![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2021/12/Curve.jpeg)
Sulla teologia di Bergoglio. Ovvero l’ennesimo discorso del tubo
di Mario Grifone Caro Valli, negli anni Settanta uscì un divertente giochino che si chiamava tubolario: consisteva in un tubo di cartone sul quale erano montati anelli con sopra riportate frasi mutuate dai discorsi dei politici dell’epoca. Ruotando gli anelli si potevano combinare queste frasi ottenendone sempre un senso compiuto che però non aveva alcuna finalità se non quella di non dire nulla. Discorsi del tubo, appunto. Ecco, questa medesima impressione l’ho avuta leggendo l’ennesima lettera apostolica del vescovo di Roma Ad theologiam promovendam. Dieci punti nei quali si ribadisce il fatto che la teologia deve essere come la Chiesa in…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/Palazzo-06.jpg)
Così il Dicastero per la dottrina della fede manipola e mistifica il pensiero di Giovanni Paolo II
di Vincenzo Rizza Caro Valli, una riflessione sul recentissimo documento [qui] emesso dal Dicastero per la dottrina della fede in una risposta a firma del prefetto Fernández, approvata dal papa il 31 ottobre. Il testo riguarda, tra l’altro, la possibilità per le persone transessuali di ricevere il battesimo e di essere padrini o madrine a un battesimo o testimoni di un matrimonio. Tralascio i riferimenti, da excusatio non petita, circa il fatto che le “seguenti risposte ripropongono, in buona sostanza, i contenuti fondamentali di quanto, già in passato, è stato affermato in materia da questo Dicastero”, così come i riferimenti…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/Palazzo-06.jpg)
Battesimo, matrimonio, transessuali e omosessuali. Ecco che cosa dice il Dicastero per la dottrina della fede
Pubblichiamo il testo del Dicastero per la dottrina della fede, a firma del cardinale Fernández, con le risposte a monsignor Negri (Brasile) circa la “possibile partecipazione ai sacramenti del battesimo e del matrimonio da parte di persone transessuali e di persone omoaffettive”. *** In data 14 luglio 2023, è pervenuta a questo Dicastero una lettera di S.E. Mons. José Negri, Vescovo di Santo Amaro in Brasile, contenente alcune domande riguardo alla possibile partecipazione ai sacramenti del battesimo e del matrimonio da parte di persone transessuali e di persone omoaffettive. Dopo uno studio al riguardo, questo Dicastero ha risposto nel seguente…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/Dallaltra-parte-della-trincea.jpg)
Incontro / La guerra in Ucraina vista dal Donbass
Ricevo e diffondo il seguente comunicato. *** Sabato 25 novembre 2023 alle ore 16 si terrà presso l’agriturismo Il Bove, a Villa Sesso di Reggio Emilia, una tavola rotonda sulla guerra in Ucraina dal titolo Dall’altra parte della trincea. La guerra in Ucraina vista dal Donbass. Interverranno Lorenzo Benassi, esperto di storia e cultura russa, Lorenzo Berti, che si è recato più volte in Donbass durante questi anni di guerra, e Luca Tadolini, autore di numerosi studi di storia e geopolitica contemporanea. A moderare il dibattito sarà Lorenzo Nicola Roselli, filosofo e militante di Militia Christi. L’incontro sarà un’occasione per…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Pieta-en-iglesia-destruida.jpg)
Appunti per il distacco definitivo. Con una breve risposta
di Fabio Battiston Sono anni, ormai, che vivo sulla mia pelle il problema – come cattolico apostolico romano – dell’appartenenza alla Chiesa temporale di questo inizio di terzo millennio. È il dramma di chi non si sente più abitante di quella casa che lo ha accolto nel Battesimo e che gli ha poi offerto i doni dell’Eucaristia, della Confermazione e della Penitenza. Ho scritto, quasi sempre per me stesso, fiumi di inchiostro su quest’accidenti di questione. Ho letto decine di libri e migliaia di pagine sull’argomento. Mi sono confrontato con chi, su questo tema, ne sa senz’altro molto più di…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/IMG-20231106-WA0001-904x1279.jpg)
Pensare un’Italia senza la legge 194. Incontro a Mestre con D’Amico e Micaletti
Ricevo e diffondo il seguente comunicato. *** Pensare un’Italia senza la legge 194. Questo il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà sabato 11 novembre alle ore 20:30 presso l’auditorium del centro comunale Candiani a Mestre. Il tema è apparentemente inattuale: la legge 194 del 1978 sull’aborto legale (detto ipocritamente interruzione volontaria della gravidanza o Ivg) sembra inattaccabile; oggi nessun grande partito vuole od osa metterla in discussione, e così di fatto la pensano persino i vertici ecclesiastici. Quanto all’uomo della strada, ha ben altri problemi per la testa e non ha voglia di riaprire una questione ormai chiusa decenni fa….
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/38117koekkoek.jpg)
Verso il prossimo papa. Gli schieramenti in campo e il male minore
di The Wanderer Nella più assoluta irrilevanza, come previsto, si è conclusa la prima parte del sinodo. Nessuno gli ha prestato attenzione, né nella Chiesa, né nel mondo. È stato un mese in cui si è parlato all’infinito, sperimentato le sorprese dello spirito – chissà quale – e modellato animali con la plastilina. Onanismo puro. Come ha detto Aldo Maria Valli [qui in italiano, qui in spagnolo, qui in inglese], il pontificato di Francesco sta morendo e trascina l’intera Chiesa nel suo declino. Tutto pianificato. Doveva accadere, come abbiamo annunciato in questo blog fin dal primo giorno del regno di…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/10/Angelo-904x904.jpg)
“Duc in altum” ha bisogno di voi!
Caro amico di Duc in altum, fare informazione controcorrente non è facile, richiede risorse e comporta rischi. Se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/Pal-apost-904x904.jpg)
La comunicazione vaticana e una smentita che non smentisce
“Non risulta che la notizia abbia fondamento”. Così la Sala stampa vaticana ha commentato la notizia (Duc in altum ne ha parlato qui) secondo cui il papa, con la collaborazione del canonista gesuita Gianfranco Ghirlanda, starebbe pensando a nuove regole per il conclave. Davvero non invidio i giornalisti che lavorano nella Sala stampa della Santa Sede. Di solito, quando si vuol smentire una notizia, si dice qualcosa come “possiamo assicurare che la notizia non ha alcun fondamento”, ma dire che “non risulta che la notizia abbia fondamento” è ridicolo. Il fatto che non risulti a voi, non esclude che la…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/Tavoli-sinodo.jpg)
Vescovi, nostra sofferenza. Vescovi, nostra speranza
di don Claude Barthe Dopo il Vaticano I, che fu il concilio del papa e che si concluse troppo presto per andare oltre la definizione dell’infallibilità pontificia, il Vaticano II doveva essere un concilio di riequilibrio, il concilio dei vescovi, si disse al momento della sua apertura. Una partecipazione alla giurisdizione universale attraverso la consacrazione episcopale Ne è testimone il riconoscimento della sacramentalità dell’episcopato (Lumen gentium, n. 21), ma questo non ha suscitato un dibattito appassionato. D’altra parte, la sua affermazione è stata seguita da quel che si può ben qualificare come un gioco di prestigio dottrinale. Invece di dire…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/greece-5294029_960_720-768x512-1.jpg)
Nascoste, silenziose figlie di re
di Rita Bettaglio Figlie di re stanno tra le tue predilette… Così dice il salmo 45 (44 nella Vulgata). Chi sono queste figlie? Sant’Agostino, commentando questo stesso salmo, dice: “Tutte le anime che sono nate da coloro che predicavano ed evangelizzavano sono figlie dei re; e le chiese figlie degli Apostoli sono figlie dei re”. Il Re dei re, lo Sposo, è Cristo, quello per cui effonde liete parole il cuore della sposa, quello che laetificat juventutem meam, come si recita ai piedi dell’altare. Ma queste predilette, che rallegrano il Signore, chi sono? Chi sono oggi, in un mondo e…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/San-Carlo-Borromeo.png)
Omelia di monsignor Viganò nella festa di san Carlo Borromeo
di monsignor Carlo Maria Viganò Celebriamo la festa di San Carlo Borromeo, Cardinale Arcivescovo di Milano, Confessore della Fede, Patrono della Città e della Diocesi ambrosiana. Un Santo che, come tutti i Santi proclamati dalla Chiesa prima della rivoluzione conciliare, oggi sarebbe additato come divisivo, intollerante e integralista dall’inquilino di Santa Marta, ritenuto Successore di quei Papi che vollero questo grande Prelato a Roma prima come membro del Sant’Uffizio e Segretario di Stato – sotto lo zio Pio IV – e poi come consultore al Concilio Tridentino ed esecutore della riforma che esso mise in atto alla fine del Cinquecento, regnante San Pio V….
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/conclave-cappella-sistina.jpg)
Francesco vuole cambiare le regole per l’elezione del papa?
di Diane Montagna Secondo quanto abbiamo appreso, è all’esame di papa Francesco un documento vaticano che riformerebbe il conclave, escludendo dalla fase preparatoria i cardinali di età superiore agli ottant’anni. Il documento rivedrebbe radicalmente la forma delle congregazioni generali e rivoluzionerebbe le norme su chi elegge il papa, facendo sì che laici, religiosi e religiose abbiano il venticinque per cento dei voti. Fonti vaticane ben informate ci hanno confermato che dalla tarda primavera a Santa Marta si sono tenuti incontri tra papa Francesco e il cardinale Gianfranco Ghirlanda, canonista gesuita, con un obiettivo preciso: riformare la Universi Dominici gregis, la…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/10/Preghiera-Comunione-Spirituale-904x1279.jpg)
Ricchezza della Comunione spirituale
È disponibile [qui] il libro Mens impletur gratia. Saggi sulla comunione spirituale (Chorabooks, 162 pagine, 17 euro). Curato da Aurelio Porfiri, ospita saggi di monsignor Athanasius Schneider, don Roberto Spataro, don Enrico Finotti, José Antonio Ureta, don Marco Begato, padre Giovanni Cavalcoli, padre Bernardo Cervellera, Giacobbe Elia, Robert Fastiggi, Marino Neri, Aldo Maria Valli. Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo l’intervento di Aldo Maria Valli. *** Nel 2011 mi trovavo a Madrid, come inviato del Tg1, per la Giornata mondiale della gioventù, e ricordo il fortunale che si abbatté improvviso sulla spianata dei Cuatro Vientos (nome evocativo) durante la veglia di…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/10/IMG_20230507_112019-904x1205.jpg)
Testimonianza / Così ho scoperto la messa tradizionale
di Ciro Patitucci Caro Valli, leggo su Duc in altum molti articoli che riguardano la santa messa tradizionale (vetus ordo) e di come tante persone, tra le quali commentatori, giornalisti e scrittori cattolici presenti nel web, si siano avvicinate a essa, alcune da anni. Come mai? Questa tendenza non desta sorpresa, soprattutto se confrontata con l’attuale crisi nella chiesa e della fede. Anche a me è avvenuto qualcosa di simile. Venivo da una crisi di fede maturata nel 2018, dopo aver frequentato per anni un movimento ecclesiale laico all’interno della chiesa, e all’epoca, interessandomi di musica, mi trovai a scrivere…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/9878-768x514-1.jpg)
Ma Dio è pro o contro il “novus ordo missae? Un’analisi di Enrico Maria Radaelli
di Fernando Galbiati Ma Dio è pro o contro il “novus ordo missae”? di Enrico Maria Radaelli (nuova edizione) è un volumetto di circa cinquantacinque pagine sulla questione che da molti anni ferisce profondamente la Chiesa, sia per chi è pro novus ordo sia per chi ne è alfiere contrario e auspica il ritorno della messa di sempre, com’era prima della riforma di Paolo VI del 1969. Grazie allo stile adottato da Radaelli, lo scritto condensa in poche pagine un pensiero monumentale. Comunque la si pensi, tutti possono trarre giovamento e motivo di riflessione da questo testo: la voce di…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/main-qimg-cf4dfcf24eda0f828cb436a1858f6846-lq.jpg)
Su Rupnik e la giustizia vaticana
di Vincenzo Rizza Caro Valli, la recente decisione del Papa di derogare alla prescrizione per consentire lo svolgimento di un processo nei confronti di Rupnik è stata accolta con entusiasmo dai mass media (qui, per esempio). Il gesto del Pontefice è stato visto con favore, segno dell’attenzione verso gli abusi e le loro vittime. Non intendo entrare nel merito delle responsabilità del prelato e delle coperture che sembrerebbe aver avuto negli anni e di recente anche dai più alti vertici vaticani e delle ragioni che hanno spinto Papa Francesco alla deroga. Mi interessa di più esaminare sotto il profilo tecnico questa…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/10/historic-ai-ktabone-dark-building-st-peters-basilica-in-the-vatican-large-a818aa8c-7ea2-4f39-bbb1-112e66599b73-768x768-1.jpg)
A Santa Marta si vuole «rovesciare il mandato del Cielo»
di Silvio Brachetta Giunto al suo 70° (settantesimo!) decreto di governo – tra motu proprio, leggi e regolamenti –, papa Francesco approva i nuovi statuti della Pontificia accademia di teologia, con disposizioni che è quasi superfluo segnalare. Si tratta dell’approvazione di nuovi statuti per il consueto, martellante, esclusivo, monotono programma di pontificato: bisogna cambiare «paradigma», la teologia non si può limitare «a riproporre astrattamente formule e schemi del passato», bisogna «revisionare» le norme, bisogna sviluppare una «cultura del dialogo», bisogna «ripensare il pensiero» (questa è la più esilarante), bisogna trovare nuovi linguaggi, bisogna essere sinodali, collegiali, pastorali, discernitori. Slogan notissimi,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/03/Candela-fumo.jpeg)
Lettera da Milano / Un prete di strada e la Carità senza Verità
di Mario Bellotti Caro Valli, le racconto della mia disgraziata parrocchia ambrosiana (pardon: ormai comunità parrocchiale), che include diverse ex parrocchie periferiche per un totale di vari ettari di territorio, con una popolazione residente di oltre 25 mila abitanti, in parte decisamente benestanti ma in maggioranza sempre più in difficoltà economiche e sociali. Dopo essere stati di fatto dimenticati dal precedente parroco, ne è subentrato uno nuovo, piuttosto noto in città per essere un “prete di strada”. Non metto in dubbio l’utilità della sua energia, del suo entusiasmo e soprattutto della sua capacità di svolgere un’azione pastorale in quartieri difficili,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/11/unnamed-1-904x1469.jpg)
Gender, lo spettro che infesta l’Occidente moribondo
È in libreria l’ultimo libro di Giulio Meotti: Gender. Il sesso degli angeli e l’oblio dell’Occidente (Liberilibri). Nell’introduzione lo scrittore francese Richard Millet definisce il gender “un nuovo spettro” che ha iniziato a infestare l’Occidente, in un postumanesimo che è un antiumanesimo, compimento del nichilismo. *** Secondo la teoria del gender, il sesso “percepito” è diverso da quello biologico, e donna, uomo o “altro” si diventa, non si nasce. La questione investe anche il linguaggio: si stanno plasmando non solo nuove norme sessuali ma anche le narrazioni che le accompagna, pervertendo il genere grammaticale con una scrittura “inclusiva”, “non binaria”…