Il biografo del papa conferma: Francesco toglierà appartamento e stipendio al cardinale Burke
Il biografo preferito di papa Francesco, Austen Ivereigh, ha dichiarato che il pontefice ha confermato personalmente le notizie secondo cui intende togliere l’appartamento e lo stipendio al cardinale Raymond Burke, pur negando di aver definito il cardinale un suo “nemico”. In un articolo pubblicato sul sito Where Peter Is, Ivereigh scrive di aver incontrato lunedì il pontefice argentino, il quale ha confermato la veridicità delle notizie secondo cui avrebbe intenzione di privare il cardinale Burke del suo appartamento a Roma e del suo stipendio. Ivereigh ha scritto: “Nel corso della nostra conversazione, Francesco mi ha detto che aveva deciso di…
Pensierino / In margine a un’apparizione
In questi giorni il cielo di Lombardia, “così bello quand’è bello” secondo l’immortale definizione di Alessandro Manzoni, ci sta regalando giornate memorabili: di un azzurro intenso, è terso come un cristallo e da Milano possiamo ammirare una corona di montagne, molte innevate, avendo la sensazione di toccarle con mano. E così stamattina, mentre uscivo in auto da un parcheggio in una periferia di capannoni industriali e scali ferroviari, ecco lì, in fondo a un vialone, un’apparizione: il Monte Rosa in tutta la sua magnificenza. Per prima cosa mi è venuto in mente Orazio: “Vidès ut àlta stèt nive càndidum Soràcte…”,…
Recuperare il sacro, rimettere la santa messa al centro. Appello del cardinale Burke
di Raymond Leo cardinale Burke Sia lodato Gesù Cristo! Fratelli e sorelle in Cristo, Il nostro tempo soffre intensamente per i risultati di un insegnamento superficiale o addirittura errato della fede. Dobbiamo fare tutto ciò che è in nostro potere per difendere la nostra fede cattolica in ogni circostanza in cui è attaccata, ma Satana cerca di scoraggiarci. Una volta che ci ha scoraggiati, aumenta la tentazione di rinunciare alla nostra battaglia quotidiana per vivere in Cristo e combattere per la verità, la bontà e la bellezza divine di cui Egli è l’immagine vivente. Lo scoraggiamento che i cristiani sperimentano…
“Nick mano fredda” e l’eclisse del sacro
di Nicolò Raggi Caro Valli, giorni fa ho rivisto, dopo tanti anni, Nick mano fredda, il film del 1967 con il mitico Paul Newman in forma smagliante. Oltre che per il mistero del nome, perché il personaggio che Newman interpretava si chiamava Luke (il titolo originale è infatti Cool Hand Luke), non Nick, dovuto probabilmente all’adattamento per il doppiaggio, il film visto oggi risulta a mio parere sorprendente. Nella pellicola (possiamo debitamente ancora chiamarla così) troviamo cose sconvolgenti per lo spettatore medio del terzo millennio: 1) Si nominano Dio, il Signore Gesù e la Vergine Maria con frequenza, persino si…
Francesco, gli insulti ai preti e il fenomeno dei sacerdoti cancellati
di monsignor Héctor Aguer* Diversi sacerdoti fedeli agli insegnamenti di papa Francesco mi hanno espresso la loro costernazione e il loro dispiacere perché hanno visto quanto spesso Sua Santità denigri i preti. Li ha definiti «amari, facce da bue, scapoli, impiegati sacramentali, ambiziosi, pettegoli, arrampicatori», più altri aggettivi denigratori. Una mancanza di giustizia e di carità. Nel mondo ci sono milioni di sacerdoti e certamente tra loro non mancano quelli a cui sono applicabili alcuni degli epiteti di Francesco. Ma le sue generalizzazioni nelle prediche, nelle catechesi e nei messaggi contraddicono la verità, e ciò che è scandaloso è che…
Lettera / O di qua o di là. Il momento delle scelte e il dovere di noi cattolici
di Alfredo Bello Caro Valli, sono un lettore del suo blog, che trovo sempre interessante e incoraggiante per noi cattolici, a maggior ragione per chi come me frequenta solo il rito antico. Su quello nuovo, per carità cristiana, mi astengo da ogni giudizio e dico solo che per me è una sofferenza. La tormenta che sconvolge la Chiesa e soffoca lo Spirito è sempre più violenta e all’orizzonte nubi nerastre, ricolme di odio per la Cristianità, si fanno sempre più vicine. Che fare? Pregare il Rosario, certamente. Andare alla santa messa di sempre. Frequentare i sacramenti. Ma, soprattutto, cominciare a…
Ho eliminato la lista
Cari amici di Duc in altum, ho deciso di eliminare dal blog la lista dei pastori su cui possiamo contare. Era nata in modo innocente, ma ha dato adito a troppi equivoci. Pertanto, siccome penso che in questo momento di tutto abbiamo bisogno meno che di nuove polemiche, torno sui miei passi. Chiedo scusa a chi si è sentito coinvolto in modo indebito. A.M.V.
Una richiesta del vescovo di Ventimiglia – San Remo
Ricevo dal vescovo di Ventimiglia – San Remo, monsignor Antonio Suetta. *** Dott. Aldo Maria Valli, in dato odierna ho ricevuto segnalazione di essere stato inserito sul blog, da lei curato, Duc in altum, insieme ad ad altri Vescovi, in un elenco di “pastori di cui ci si può fidare” e, procedendo ad una verifica sul blog, ho potuto prendere atto anche della comunicazione e della richiesta di Mons. Corrado Sanguineti, Vescovo di Pavia. Condividendo le osservazioni del mio Confratello Mons. Sanguineti, la prego di voler togliere anche il mio nome dall’elenco e, cortesemente, di dare pubblica comunicazione anche…
Una richiesta del vescovo di Pavia
Ricevo dal vescovo di Pavia, monsignor Corrado Sanguineti. *** Gent. mo dr. Valli, mi è stato segnalato che negli ultimi giorni sul suo blog Duc in altum è apparso un elenco aggiornato dei pastori sui quali possiamo contare. Tra i nominativi riportati che le sarebbero stati segnalati da alcuni lettori del suo blog appare anche il mio accanto a vescovi che amano e servono la Chiesa e il Papa e ad altri che apertamente muovono critiche e creano fratture. Non condividendo questa identificazione in schieramenti che fanno male all’unità della Chiesa, unità fondata sulla comunione con il successore dell’Apostolo Pietro,…
Infiltrazioni massoniche in Vaticano, morte di papa Luciani, attentato a Giovanni Paolo II, Gagnon e Lefebvre. Intervista a don Charles Theodore Murr, autore di “Massoneria vaticana”
Dopo le trasmissioni con Roberto de Mattei [qui] e con Aldo Maria Valli [qui] dedicate al libro Massoneria vaticana. Logge, denaro e poteri occulti nell’inchiesta Gagnon, le edizioni Fede & Cultura ne hanno organizzato una terza con l’autore del libro don Charles Theodor Murr. Propongo il video dell’intervista qui sotto. Da seguire con attenzione. Non si parla solo dei tempi passati. Don Murr fa riferimento anche all’attualità alla luce dell’offensiva modernista nel cuore della Chiesa. Charles Theodore Murr è nato nel Minnesota nel 1950. È il maggiore di sette fratelli. Si è laureato nel 1971 con 110 e lode in…
“Cattolici”. Un racconto dei primi anni Settanta che parla a noi oggi
Su una piccola isola al largo della costa irlandese una comunità di monaci conserva la fede dei padri, rendendo culto a Dio nelle forme che la Chiesa ha praticato per secoli. Quando le televisioni americane e inglesi vengono a saperlo, l’antica abbazia di Muck diventa un caso mediatico internazionale: le riprese delle messe vetus ordo e delle confessioni individuali (entrambe vietate da Roma) attirano da tutto il mondo cattolici fedeli alla Tradizione e alla liturgia tridentina. Una situazione intollerabile per Roma, dove il Concilio Vaticano IV ha appena sancito la contaminazione del cristianesimo con il buddismo e la definitiva apertura…
Preghiera a Nostro Signore Gesù Cristo del sacerdote, servo di Dio, don Dolindo Ruotolo
Dolcissimo Gesù, le nostre anime hanno sete di te! Attraici, congiungici familiarmente con te, guidaci al porto della vita! Sei venuto sulla terra per salvarci, e la tua vita è la più bella, la più grandiosa manifestazione di Dio! La divina semplicità di questa vita, piena di tanti tesori di sapienza e di amore, ci rapisce a Dio, e noi in te vediamo veramente la gloria del Padre, e per la tua luce scorgiamo tutta la misera piccolezza delle cose umane! Dolcissimo Gesù, Tu solo sei il Re ammirabile, il forte, il Consigliere, il Principe della pace! Tu solo sei…
Chiesa in uscita e vecchi preti
di Nicolò Raggi Caro Valli, nella notte tra il 22 e il 23 novembre è morto don Augusto Cecchini, anziano sacerdote di quella che un tempo fu la diocesi di Urbino, da poco più di un anno de facto soppressa dopo 1600 anni e ridotta a succursale di Pesaro. Don Augusto, dopo una vita da parroco, ha trascorso gli ultimi anni come penitenziere della cattedrale. Abitava a quindici chilometri dal centro di Urbino e ogni giorno saliva al mattino e rientrava a pranzo dalla sorella, per poi tornare al pomeriggio e rincasare la sera con la sua piccola automobile. Sessanta…
Lettera / Santa Eucaristia. Ennesimo abuso
Caro Valli, segnalo un episodio spiacevole che mi è accaduto personalmente ieri. Durante la Santa Messa delle 17 nella chiesa di San Nicola a Nembro, diocesi di Bergamo, al momento della Santa Comunione mi sono messo come sempre in ginocchio per ricevere il Corpo del Signore in bocca, ma don Giuseppe Turani mi ha fatto alzare. Dopo la fine della funzione ho chiesto gentilmente spiegazioni facendo presente che la Cei prevede che si possa prendere la Comunione in bocca e che l’Ordinamento generale del Messale Romano al n. 160 prevede che ci si possa inginocchiare. Don Giuseppe Turani mi ha…
Golpe nella Chiesa. Cronache dalla sovversione
Esce in questi giorni il libro Golpe nella Chiesa. Documenti e cronache sulla sovversione: dalle prime macchinazioni al papato di transizione, dal Gruppo del Reno fino al presente (Edizioni Radio Spada, 306 pagine, 25 euro). L’autore è don Andrea Mancinella, la prefazione di don Curzio Nitoglia, la postfazione di Aldo Maria Valli. Il piano inclinato della sovversione, il vero e proprio golpe perpetrato nella Chiesa, è spiegato nei dettagli, con un poderoso apparato di note. Dall’esultanza massonica per le tappe della rivoluzione all’inquadramento delle idee eterodosse, dai documenti che smascherano l’impostura fino all’analisi dei suoi frutti velenosi, il libro di…
Vescovo Mutsaerts sulla vicenda Strickland: “Si definisce Chiesa dell’ascolto e della sinodalità, ma caccia chi non è in linea. Questi sono metodi da Corea del Nord”
“Questi sono metodi che potremmo aspettarci nella Corea del Nord, non nella Chiesa cattolica”. Come sempre, monsignor Robert Mutsaerts, vescovo ausiliare a ‘s-Hertogenbosch in Olanda, parla chiaro. Con la stessa nettezza con cui ha criticato il sinodo sulla sinodalità (al quale ha deciso di non partecipare), interviene in merito alla vicenda di monsignor Joseph Strickland, il vescovo americano allontanato dal papa dalla diocesi di Tyler nel Texas, per sottolineare che troppe cose non tornano. “Strickland – dice MutStaerts – è conosciuto come un vescovo umile, equilibrato, rispettoso della Chiesa e della legge. Ha accettato la decisione del papa senza ostilità…
Entrevista de Aldo María Valli sobre el triunfo de Milei
Entrevista publicada en el blog del periodista Aldo María Valli. *** Volvemos sobre el resultado de las elecciones presidenciales en Argentina, con el triunfo de Javier Milei, el candidato libertario que derrotó a la compañía peronista. Analizamos este hecho y lo que significa para la Iglesia, con el profesor Rubén Peretó Rivas, docente en la Universidad Nacional de Cuyo e investigador del CONICET. Profesor Peretó Rivas ¿Cómo explica el resultado de las elecciones del domingo pasado? El resultado es muy difícil o imposible de explicar. No pueden hacerlo con convicción ni siquiera los analistas políticos, y el propio Javier Milei, para…
Appello / Riconoscere come martiri tutti gli embrioni, o neonati, sacrificati alla causa della ricerca scientifica
di don Marco Begato Nell’ultimo video-editoriale registrato per l’Osservatorio cardinale Văn Thuận ho sostenuto l’opportunità di porre la propria firma all’iniziativa Un cuore che batte, promossa da Giorgio Celsi (Ora et Labora in difesa della vita) e da altre quattordici associazioni e intenta a reintrodurre un piccolo, ma significativo paletto nella limitazione del crimine di aborto. Vero è che tale iniziativa non punta all’eliminazione diretta dell’aborto, ma altrettanto chiaro dalla mens dei promotori è che essa rappresenta l’inizio di un processo che mira decisamente a quel fine. E a riguardo la dottrina sociale insegna, con riferimento immediato al compito dei parlamentari in…
“Humiliat et sublevat”, ossia Nabucodonosor e il grano di senapa
di Rita Bettaglio Ego, Nabucodonosor, quietus eram in domo mea et florens in palatio meo (Dn 4,1). Io Nabuchodonosor vivea in pace nella mia casa, e felice nella mia reggia. Così comincia il racconto del sogno di Nabucodonosor, nel libro del profeta Daniele. Un albero grande e robusto, carico di frutti, riparo per le bestie della terra e gli uccelli del cielo, viene tagliato e il suo ceppo legato con catene di ferro e di bronzo. Così i viventi sappiano che l’Altissimo domina sul regno degli uomini e che egli lo può dare a chi vuole e insediarvi anche il…
Dagli “Appunti per un distacco” a un dibattito di vera fraternità
di Fabio Battiston L’8 novembre scorso Aldo Maria Valli ha pubblicato [qui] un mio contributo dal titolo Appunti per il distacco definitivo; era il mio ennesimo tentativo di capire cosa fare, come comportarsi e come agire di fronte al prorompente e sempre più pervasivo tsunami che sta distruggendo, o tentando di farlo, la Chiesa cattolica temporale. In quelle righe appariva sempre più chiaramente la mia necessità di un redde rationem che ponesse finalmente fine a un dissidio interiore e che potesse dire basta ad una serie di contraddizioni evidenti tra la realtà di una Chiesa temporale in disfacimento ed un’appartenenza…