![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/10/Candele.jpg)
Dagli “Appunti per un distacco” a un dibattito di vera fraternità
di Fabio Battiston L’8 novembre scorso Aldo Maria Valli ha pubblicato [qui] un mio contributo dal titolo Appunti per il distacco definitivo; era il mio ennesimo tentativo di capire cosa fare, come comportarsi e come agire di fronte al prorompente e sempre più pervasivo tsunami che sta distruggendo, o tentando di farlo, la Chiesa cattolica temporale. In quelle righe appariva sempre più chiaramente la mia necessità di un redde rationem che ponesse finalmente fine a un dissidio interiore e che potesse dire basta ad una serie di contraddizioni evidenti tra la realtà di una Chiesa temporale in disfacimento ed un’appartenenza…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/Pal-apost-904x904.jpg)
Cardinale Sarah: “La Chiesa non è in crisi, ma i suoi pastori lo sono profondamente. Siamo alla crisi del magistero”
Intervento del cardinale Robert Sarah alla presentazione del libro Credo. Compendio della fede cattolica di monsignor Athanasius Schneider. *** Cardinale Robert Sarah* Carissimi fratelli e sorelle, prima di tutto vorrei ringraziare sua eccellenza monsignor Athanasius Schneider per avermi invitato a prendere parte a questa presentazione del suo ultimo libro. Ma come non ringraziare anche tutti voi qui presenti per l’amicizia, per l’onore della la vostra presenza. Avete accettato di consacrare il vostro tempo prezioso per venire ad ascoltare illustri relatori che ci aiutano ad apprezzare questo Compendio e le ricchezze del mistero della nostra fede cattolica. In questo tempo di…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/San-Pietro-904x904.jpg)
A proposito di persone transessuali. Rifiutare la falsa inclusività della Chiesa che si piega al mondo
di monsignor Héctor Aguer* La Chiesa della Propaganda [così il sacerdote argentino Julio Meinville (1905-1973) definiva la Chiesa che insegue il politicamente corretto, N.d.T.] continua a insistere ossessivamente sulla questione dell’inclusione. Nel suo discorso di apertura della recente sessione del sinodo, il sommo pontefice ha auspicato che “una volta effettuate le necessarie riparazioni la Chiesa torni a essere un luogo di accoglienza per tutti, tutti, tutti”. Questa incredibile dichiarazione è un insulto implicito nei confronti dell’opera dei predecessori e squalifica l’intera storia della katholiké, universale per sua natura. Infatti, il comando di Cristo agli apostoli fu di fare discepoli panta…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/060827645-8156aed5-273a-4f32-9b5e-b693514d39b2.jpg)
Con il trionfo di Milei l’Argentina ha detto no al peronismo e dato uno schiaffo a Bergoglio. Analisi di un risultato clamoroso
Torniamo sul risultato delle elezioni presidenziali in Argentina, con il trionfo di Javier Milei, il candidato ultraliberista che ha sbaragliato la compagine peronista. Analizziamo il voto, con un occhio di riguardo alle conseguenze per la Chiesa cattolica e per Bergoglio, con il professor Rubén Peretó Rivas, docente all’Universidad Nacional de Cuyo e membro del Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas. *** Professor Peretó Rivas, come si spiega il clamoroso risultato elettorale che ha visto imporsi nettamente Milei? È molto difficile da spiegare, se non impossibile. Nemmeno gli analisti politici sono in grado di farlo con convinzione. Javier Milei, per…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/CopMassoneriavaticanaweb_540x.webp)
Fumo di satana e massoneria in Vaticano. La diretta sul libro di Charles Murr
Cari amici di Duc in altum, per chi non avesse seguito la diretta, propongo il collegamento con la trasmissione dedicata al libro di Charles Murr (l’ho trecensito qui) Massoneria vaticana. Logge, denaro e poteri occulti nell’inchiesta Gagnon (Fede & Cultura).
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/Cop-Mosebach.jpg)
La liturgia romana e i suoi nemici. Per capire le deformazioni e riscoprire la tradizione
È in libreria Eresia dell’informe. La liturgia romana e il suo nemico, di Martin Mosebach, descrizione accurata e convincente di un mutamento culturale che si manifesta nella liturgia ma riguarda l’intera società occidentale: un processo che va dal “deforme all’informe” e dall’“informe al conforme”. Sul libro, ecco la nota dell’editore. *** A distanza di quattordici anni dalla prima traduzione, arriva in una versione ampliata e arricchita da sei nuovi capitoli il fortunato e brillante saggio di Martin Mosebach sulla liturgia romana e le sue deviazioni post-conciliari più o meno creative, deviazioni che l’autore considera estremamente dannose per l’ethos cristiano e…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/feminicide-904x475.png)
Dopo l’omicidio di Giulia / 2. Ma davvero il problema è la “società patriarcale”?
di Mario Grifone Caro Valli, come tutti, sono rimasto molto colpito dall’ennesimo omicidio di una ragazza da parte del suo ex ragazzo che non si era rassegnato ad accettare la fine di un rapporto. Fattispecie che si ritrova nella gran parte di questi casi. A scanso di eventuali travisamenti, sia ben chiaro che l’autore di questo efferato assassinio merita il massimo della pena. Vorrei tuttavia porre l’attenzione al contorno di questi fatti. Partiamo dallo stesso concetto di femminicidio. Mi sono sempre domandato perché quello che è da sempre considerato un omicidio e come tale perseguito dl nostro codice penale debba…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/07klass-school-jumbo-904x603.webp)
Dopo l’omicidio di Giulia / 1. Non usare la scuola come soluzione magica
di Marco Radaelli Caro Valli, ci risiamo. In una lettera del 13 settembre [qui] le scrivevo che “di fronte agli episodi di violenza giovanile che la cronaca ormai quotidianamente ci propone, tutti si sentono in dovere di intervenire con una ricetta per risolvere il problema. E di solito alla fine tutti – ma proprio tutti – arrivano a dire sempre e soltanto la stessa cosa: bisogna ripartire dalla scuola”. E puntualmente, dopo l’ultimo caso di cronaca che ha visto protagonisti i giovani Giulia e Filippo, ecco che la parola magica, “scuola”, è tornata sulla bocca di tutti (salvo poi essere…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/argentina-election.webp)
Argentina / La schiacciante vittoria di Milei, critico dichiarato di Francesco
Javier Milei, cattolico libertario e critico dichiarato di papa Francesco, è stato eletto presidente dell’Argentina. Al ballottaggio ha battuto il candidato peronista Sergio Massa, ministro dell’Economia, con un netto risultato: 55,7% contro 44,2%. L’esuberante Milei, che la stampa mainstream definisce spregiativamente “di estrema destra” e “anarco-capitalista”, si è fatto notare fra l’altro per aver dichiarato che papa Francesco “ha un’affinità con i comunisti assassini” e lo ha accusato di violare i dieci comandamenti. Qui da noi qualcuno riteneva che questi commenti avrebbero potuto danneggiare Milei. Al contrario, le critiche esplicite al papa argentino hanno contribuito alla sua vittoria schiacciante. Scrive…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/CopMassoneriavaticanaweb_540x.webp)
Massoneria in Vaticano. La morte di Albino Luciani, l’anno dei tre papi e la storia dell’inchiesta Gagnon
di Aldo Maria Valli Prendete un giovane, dinamico e simpatico prete americano in servizio a Roma. Prendete un bravo, coscienzioso e integerrimo monsignore canadese al quale il papa chiede, niente meno, che di condurre un’inchiesta a tappeto sulla curia romana, per scoprire se alcuni alti prelati siano, come si dice, massoni. Prendete il successore di questo papa e immaginate che muoia improvvisamente, dopo soltanto trentatré giorni di pontificato, in circostanze mai chiarite del tutto, dopo un burrascoso incontro con uno di questi prelati in odore di massoneria. Prendete il successore del successore e immaginate che sottovaluti l’inchiesta del monsignore canadese,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/strickland-on-arroyo.jpg)
Strickland: “La mia rimozione preparata da lungo tempo. Due anni fa il nunzio mi disse di ‘seguire il programma’. Fu un avvertimento”
In un’intervista al programma World Over di Raymond Arroyo il vescovo Joserph Strickland, rimosso da papa Francesco, ha rivelato ulteriori dettagli sulle ragioni del suo allontanamento dalla diocesi di Tyler nel Texas. Strickland ha infatti ricordato che in una conversione avuta con il nunzio apostolico negli Stati Uniti, il cardinale (allora arcivescovo) Christophe Pierre, avvenuta due anni fa, fu messo in guardia. Il che fa intendere che la sua rimozione non sia stata un fatto improvviso, ma potrebbe essere stata preparata da lungo tempo. Spiega Strickland: “Non posso dire che lui [il cardinale Pierre] abbia affermato che il deposito della…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/Cop-Bartolucci.jpg)
Una vita per la musica sacra. In ricordo del cardinale Bartolucci.
Ricevo e diffondo il seguente comunicato su un recente libro del maestro Aurelio Porfiri. *** La grande opera artistica di Domenico Bartolucci, maestro e cardinale, attende una valutazione da parte degli studiosi che tenga conto dell’apporto di questo protagonista della musica sacra cattolica. Fu eminente compositore, insegnante e direttore di coro, alla guida per più di quarant’anni di quella che fu una delle istituzioni più gloriose della Chiesa cattolica, la Cappella musicale pontificia detta Cappella Sistina. Bartolucci si trovò a operare in un periodo di grandi turbolenze per la Chiesa cattolica e per la liturgia, un’epoca di sconvolgimenti che ancora…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/Settimana-di-solitudine.jpg)
Così Gesù è lasciato solo. Anche da noi
di don Marco Begato Settimana di solitudine è una raccolta di meditazioni composta da san Pietro d’Alcantara nel diciottesimo secolo. Pietro d’Alcántara, al secolo Juan de Garavito y Vilela de Sanabria (1499 – 1562), fu un sacerdote spagnolo dell’ordine dei frati minori. Da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669 da papa Clemente IX. Nella Settimana di solitudine le riflessioni sono distribuite dal lunedì alla domenica, sei per giorno. In ogni giornata troviamo tre meditazioni su temi spirituali da svolgere prima di pranzo e tre sulla Passione di Cristo…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/image.webp)
Perché il Signore permette la coesistenza di grano e zizzania
di Rita Bettaglio Et erit Domino regnum… e il regno sarà del Signore: così si conclude il libro – il più breve dell’Antico Testamento – del profeta Abdia, “profeta piccolo per il numero dei versetti, non delle idee”, come osservò san Girolamo. Questa è la verità: del Signore è la terra e quanto contiene, l’universo e i suoi abitanti. Può sembrare il contrario e l’uomo (ognuno di noi) può credere che Dio non guardi, che non si curi, che il potere sia il nostro. Ma non è così. È bene ricordare come stanno realmente le cose in questo mondo e…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/Cupola-904x904.jpg)
Conversione in grande stile in Vaticano. Ma è quella ecologica
Leggo su Vatican News [qui] una notizia nel cui titolo compare la parola “conversione” e quasi mi prende un colpo. Vuoi vedere che qualcuno è rinsavito e si torna alle cose serie? L’illusione però dura giusto il tempo di un battito di ciglia. La parola “conversione”, in effetti, c’è. Solo che è accompagnata dall’immancabile aggettivo “ecologica”. Il sito di notizie dal Vaticano tiene infatti a rendere noto che nel piccolo Stato è stato avviato un “programma di mobilità sostenibile” la cui denominazione è, appunto, “Conversione Ecologica 2030”. Già. Come l’agenda dell’Onu. Del resto, i temi sono gli stessi. Leggere per…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/WhatsApp-Image-2023-10-31-at-07.16.38.jpeg)
Le mirabolanti imprese di Tucho Fernández, lo scrittore ombra di Francesco
Il sito argentino Caminante-Wanderer, di casa in Duc in altum, racconta [qui] una storia istruttiva. Quando nel 2001 il cardinale Jorge Mario Bergoglio arrivò a Roma per partecipare al sinodo sulla famiglia, per prima cosa contattò un bravo e colto sacerdote argentino in servizio in uno degli uffici della Santa Sede. E che cosa fece Bergoglio? Chiese al sacerdote di preparargli qualche testo per il giorno successivo, per aiutarlo nella stesura del suo intervento. Sebbene quelli non fossero i suoi argomenti (lui era sostanzialmente un accademico e un burocrate), il servizievole sacerdote, che in quel periodo lavorava nella segreteria del…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/10/Angelo-904x904.jpg)
Per sostenere “Duc in altum”
Caro amico lettore di Duc in altum, fare informazione controcorrente non è agevole: spesso si resta soli, privi di sostegno. Per un blog come questo l’unica risorsa sei tu. Se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri aiutarlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/Benigni-23ritratto-904x700.jpg)
Milano / Storia della Chiesa. Incontro su monsignor Benigni, san Pio X e il Sodalitium Pianum
Ricevo e diffondo. *** Centro studi Giuseppe Federici – Per una nuova insorgenza A Milano il XIX convegno di studi albertariani Sabato 18 novembre 2023 alle ore 15, presso l’Hotel Andreola di Milano (via Domenico Scarlatti, 24) incontro con don Francesco Ricossa sul tema I moderati contro i cattolici integrali. Dallo scioglimento del Sodalitium Pianum di monsignor Benigni alla “vittoria” conciliare del modernismo. Il primo intervento avrà per titolo Papa san Pio X e i cattolici integrali: monsignor Benigni, il cardinal Merry del Val e la battaglia contro il modernismo. Il secondo sarà intitolato La svolta moderata sotto Benedetto XV….
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/03/Candela-fumo.jpeg)
Cronache dalla Chiesa in uscita / Niente prete? Ci pensa il diacono. Tanto l’importante è la comunità…
di Michela Di Mieri Crock, crick, crock… fanno i cereali integrali ai frutti di bosco, ammorbiditi da un lussuoso latte proveniente dalle verdi valli sudtirolesi e munto dalle generose mammelle della mucca Bruna, come la confezione mi informa chiamarsi il placido bovino. È mattino presto presto e, mentre i cereali scrocchiano nelle mie fauci, mi leggo, come di consueto da internet, le notizie che giungono dal mondo. Parto da vicino. Scorro Il Resto del Carlino, il giornale cittadino. Dopo qualche notizia sul rifacimento del manto stradale o l’ennesimo tentato stupro nella città più progressista d’Italia, mi arriva sotto gli occhi…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/strickland-usccb-1.jpg)
Pastori veri, pastori falsi. A proposito di immagini diverse (e del coraggio)
È proprio vero che le immagini spesso dicono più delle parole. Quando ho visto la fotografia che mostra il vescovo Joseph Strickland mentre recita il rosario in ginocchio, alla guida di un gruppo di fedeli davanti alla sede dei lavori della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, mi sono subito venute alla mente, per contrapposizione, le immagini dei vescovi e degli altri partecipanti seduti attorno ai tavoli per il grottesco sinodo sulla sinodalità, in Vaticano. Da una parte ecco un pastore che fa quel che deve fare un pastore: pregare alla testa del gregge, per rendere gloria a Dio e confermare…