Sinodo / Cinque cardinali scrivono al papa su sinodalità, omosessualità, sacerdozio femminile e altro. Ecco i nuovi “dubia”
Pubblichiamo i nuovi dubia di cinque cardinali (Burke, Sarah, Zen, Brandmüller, Sandoval Iñiguez) indirizzati al papa (da cui è arrivata una risposta insoddisfacente), la replica dei cardinali con una ripetizione più tecnica dei dubia, in modo che il papa debba rispondere con un sì o un no, e la notifica (la comunicazione ufficiale di oggi da parte dei cardinali) a tutti fedeli su quanto accaduto. *** Ecco i dubia 1° dubium circa l’affermazione che si debba reinterpretare la Divina Rivelazione in base ai cambiamenti culturali e antropologici in voga. 2° dubium circa l’affermazione che la diffusa pratica della benedizione delle unioni con persone dello stesso sesso, concorderebbe…
Per sostenere “duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16.63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza. Il pandemonio…
Intervista esclusiva / Parla l’obelisco di piazza San Pietro
Buongiorno obelisco. Buongiorno a lei. Grazie per averci concesso questa intervista. Prego. Vedo che qui tutti concedono interviste. Quindi mi son detto: perché non io? Già. Dunque, come sta? Bene. Però mi sento un po’ solo. Come mai? Qui attorno ci sono tante sedie, ma restano vuote. Anzi, non so neppure perché le mettano. Non è più come una volta… Poca gente in piazza? Sì, poca gente, poco entusiasmo. Tutto un po’ triste. Ricordo quando la piazza veniva riempita dai fedeli di tutto il mondo. Eppure abbiamo un papa molto amato, il papa della gioia e della misericordia… Lei dice?…
I neo-bombaroli della neo-chiesa
di Vincenzo Rizza Caro Valli, approfitto dello scambio di corrispondenza tra lei e la lettrice Lazzareschi [qui] sulle bombe poste alle fondamenta della Chiesa per constatare come la neo-chiesa in uscita riservi sempre sorprese, tanto che ci toccherà vedere persino Luca Casarini, storico leader no global, invitato personalmente dal papa a partecipare alla prima sessione del Sinodo sulla sinodalità. Un paio di mesi fa un noto sito d’informazione, conosciuto per i suoi articoli provocatori [qui], nel riprendere un’intervista di Casarini al Corriere della sera titolava: “Gli incendiari diventano pompieri e i no global finiscono in sagrestia”. Mi domando: ma davvero…
Sugli strani amici del compagno Jorge Mario
di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, la tua splendida risposta [qui] all’accorata lettera Napolitano nel paradiso a-teo mi ha fatto ricordare alcune note che scrissi all’inizio del 2021 in un mio piccolo lavoro inerente il rapporto tra noi credenti e l’attuale Chiesa di Roma. Le ripropongo perché in esse si fa esplicito riferimento all’incontenibile afflato del señor Jorge nei confronti dei due lugubri personaggi da te citati nella risposta alla signora Maria. * La Chiesa cattolica del terzo millennio, ormai, non fa più sentire la sua voce per contrastare le innumerevoli derive barbariche che infestano la nostra epoca. Aborto, eutanasia,…
Un concistoro di potere. Senza popolo
di Silere non possum Li ha scelti personalmente e, come di consueto, ha voluto persone che fossero della sua linea, realmente o apparentemente, non gli importa. Se un nome di un vescovo ben formato gli scappa è perché fa prevalere l’aspetto mediatico-politico al fatto che possa avere un pensiero sulla Chiesa diverso dal suo. È così che sabato mattina papa Francesco ha presieduto il concistoro ordinario pubblico durante il quale ha creato ventuno nuovi principi della Chiesa. Ormai questo è l’unico rito che il papa si appresta a “celebrare” realmente. La Santa Messa non riesce a celebrarla, pover’uomo. Ma la…
Arriva l’Agenda Trad 2024
Monnicraft, artigiana specializzata in veli muliebri e articoli religiosi, propone, per il terzo anno consecutivo l’Agenda Trad, nata per portare la Tradizione cattolica nella vita quotidiana. Si tratta di un’agenda dodici mesi, settimanale, in formato A5, È a colori e conta 290 pagine. Oltre alle pagine settimanali (su due facciate), ci sono rubriche molto utili, tra cui: dodici miracoli eucaristici, inni gregoriani da leggere e ascoltare, spunti di lettura, novene quotidiane, devozioni e preghiere varie, calendario dei santi tradizionale, digiuni e astinenze, ricette legate al culto dei santi. Dall’1 al 31 ottobre sarà possibile acquistare in preordine il diario. Le…
Festival di Fede & Cultura / Un abbraccio a tutti gli amici. Ed ecco qui il testo che non ho letto
Cari amici di Duc in altum, sabato 30 settembre ho partecipato, su invito degli organizzatori, al Festival di Fede & Cultura che quest’anno ha proposto il titolo Amare la Chiesa appassionatamente. Desidero ringraziare tutte le persone che sono venute a salutarmi e a farmi firmare copie dei miei libri. Ho avvertito un grande senso di amicizia e, se posso dirlo, autentico affetto. In questi casi vorrei essere un tipo diverso, più espansivo, ma cerco di rimediare con queste righe mandando a tutti un forte abbraccio. La mia relazione ha toccato due argomenti: da un lato la presentazione del mio libro…
Libri scolastici? No, “ipocrilibri”
Caro Valli, per quanto riguarda i libri di testo (questione alla quale Duc in altum sta giustamente dando rilievo) sono anni che io, in qualità di genitore e rappresentante nelle scuole dei miei figli (per controllare da vicino, anzi da dentro!), noto che c’è un progressivo dilagare della falsità. Infatti io ormai li chiamo “ipocrilibri”. Sono anni che i miei figli a scuola studiano storia o geografia (povera geografia, materia così importante ma che evidentemente mette grande paura ai nostri governanti, tanto da eliminarla dalle scuole superiori) ma a casa siamo noi, mio marito ed io, a dire loro come…
Sul sinodo e il ruolo dei vescovi
Caro Valli, vorrei esprimere un pensiero circa il prossimo Sinodo. Si è parlato molto, giustamente, dei contenuti disastrosi che potrebbero venirne fuori, ma forse non si è detto abbastanza sull’anomalia colossale di un sinodo dei vescovi a cui partecipa, anche con diritto di voto, chi vescovo non è. Perfino Lumen gentium, costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II, ribadisce chiaramente che il compito di insegnare e governare spetta ai vescovi uniti col papa, non ai laici. Intaccare questo punto significa, a mio avviso, rodere le fondamenta del dogma ecclesiologico. Già per come è concepito questo sinodo è di per se stesso una…
Calendario delle Sante Messe di ottobre celebrate a Bergamo secondo il Missale Romanum del 1962
Ricevo e diffondo. *** Carissimi amici in Cristo, ecco il calendario delle Sante Messe di ottobre celebrate a Bergamo secondo il Missale Romanum del 1962. In particolare segnaliamo le Sante Messe di mercoledì 4 ottobre, alle ore 20 (San Francesco), di sabato 7 ottobre, alle ore 9 (Beata Vergine Maria del Rosario), di mercoledì 11 ottobre, alle ore 200 (Divina maternità di Maria) e di sabato 21 ottobre, alle ore 16 (Beato Carlo d’Austria), celebrata da monsignor Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Maria Santissima in Astana, alla quale seguirà, alle ore 17, l’adorazione eucaristica con riflessione Christus vincit dello stesso…
Libri scolastici / Arrivano le vostre segnalazioni
Cari amici di Duc in altum, dopo gli articoli [qui e qui] dedicati ai libri testo scolastici tendenziosi e viziati dal punto di vista morale e ideologico, stanno arrivando altre segnalazioni. Eccone una sintesi. *** Caro Valli, mi inserisco nel dibattito sui libri scolastici per segnalare una lettura assegnata a mio figlio (secondo anno della scuola primaria, come si dice oggi). Al centro del racconto c’è un simpatico maestro orco che in una scuola per orchetti insegna come dare la caccia ai bambini, posizionando le trappole. Io sono rimasta sbalordita. Come proporre letture del genere a bambini la cui fantasia dovrebbe…
Diario di una cattolica del post Concilio / Così ho aperto gli occhi. Così voglio conservare la fede
di Claudia Regnani Caro Valli, comincio ad avere una certa età e quindi è da decenni che assisto all’evoluzione, o per meglio dire al più o meno graduale svelamento, di un pensiero “cattolico” che oggi va per la maggiore. Negli anni immediatamente successivi al Concilio Vaticano II ero una ragazzina, ma ricordo bene alcuni fatti accaduti tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio dei Settanta relativi a singoli sacerdoti o gruppi di fedeli del tutto deviati. In seguito è sembrato che gli estremismi potessero rientrare o tutt’al più restare confinati nell’ambito di isolati gruppi. Invece un certo pensiero non…
E a Torino la chiesa più grande della città diventa un “Caffè della Morte”
di Lorenzo Gnavi Bertea Caro Valli, la chiesa di San Filippo Neri, la più grande di Torino, nell’ambito di Torino spiritualità è stata trasformata per un giorno in un “Death Cafè”, cioè in un “Caffè della Morte”: il più grande di sempre, dicono gli organizzatori! Questa la notizia, come viene data dall’Ansa: Dopo l’intervento del monaco e tanatologo Guidalberto Bormolini, il pubblico verrà diviso in 60 gruppi: 600 potenziali persone, 10 per ogni tavolo, guidate da un facilitatore, che danno vita a una discussione comune sul perché la morte faccia parte della vita. L’evento è realizzato con la collaborazione di…
Napolitano nel paradiso a-teo
Caro Valli, vorrei condividere un mio pensiero in merito all’omaggio del papa a Napolitano. Quello che più mi inquieta di tutta la vicenda è la sensazione che gli atei siano stati confermati nel loro ateismo, con una sorta di “benedizione” da parte della Chiesa. Di più: l’intervento del cardinale Ravasi mi sembra abbia aperto la possibilità di un Paradiso a-teo, senza Dio Trinità, senza Vergine Maria, senza santi e senza angeli. Un paradiso per chi in vita non ha creduto a tutto ciò, ma che, uomo di cultura, saggio, intelligente, sensibile, ha meritato una vita eterna e beata. Vorrei sapere…
Maddalena ed Emma. Le bambine ci guardano. E ci danno scacco matto
di Rita Bettaglio In questi giorni la smania compulsiva del nostro mondo ridotto a un talkshow in trasmissione diuturna ci offre in pasto due bambine, Maddalena ed Emma. L’una, reale, sette anni, di Flero, Brescia, ha scritto al papa domandando: chi ha creato Dio? L’altra, Emma, è la protagonista del discusso, ma oltremodo reale, spot pubblicitario di Esselunga. Entrambe le bambine pongono ai grandi domande pesanti come macigni e fondamentali come l’aria che respiriamo. Della prima ha parlato Duc in altum [qui e qui] e poi ha discettato, sempre nel blog, il padre Cavalcoli [qui]: col suo piglio teologale, egli…
Monsignor Schneider / Preghiera per il Sinodo: “Risveglia la tua potenza, o Signore, e vieni in aiuto della tua Chiesa”
Cari amici di Duc in altum, il vescovo Athanasius Schneider ha inviato al blog questa sua accorata preghiera per il sinodo che sta per aprirsi. *** di Athanasius Schneider* Signore Gesù Cristo, nostro Dio e Salvatore, tu sei il capo della Chiesa, della tua Sposa immacolata e tuo Corpo mistico. Guarda con misericordia la profonda afflizione alla quale è stata sottoposta la nostra santa Madre Chiesa. La confusione dottrinale, l’abominio morale e gli abusi liturgici hanno raggiunto ai nostri giorni il loro culmine. «Nella tua eredità sono entrati i pagani, hanno profanato il tuo santo tempio, hanno ridotto in macerie…
Padre Cavalcoli: “Così avrei risposto alla bambina Maddalena”
di padre Giovanni Cavalcoli Lasciate che i bambini vengano a me Mc 10,14 Il Giornale di Brescia nell’edizione del 22 settembre scorso ha dato notizia di una bambina di sette anni, Maddalena Morandi, che ha scritto una lettera al Papa (Duc in altum ne ha parlato qui) dal tono che ci sorprende per la profondità metafisica del problema che pone, profondità che pare quasi incredibile nella mente di una fanciulla. Eppure, casi come quelli di questa bambina esistono. Questo dimostra il legame necessario che esiste fra l’esercizio della ragione e la conoscenza metafisica. La ragione umana sin dal primo sorgere della…
Scuola / Se Harari fa testo
Dopo la lettera inviata a Duc in altum da Claudio Gazzoli, intitolata Ma perché dobbiamo svenarci per acquistare libri di testo che indottrinano i nostri figli?, avevo chiesto ai lettori del blog di inviarmi segnalazioni di testi tendenziosi e viziati ideologicamente. Ne ho però ricevuta una sola. Pensavo che all’inizio del nuovo anno scolastico questo potesse essere un argomento interessante. Evidentemente mi sono sbagliato. In ogni caso l’unica segnalazione arrivata mi sembra degna di nota. L’ha inviata una gentile insegnante del liceo classico “Francesco Petrarca” di Arezzo, Paola Caporali, e riguarda il libro Itaca e oltre, edito da Feltrinelli. Nel…
Cari paladini dell’inclusività e del buonismo, abbiate il coraggio di andare fino in fondo
di Marco Radaelli Caro Valli, ho letto con interesse le sue considerazioni [qui] sulla “chiesa in uscita” che, spogliandosi delle scomode e tonanti vesti di Isaia, è entrata in quelle più calde e accomodanti di Liala, così da “far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni […] imparare l’uno dall’altro e creare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi i cuori, ridoni forza alle mani”. Ridonare forza alle mani? Far germogliare sogni? Creare un immaginario positivo? C’è davvero da ridere, leggendo il foglietto da lei descritto. E infatti la mettiamo sul ridere anche noi. Ma c’è soprattutto da piangere. Probabilmente…