Blog

Contrordine fratelli: che nessuno impugni l’arma della preghiera!

Con questo articolo inizia la collaborazione a Duc in altum padre Graziano Di Plinio, nom de plume di un religioso italiano. *** di padre Graziano Di Plinio Caro Valli, ti invio questo testo per segnalare qualcosa che riguarda il Messale. Potrà apparire una piccola cosa ma, secondo me, non è tanto piccola, perché è una prova ulteriore, se ce ne fosse ancora bisogno, di come gli attuali occupanti dei vari ruoli e livelli gerarchici della nostra povera Chiesa cattolica siano ormai impegnati per lo più in un’opera di “normalizzazione” e “riconfigurazione” di tutto, affinché ogni cosa si adatti al pensiero…

Continue Reading

Intervista al post Santo Padre

di Nicolò Raggi Carissimo Valli, dopo aver letto e apprezzato la sua recente ed esclusiva intervista all’obelisco di piazza San Pietro [qui], ho avuto modo, attraverso canali riservati e umidi, di intervistare il futuro pontefice Giovanni XXIV, che attende già parato (rivestito dei paramenti) in località segreta, pronto per essere liberato al momento opportuno. Dato che, certamente a causa della mia scarsa apertura sinodale, non sono riuscito a cogliere la gioiosa parresia delle domande, chiedo scusa, volevo dire delle risposte di Francesco I ai nuovi dubbi dei soliti vecchi cardinali, ho pensato di chiedere anche al successore in pectore delucidazioni, ed ecco…

Continue Reading

Così io, cattolica indietrista in fuga dalla chiesa in uscita, ho trovato casa nella Tradizione

di Laura Liberini Carissimo Valli, ho letto il testo del suo intervento [qui] al Festival di Fede & Cultura e, man mano che procedevo nella lettura, non potevo fare a meno di pensare che stava parlando di me e non di lei: con la sua “confessione pubblica” stava descrivendo quasi nel dettaglio il mio essere cattolica. Anch’io ho iniziato a sentirmi estranea quando, alla riapertura delle chiese dopo il terribile lockdown per Covid, mi recai di nuovo alla Messa. Il mio parroco a noi, primi pochi “fedeli” presenti, fece trovare una sorta di percorso di guerra con frecce che indicavano…

Continue Reading

Sul Covid, le Sante Messe e… la faccia di bronzo del vescovo

di Fabio Battiston Seconda parte Ed eccoci, cari fratelli di Duc in altum, alla seconda e ultima parte del mio commento all’articolo apparso il 30 settembre scorso sulle colonne on-line di Avvenire, dal titolo Sempre meno fedeli a Messa. «Ecco da dove possiamo ripartire». Abbiamo concluso la prima parte di questo contributo [qui] analizzando le amene riflessioni del vescovo di Mantova monsignor Marco Busca concernenti la “deludente qualità celebrativa delle liturgie”. Lo ritroviamo ora gettarsi a capofitto nella tematica – così amaramente cara ai lettori di questo blog – concernente il ruolo avuto dalla pandemia Covid nella crisi partecipativa alla…

Continue Reading

Appello ai pastori / I “dubia” vanno bene, ma il fioretto non basta più quando il nemico usa la bomba atomica

C’è poco da sottilizzare. Negli ultimi giorni il fiume dell’apostasia, che da tempo scorre nella Chiesa cattolica, ha rotto definitivamente gli argini e siamo stati allagati. Basta mettere in fila alcuni fatti che parlano da soli. Vado in ordine sparso. Con la Laudate Deum l’ecologismo stile Agenda Onu 2030 è diventato ufficialmente il contenuto primario del magistero papale (e a presentare il documento il Vaticano invita il docente che vietò l’ingresso alla Sapienza a papa Benedetto XVI). La castità (vedi risposta del Dicastero per la dottrina della fede al cardinale Duka) è stata eliminata dalle condizioni necessarie perché i divorziati…

Continue Reading

Eminentissimi cardinali dei dubia, non mollate la presa!

Carissimo Aldo Maria, come prete emarginato ormai da cinque anni dai miei superiori religiosi ed ecclesiastici (ottobre 2018 – ottobre 2023), ti scrivo per far arrivare il mio breve messaggio di ringraziamento ai cinque cardinali dei dubia, ai quali stanno manifestando pubblica solidarietà anche altri uomini di Chiesa. * Eminentissimi Porporati, ricordatevi che il Signore vi ha costituiti per vigilare più da vicino sulla sua proprietà. Ogni volta che voi levate forte e chiara la vostra voce – come cani da guardia che abbaiano convintamente contro i lupi che disperdono il gregge e contro i cinghiali che devastano la vigna…

Continue Reading

Libri scolastici, pensiero dominante e libertà di insegnamento

di Marco Radaelli Caro Valli, partecipo volentieri alla discussione da lei sollevata circa la problematicità (eufemismo) dei contenuti dei libri di testo scolastici. Essendo un insegnante, la “questione libri di testo” mi è molto familiare, e aprire un dibattito pubblico su tutto ciò in cui sono costretto a imbattermi ogni santo anno può certamente farmi sentire meno solo. Entro subito nel merito: quasi ogni libro di testo, dalle elementari alle superiori, presenta ormai una ossequiosa genuflessione al mainstream. Le nuove edizioni proposte dalle case editrici sono perfettamente in linea con quanto il politically correct impone. Non vi è libro di…

Continue Reading

Lettera (triste) da Milano sulle tradizioni sparite. Come le rondini

di Daniele Berti Caro Valli, quanto vorrei scriverle qualcosa sul bene, ma ahimè mala tempora currunt. Il gorgo vorticoso del peggio risucchia tutto e tutti. Uomini, tradizioni, religioni. La storia, la nostra essenza. Sempre più veloce, ci porterebbe all’estinzione se nostro Signore non ci avesse fatto promesse. Le dico questo perché da abitante milanese ultradecennale (ormai deluso, disgustato e senza più orgoglio di viverci), intendo testimoniare la decadenza sia religiosa sia laica di questa città. Al bel vestito esterno si contrappone un’interiorità irrimediabilmente corrotta. Non entro nella questione della liturgia vetus ordo che una città di tale peso religioso relega…

Continue Reading

Se l’anno pastorale parte col piede sbagliato

di Mauro Bonaita Caro Valli, prendendo spunto dalla recente apertura dell’anno pastorale nella mia diocesi (Reggio Emilia) mi permetto, umilmente e senza pretese, di condividere alcuni pensieri da non addetto ai lavori e da genitore. In diocesi il percorso è tracciato sulle orme dell’episodio dei due discepoli di Emmaus, e l’omelia è stata incentrata sulla necessità di una evangelizzazione “creativa” basata sulla “parola”. Ho percepito qui una forzatura e un troppo timido riferimento ai sacramenti. È infatti noto che i due discepoli di Emmaus credettero nell’atto dello spezzare il pane a richiamo dell’istituzione dell’Eucaristia, mentre ora pare di intendere che…

Continue Reading

Divorziati risposati, castità e comunione. Così Francesco porta a termine la sua “missione”

A breve distanza di un giorno, l’Ex Giovane Prete (badate bene: ex giovane, non ex prete, e così rispondo alla curiosità dell’amico Giovanni) torna a scrivere per Duc in altum per commentare l’eliminazione della castità dalle condizioni necessarie perché i divorziati risposati possano ricevere la comunione. *** dell’Ex Giovane Prete Caro Aldo Maria, non abbiamo fatto neppure in tempo a commentare la risposta ai nuovi dubia, che nella notte si è diffusa la risposta che il nuovo Dicastero per la dottrina della fede guidato da Fernández, con la controfirma di Francesco, ha dato il 25 settembre al quesito posto dal…

Continue Reading

Ecco «Laudate Deum», l’esortazione apostolica sulla crisi climatica

Pubblichiamo la traduzione integrale del testo – il cui originale ci risulta scritto in lingua spagnola (la nuova lingua ufficiale della Chiesa?) – dell’esortazione apostolica Laudate Deum a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica. Rileviamo con stupore e amarezza che il primo relatore della conferenza stampa di presentazione dell’esortazione apostolica, che si terrà domani alle ore 10 in Vaticano (QUI), risulta essere – tra attori, gastronomi e attivisti di Fridays for Future – il professor Giorgio Leonardo Renato Parisi, vincitore del Premio Nobel per la fisica nell’anno 2021, noto soprattutto per essere stato tra i sessantasette firmatari della lettera indirizzata il 23 novembre 2007 al rettore dell’Università degli Studi di…

Continue Reading

Grande scandalo tradire la fiducia dei piccoli

di Rita Bettaglio “Angeli eorum semper vident faciem Patris mei qui est in caelis” (Mt 18, 10). I loro angeli vedono sempre il volto del Padre mio che è nei cieli. Sono gli angeli dei piccoli: non solo i bambini, ma tutti coloro che, come i bambini, si fidano completamente. Grande scandalo e grande delitto tradire la fiducia di qualcuno, ma ancor più grande se questo qualcuno ti riconosce come padre e mette la sua piccola mano nella tua. La mano di un bimbo ha un effetto dirompente. Quel ragazzino era d’una abilità diabolica e così, prima di togliersi via,…

Continue Reading

Il cardinale senza croce. Per “distrazione”

di Vincenzo Rizza Caro Valli, in una recente intervista (Perché al funerale di Napolitano il nunzio era senza croce? «Spesso la dimentico, non me ne sono accorto») il neo cardinale Emil Paul Tscherrig, accusato di non indossare la croce pettorale alle esequie laiche in onore di Giorgio Napolitano, ha candidamente affermato: “Veramente non la indossavo? Siete sicuri? Ogni tanto la dimentico, ma ero convinto di averla indossata la croce quel giorno. Strano, mi sorprende, non me ne sono nemmeno accorto”. Ma in che mani siamo? Non so se è peggio per un porporato assumersi le proprie responsabilità e provare a…

Continue Reading

Chiesa e liturgia / Se la cura è proposta dal medico incapace

di Fabio Battiston Prima parte Il 30 settembre scorso sulle colonne on-line di Avvenire, immarcescibile velina della sedicente Nuova Chiesa Universale di marca bergogliana, è stato proposto un articolo di Giacomo Gambassi dal titolo estremamente eloquente: Sempre meno fedeli a Messa. «Ecco da dove possiamo ripartire». Ma quello che, più di altro, ha attirato la mia attenzione (spingendomi a una lettura integrale del testo) è stato il sottotitolo, così concepito: Il calo delle presenze dopo il Covid, l’assenza dei giovani, il disagio per riti “scadenti”. Le diocesi si interrogano sulla partecipazione in crisi alle celebrazioni. Parla il vescovo Busca. Ed…

Continue Reading

Le risposte ai nuovi dubia e il trionfo del maanchismo

Cari amici di Duc in altum, dopo mesi di assenza dal blog (ma non di contatti con il sottoscritto), torna a scrivere il Giovane Prete che in passato intervenne più volte per commentare le vicende (spesso folli) della “chiesa in uscita”. Proprio perché di tempo ne è passato, ora l’autore si firma Ex Giovane Prete, ma il suo sguardo non è cambiato. Devo dire che proprio oggi, a fronte delle risposte che il papa ha dato ai nuovi dubia dei cinque cardinali, sono andato a rileggermi un mio articolo (del 2016!) intitolato La Chiesa e la logica del “ma anche”…

Continue Reading

La Sala stampa vaticana pubblica la risposta di papa Francesco ai dubia, ma è parziale. Ecco la versione completa

Vi proponiamo in italiano la lettera di risposta di Francesco (il cui testo originale è in spagnolo) ai primi dubia dei cardinali Raymond Leo Burke, Robert Sarah, Joseph Zen Ze-kiun., Walter Brandmüller e Juan Sandoval Íñiguez del 10 luglio 2023 [qui]. La risposta porta la data dell’11 luglio 2023. Il documento pubblicato sul sito del Dicastero per la dottrina della fede (qui) è differente e incompleto rispetto all’originale: mancano la pagina uno, i primi due capoversi di pagina due e l’auspicio finale che, con le risposte fornite, possano essere state soddisfatte le domande. Pubblichiamo quindi di seguito – con debita autorizzazione – la…

Continue Reading

Al via il sinodo truffa. Intervista ad Aldo Maria Valli

di Paolo Gulisano Alla vigilia dell’inizio del Sinodo sulla sinodalità, abbiamo voluto intervistare Aldo Maria Valli. Per anni vaticanista Rai, uno dei più acuti osservatori della vita della Chiesa, Valli prosegue il suo impegno nel campo dell’informazione con un seguitissimo blog, Duc in altum, e con la pubblicazione di libri. Il più recente è Il pastore e i lupi, un ricordo di Benedetto XVI e un’opera di giustizia verso uno dei papi più avversati della storia, ma anche una lettura analitica e attenta del suo pontificato, del suo magistero, così come delle sue idee e delle sue scelte. Valli scrive…

Continue Reading

Meglio cattolici vaganti che cattolici vaghi

di Aurelio Porfiri Un articolo su Duc in altum di Aldo Maria Valli (Un abbraccio a tutti gli amici. Ed ecco qui il testo che non ho letto) ha suscitato in me alcune riflessioni. L’articolo riporta il testo di una conferenza che l’autore non ha letto durante un convegno organizzato dall’editrice Fede & Cultura, preferendo parlare a braccio. Perché il testo mi ha incuriosito? Innanzitutto Aldo Maria Valli è un mio amico fraterno, con cui ho condiviso tre libri che a me sembrano importanti anche per comprendere la situazione della Chiesa: Sradicati (disponibile anche in inglese), Decadenza e Crepuscolo. Poi i temi di cui parla in quella…

Continue Reading

Monsignor Carlo Maria Viganò / “Vorrei che prendessimo in serissima considerazione l’eventualità che Bergoglio abbia voluto ottenere l’elezione con il dolo”

Vitium consensus. Intervento alla Catholic Identity Conference Questo discorso era stato preparato per essere tenuto alla Catholic Identity Conference. Tuttavia, all’ultimo momento, è stato “cancellato” dall’elenco. È un peccato che, nell’attuale clima di paura all’interno della Chiesa, il libero scambio di idee e punti di vista non sia più tollerato. Preghiamo per l’unità della Chiesa, quell’unità che può essere fondata solo sulla Verità, che è Gesù Cristo. A fructibus eorum cognoscetis eos. Numquid colligunt de spinis uvas aut de tribulis ficus? Sic omnis arbor bona fructus bonos facit; mala autem arbor fructus malos facit. Non potest arbor bona fructus malos…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!