Blog

Il sinodo sarebbe veramente profetico se denunciasse l’Agenda Onu 2030, invece la fa propria e approva il peccato

di monsignor Héctor Aguer Sinodo è la traduzione esatta del sostantivo greco synodos. È interessante notare gli elementi da cui è formata la parola: syn, come avverbio, significa “insieme, tutti insieme, nello stesso momento”, e come preposizione può essere tradotto “con”, “per mezzo di”. Il sostantivo synodos indica una riunione, un’assemblea e anche un compagno di viaggio. Il syn si compone con hodos, “via, percorso, guida” (è femminile in greco). Storicamente, nell’antichità cristiana, si chiamava sinodo la convocazione e la riunione dei vescovi, secondo le province ecclesiastiche, ciascuno presieduto dal metropolita, che si riunivano in assemblea per discutere questioni della massima…

Continue Reading

Sinodo e anidride carbonica. Zero emissioni di fede dai vescovi in apnea

di Rita Bettaglio Tutto il mio essere si sente toccato e commosso dal proposito espresso dalla Segreteria del Sinodo dei vescovi: trovare “una forma di compensazione delle emissioni di CO2 residue prodotte dalla prossima XVI Assemblea Generale del Sinodo dei vescovi” (Duc in altum ne ha parlato qui). Può esserci in questa chiesa, non in uscita ma già fluttuante nel vuoto cosmico, un afflato più nobile di quello di voler compensare il pianeta per aver emesso una quota parte di anidride carbonica? Non sfugga la delicatezza: non un’oscurantista riparazione, come usava nella vecchia e polverosa dottrina cattolica, intrisa di peccato…

Continue Reading

Se la perfezione non è più alla portata del cattolico

di Nicolò Raggi Caro Valli, ho letto con piacere l’articolo del dottor Paolo Gulisano [qui] sulla figura del generale Vannacci e il dibattito [qui] che ne è seguito (ci tengo a precisare “dottor” perché Gulisano è medico, un vero dottore nel gergo popolare, mentre si è agevolmente esteso all’intera penisola il vecchio adagio napoletano secondo cui una laurea e un caffè non si negherebbero a nessuno). Riassumendo, si potrebbe affermare che l’eccezionalità di Vannacci non sta né in ciò che dice, né tantomeno in come lo dice, e neppure nell’essere l’unico che lo dice, ma nell’essere l’unico che lo dice…

Continue Reading

Dentro le apparizioni di Ghiaie di Bonate. Un libro rilegge il diario di Adelaide Roncalli

È uscito il libro L’ora di Maria. L’ora della Chiesa (EBS Print, 194 pagine, 13,30 euro) di Giuseppe e Annunciata Riva, dedicato al diario di Adelaide Roncalli, la veggente di Ghiaie di Bonate. Morta nel 2014, Adelaide era nata nel 1937. In una dichiarazione autografa del 20 febbraio 1989 scrisse: “Io sottoscritta Roncalli Adelaide, nata a Ghiaie di Bonate Sopra (Bergamo) il 23 aprile 1937, nel quarantacinquesimo anniversario torno a dichiarare, come già più volte ho fatto in occasioni precedenti, che sono assolutamente convinta di aver avuto le Apparizioni della Madonna a Ghiaie di Bonate dal 13 al 31 maggio…

Continue Reading

Nostro Signore come una drag queen. Sul foglietto della Messa

Caro Valli, a proposito di omosessualismo dilagante nella Chiesa, guardi come Nostro Signore è stato raffigurato sul foglietto per la Messa diffuso nelle parrocchie domenica scorsa, XXIV del tempo ordinario. Sono veramente stanca e addolorata: fino a quando dovremo assistere a queste continue e gravissime offese? Come se non bastassero i reiterati e innumerevoli abusi eucaristici, o le vere e proprie bestemmie diffuse dal gesuita di turno, ecco un’immagine che fa male al cuore: Nostro Signore truccato con il mascara e con capelli da donna. In una parola, assomiglia – che Dio mi perdoni – alla drag queen Conchita Wurst….

Continue Reading

30 settembre. Tutti al Festival di Fede & Cultura a Peschiera del Garda

Ricevo e volentieri diffondo. *** Carissimi amici di Duc in altum, nel ringraziare Aldo Maria Valli per l’ospitalità, invito tutti alla decima edizione del Festival nazionale di Fede & Cultura, che si terrà il prossimo 30 settembre presso l’Active Hotel Paradiso & Golf di Peschiera del Garda, in provincia di Verona. Il tema di quest’anno sarà Amare la Chiesa appassionatamente. Perché resistere alla tentazione di andarsene. L’evento vedrà quest’anno anche la partecipazione della rivista Il Timone, dell’associazione TFP – Tradizione Famiglia Proprietà, e dell’Associazione Famiglia Piccola Chiesa. Il festival inizierà con l’accoglienza dei partecipanti alle ore 8:30 e con la…

Continue Reading

Lettera / Io, bambina sopravvissuta alla persecuzione, vi chiedo di accogliermi

Cari italiani, sono una bambina richiedente asilo: scappo da una guerra devastante e lunghissima che ha ucciso più di 1100 bimbi come me in un solo anno e in un solo paese. Un vero e proprio olocausto. Io sono una sopravvissuta e vorrei chiedervi aiuto: non abbandonate chi come me è scampato alla morte e chi ancora si trova al largo. Quando sono partita non conoscevo neppure il mio paese di provenienza, sapevo poco o nulla di mio padre e di mia madre, non avevo nessun documento, non avevo una storia e nemmeno un nome. Mi sono ritrovata quasi sola…

Continue Reading

Così Tucho Fernández fa del papa un caudillo e della Chiesa un movimento

Cari amici di Duc in altum, recenti affermazioni di monsignor Víctor Fernández, nuovo prefetto del Dicastero per la dottrina della fede e prossimo cardinale, meritano di essere ancora una volta sottolineate. Lo abbiamo già fatto qui e ora ci torniamo con un articolo di The Wanderer. Quanto sostiene monsignor Fernández è di una gravità inaudita, specie pensando al ruolo che egli ha appena assunto quale custode della retta dottrina. Sostenendo che il papa possiede una carisma unico, di sua esclusiva pertinenza e tale da rendere le sue affermazioni sempre e comunque indiscutibili, Fernández trasforma Pietro in un caudillo sudamericano e…

Continue Reading

Arriva il “Compendio della fede cattolica” di monsignor Schneider. Una guida in mezzo alla tempesta

Esce in questi giorni in inglese, a cura della casa editrice cattolica Sophia Institute Press di Manchester (New Hampshire, Stati Uniti) il libro Credo. Compendio della fede cattolica, di monsignor Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Santa Maria ad Astana, Kazakistan. Scritto per i piccoli e i semplici, in un linguaggio accessibile e comprensibile anche a persone non esperte di questioni teologiche, pur essendo accurato e fedele alla dottrina della Chiesa, questo Compendio espone la verità della Fede e della Tradizione cattolica di fronte alla complessità del momento attuale. La trasmissione completa della fede, della morale e della Sacra Liturgia ricevuta…

Continue Reading

Il libro del generale Vannacci / Opinioni a confronto

L’articolo di Paolo Gulisano Sul libro del generale Vannacci / “Ecco perché l’operazione è sospetta e non mi unisco al coro di elogi” [qui] ha suscitato numerose reazioni critiche. Ospito quella di Paolo Deotto, al quale subito dopo replica lo stesso Paolo Gulisano. *** “Criticare Vannacci vuol dire cadere nella solita ossessione perfezionista” di Paolo Deotto Caro Valli, ho letto l’articolo che Paolo Gulisano ha scritto sul generale Vannacci e che hai ripreso [qui] nel tuo blog Duc in altum. Consentimi di intervenire con un breve commento. Premetto che conosco e stimo Paolo Gulisano, ma ho l’impressione che su questo argomento…

Continue Reading

Sinodo con sprezzo del ridicolo. L’impegno sinodale per compensare le emissioni di CO2

Sembra una barzelletta. Invece è tutto vero. Oggi la segreteria del sinodo dei vescovi ha diffuso un comunicato stampa per far sapere, con totale sprezzo del ridicolo, che il sinodo stesso farà in modo di “compensare” le emissioni di CO2 causate dall’assemblea. Ma lasciamo la parola all’incredibile comunicato. *** L’impegno per la salvaguardia del creato della XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi Alla vigilia della pubblicazione di una “nuova” Laudato si’, la Segreteria Generale del Sinodo intende dare il suo contributo alla salvaguardia del creato attraverso una forma di compensazione delle emissioni di CO2 residue prodotte dalla prossima XVI Assemblea Generale…

Continue Reading

IT-alert? No grazie, preferiamo l’Angelus

Oggi alle 12 nella regione in cui vivo i telefoni cellulari sono stati raggiunti da un messaggio IT-alert, una cosa che viene presentata come “il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale”. Apprendo che “tutti i dispositivi agganciati a celle di telefonia mobile all’interno della regione hanno emesso un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati”. Continua la spiegazione: “Chi riceve il messaggio di test non ha niente da temere. L’invito per tutti è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario. Le risposte degli utenti consentiranno di migliorare lo strumento. La fase sperimentale è stata…

Continue Reading

Neolingua / Perfino l’organizzazione che difende l’allattamento al seno abolisce le parole “madre” e “materno”

Madre? No, meglio genitore. Latte materno? No, meglio latte umano. Così il ramo americano dell’organizzazione che promuove l’allattamento al seno si è adeguato al linguaggio woke. *** La Leche League fu fondata [qui] nel 1956 come gruppo di sostegno per le madri che sceglievano di allattare i propri bambini in un mondo in cui spesso questa pratica non veniva sostenuta o addirittura era scoraggiata. Oggi però il sito web americano della Leche League non menziona nemmeno la parola “madre” nella dichiarazione di intenti e quasi l’ha eliminata dai propri testi. La pubblicazione più significativa è The Womanly Art of Breastfeeding, documento aggiornato e ristampato…

Continue Reading

Sarà il sinodo dei gesuiti

Corposa la presenza dei membri della Compagnia di Gesù al sinodo che si aprirà tra poco meno di un mese. *** di Marco Mancini Il prossimo sinodo che si aprirà il 4 ottobre vedrà una cospicua presenza della Compagnia di Gesù al suo interno a partire – ovviamente – da papa Francesco. Il relatore generale – incarico quanto mai delicato in ogni assemblea sinodale – sarà il gesuita cardinale Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo. Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1981, Hollerich si è formato in Giappone, terra che vide all’opera per oltre venti anni Padre Pedro Arrupe, preposito generale…

Continue Reading

Dal vescovo Strickland / In vista del sinodo, ecco come restare cattolici

Alla vigilia del sinodo sulla sinodalità, monsignor Strickland esorta i cattolici: “Rimanete saldi nella vostra fede”. Ecco i punti da tenere sempre ben presenti.  *** Attraverso un video, il vescovo Joseph Strickland di Tyler, Texas, esorta i cattolici a rimanere fermi nelle verità immutabili della loro fede come baluardo contro le “nuove verità” che potrebbero emergere dal prossimo sinodo sulla sinodalità. Strickland ha già più volte avvertito che il sinodo di ottobre probabilmente porterà a maggiore confusione e divisione all’interno della Chiesa. Trascrizione completa del messaggio del vescovo Strickland In questo tempo di grande tumulto nella Chiesa e nel mondo, devo parlarvi con cuore…

Continue Reading

Torna la Scuola nazionale di dottrina sociale, con i vescovi Suetta e Crepaldi

di Stefano Fontana Torna la Scuola nazionale di dottrina sociale della Chiesa: verrà aperta il 6 ottobre prossimo dal vescovo Antonio Suetta e chiusa, il 15 dicembre, dal vescovo Giampaolo Crepaldi. Tra i due vescovi, le lezioni di Bellavite, Cascioli, Fontana, Magni, Pesci, Scandroglio, Strumia, Vitale. Titolo generale della Scuola di questo autunno 2023: “Vere e false emergenze, vere e false conversioni”. Vi invitiamo a vedere il programma e ad iscrivervi. Ormai abbiamo capito che le emergenze sono un instrumentum regni, un modo per poter esercitare il potere, favorendo la paura che immobilizza l’intelligenza e chiede solo protezione. La paura…

Continue Reading

Il prossimo sinodo e il “nuovo Gesù” della “nuova chiesa” dei gesuiti

cronicasdepapafrancisco Le seguenti riflessioni intendono mettere in luce quel Modernismo che ha dato alla Compagnia fondata da sant’Ignazio una nuova connotazione portata a compimento da Pedro Arrupe nella XXXII Congregazione degli Anni Settanta. Il grande teologo argentino Julio Meinvielle (1905-1973), nella sua operetta del 1964 Sul progressismo cristiano, racconta che il gesuita Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955), negli anni Cinquanta del XX secolo, celebrava una “messa” tutta sua. Non usava un altare, ma un tavolo, e non consacrava il pane e il vino, ma offriva il mondo, la materia, al Dio “cosmico”. La stragrande maggioranza dei gesuiti sosteneva le sue innovazioni, incuranti…

Continue Reading

Chiesa in uscita. A Chiavari è ossessione arcobaleno

di Romano Curiale Caro Valli, Omnia trina perfecta, recita un pio adagio. Devono aver pensato così anche a Chiavari, dove il 24 settembre avrà luogo l’ennesimo incontro LGBTQ+ friendly organizzato dall’Ufficio della pastorale familiare della diocesi. Altri due appuntamenti si sono svolti nel mese di giugno, un tempo il mese dedicato al Sacro Cuore di Gesù e ora mese dell’orgoglio omosessuale. Il primo, il 9 giugno, è andato in scena niente meno che nel seminario di Chiavari a cura della Pastorale familiare diocesana. A ruota si è celebrato a Rapallo il Sextival, festival della salute sessuale, organizzato dall’associazione La nassa…

Continue Reading

Sull’incontro Bergoglio – Stallone

di Nicolò Raggi Caro Valli, mi auguro che lei non abbia visto la sconfortante scena dell’incontro di Bergoglio con Sylvester Stallone e famiglia, avvenuto qualche giorno fa (qui per chi regge bene i colpi), la cui fugacità non ha potuto mitigare l’amarezza. Se uno non conoscesse i due personaggi – ma è una grazia riservata a pochi – si direbbe essere il claudicante vestito di bianco a far visita al boss di una qualche organizzazione certamente a scopo di lucro, personaggio, questo, ultimamente interpretato dallo stesso Stallone in una squallida serie TV di grande successo. Al di là di tutto,…

Continue Reading

Sul vescovo leopardato

di Vincenzo Rizza Caro Valli, tramite fonti attendibili che hanno chiesto l’anonimato, sono riuscito a scoprire le ragioni che hanno indotto il vescovo Girasoli (qui) a celebrare messa all’aperto con una casula leopardata. Tutto nasce dalla commissione diocesana nominata in occasione del sinodo sulla sinodalità. I relativi componenti sono stati accuratamente scelti sulla base dei criteri dettati nel 2019 dal cardinale De Donatis (qui), che invitava i parroci della diocesi di Roma (ma l’invito, proveniente dal vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, non poteva che estendersi a tutte le diocesi), a scegliere collaboratori, preferibilmente dodici, che…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!