Blog

Le crisi internazionali e le tre illusioni dell’Occidente. La dura realtà

di Jakub Grygiel* Alcune crisi simultanee minacciano la stabilità globale e stanno mettendo a dura prova l’Occidente, in particolare gli Stati Uniti, sotto il profilo sia del potere effettivo sia della capacità di analizzare la situazione. La guerra della Russia in Ucraina, l’aggressione di Hamas e dell’Iran contro Israele e le minacce della Cina nel Pacifico hanno qualcosa in comune: sono tutti prodotti delle grandi ambizioni di efferati regimi di stampo imperiale. Ci sono illusioni che l’Occidente ha coltivato a lungo, permettendo l’aumento di queste minacce e lasciandolo impreparato. Tre illusioni, in particolare, sono profondamente radicate nella mentalità americana ed…

Continue Reading

Fenomenologia della chiesa in uscita. Ovvero va’ dove ti porta la gente

di Vincenzo Rizza Caro Valli, l’intervista recentemente rilasciata [qui] da suor Jeannine Gramick, paladina dei diritti lgbtq+ e accolta qualche giorno fa con tutti gli onori in Vaticano (Duc in altum ne ha parlato qui), mi sembra illuminante sul percorso condotto dalla cosiddetta chiesa in uscita. Mi hanno colpito, in particolare, due risposte. Alla domanda “lei è stata sanzionata durante il pontificato di Ratzinger. Ora come è cambiata la Chiesa?”, risponde: “Benedetto XVI si preoccupava di mantenere la verità della fede. Francesco ritiene che questo sia molto importante, ma si rende anche conto che il mondo è cambiato e che…

Continue Reading

“Contro natura” presentato l’11 novembre a Reggio Emilia

Ricevo e diffondo questo comunicato del Comitato beata Giovanna Scopelli di Reggio Emilia. *** Dopo numerosi atti pubblici di preghiera e la giornata di formazione e riparazione del giugno scorso, Il Comitato beata Giovanna Scopelli di Reggo Emilia organizza la presentazione del libro Contro natura. Dottrina cattolica, retta ragione, diritto naturale e arte medica contro la sodomia. Pubblicato dalle edizioni Radio Spada, il volume raccoglie interventi di Silvana De Mari, Giovanni Formicola, Martino Mora, Corrado Ruini. L’appuntamento è per sabato 11 novembre 2023 presso l’Hotel Remilia di Reggio Emilia (via Danubio, 7) alle ore 16:30. Il libro (che Duc in…

Continue Reading

A proposito di santità

Festa di Ognissanti. A causa di acciacchi vari mia moglie ed io non possiamo guidare. Quindi niente santa messa vetus ordo, che viene celebrata a diversi chilometri di distanza dalla nostra città. Ripieghiamo su quella novus ordo e ci trasciniamo verso la chiesa vicino a casa. Gli aspetti liturgici che non condividiamo sono noti, e non è il caso di tornarci sopra. Diciamo che ci permettono di esercitare la virtù della pazienza. Ma è l’omelia che merita due parole. Per illustrare il concetto di santità, il sacerdote racconta di un funerale celebrato di recente. Dopo che un uomo di sessantacinque anni…

Continue Reading

Monsignor Carlo Maria Viganò / Omelia nella festa di tutti i Santi

Auferte gentem perfidam credentium de finibus, ut unus omnes unicum ovile nos Pater regat. Hymn. Placare Christe Servulis di monsignor Carlo Maria Viganò La festa di tutti i Santi è una solennità speciale: in essa celebriamo coloro che ci hanno preceduto nella Gerusalemme celeste con il segno della Fede. Vidi turbam magnam, quam dinumerare nemo poterat, dice San Giovanni nell’Apocalisse (Ap 7, 9). Egli ci riferisce la visione della schiera sterminata dei Santi, ex omnibus gentibus, et tribubus, et linguis, rivestiti della veste candida della Grazia, adoranti la Maestà di Dio assieme alla miriade di Angeli, ai vegliardi e alle…

Continue Reading

Monsignor Schneider: “Se vogliamo essere veri apostoli di Cristo dobbiamo proclamare e testimoniare la sua regalità sociale e universale”

Propongo il testo della predica di monsignor Athanasius Schneider alla Santa Messa prelatizia celebrata a Roma presso la basilica dei Santi Celso e Giuliano per la Festa di Cristo Re, in occasione del XII Pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum. *** La regalità sociale e universale di Cristo di monsignor Athanasius Schneider* Gesù Cristo è il Re dei re e il Signore dei signori! Questa è la verità della nostra fede: Gesù Cristo, il Dio incarnato e salvatore del mondo, è veramente un Re. Egli stesso confessò questa verità di fronte alla sua morte salvifica sulla Croce, la proclamò davanti a Pilato,…

Continue Reading

Contro l’egualitarismo / Lo splendore della concezione gerarchica della vita cristiana

di Plinio Corrêa de Oliveira L’ondata satanica dell’egualitarismo, che dalla rivoluzione protestante del XVI secolo alla rivoluzione comunista dei nostri giorni ha attaccato, calunniato, sovrastato e fatto appassire tutto ciò che è o simboleggia la gerarchia, presenta ogni disuguaglianza come un’ingiustizia. È nella natura umana, dicono gli egualitari, che l’uomo si senta sminuito e umiliato quando si inchina a un superiore. Se lo fa, è perché certi preconcetti, o la regola delle circostanze economiche, lo costringono a farlo. Ma questa violenza contro l’ordine naturale delle cose non rimane impunita. Il superiore deforma la sua anima per l’arroganza e la vanità…

Continue Reading

Una poesia su Halloween

Caro Valli, sono un lettore del suo blog e mi permetto di inviarle una breve poesiola, da me composta, su Halloween. È intitolata Aluino. Seguo con interesse i suoi articoli e la ringrazio. Luca P. * Aluino Aluino, Aluino [1], cattivo bambino, perché sei venuto a rubare dei Santi il dolce mattino, alba [2] di luce e Amore divino? Da settentrione [3] sei sceso, brutto imbroglione, a ottunder le genti, a burlare i credenti e poco sapienti, a confonder i piccini tanto innocenti, a sorprendere i preti talvolta acquiescenti [4]. Il demonio è il tuo capo e tu ridi dannato [5],…

Continue Reading

Novità in libreria / Così la dottrina cattolica, la retta ragione, il diritto naturale e l’arte medica dicono no alla sodomia

Ricevo e diffondo questa comunicazione delle edizioni Radio Spada su una novità editoriale. *** Se vuoi farti buono, pratica tre sole cose e tutto andrà bene. Eccole: allegria, studio e pietà. È questo il grande programma, il quale praticando, tu potrai vivere felice e fare molto bene all’anima tua. San Giovanni Bosco Incalzante, ricco, documentatissimo, tagliente e puntuale, Contro natura. Dottrina cattolica, retta ragione, diritto naturale e arte medica contro la sodomia è un libro fondamentale per riassumere tutte le argomentazioni da utilizzare, a ogni livello di dibattito e di apologetica, contro l’ideologia LGBT o contro qualsiasi tentativo di giustificare i comportamenti…

Continue Reading

Bergamo / Messe vetus ordo e incontri

Ricevo e diffondo. *** Carissimi amici in Cristo, ecco il calendario delle Sante Messe di novembre celebrate a Bergamo secondo il Missale Romanum del 1962. In particolare segnaliamo le Sante Messe di mercoledì 1 novembre, alle ore 9 e alle ore 10:30 (Festa di tutti i Santi), di giovedì 2 novembre, alle ore 20 (commemorazione di tutti i fedeli defunti) e di giovedì 9 novembre, alle ore 20 (dedicazione dell’arcibasilica del Santissimo Salvatore). Inoltre segnaliamo che dopo la Messa di venerdì 3 novembre (primo venerdì del mese) sono previste l’esposizione del Santissimo Sacramento, l’adorazione e la recita delle Litanie del Sacro Cuore di Gesù….

Continue Reading

“The Death of a Pontificate” by Aldo Maria Valli

Empty square and exhausted rituals: The Death of a Pontificate Aldo Maria Valli The image speaks for itself. A Wednesday general audience. An empty square. Only a few dozen people. All right, it’s raining. But once upon a time, when it rained, the square became a sea of umbrellas. The image is bleak, and the Vatican media, starting with the TV center, no longer know how to hide the fact: no one goes to listen to Francis. They try to make up for it with close-ups, indeed very closed-up images, somewhat like the Polish TV did with John Paul II…

Continue Reading

Alla cassa del supermarket

Cassa del supermercato. Cassa: “Bip! Bip! Bip!” Cassiera: “Desidera una piccola zucca di Halloween con fantasma? Può funzionare come antistress”. Cliente (uomo, sui quarant’anni): “Che carina! Sì, la prendo”. Cassa: “Bip!”. Cassiera: “Desidera anche un biglietto della lotteria?” Cliente: “Ma sì, magari mi cambia la vita!”. Cassiera: “Glielo auguro di cuore!” Cassa: “Bip!”. Tocca alla cliente successiva. Cassiera: “Desidera una piccola zucca di Halloween con fantasma? Può funzionare come antistress”. Cliente (donna, sui trent’anni): “Che simpatica! Ma sì, magari la regalo a mio figlio”. Cassiera: “Ottima idea!”. Cassa: “Bip!”. Cassiera: “Desidera un biglietto della lotteria?”. Cliente: “Uhm… no, grazie, oggi…

Continue Reading

Parole chiare sulla Chiesa

Riprendiamo dal sito fsspx.it il testo con cui viene presentato il libro Parole chiare sulla Chiesa. Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne. Il libro è a cura di don Daniele Di Sorco, con postfazione di Aldo Maria Valli. *** Il Distretto italiano della Fraternità San Pio X ha incaricato alcuni sacerdoti di preparare un libro che rispondesse alle esigenze di numerosi fedeli smarriti nell’attuale situazione della Chiesa. Di fronte all’improvvisa e insolita abdicazione di Ratzinger, all’apparente novità del pontificato di Papa Francesco, a una crisi nella Chiesa che da decenni si protrae e si aggrava, sono molti i cattolici confusi…

Continue Reading

La Chiesa e la paternità spirituale. Tutti i figli ne hanno diritto, e invece…

di Aurelio Porfiri Nelle famiglie con più figli si dice spesso che il padre e la madre amano tutti senza fare distinzioni. Magari ci sarà qualcuno o qualcuna più in sintonia con l’uno e l’altro genitore, ma tutti meritano di godere dell’amore genitoriale. Se parliamo del padre, sappiamo quanto il suo appoggio e sostegno siano importanti per i figli. Il padre è colui che insegna alcuni valori importanti, con la speranza che i figli li seguiranno. Viviamo però in un tempo in cui la figura paterna è in grande crisi, e questo perché è in crisi la figura del maschio,…

Continue Reading

Su Macron e il “diritto” all’aborto. E una nota sulla messa domenicale

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, un breve pensiero. Ieri il signor Macron ha annunciato che è suo obiettivo inserire nella Costituzione francese il “diritto” all’aborto entro la fine del 2024. Se ciò diverrà realtà – come è praticamente certo – io penso che un cittadino francese dissenziente avrà il pieno diritto di rinnegare il proprio giuramento di fedeltà alla Patria; questo sino ad arrivare a negare la propria partecipazione alla difesa della nazione. Uno stato la cui Costituzione preveda questo diritto è un organismo marcio dalle fondamenta e come tale va trattato, anche con il tradimento. P.S. Ieri, pur…

Continue Reading

La muerte de un pontificado

Durante los pontificados de Juan Pablo II y de Benedicto XVI, Aldo Maria Valli fue ciertamente uno de los vaticanistas más importantes, comentando nada menos que en la Rai y otros medios e difusión masiva. Es decir, es una de las palabras más autorizadas para diagnosticar este pontificado: ese fue y es su metier. Por eso mismo, este breve artículo que publicamos en español es contundente, y desolador. *** por Aldo Maria Valli La foto habla por sí misma. Miércoles [25 de octubre de 2023] de audiencia general. Plaza vacía. Sólo unas decenas de personas. Está lloviendo. Pero antaño, cuando…

Continue Reading

Francesco l’antidogmatico e i suoi dogmi ecologici

Con l’esortazione apostolica Laudate Deum, pubblicata il 4 ottobre, nel giorno di san Francesco e proprio all’inizio del sinodo, il papa è tornato in campo in prima persona per affrontare i temi dell’ecologia e del cambiamento climatico. A otto anni dalla Laudato sì’, l’enciclica dedicata alla «cura della casa comune», il pontefice rinnova le sue «accorate preoccupazioni» e lancia un allarme ulteriore: «Con il passare del tempo mi rendo conto che non reagiamo abbastanza, poiché il mondo che ci accoglie si sta sgretolando e forse si sta avvicinando a un punto di rottura». Il nuovo documento, dunque, se da un…

Continue Reading

“Questo è il sinodo dell’oscurità. Che cosa vuole veramente il papa?”. Parla il vescovo Mutsaerts

Mentre in Vaticano viene presentata la relazione di sintesi della prima sessione del sinodo sulla sinodalità, parla il vescovo olandese Rob Mutsaerts, che un anno fa aveva deciso di abbandonare l’assemblea dichiarando: “Dio è fuori da questo ignobile processo sinodale”. *** Monsignor Robertus Mutsaerts, vescovo ausiliare di Den Bosch in Olanda, è un raro caso di vescovo che parla chiaro e ha il coraggio di metterci la faccia. A proposito del sinodo sulla sinodalità, che ha concluso la prima tappa, dice senza girarci troppo intorno: “Qualunque cosa possa significare sinodalità, i sinodi sono fatti per scoprire come dobbiamo procedere nel…

Continue Reading

La “Laudate Deum” e un album di De André

di Vincenzo Rizza Caro Valli, il riferimento contenuto nel suo articolo [qui] al beffardo titolo Laudate Deum dell’ultima esortazione apostolica, parafrasando Fabrizio De André nel Testamento di Tito, “mi ha fatto pensare”. Lei scrive che “Dio è relegato in un cantuccio, quasi si trattasse di un accessorio di poco conto”. È vero: per un verso Dio è relegato in un cantuccio, per l’altro l’uomo è consapevolmente denigrato perché starebbe distruggendo il Creato ma al tempo stesso (inconsapevolmente?) eccolo esaltato perché ritenuto padrone di verità scientifiche incontestabili. Entrambi gli atteggiamenti (di denigrazione ed esaltazione) mi sembrano facce della stessa medaglia, frutto di…

Continue Reading

“La meraviglia dell’evento cristiano”. La saggezza senza tempo del cardinale Giacomo Biffi

È in uscita il libro di Giacomo Biffi La meraviglia dell’evento cristiano, a cura di Emanuela Ghini (Cantagalli, 464 pagine, 24,70 euro). Il cardinale Giacomo Biffi ((Milano, 13 giugno 1928 – Bologna, 11 luglio 2015) fu arcivescovo di Bologna dal 1984 al 2003. Autentico testimone di Cristo, fu autore di libri di successo quali Contro Mastro Ciliegia. Commento teologico a “Le avventure di Pinocchio”; Io credo. Esposizione della fede cattolica; Memorie e digressioni di un italiano cardinale; Pinocchio, Peppone, l’anticristo e altre divagazioni. Per gentile concessione dell’editore, pubblico l’invito alla lettura che David Cantagalli ha dedicato al nuovo volume. ***…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!