![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2022/09/pexels-photo-272254-1.jpeg)
Napolitano “patriota”?
Un papa che va ad omaggiare, senza farsi il segno della croce e senza benedire, la salma di un comunista e massone. Un cardinale di Santa Romana Chiesa che alla Camera dei deputati fa il panegirico del medesimo comunista e massone. Un nunzio apostolico che si presenta alla Camera, per omaggiare a sua volta il comunista e massone, senza croce pettorale… Se c’era da mettere una pietra tombale – è il caso di dirlo – sul pontificato di Bergoglio, direi che è stata messa. Napolitano ha incarnato tutto ciò a cui un cattolico, ma anche chiunque abbia a cuore libertà…
Dibattito / A proposito della Chiesa
Doppio abbaglio di Antonio Polazzo I nostri nemici … sin dall’inizio e con una grandissima chiarezza di visione, hanno scelto il loro obiettivo: in primo luogo, separarvi da Noi e dalla Cattedra di Pietro, poi seminare tra di voi la divisione. San Pio X, Une fois encore, 1907 Caro Valli, mi intrometto nella discussione in corso tra lei e Fabio Battiston [qui e qui] per provare a evidenziare dove, a mio avviso, stanno i due abbagli da cui scaturiscono le vostre contrapposte vedute. Spero che le mie umili considerazioni forniscano materia di riflessione a entrambi. L’abbaglio di Fabio Battiston sta…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/title-1621959124-904x680.jpg)
Grazie, Signore, per la Messa “vetus ordo”
di Fiore e Patrizio Corti Caro Valli, prima di tutto grazie per il suo blog: leggiamo quotidianamente gli articoli che pubblica, una luce in questo tempo difficile per la Santa Chiesa. Da qualche anno anche noi partecipiamo alla Santa Messa vetus ordo. Come già evidenziato da diverse persone, siamo veramente grati al Signore per questo tesoro prezioso: la celebrazione è curata, composta, ma soprattutto c’è tanto silenzio che favorisce la preghiera, l’adorazione e il ringraziamento: tutto è rivolto al Sacrificio di Cristo che si rinnova sull’altare, per la salvezza delle nostre anime. Prima della celebrazione c’è sempre la possibilità di…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/Papa-ardente.jpg)
Ancora su Bergoglio da Napolitano
Caro Valli, ho letto sul suo blog l’articolo [qui] circa l’omaggio reso da Bergoglio a Napolitano. Certo, il papa non ha fatto il segno della croce, ma non è rimasto, come lei scrive, solo con le braccia penzoloni. Si è più volte portato la mano al cuore. Lo stesso gesto che fece, appena eletto, nell’affacciarsi alla balconata di san Pietro. Embè? Dirà qualcuno. Embè, rispondo subito: la mano al cuore è un tipico saluto massonico. Preghiamo. Tanto. Tempus breviatus est! Una claustrale * Caro Valli, mi permetta di aggiungere un ricordo personale alla sua tristezza per l’omaggio del regnante pontefice…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/03/7Days_of_Creation_week-NEW.jpg)
Ancora sulla bambina teologa e la non risposta del papa. Ovvero: in caso di dubbi, non chiedete alla Santa Sede
di Nicolò Raggi Caro Valli, con il suo aplomb, nell’articolo dedicato alla bimba che chiedeva lumi circa la genealogia di Dio [qui], lei ha messo in luce due questioni fondamentali della nostra fede: chi sia Dio e a chi ci si debba rivolgere in caso di dubbi. Chi ci ha creato? Ci ha creato Dio. Chi è Dio? Dio è l’Essere perfettissimo, Creatore e Signore del cielo e della terra. Per qual fine Dio ci ha creati? Dio ci ha creati per conoscerlo, amarlo e servirlo in questa vita, e per goderlo poi nell’altra, in Paradiso. Che meraviglia! E come…
Per sostenere “Duc in altum”
Caro amico di Duc in altum, se pensi che il mio lavoro sia utile e desideri sostenerlo, ti ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ricordo i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo Maria Valli, Facciamoli mangiare questi bambini. Il progetto Good Food, Chorabooks, 104 pagine, 16.63 euro Aldo Maria Valli, Stato di emergenza. Il pandemonio…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/03/7Days_of_Creation_week-NEW.jpg)
La bambina teologa e la non risposta del papa
Vorrei esprimere solidarietà alla bambina che ha scritto al papa per sapere chi ha creato Dio, ma ha ricevuto una risposta che non risponde. La bambina (sette anni, della provincia di Brescia) si è posta la domanda dopo una lezione di religione e ha incominciato a chiedere in giro: genitori, conoscenti, insegnanti, prete. Da nessuno, a quanto pare, ha ricevuto spiegazioni soddisfacenti, e così (beata innocenza) ha deciso di rivolgersi in alto. E dopo un po’ dal Vaticano è arrivata una lettera. “Papa Francesco desidera farti sapere che prega con te, affinché tu possa crescere nel sincero desiderio di conoscere…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/download.png)
“Veni Sancte Spiritus”… che c’è un sacco di lavoro da fare
di Rita Bettaglio Stamattina ho pregato il Veni Sancte Spiritus per chiedere la Sua assistenza per me, per le persone care, per la Chiesa tutta. Mentre pregavo, assaporavo le parole di questa splendida sequenza. Non ho potuto fare a meno di riflettere su di esse e domandarmene ragione. Manda dal cielo un raggio della Tua luce: Dio solo sa quanto ne abbiamo bisogno… La Chiesa è avvolta nelle tenebre o, meglio, percorsa da lampi d’insana dottrina che pretendono di accreditarsi come angeli di luce. San Paolo ci mette in guardia: “Questi tali sono falsi apostoli, operai fraudolenti, che si mascherano…
A proposito di Chiesa
di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, nella tua nota a margine [qui] del mio ultimo contributo, scrivi: Penso che dovremmo abituarci a dire e a scrivere non “è la Chiesa, quella cattolica temporale di questo inizio di terzo millennio, il vero nemico che dobbiamo affrontare”, bensì “sono gli uomini che hanno preso il potere nella Chiesa… i veri nemici che dobbiamo affrontare”. In questi giorni ho riflettuto molto su ciò che hai scritto ma, pur comprendendo e rispettando in pieno il senso della tua considerazione, non riesco a venir meno al mio convincimento. Qui non siamo più di fronte a…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/Papa-ardente.jpg)
Sul papa alla camera ardente di Napolitano
L’immagine del papa inerte, le braccia penzoloni lungo il corpo, davanti al feretro di Giorgio Napolitano, mi ha rattristato. Si dice: questione di rispetto. Ma che rispetto c’è nello spogliarsi della propria identità, del proprio credo, del proprio essere? Che rispetto c’è nel nascondere la tua fede, specie se sei il vicario di Cristo sulla terra? Se tu eviti di fare il segno della croce e di benedire il feretro significa che equipari quei gesti a simboli politici. Siccome equipari il segno della croce al pugno chiuso dei comunisti, o ad altri gesti di contenuto politico-ideologico, ti astieni dal farlo…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/03/Candela-fumo.jpeg)
Da Isaia a Liala. La parabola della “chiesa in uscita”
Alla messa si legge Isaia: “Ecco, tu sei adirato perché abbiamo peccato contro di te da lungo tempo e siamo stati ribelli. Siamo divenuti tutti come una cosa impura… le nostre iniquità ci hanno portato via come il vento… Signore, non adirarti fino all’estremo, non ricordarti per sempre dell’iniquità…”. Si legge anche Giovanni: “Allora gli dissero: Signore, dacci sempre questo pane. Gesù rispose loro: Io sono il pane della vita; chi viene a me non avrà fame e chi crede in me non avrà sete, mai!”. Poi, all’uscita, ecco un foglio. Titolo: Il sinodo dei vescovi in breve. Prendo, leggo….
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/4098431.jpg)
Terzine per Bergoglio
Caro Valli, leggendo in Duc in altum l’articolo [qui] sulla preghiera per la conversione di Bergoglio, mi è venuto alla mente un passo del Purgatorio nel quale Dante narra del suo incontro con papa Adriano V. Queste terzine mi hanno da sempre affascinato e, sine ira et studio, ma con dolore e con amore di figlio della Chiesa, le vorrei offrire a papa Francesco. Natale * Scias quod ego fui successor Petri. Intra Sestri e Chiaveri s’adima una fiumana bella, e del suo nome lo titol del mio sangue fa sua cima. Un mese e poco più prova’ io come…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/sinodo_2021-22_logo-904x645.jpg)
Il Sinodo sulla sinodalità della sinodalità. E il peggio che verrà
di Vincenzo Rizza Caro Valli, mi sono sempre chiesto cosa volesse dire “sinodo sulla sinodalità” e a cosa servisse. Trovavo ridicolo il titolo e l’inutile ripetizione, frutto verosimilmente della predilezione dell’attuale pontefice per la ridondanza comunicativa nel ripetere continuamente gli stessi concetti. Esperienza in fondo già vissuta con il giubileo straordinario della misericordia indetto nel 2015, altra inutile ripetizione dello stesso concetto: il giubileo è l’anno delle indulgenze e della remissione dei peccati ed è quindi già di per sé segno di misericordia. Dopo aver visto chi sono i partecipanti al sinodo (innanzitutto quelli personalmente invitati dal pontefice) e le…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/sinodo_2021-22_logo-904x645.jpg)
Per molti ma non per tutti L’inclusività ad assetto variabile della “chiesa sinodale”
di John Horvat Un aspetto che caratterizza il prossimo Sinodo sulla Sinodalità è costituito dall’enfasi posta sulla necessità di ascoltare altre voci. Tutte le voci. Ai cattolici viene detto che “lo spirito” parla attraverso tutti coloro che sono emarginati ed esclusi. È quindi necessario ascoltare la più ampia varietà di voci. Diventando una Chiesa che ascolta, il “popolo di Dio” può “camminare insieme” sul cammino sinodale verso una nuova evangelizzazione. Gli organizzatori del Sinodo insistono su quella che chiamano “inclusione radicale”. Nessuno è escluso. “Tutti, tutti, tutti” è il modo in cui, a Lisbona, Papa Francesco ha espresso il suo…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/Chiavari-904x1279.jpg)
Chiavari / Tra omosessualismo e grilli parlanti
di Romano Curiale Caro Valli, quando vergai, giorni fa, qualche pensiero sparso sulla miseranda situazione di Chiavari, non avrei immaginato il seguito. Come sa, qui nell’Urbe arrivano gli echi delle province, anche le più lontane, e davvero Chiavari non è la più piccola contrada dell’orbe. Il suo aspetto posato e signorile parla di un passato onorevole e di una fede robusta. La “fiumana bella”, spesso impetuosa e distruttiva, sa essere dolce e suadente e racconta mille e mille storie… Mi perdoni. Chiavari ce l’ho nel cuore da quando… ma che importa delle rimembranze di un attempato Curiale? Ebbene, caro Valli,…
La Chiesa, il dito e la luna
di Fabio Battiston Mi permetto di intervenire, ancora una volta, sul libro del generale Vannacci, in relazione alle posizioni assunte sul tema da Paolo Gulisano [qui e qui], persona che – ci tengo a precisare – pur non conoscendo personalmente stimo e apprezzo per le sue lucide analisi che spesso compaiono sul blog. La mia non vuole essere una replica anche perché – prima del contributo di Gulisano del 17 settembre – il caro Valli aveva avuto la bontà di pubblicare, il 21 agosto scorso, un mio commento sul libro in questione. Le mie posizioni, totalmente diverse dall’analisi del dottor…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/Ladaria-904x509.jpg)
La misura è colma. Ladaria si tira fuori dal sinodo
Silere non possum A pochi giorni dall’inizio della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo, il cardinale spagnolo Luis Francisco Ladaria Ferrer, S.I., prefetto emerito del Dicastero per la Dottrina della Fede, ha comunicato che non prenderà parte all’assemblea. Il presule era stato nominato dallo stesso Pontefice a giugno 2023 e risultava nell’elenco come membro di nomina pontificia. “La misura è colma”, ha sussurrato qualcuno nel Chiostro dell’ex Sant’Uffizio. La decisione del porporato arriva a poche ore dal ridicolo comunicato del Vicariato di Roma che rende nota solo una parte della relazione del reverendo Giacomo Incitti in merito al Centro Aletti. Violando qualunque norma canonica, il sacerdote…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/Engage-the-7-Types-of-Learners-in-your-Classroom-904x603.jpg)
Scuola / il mito dell’inclusione e l’eclisse della verità
di Marco Radaelli Caro Valli, la parola inclusione, affiancata dalle sue inseparabili ancelle discernimento, accompagnamento e accoglienza, è oggi il grimaldello buonista per permettere a chiunque qualsiasi cosa. Oggi si discerne su qualsiasi cosa, si accompagna tutti e ovunque, si accoglie tutto e il contrario di tutto. Si è arrivati così a discernere sull’aborto, ad accompagnare Rocco Siffredi nelle scuole per parlare di educazione sessuale, ad accogliere Michela Murgia nella comunità dei perfetti credenti. Tutto questo, si intende, in nome dell’inclusione. Il cristiano deve includere, ci viene continuamente ripetuto. Che di per sé sarebbe anche vero, se questa espressione non si traducesse…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/02/360_F_231306521_LTsSBiYQ12eCnftnML6vJM1Igr9V4T4G.jpg)
Dall’Argentina al mondo / La preghiera per la conversione di Jorge Mario Bergoglio
Un invito a pregare per la conversione di Jorge Mario Bergoglio. L’iniziativa nasce in Argentina su impulso di José Arturo Quarracino, nipote di Antonio Quarracino, il cardinale che promosse la carriera del futuro papa Francesco. Al cardinale Quarracino (divenuto vescovo di Nueve de Julio nel 1962 e di Avellanda nel 1968, poi arcivescovo di La Plata nel 1985 e infine arcivescovo di Buenos Aires e primate dell’Argentina nel 1990), il gesuita Jorge Mario Bergoglio fece credere di essere stato esiliato nella provincia argentina dai suoi confratelli progressisti. Non era vero, ma convinse il cardinale a liberarlo da quella situazione portandolo…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/1994-Romano-Amerio-cover-904x603.jpg)
Panegirico del Grande Escluso: Romano Amerio
di Silvio Brachetta A proposito di quanto scrive Aurelio Porfiri su Romano Amerio, cerco d’integrare qualche parola di commento sul tema delle «variazioni». Il sottotitolo di Iota unum, Studio delle variazioni della Chiesa cattolica nel secolo XX, porta in sé non solo un contenuto, ma un netto confine su ciò che si può giudicare e su cosa no. È noto il duplice insegnamento di Gesù Cristo: no al giudizio sulla persona («Non giudicate, per non essere giudicati», Mt 7, 1); sì al giudizio oggettivo («[…] come mai questo tempo non sapete giudicarlo?» Lc 12, 56). Iota unum è appunto un…