Il vescovo Strickland in preghiera con i fedeli a Baltimora. “Io non posso più intervenire alla Conferenza episcopale Usa, ma spero che qualcuno raccoglierà il mio testimone”
Il vescovo Joseph Strickland, rimosso nei giorni scorsi da papa Francesco dalla guida della diocesi di Tyler nel Texas, ha guidato la recita del rosario a Baltimora, mentre la Conferenza episcopale degli Stati Uniti si riuniva per la sessione plenaria biennale. *** A mezzogiorno di ieri, 15 novembre, monsignor Strickland ha guidato la recita pubblica del rosario nella piazza sul lungomare del Marriott Waterfront Hotel Inner Harbor East, a Baltimora, dove sono riuniti i vescovi. Non è la prima volta che il vescovo Strickland guida un rosario davanti alla sede delle riunioni dei vescovi americani a Baltimora. Lo aveva già…
Lettera da Buenos Aires / Chiesa argentina, un quadro a tinte fosche
di monsignor Héctor Aguer* E il vescovo ecumenista eliminò il Figlio dalla benedizione trinitaria Quella del 25 ottobre 2023 è una data che dovrebbe essere ricordata come notevole negli annali della Chiesa cattolica argentina. Quel giorno monsignor Gabriel Barba, vescovo di San Luis, ha riformulato il dogma della Santissima Trinità. Nella cattedrale della diocesi, alla presenza di un vasto pubblico, si è svolto un evento ecumenico. Erano presenti (invitati o intrufolati) anche rappresentanti della superstizione umbanda [l’umbanda, come la macumba, è un culto sincretico di origine africana diffuso nel Nuovo Mondo: mescola spiritismo ed elementi presi dal cristianesimo, N.d.T.] e…
Il “best interest”? Morire. Così i figli del diavolo imperversano e il gregge, privo di pastore, è smarrito
di Marco Radaelli Caro Valli, dunque Indi Gregory, infine, è stata uccisa. Esiste un mondo – ma non è il mio – per cui il “miglior interesse” di una persona sarebbe quello di non esistere affatto. Un mondo, cioè, per cui il “miglior interesse” di una vita sarebbe quello di morire, trasformandosi così nella sua negazione. È la rivoltante concezione secondo la quale se non sei utile non hai valore. Nel regno dell’autodeterminazione su tutto, la libertà ce l’hai solamente se la usi come vogliono loro. Se decidi di morire sei liberissimo. Anzi, ti ci accompagnano pure a favore di…
“La mia debolezza e la mano di Dio”
di Rita Bettaglio Ho iniziato a recitare interamente l’Ufficio Divino monastico. Sono pochi giorni e per ora sono travolta dalla sua bellezza e complessità. In quest’impresa tocco per mano la mia debolezza e vedo all’opera la mano di Dio. Ho fatto un po’ di conti e ho deciso di provare ad alzarmi alle quattro la mattina per il Mattutino: non so di preciso quanto durino gli uffici e poi c’è la lectio. Mi alzo alla mattina alle quattro: tutto è buio e sono sola. In monastero, almeno, ci sono le altre monache e, solo a vederle, danno coraggio. Il sonno…
Conoscere il vero, praticare il bene, costruire il bello. Ecco perché la scuola c’entra con la felicità
di Marco Radaelli Tommaso d’Aquino sostiene che la felicità terrena, quella accessibile all’uomo qui, su questa terra, consiste nella realizzazione della propria natura. Ma se questo è vero, e lo è, oso affermare che la scuola ha a che fare con la felicità. Sembra un’esagerazione, soprattutto oggi che si tende a percepire la scuola come un fastidio o, al massimo, come un contenitore di sperimentazioni socio-psico-pedagogiche alle quali sottoporre alunni e professori come fossero cavie da laboratorio. In realtà è la chiave di volta per comprendere tutta l’importanza della questione educativa: se la scuola, tramite l’insegnamento, ha il compito di…
Su quanto fa bene essere indietristi
Ho letto da qualche parte che camminare all’indietro fa bene. Notizia curiosa, che mi ha strappato un sorriso perché ho pensato subito a papa Francesco e alle sue frequenti invettive contro noi amanti della tradizione, da lui beffardamente definiti indietristi. Sentite qui: la camminata all’indietro attiva il cervello e coinvolge molti più muscoli rispetto a quella in avanti. Camminare all’indietro migliora la stabilità e l’equilibrio, può aiutare contro le forme di artrosi, intensifica la capacità di resistenza e migliora il funzionamento delle articolazioni E così, assicura uno che se ne intende, la salute ne guadagna da tutti i punti di…
Manifestazione pro Strickland. Il vescovo raccomanda che non sia contro il papa, e Viganò gli chiede: “Quo vadis Joseph?
“Rimango fedele a queste parole di cinque anni fa. La mia voce è stata rimossa da questi incontri, ma spero che qualcuno, chiunque, raccolga il messaggio. Il mondo ha bisogno della Verità di Gesù Cristo, della Sua Buona Novella, ora più che mai”. Così scrive oggi su X [qui] il vescovo Joseph Strickland, rimosso giorni fa da papa Francesco, facendo riferimento al contenuto di un discorso da lui pronunciato nel 2018. Che cosa disse Strickland cinque anni fa? Parlando all’assemblea dei vescovi americani a Baltimora, pose alcune domande sul caso del cardinale McCarrick accusato di abusi e oggetto del memoriale…
Prima del Big Bang. Così la scienza si spinge ai limiti del Tutto. Riconoscendo che ha del miracoloso
Alcuni giorni fa il telescopio spaziale Euclid (costruito e gestito dall’Agenzia spaziale europea con il contributo della Nasa e la collaborazione dell’Agenzia spaziale italiana, dell’Istituto nazionale di astrofisica, dell’Istituto nazionale di fisica nucleare e di numerose università del nostro Paese) ha incominciato a inviare alcune foto del cosmo che lasciano a bocca aperta per la loro bellezza. Le immagini, a colori e con una risoluzione senza precedenti, costituiscono le prime tessere di quella che diventerà la più estesa e nitida mappa 3D dell’universo mai realizzata. Le immagini disponibili mostrano la nebulosa Testa di Cavallo, distante “appena” 1.500 anni luce dalla…
L’Ohio, il “diritto all’aborto” e Barabba
di Vincenzo Rizza Caro Valli, le recenti notizie sull’intenzione di Macron di costituzionalizzare il diritto all’aborto e sugli elettori dello Stato dell’Ohio, che si sono schierati in favore dell’interruzione volontaria di gravidanza, confermano, purtroppo, le perplessità che avevo espresso in passato circa la bontà della nota sentenza della Corte Suprema statunitense che ha ribaltato gli effetti della precedente sentenza Roe vs Wade. Trovavo fuori luogo l’entusiasmo con cui il mondo pro-life aveva accolto la decisione, che definivo pilatesca. I giudici, infatti, hanno scelto di non prendere posizione sull’inalienabile diritto alla vita del nascituro, ponendo l’accento su una circostanza meramente secondaria…
Vescovo Strickland: “Sono stato rimosso perché nella Chiesa ci sono forze che vogliono cambiare l’insegnamento di Gesù”
In un’intervista con John-Henry Westen di LifeSiteNews, poche ore dopo la sua rimozione, il vescovo Strickland esamina la situazione ed esorta tutti a pregare e a restare nella Chiesa. Il momento è buio e confuso, ma la Verità vincerà. *** Quando Westen gli chiede i motivi per cui è stato rimosso, il vescovo dichiara: “L’unica risposta che ho è perché ci sono forze nella Chiesa che in questo momento non vogliono la verità del Vangelo. Vogliono che sia cambiato. Anzi, che sia ignorato. Vogliono liberarsi della verità, ma noi sappiamo che essa, gloriosamente, non scomparirà. Nessuno può cambiare la verità…
In morte di Indi Gregory
«Indi Gregory è stata uccisa. L’idea del suo “miglior interesse” è solo una scusa. La verità è che un sistema sanitario e legale l’ha condannata a morte. Faccio mie le parole di Dean Gregory, il papà di Indi: “Il servizio sanitario nazionale e i tribunali non solo hanno tolto a nostra figlia la possibilità di vivere, ma le hanno tolto anche la dignità di morire nella sua casa. Sono riusciti a prendere il corpo e la dignità di Indi, ma non potranno mai prendere la sua anima”. Preghiamo per l’anima innocente di Indi e perché la cultura della morte ci…
Viganò: “La rimozione di Strickland una vile forma di autoritarismo. E chi tace è complice”
Dichiarazione dell’arcivescovo Viganò sul caso Strickland. * di monsignor Carlo Maria Viganò La rimozione di sua eccellenza reverendissima monsignor Joseph Strickland, specialmente dopo il fallimento dell’imboscata con la visita apostolica, appare come una vile forma di autoritarismo, che per nulla si concilia con gli sproloqui di Bergoglio sull’accoglienza e l’inclusività. Vedere il sacrilego e pervertito Rupnik incardinato nella diocesi di Capodistria, o il vescovo Olson ancora in carica nonostante la petizione dei fedeli di Wortworth a seguito dei suoi abusi e il comportamento scandaloso con le carmelitane di Arlington, mentre uno dei pochi vescovi fedeli viene perseguitato e cacciato senza…
Perché Ayaan Hirsi Ali è diventata cristiana
Politica, scrittrice e attivista somala naturalizzata olandese, Ayaan Hirsi Ali, nata Ayaan Hirsi Magan, nota soprattutto per l’impegno a favore dei diritti umani e in particolare dei diritti delle donne all’interno della tradizione islamica, ha annunciato la sua conversione al cristianesimo: “Contro la disgregazione della civiltà occidentale non c’è bisogno di cercare qualche miscela new age, il cristianesimo ha tutto”. *** di Elena de Giorgio Così anche Ayaan Hirsi Ali ci spiega che l’ateismo non è sufficiente per salvare la civiltà occidentale. Anche la lettrice avida di Bertrand Russell usato in gioventù come antidoto al rigido indottrinamento dei Fratelli musulmani,…
Cardinale Müller su licenziamento del vescovo Strickland: “È un abuso!”
Dichiarazioni rilasciate al periodico francese L’Homme Nouveau dal cardinale Gerhard Ludwig Müller. * Quello che è stato fatto al vescovo Strickland è terribile, un abuso del diritto divino dell’episcopato. Se potessi consigliare monsignor Strickland, gli direi che non dovrebbe assolutamente dimettersi, perché così potrebbero lavarsi le mani circa la sua innocenza [per questo Strickland ha rifiutato di dimettersi ed è stato sollevato dall’incarico, N.d.R.]. Secondo il comandamento della giustizia, un vescovo può essere rimosso dal Papa solo se si è reso colpevole di qualcosa di malvagio (eresia, scisma, apostasia, crimine o un comportamento totalmente non sacerdotale), ad esempio attuando la…
Schneider sulla destituzione di Strickland: “Un momento buio per la Chiesa”.
Il vescovo Schneider sulla destituzione di Strickland: “Stiamo assistendo a una palese ingiustizia nei confronti di un vescovo che ha fatto il suo dovere”. Il vescovo ausiliare di Astana, monsignor Athanasius Schneider, è una delle prime voci a valutare la destituzione del vescovo di Tyler da parte di Papa Francesco. Su richiesta di InfoVaticana, il vescovo Schneider ci ha inviato la sua valutazione dell’insolita decisione del Papa di destituire Joseph Strickland da vescovo della diocesi di Tyler. Ecco la valutazione del vescovo Athanasius Schneider “L’unica accusa che ora certamente assicurerà una severa punizione è quella di…
Il vescovo Strickland “sollevato”. Perché vero vescovo
di Rita Bettaglio “Il Santo Padre ha sollevato dal governo pastorale della Diocesi di Tyler (U.S.A.) S.E. Mons. Joseph E. Strickland e ha nominato il Vescovo di Austin, S.E. Mons. Joe Vásquez, come Amministratore Apostolico della Diocesi resasi vacante”. Così, laconico e ferale, recita il Bollettino della Sala Stampa Vaticana del giorno 11 novembre 2023. Nella festa di san Martino di Tours, primo santo non martire. Ci sia permesso un piccolo appunto lessicale: la Diocesi di Tyler non si è resa vacante da sola o per intervento di sorella nostra morte corporale… è stata resa vacante d’imperio. Il Vescovo che…
L’atto di nascita di una nuova Chiesa
di Julio Loredo Il 29 ottobre scoso si è chiusa a Roma la prima sessione del Sinodo sulla sinodalità, con la pubblicazione di una “Relazione di sintesi”. Chi si aspettava un documento incendiario, che aprisse alle rivendicazioni più spinte delle fazioni progressiste, come il sacerdozio femminile, il matrimonio omosessuale, i diritti LGBT e via dicendo, è rimasto deluso. Il Documento conclusivo non conclude niente ma lascia tutto in sospeso. Ciò ha indotto alcuni a sminuirne la portata. Qualche commentatore di area conservatrice ha perfino cantato vittoria: sarebbe stata scongiurata la rivoluzione nella Chiesa. In particolare, i tedeschi sono rimasti assai…
Perché essere controrivoluzionario non è un’offesa, ma una necessità
di Aurelio Porfiri Recentemente l’amico Aldo Maria Valli su Duc in altum [qui] ha rilanciato il termine “controrivoluzionario”. Oggi per essere cattolici, ha scritto, occorre necessariamente essere controrivoluzionari. A molti deve suonare strano che al giorno d’oggi si possa usare il termine “controrivoluzionario”, che ci si possa ancora definire così. In realtà, personalmente lo preferisco a “tradizionalista”, in quanto mi sembra più preciso e più stabile. Per capire il termine bisogna identificare cos’è la rivoluzione: essa è il tentativo di sovvertire l’ordine naturale e soprannaturale voluto da Dio. Ecco, il controrivoluzionario non ha solo una sensibilità religiosa, ma anche sociale,…
Lettera / Il papa e la “fede del popolo”. Così il “pueblo” diventa fonte della Verità
Caro Valli, ho letto in Duc in altum [qui] il commento, giustamente scoraggiato, alle dichiarazioni di suor Jeaninne Gramick dopo l’udienza concessa da Bergoglio. Le parole di papa Francesco riportate dalla religiosa sono tuttavia preziose. Anzitutto perché chiariscono finalmente cosa sia per la mente del pontefice la sinodalità, fino a ora oggetto alquanto misterioso, poliedrico e sfuggente, ma ancora di più perché tracciano la strada che verrà intrapresa per uscire dalla confusione che i “rigidi” e gli “indietristi” stanno seminando nella Chiesa. Potrebbero, queste parole, essere l’uovo di Colombo della situazione. “Il pontefice deve proclamare la fede del popolo. Solo…
Monsignor Viganò: “Un’altra ferita nel martoriato corpo della Chiesa”
Dichiarazione dell’Arcivescovo Carlo Maria Viganò a proposito delle recenti risposte del Dicastero per la dottrina della fede a monsignor José Negri, vescovo di Santo Amaro (Brasile). Hæc est autem scriptura, quæ digesta est: Mane, Thecel, Phares. Dan 5, 25 Quando l’ultima dichiarazione di Jorge Mario Bergoglio non ha ancora finito di scandalizzare i fedeli e provocare divisione tra i Pastori, ecco aggiungersene una nuova, di medesimo segno, che apre un’altra ferita nel martoriato corpo della Chiesa. Sono state recentemente pubblicate, con data del 31 Ottobre 2023, le Risposte ad alcune domande di S.E. Mons. José Negri, Vescovo di Santo Amaro…