostre risposte continuano ad arrivare numerose. Ieri una prima selezione (qui), oggi una seconda. Mi scuso se in alcuni casi ho dovuto un po’ limare. Per i vostri messaggi: blogducinaltum@gmail.com *** Caro Valli, forse io sono sedemenefreghista già da tempo, anche se non mi definivo così. Alcuni anni fa, quando iniziò ad accendersi la questione se Bergoglio fosse o no il papa, feci un semplice ragionamento. Io non…
A proposito di “Golpe nella Chiesa” di don Mancinella. Libro da non perdere
di Gaetano Masciullo La galassia del cosiddetto cattolicesimo tradizionale (espressione che dovrebbe suonare pleonastica, ma qui la uso in senso tecnico-sociologico) è al suo interno variegata e, ahinoi, divisa. Abbiamo così tre grandi gruppi a comporla, e ciò dall’indomani del Concilio Vaticano II, ormai concluso quasi sessant’ anni fa: i sedevacantisti (Concilio no, Papi no), i lefebvriani (Concilio no, Papi sì), e i ratzingeriani (Concilio sì, Papi sì). Dall’altra parte c’è la galassia progressista, che più propriamente dovrebbe essere chiamata neo-modernista. E si badi bene: spesso noi cattolici tradizionali abbiamo l’impressione che i nemici infiltrati nella Sposa di Cristo siano…
Verso il conclave / Scende Tucho, sale Parolin. Ma non è una buona notizia
di The Wanderer Il conclave, con il passare dei giorni, si avvicina. Il pontefice felicemente regnante sta invecchiando, e le malattie invernali, insieme a quelle già accumulate, da un momento all’altro si abbatteranno su di lui come su qualsiasi altro figlio di Eva. A Roma e nel mondo tutti sanno che questo momento è ad portas. Proprio per questo, come in un gioco di strategia, le mosse per posizionare il successore di Francesco cominciano già a emergere alla luce del sole. La scorsa settimana abbiamo assistito a una di queste mosse: gli istituzionalisti hanno iniziato a muovere le loro pedine….
Sulle attiviste per il clima nel duomo di Torino e la “Laudate Deum”
di Vincenzo Rizza Caro Valli, non so che cosa abbiano letto le “attiviste” che hanno fatto irruzione nel duomo di Torino citando alcune parole del pontefice sulla crisi climatica. Chissà se è stato citato il passaggio della Laudate deum al punto 58, in cui si afferma: Poniamo finalmente termine all’irresponsabile presa in giro che presenta la questione come solo ambientale, “verde”, romantica, spesso ridicolizzata per interessi economici. Ammettiamo finalmente che si tratta di un problema umano e sociale in senso ampio e a vari livelli. Per questo si richiede un coinvolgimento di tutti. Attirano spesso l’attenzione, in occasione delle Conferenze…
Le vostre opinioni sul sedemenefreghismo / 1
Cari amici di Duc in altum, ieri vi ho chiesto che cosa pensate della tesi “sedemenefreghista” sostenuta dal Gruppo dei nove nell’articolo che si può leggere, o rileggere, qui. Le risposte stanno arrivando numerose e ne propongo alcune. Per i vostri messaggi: blogducinaltum@gmail.com *** Caro Aldo Maria Valli, un breve pensiero riguardo all’articolo da lei postato sul cosiddetto sedemenefreghismo. Ciò che penso è molto semplice: – se Jorge Mario Bergoglio è il Sommo Pontefice allora, necessariamente, bisogna fare ciò che egli comanda (in materia di Fede e di Morale), quando egli insegna come Pastore Universale della Chiesa, magistero ordinario compreso;…
Chiesa e ong “Mediterranea”: vicenda triste ed emblematica
Caro Valli, che tristezza lo spettacolo offerto dalle inchieste di Panorama e La Verità sulle indagini che coinvolgono la ong Mediterranea. Non mi riferisco al contenuto delle intercettazioni: ritengo in genere indegna di un paese civile la pubblicazione di conversazioni private, che spesso non hanno neppure rilievo penale, volta a soddisfare la morbosa curiosità dell’opinione pubblica che non vede l’ora di spiare il vicino dal buco della serratura. Mi riferisco, invece, alle iniziative assunte da alti vertici della Chiesa che si sono improvvisati pseudo armatori allo sbaraglio foraggiando discutibili personaggi noti alle cronache per appartenere alla galassia antagonista e che…
“Aeterna lux”… E piazza San Pietro, con quell’aria da fine impero
di Rita Bettaglio Conditor alme siderum, aeterna lux credentium, Christe, redemptor omnium, exaudi preces supplicum. Finalmente, anche quest’anno, ai primi vespri della I domenica d’Avvento abbiamo cantato l’antichissimo inno, che risale al VII secolo. La memoria corre alla gioventù: nella mia parrocchia l’organista lo suonava per tutto l’Avvento alla Messa feriale delle 18. Gli sono grata di avermelo insegnato. Benigno creatore delle stelle, eterna luce dei credenti… esaudisci le preghiere dei supplici. Come non avvertire subito le atmosfere della Notte Santa? Risuona nel nostro animo l’introito della Messa di Mezzanotte: Dum medium silentium tenerent omnia, et nox in suo cursu…
Che cosa pensate della tesi sedemenefreghista?
Cari amici di Duc in altum, a fronte della crisi senza precedenti (ma io ormai parlo di rivoluzione) di cui la Chiesa cattolica è protagonista e vittima, è apparso [qui] un contributo che sottopongo alla vostra attenzione. Che ne pensate? Mi sembra che questo Gruppo dei Nove fornisca qualche motivo di riflessione. Per i vostri messaggi: blogducinaltum@gmail.com *** Consapevoli della crisi senza pari che ferisce la Chiesa ormai da lungo tempo e constatando che tra i buoni spesso le liti, le divisioni e le interminabili diatribe hanno per oggetto lo stato della Sede petrina (e di tutta la Gerarchia ecclesiastica),…
Proposta / E se contro il dittatore si muovesse il popolo?
Caro Valli, mi colpisce la crescente “misericordia” del papa, con quei suoi metodi da dittatore comunista. Ultimo caso in ordine di tempo, quello del vescovo argentino segnalato da Duc in altum [qui]. Penso che la reazione a tutto ciò, oltre che essere affidata al buon Dio, dovrebbe passare anche attraverso la carne e il sangue del popolo cattolico fedele: non possiamo guardare e fare nulla, mentre il dittatore ammazza i nostri generali. Il popolo di Dio, e specialmente quella fetta del popolo che sta a Roma, ha sempre difeso il soglio di Pietro con le buone o le cattive, anche…
Occorre un atto di riparazione contro il film blasfemo su Maria
di Laura Liberini Caro Valli, viviamo un periodo storico che per molti aspetti assomiglia molto a un film horror, di quelli in cui speri sempre che l’ennesima scena di paura sia l’ultima e che la storia si risolva al meglio, ma così non è, perché un fatto supera in orrore il precedente e, quel che è peggio, chi assiste con te al film ride o mangia tranquillamente i popcorn. Evidentemente in questo mondo, in cui l’umanità viene ridotta in poltiglia informe, qualcuno pensa ogni giorno di dover rincarare la dose di orrore per spingere dentro il pensiero unico, a bastonate,…
Il rapporto Censis, l’invecchiamento, le paure degli italiani “sonnambuli” e l’attacco alla vita
Un Paese che invecchia sempre di più, un Paese di sonnambuli inermi davanti ai presagi, un Paese in cui si fanno largo moltissime paure. Non potrebbe essere più preoccupante la fotografia dell’Italia odierna e futura scattata dal nuovo rapporto Censis: “Alcuni processi economici e sociali, largamente prevedibili nei loro effetti, sembrano rimossi dall’agenda collettiva del paese, o comunque sottovalutati, benché il loro impatto sarà dirompente per la tenuta del sistema”. La prima questione riguarda l’inesorabile invecchiamento. Si stima che tra meno di trent’anni, nel 2050, l’Italia avrà perso circa 4,5 milioni di residenti: come se Roma e Milano venissero cancellate….
La Verità calpestata e il “miglior interesse”
di Nicolò Raggi Caro Valli, leggendo su Duc in altum notizie e commenti sulla rimozione del vescovo Strickland e sull’uccisione della piccola Indi Gregory mi è balzato alla mente un parallelismo: da un lato i sistemi giuridico e sanitario inglese affermano che, nel suo migliore interesse, non è possibile prendersi cura di una persona gravemente malata e forse inguaribile; dall’altro la Santa Sede afferma che, nel migliore interesse della diocesi, non è possibile che il suo vescovo rifiuti di dimettersi. In entrambi i casi non vengono fornite motivazioni che non siano irrazionali o inconsistenti. Lo stesso articolo pubblicato su Vatican…
Avanti un altro. “Misericordiato” anche il vescovo Baisi. La sua “colpa”? Non aderire al programma di Bergoglio
di The Wanderer Il 23 novembre abbiamo dato notizia della visita fraterna a monsignor Nicolas Baisi, vescovo di Puerto Iguazú, commissionata dal Vaticano. Conosciamo la fraternità di Francesco, acquisita da quella gesuitica. Quando un provinciale della Compagnia doveva rimproverare, punire o trasferire uno dei padri, faceva lasciare un breve biglietto con il suo ordine inappellabile sotto la porta della cella della persona da punire. Uno squisito esempio di carità. Papa Francesco, invece, si nasconde dietro un visitatore – in questo caso il vescovo di Temuco – che non è altro che un prestanome. Qualunque cosa dirà il rapporto finale, il…
Così violenze e leggi colpiscono la libertà religiosa dei cristiani in Europa
Nel 2022 i crimini d’odio anticristiani sono aumentati del 44%, e gli attacchi incendiari alle chiese hanno fatto registrare addirittura un aumento del 75% rispetto al 2021. È quanto rivela il Rapporto annuale dell’Osservatorio per l’Europa sull’intolleranza e la discriminazione contro i cristiani (Oidac). Con sede a Vienna, l’organismo europeo di vigilanza contro la violenza e le persecuzioni anticristiane da più di un decennio denuncia gli attacchi violenti contro i cristiani e le leggi anticristiane in Europa. In una sintesi del rapporto, l’osservatorio afferma che emergono due tendenze: una è l’aumento degli attacchi incendiari, passati da 60 nel 2021 a 105 nel…
Per sostenere “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16.63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza. Il pandemonio…
“L’esilio di Dio” e la scomparsa della metafisica
È disponibile l’ottavo fascicolo della rivista Visione. Il numero monografico (253 pagine, 15 euro) è intitolato L’esilio di Dio e propone numerosi contributi. Per gentile concessione dell’editore, propongo qui il mio articolo. Dio è mio e lo gestisco io di Aldo Maria Valli Tempo fa un sacerdote (cattolico) in occasione della messa domenicale (cattolica) tenne un’omelia (cattolica) durante la quale fece l’esaltazione della spiritualità. Embè, che c’è di strano? Niente. Se non fosse che quel sacerdote (cattolico), durante la messa domenicale (cattolica) tenne un’omelia (cattolica) per fare l’esaltazione della spiritualità… islamica. Si era nel periodo in cui i musulmani festeggiano…
Preti negli Stati Uniti. Sempre più legati alla tradizione
di Julio Loredo Il Catholic Project, un’iniziativa della Catholic University of America, dedita allo studio delle tendenze dentro la Chiesa cattolica negli Stati Uniti, ha pubblicato di recente i risultati di una ricerca condotta sul clero a livello nazionale. I risultati sono a dir poco sorprendenti. Lo studio, di ventiquattro pagine, mostra una fortissima tendenza conservatrice fra il clero, specie quello più giovane. Intitolato Polarizzazione, dinamiche generazionali e impatto della crisi degli abusi, lo studio conferma e aggiorna le tendenze già riscontrate nel 2010 dal National Study on Catholic Priests, condotto sempre dal Catholic Project. Il documento attinge a interviste con 131…
Argentina / Il trionfo di Milei, l’anarco-capitalista che difende la vita
Dopo l’intervista [qui] al professor Rubén Peretó Rivas, torniamo sul risultato elettorale argentino, sotto molti aspetti sorprendente, con un contributo di José Arturo Quarracino, opinionista e analista politico impegnato contro l’ideologia globalista e a difesa della vita. *** di José Arturo Quarracino Javier Gerardo Milei, un outsider della politica nazionale, è stato eletto presidente dell’Argentina nel ballottaggio. Ha sconfitto con ampio margine il candidato peronista, Sergio Tomas Massa, ministro dell’Economia, il quale, al contrario, è un professionista della politica. Questo risultato ha prodotto un grande scompiglio nel mondo della politica e dell’economia in Argentina, perché la decisione popolare ha mostrato…
Vincere facile. Transessuali che gareggiano contro donne
di Vincenzo Rizza Caro Valli, è di qualche giorno fa la notizia di una donna pugile canadese, Katia Bissonnette (nella foto, themirror.com) che si è rifiutata di salire sul ring contro un avversario trans. Il suo gesto, che ha fatto discutere, è stato motivato dal fatto di preferire non correre rischi combattendo con un avversario biologicamente superiore. Pare, infatti, che uno studio dell’Università dello Utah dimostrerebbe come gli uomini possono dare pugni più forti del 163% rispetto alle donne e che la scatola cranica e in genere la struttura femminile di una donna siano profondamente differenti da quelle di un…
Il biografo del papa conferma: Francesco toglierà appartamento e stipendio al cardinale Burke
Il biografo preferito di papa Francesco, Austen Ivereigh, ha dichiarato che il pontefice ha confermato personalmente le notizie secondo cui intende togliere l’appartamento e lo stipendio al cardinale Raymond Burke, pur negando di aver definito il cardinale un suo “nemico”. In un articolo pubblicato sul sito Where Peter Is, Ivereigh scrive di aver incontrato lunedì il pontefice argentino, il quale ha confermato la veridicità delle notizie secondo cui avrebbe intenzione di privare il cardinale Burke del suo appartamento a Roma e del suo stipendio. Ivereigh ha scritto: “Nel corso della nostra conversazione, Francesco mi ha detto che aveva deciso di…