Blog

Al via il pellegrinaggio Summorum Pontificum. Da tutto il mondo testimonianze e riflessioni sulla bellezza della Tradizione

Ha preso il via a Roma l’annuale pellegrinaggio Summorum Pontificum, che comprende il convegno organizzato da Paix liturgique, con ospiti da tutto il mondo. Nella sala convegni dell’Augustinianum, a due passi da piazza San Pietro, ha aperto i lavori il professor Rubén Peretó Rivas. Alla presenza del cardinale Robert Sarah, l’abbé Claude Barthe ha sottolineato il valore della testimonianza. È stata poi la volta di monsignor Athanasius Schneider, il quale ha ricordato che la liturgia non può essere rivoluzionata se non al prezzo di rivoluzionare, e quindi perdere, anche la fede stessa. L’autorità del papa – ha detto il vescovo Schneider –…

Continue Reading

La luce che non si spegne. A proposito di abolizione del Natale

di Rita Bettaglio Con la bocca dei bimbi e dei lattanti affermi la tua potenza contro i tuoi avversari, per ridurre al silenzio nemici e ribelli Sal 8,3 A Fiesole [Duc in altum ne ha parlato qui] vogliono cambiare nome al Natale, quasi bastasse questo per risolvere il problema. Se il problema è il Natale, non c’è altra soluzione che eliminarlo del tutto. L’idea non è nuova. E non è neppure tanto difficile, visto che già ci era arrivato il Lungo, luogotenente di Peppone e custode integerrimo della Casa del Popolo. Il Lungo, che aveva appena finito il corso di…

Continue Reading

“Lavora con noi”. Per la prima volta la Santa Sede recluta il personale anche on line. Ecco come candidarsi e quali sono i profili richiesti

Per la prima volta il Vaticano apre una pagina on line a disposizione di chi desidera candidarsi per un posto di lavoro all’interno dei sacri palazzi. La pagina Lavora con noi si trova nel sito della segreteria per l’Economia [qui] ed è a disposizione di chiunque voglia inviare il proprio curriculum e proporsi per una posizione professionale. Nella pagina sono indicati i posti vacanti e i profili richiesti. Vatican News spiega: “Se fino ad oggi il personale laico da assumere ai vari livelli della Santa Sede veniva scelto sulla base dei curricula inviati e disponibili, d’ora in avanti sarà possibile…

Continue Reading

A proposito di “Avvenire”

di Fabio Battiston Sgombriamo subito il campo da ogni equivoco; le considerazioni che seguono non intendono minimamente mettere in discussione la libertà di stampa. Quella libertà troppo spesso invocata da coloro che poi vorrebbero mettere a tacere pensieri e opinioni a loro non confacenti. No, nessuna voglia di censura; i problemi sono di altra natura. Qui intendo parlare di un quotidiano che tutti i credenti (e non solo) conoscono col nome di Avvenire. Esso non da oggi costituisce la croce e la delizia di una stessa categoria umana alla quale il giornale – almeno in linea teorica – dovrebbe principalmente…

Continue Reading

Piazza vuota e riti stanchi. Morte di un pontificato

La foto parla da sola. Udienza generale del mercoledì. Piazza vuota. Solo poche decine di persone. Va bene, c’è la pioggia. Ma una volta, in caso di pioggia, la piazza diventava una distesa di ombrelli. Il quadro è desolante, e i mass media vaticani, a partire dal centro televisivo, non sanno più come fare per nascondere il dato di fatto: nessuno va ad ascoltare Francesco. Si cerca di rimediare con immagini strette, anzi strettissime, un po’ come faceva la tv polacca con Giovanni Paolo II in visita in patria. Ma se nel caso della televisione polacca il problema era nascondere…

Continue Reading

Addio a Wanda Półtawska, amica di Karol Wojtyła, sempre dalla parte della vita

È morta a Cracovia Wanda Wiktoria Wojtasik, meglio nota come Wanda Półtawska (dal cognome del marito Andrzej Półtawski). Nata a Lublino il 2 novembre 1921, tra pochi giorni avrebbe compiuto 102 anni. Psichiatra e attivista per la vita, fu docente presso la Pontificia Università Giovanni Paolo II di Lublino. Era una cara amica di Giovanni Paolo II e fu al capezzale del papa al momento della morte del pontefice, nel 2005. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, con un gruppo di scout aderì al servizio ausiliario e si unì alla resistenza antinazista. Arrestata dalla Gestapo, fu imprigionata e torturata. Deportata…

Continue Reading

Deus providebit

di Rita Bettaglio Deus providebit…. Ultimamente me lo sono sentito ripetere più volte. Così ci ho riflettuto sopra. Il Signore provvederà: lo disse Abramo al figlioletto Isacco mentre s’inerpicavano sul monte per offrire il sacrificio a Dio. Isacco, come noi, domandava dove fosse l’agnello da sacrificare, perché non ne avevano nessuno con sé. Anche noi, mutatis mutandis, domandiamo continuamente a Dio ragione di quanto succede (o non succede), e ci agitiamo. La Chiesa va a rotoli, il mondo non ne parliamo… Signore, dormi? Non t’importa che noi periamo? A Isacco come a noi viene risposto un pacato: Deus providebit, il…

Continue Reading

Su giovani e Chiesa

di Vincenzo Rizza Caro Valli, segnalo un incredibile articolo di Paola Bignardi su Avvenire [qui]. La “Chiesa che vorrei” viene descritta dai giovani citati dall’autrice come “libera, aperta, accogliente, inclusiva, semplice, povera, leggera, più vicina, attuale, innovativa, comprensiva, autentica, apolitica, umile, rispettosa, gioiosa …”. Non so perché, ma mi viene in mente Antonello Fassari quando con il suo personaggio Giulio Pinocchio interpretava la simpatica voce del governo, una voce “apolitica, apartitica, antica, avanguardista, affabulatrice …”, seguito dall’urlo del pubblico: “Anfame”! Nelle interviste delle ricerche sui giovani dell’Osservatorio dell’Istituto Toniolo vi sarebbe “una convergenza unanime su un aspetto che fa maggiore…

Continue Reading

Consiglio di classe

di Claudio Gazzoli La preside: “Allora… Cinque, cinque, cinque, cinque, cinque, cinque, sei! I cinque possono diventare sei. Tanto conta il giudizio, e su quello possiamo lavorare. Ma… professore, da dove viene quel tre?”. “Preside, questo alunno non sa fare le operazioni più elementari. Ho portato l’ultimo compito in classe, guardi lei. Non occorre la laurea in matematica. Guardi che strafalcioni: 2a + 3a = 6a  x + y = xy  x+1=2  ð  x=3”. La preside: “Ma dobbiamo tenere conto delle condizioni ambientali, della famiglia in cui vive questo povero ragazzo. E poi… quelle equazioni così difficili! Lei, professore, non ha ancora capito che…

Continue Reading

Ancora sulle chiese gonfiabili

Ieri [qui] facevo del facile umorismo sulla chiesa gonfiabile per bambini realizzata in Francia, nella diocesi di Lille. Ed ecco, puntuale, una notizia che conferma come la realtà vada regolarmente oltre l’immaginazione. Sempre in Francia, a Mouzillon, dove la chiesa ottocentesca è chiusa da un anno e mezzo per motivi di sicurezza dovuti a problemi di staticità dell’edificio, i fedeli hanno suggerito al comune di investire in… Una chiesa prefabbricata? Un edificio in legno? No, proprio una chiesa gonfiabile. Ma questa volta non una chiesa-giocattolo, bensì una chiesa vera. “Così – dicono – non dovremmo a andare fino a Vallet,…

Continue Reading

Cambiare nome al Natale per eliminare il riferimento cristiano. Lo esigono le norme per l’uguaglianza etnica

All’Istituto universitario europeo (European University Institute) di Fiesole il presidente ha deciso che, al fine di ottemperare agli obblighi del Piano per l’uguaglianza etnica e razziale, «l’ex festa “Natale” dovrà essere rinominata, per eliminare il riferimento cristiano». Lo riferisce  il Sir [qui] che è venuto in possesso del documento interno. Le regole per l’uguaglianza etnica valide all’interno dell’Istituto prevedono infatti che le feste religiose vadano inserite nel calendario, ma il linguaggio con cui le si comunica deve essere «inclusivo». Ora quindi si accettano proposte su come rinominare il Natale, tenendo però presente che per i festeggiamenti «gli aspetti tradizionali e…

Continue Reading

Preti in ascolto dei danneggiati da vaccino

Chiesa in ascolto è una iniziativa di una cinquantina di preti da tutta Italia a favore dei danneggiati da vaccino (e di chiunque chieda di essere ascoltato). I sacerdoti hanno anche preparato una lettera pubblica (che presto sarà diffusa) con cui hanno interpellato le redazioni di Avvenire, Osservatore Romano e Famiglia Cristiana denunciandone il silenzio attorno ai danni da vaccino. *** di don Marco Begato Il Comitato ascoltami [qui] ha compiuto di recente due anni e ha raccolto in questo periodo 4200 iscritti da tutta Italia, vittime delle vaccinazioni Covid-19, per lo più rimaste inascoltate, quando non espressamente umiliate, da…

Continue Reading

What if Pope Bergoglio never actually existed? The hypothesis of canonical nullity

by Aldo Maria Valli A priest who is in a religious order has written to me, signing his name as “A Wild Boar Hunter in the Lord’s Vineyard.” He explains: “I am not signing my name because I want the attention to focus not on my identity but on the argument I have made. I hope you will forgive me.” This contribution continues the discussion begun with the reflections offered by Archbishop Carlo Maria Viganò [here] and continued with the article by Don Francesco Ricossa [here]. *** by a Wild Boar Hunter in the Lord’s Vineyard Dear Mr. Valli, I…

Continue Reading

Per “Duc in altum” il vostro aiuto è decisivo

Cari amici di Duc in altum, il blog ha bisogno del vostro aiuto. Fare informazione, specie se controcorrente, ha un costo, e voi siete la risorsa numero uno. Dunque, se pensate che il mio lavoro sia utile e desiderate sostenerlo, ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Fra i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria…

Continue Reading

Lettera / Va bene il banco missionario, ma perché in chiesa?

Ricevo questa lettera. *** Caro Valli, le pare logico, sia pure per una iniziativa lodevole, far mercato in chiesa, luogo dedicato alla preghiera? Succede a Legnano, nella chiesa SS. Martiri, dove è stato allestito un “banco missionario”. L’oratorio è adiacente alla chiesa: potevano fare lì il mercato, oppure sul sagrato, che è enorme. Da luogo di culto a sala riunioni, a mio parere, il passo è breve. Stiamo diventando forse testimoni di Geova? Silvio Piccinini Legnano (MI) _________________ blogducinaltum@gmail.com

Continue Reading

Di uomini e bestie

di Vincenzo Rizza Caro Valli, è di qualche settimana fa la notizia [qui] del raduno di un migliaio di persone appartenenti ad un’associazione denominata “Canine Beings” (Essere canini) tenutosi a Berlino. I pittoreschi partecipanti, per lo più travestiti da cani, hanno manifestato in piazza abbaiando e ululando con bestiale perizia: rivendicano infatti il diritto di identificarsi come cani e non come essere umani. In effetti, vedendo le immagini del raduno qualche dubbio che i manifestanti non siano proprio assimilabili al genere umano è quanto meno legittimo. Il problema, tuttavia, è un altro. Le aperture alle teorie gender che imperversano da qualche anno…

Continue Reading

Ed ecco la chiesa gonfiabile

A Mouvaux, in Francia, è stata realizzata una chiesa gonfiabile. Inaugurata in occasione della festa dei Tre campanili, la chiesa è stata voluta – dicono i promotori dell’iniziativa – per divertire i bambini e dimostrare l’apertura a tutti. In grado di ospitare una decina di piccoli ospiti, la chiesa gonfiabile, collocata dietro la chiesa (in muratura) di Saint-Germain, nasce da un’idea della pastorale giovanile della diocesi di Lille e pare che i piccoli abbiano gradito. “Bello poter giocare, saltare e rimbalzare in una chiesa” dice un genitore. Magali d’Halluin, delegata per la pastorale giovanile, spiega: ” Abbiamo voluto, al di…

Continue Reading

E se papa Bergoglio non fosse mai esistito? Ipotesi di nullità canonica

Mi scrive un sacerdote, un religioso, che si firma “Un cacciatore di cinghiali nella vigna del Signore” e spiega: “Non metto la mia firma perché vorrei che l’attenzione si concentrasse non sulla mia identità, ma sulle cose dette. Spero mi vorrà scusare”. Il contributo si inserisce nel solco della riflessione iniziata da monsignor Carlo Maria Viganò [qui] e proseguita con l’articolo di don Francesco Ricossa [qui]. *** di Un cacciatore di cinghiali nella vigna del Signore Carissimo Valli, le chiedo di seguirmi con pazienza in questo tentativo di inquadrare un problema che, ormai da anni, ci sta avvelenando la vita….

Continue Reading

Summorum Pontificum. A Bergamo due incontri sull’anno liturgico

Per iniziativa del Comitato Summorum Pontificum, nei prossimi giorni si terranno a Bergamo due incontri. Il primo è intitolato Introduzione all’anno liturgico ed è in programma il 24 ottobre. Il secondo è dedicato al tema Il tempo di Avvento ed è previsto per il 31 ottobre. Entrambi gli incontri si svolgeranno a Bergamo, alle ore 20:45 presso la sala riunioni in via Madonna della Neve, 1. Il relatore sarà Giuseppe Beretta. Per iscriversi alla newsletter del comitato, inviare una mail a newsletter@summorumpontificumbergamo.it specificando nell’oggetto «iscrivimi».

Continue Reading

Lettera / È arrivato il tempo della scelta definitiva

Cari amici di Duc in altum, dopo la lettera del cardinale Zen [qui], Fabio Battiston ha inviato al blog una serie di riflessioni che volentieri vi propongo. *** di Fabio Battiston La lettera di sua eminenza reverendissima cardinale Giuseppe Zen-zekiun, che Aldo Maria Valli ha pubblicato in Duc in altum [qui], riveste a mio avviso una grandissima importanza per tutti noi. Essa infatti ci mette di fronte a un dilemma, realmente drammatico, che ci si porrà dinanzi alla conclusione del percorso sinodale e al quale tutti dovremo dare, qualunque essa sia, una risposta non ambigua e priva di infingimenti. Le…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!