![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/ca.webp)
Bibbia Cei 2008: Caino, Abele e il versetto mozzato in Genesi 4.8
di Investigatore Biblico Questo è uno di quei casi in cui la traduzione biblica Cei 2008 manifesta le sue anomalie nel modo più palese. E, per chi studia da una vita la Bibbia, è qualcosa di inaudito. In questo articolo trattiamo di Genesi 4,8, in cui parte di un versetto, nella traduzione 2008, viene letteralmente eliminata. Cei 1974: “Caino disse al fratello Abele: andiamo in campagna! Mentre erano in campagna Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise” (Gen 4,8). Vulgata: “Dixitque Cain ad Abel fratrem suum: egrediamur foras. Cumque essent in agro, consurrexit Cain adversus Abel fratrem suum et interfecit…
Lettera / Io, sacerdote cattolico, chiedo: “Nello sfacelo più totale, davvero vogliamo fare le pulci alla FSSPX?”
Cari amici di Duc in altum, circa la serie di articoli che La Nuova Bussola Quotidiana ha dedicato alla Fraternità sacerdotale San Pio X (sollevando non poche perplessità e numerose domande), il blog ha ricevuto un’infinità di reazioni e ovviamente non le ho potute pubblicare tutte. Ora mi arriva il contributo che trovate qui sotto e che mi sembra estremamente significativo. Lo ha scritto un sacerdote che conosco bene ma che, per evidenti motivi, non può firmarsi. È un articolo che spiega molto bene come vanno le cose nella Chiesa oggi. *** Caro Aldo Maria Valli, ho seguito, invero un…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/faith-to-move-mountains-canaanite-woman-icon-para-mover-montaas-facebook-904x452.webp)
Ancora sul Gesù umano troppo umano di Spadaro…
Indifferente alla sofferenza, stizzito e insensibile, duro in modo inscalfibile, teologo non misericordioso, beffardo e irriguardoso nei confronti della povera madre, protagonista di una caduta di tono, di stile e di umanità, accecato dal nazionalismo e dal rigorismo teologico, rigido, confuso e da convertire, malato e prigioniero dalla rigidità e dagli elementi teologici, politici e culturali dominanti del suo tempo, lodatore della fede pagana. Questo il ritratto di Gesù fatto dal padre Antonio Spadaro, gesuita, direttore della Civiltà Cattolica, nella sua rubrica Il Vangelo della domenica per Il Fatto Quotidiano, a commento del passo evangelico della guarigione della figlia di…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/Cammilleri.jpg)
“Il manuale del Diavolo” di Rino Cammilleri. Ovvero, il Berlicche del XXI secolo colpisce così
Si intitola Il manuale del Diavolo il nuovo libro di Rino Cammilleri, l’apologeta cattolico che ben conoscete, già autore di numerose e apprezzate opere. Il titolo del potrebbe essere Lezioni all’aspirante diavolo custode impartite da un demone maestro dei novizi, e se vi ricorda qualcosa avete ragione. Sì, l’idea primigenia che ha ispirato Cammilleri scaturisce dalle Lettere di Berlicche di C.S. Lewis. Ma il libro di Lewis è del 1942 ed era un diavolo post-vittoriano, molto british e aveva come referente teologico l’anglicanesimo. Con questo nuovo libro Cammilleri ci porta invece nel nostro tempo e ci ricorda che la maestra in fatto di diavoli…
Il dogma? Se è “divisivo” meglio eliminarlo. Così il vescovo di Trieste nega il “Credo”
di Silvio Brachetta Era uscito indenne da quindici secoli di ecumenismo. Era stato confessato dai maggiori Dottori della Chiesa come verità rivelata (papi compresi). Era stato inserito nel Simbolo contro ariani e modalisti. Lui – il Filioque – era parte integrante del Credo occidentale: lo era fino al 30 di agosto di quest’anno. Perché allo scoccare appunto del 30 agosto scorso, il neo-vescovo tergestino Enrico Trevisi se ne usciva con il seguente pronunciamento: «Ma talvolta al posto che essere umili nel comunicare questa verità complicata che è Dio amore, Dio Trinità, il Signore Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/historic-ai-ktabone-dark-building-st-peters-basilica-in-the-vatican-large-a818aa8c-7ea2-4f39-bbb1-112e66599b73-904x904.jpg)
Francesco e l’indietrismo. Un concetto distruttivo
Fra i tanti neologismi che ha inventato ce n’è uno al quale papa Francesco è particolarmente affezionato: indietrismo. Lo usa spesso e lo ha fatto anche durante il colloquio con i gesuiti del Portogallo, in occasione della Giornata mondiale della gioventù. Alla domanda di un confratello che parlava delle critiche a Bergoglio sempre più diffuse tra i cattolici degli Stati Uniti, il papa ha risposto: «Hai verificato che negli Stati Uniti la situazione non è facile: c’è un’attitudine reazionaria molto forte, organizzata… A queste persone voglio ricordare che l’indietrismo è inutile». E più oltre: «Alcuni si chiamano fuori, vanno all’indietro,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/depositphotos_124158786-stock-illustration-people-with-question-sings-and-904x581.jpg)
La crisi della Chiesa? Tutta questione di linguaggio…
Ieri mi sono imbattuto [qui] in un articolo esilarante anche se drammatico. O, se preferite, drammatico anche se esilarante. Sotto il titolo L’era della post cristianità. Chiese vuote, culle vuote, ci vengono svelate alcune notizie bomba. A partire da questa: “I banchi delle chiese sono sempre più vuoti e persino l’altare rimane sempre più spesso sguarnito di personale”. Beh, uno scoop, niente da dire. Ma l’attenzione mi cade su quello “sguarnito di personale”. Il prete come un impiegato delle poste, un funzionario del catasto. Ma forse ha ragione l’articolista. Magari i preti oggi sono proprio ridotti a personale. Un po’ più avanti…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/cecco_del_caravaggio_mercanti-300x238-1.jpg)
La Chiesa, il vero magistero e i fioretti “green” del vescovo ecologista
di Rita Bettaglio La domenica pomeriggio ascolto sovente alcune omelie pronunciate la mattina, registrate e puntualmente diffuse in rete. Un gran bel servizio. Ascolto sempre volentieri don Alberto Secci di Vocogno, diocesi di Novara. Faccio questa doverosa premessa perché lo spunto per queste riflessioni me l’ha dato la sua omelia. Nemo potest duobus dominis servire: nessuno può servire a due padroni. Sembrerebbe così lapalissiano da non aver bisogno di commenti. È esperienza comune che non si possa fare, esperienza naturale, anche nelle cose del mondo. Eppure, come chi s’illude di poter mantenere moglie e amante, continuiamo a provarci. In pubblico…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/08/7561bb61-copertina-finale.bmp)
Il prossimo Sinodo e la Finestra di Overton nella Chiesa. Ovvero come rendere cattolico ciò che cattolico non può essere
di Paolo Gulisano Della crisi della Chiesa si sta parlando da diverso tempo, con disagio crescente tra le persone più sensibili al problema, perché lo avvertono in tutta la sua drammaticità. Inoltre, poiché ormai si incomincia a parlare sempre più insistentemente perfino di scisma, i cattolici fedeli alla Tradizione non solo provano amarezza per lo spettacolo offerto da gran parte della gerarchia, dei teologi e di chi “fa opinione” nel mondo ecclesiale, ma vivono una forte preoccupazione per chi eventualmente volesse allontanarsi dalla Chiesa Una, Santa, Cattolica e Apostolica. Da questo punto di vista, particolare allarme sta destando l’imminente Sinodo…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/08/simbologia_01.jpg)
Sul “catacombalismo” tradizionalista / 2
di don Mattia Tanel Il contributo che Aldo Maria Valli ha avuto la gentilezza di pubblicare qualche giorno fa [qui] ha suscitato reazioni abbastanza accese. Il lettore spassionato ha capito che l’intenzione che mi ha spinto a scrivere non è quella di ergermi verso i fratelli con spirito di censura. Le osservazioni che precedono e seguono sono maturate nel corso di oltre un anno da me speso nella cornice di alcune delle esperienze che ho tentato, tramite la riflessione, di ricondurre a un tipo. Da qui è scaturita quella “crescente perplessità” che ritengo utile condividere con i lettori e in…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/medium_2023-08-18-b314b42229.jpg)
Lo strano caso del giudice Zaffaroni
Nonostante il suo passato come promotore di programmi contro la vita, Eugenio Zaffaroni, giudice e penalista argentino, è stato voluto da papa Francesco tra i membri fondatori del consiglio di amministrazione di un nuovo istituto per i “diritti sociali” con sede in Vaticano. Vecchio amico di Bergoglio, Eugenio Raúl Zaffaroni ha un passato quanto meno controverso, in particolare per il suo sostegno all’omosessualità e all’aborto e per una torbida vicenda di sfruttamento della prostituzione. Attraverso un chirografo [qui], il papa ha deliberato “la creazione dell’Istituto per l’indagine e la promozione dei diritti sociali Fray Bartolomé de las Casas, con scopi…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/Cop-Good-Food.jpg)
L’invenzione del vero / Libri antichi e nuovi. “Facciamoli mangiare questi bambini” di Aldo Maria Valli
di Paolo Gulisano Aldo Maria Valli, specie per i lettori di Duc in altum, non ha bisogno di presentazioni: giornalista di lungo corso, per tanti anni vaticanista, autore di numerosi saggi sulla Chiesa e sui suoi protagonisti, voce libera e controcorrente. Tuttavia, Valli possiede anche un certo talento narrativo, che ha avuto modo di esprimere negli ultimi anni, in particolare con il romanzo L’ultima battaglia, che è un racconto utopico (o, forse meglio, distopico) sulla Chiesa e sul mondo che verrà. Per molti versi ricordò ai lettori il celebre Il Padrone del mondo di Robert Hugh Benson. E l’accostamento non è…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/2-20-6-12-11-26-0m.jpg)
Nuovi “diritti” / Sepolti con il proprio animale domestico?
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria Valli, leggo in un recente articolo [qui] che in alcuni luoghi italiani è possibile essere sepolti insieme al proprio animale domestico. Ancora sono poche le città che garantiscono tale “diritto” (molte di più quelle che prevedono l’istituzione di appositi cimiteri per soli animali), ma sono certo che in poco tempo il fenomeno si amplierà e presto tutti i cimiteri saranno obbligati a ospitare uomini e animali (non solo domestici: troverei gravemente discriminatorio consentire la sepoltura con un cane e non anche con un cavallo). Sarò un irriducibile e imperdonabile “indietrista”, ma pur amando gli…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/Cop-Lejeune.jpg)
Jérôme Lejeune, scienziato per la vita
Una novità libraria da non perdere. Parliamo del libro di Aude Dugast Jérôme Lejeune. La liberta dello scienziato (Cantagalli), la biografia del professor Jerome Lejeune (1926 – 1994), genetista, pediatra e attivista francese, scopritore della causa della sindrome di Down, proclamato venerabile dalla Chiesa cattolica. «L’intelligenza di uno è un dono per tutti». Questo è il pensiero che subito sgorga nella mente quando si guarda a Jérôme Lejeune, un uomo straordinario che ha messo il suo sconfinato talento al servizio dei bambini con handicap mentale. Pioniere della genetica moderna, abbagliato dalla bellezza di ogni vita umana, il professor Lejeune ha…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/1.jpg)
“Il grande giorno”. E tutto ciò che resta del matrimonio
di Nicolò Raggi Caro Valli, di recente ho visto all’arena estiva Il grande giorno, l’ultimo film di Aldo, Giovanni e Giacomo. Dico la verità: non sono stato attratto dal film, ma dalle stelle. Mi piace molto il cinema all’aperto, così mi sono detto che non avrei pensato a nulla per un’ora e mezza sotto il cielo stellato. Invece poi di spunti di riflessione ne ho avuti pure troppi, e infatti eccomi qua a scrivere a Duc in altum! Il grande giorno in questione sarebbe quello del matrimonio del figlio di Giacomo con la figlia di Giovanni, risposato civilmente dopo la…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/Com-a-mus.webp)
E l’arcivescovo diede la Comunione allo sceicco
Ha suscitato sensazione in rete l’immagine di un vescovo cattolico che durante la Messa, al momento della Comunione, dà l’ostia consacrata a un musulmano. Non è un fotomontaggio. Effettivamente l’arcivescovo di Londrina, in Brasile, Geremias Steinmetz ha dato la Comunione allo sceicco Ahmad Saleh Mahairi durante la Messa funebre per dom Geraldo Majella (arcivescovo di São Salvador da Bahia e primate del Brasile tra il 1999 e il 2011) celebrata il 28 agosto nella cattedrale cittadina. Un video postato sui social media mostra lo sceicco Ahmad Saleh Mahairi, fondatore della moschea Rei Faiçal di Londrina, mentre riceve la Comunione in…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/09/inauguracion-asamblea-obispos-cien-850x310-1.jpg)
Chierici e laici: una distinzione necessaria. Contro certe tentazioni sinodali
di Jean Bernard Poiché l’Instrumentum laboris del prossimo Sinodo contiene una serie di proposte che rivoluzionerebbero la ripartizione dei poteri nella Chiesa, vale la pena ricordare la legittimità e la necessità della distinzione tra chierici e laici. *** Nel momento in cui il clericalismo è presentato dalla Chiesa stessa come la radice di tutti i mali che la affliggono e, in preparazione al prossimo Sinodo sulla sinodalità, il Vaticano ha appena pubblicato un Instrumentum laboris che delinea la prospettiva di una ridefinizione globale del sistema di potere all’interno della Chiesa, può sembrare controintuitivo sostenere il necessario mantenimento di una distinzione…
Per aiutare “Duc in altum”
Cari amici di Duc in altum, come potete immaginare, fare un’informazione alternativa al pensiero dominante non è agevole: tanti rischi, poche risorse. Ecco il motivo per cui mi permetto di rivolgermi a voi tutti. Se pensate che il mio lavoro sia utile e desiderate sostenerlo, è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ecco i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/08/simbologia_01.jpg)
Sul “catacombalismo tradizionalista” / 1
Cari amici di Duc in altum, molti di voi si saranno accorti che ieri nel corso della giornata ho tolto dal sito l’articolo di don Mattia Tanel dedicato a quello che lui definisce il “catacombalismo tradizionalista”. Il motivo? Ho dovuto verificare una notizia che vi era contenuta ed è poi risultata priva di riscontro. Mi scuso con tutti voi e con don Mattia: è stata colpa mia. Avrei dovuto verificare prima. Ma, come si sa, nessuno è perfetto, e il sottoscritto lo è men che meno. Riecco dunque l’articolo. *** di don Mattia Tanel Caro Aldo Maria Valli, stimolato da…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/6526_479260472158123_1825177874_n.jpg)
Calendario delle Sante Messe di settembre celebrate a Bergamo secondo il Missale Romanum del 1962
Ricevo e diffondo il seguente comunicato del Comitato Summorum Pontificum di Bergamo. *** Carissimi amici in Cristo, sperando di fare cosa gradita, alleghiamo il calendario delle Sante Messe di settembre celebrate a Bergamo secondo il Missale Romanum del 1962. In particolare segnaliamo la Santa Messa di giovedì 14 settembre, alle ore 20 (Esaltazione della santa Croce). Inoltre segnaliamo che dopo la Messa di venerdì 1 settembre (primo venerdì del mese) sono previste l’esposizione del Santissimo Sacramento, l’adorazione e la recita delle Litanie del Sacro Cuore di Gesù. Infine ricordiamo che prima della Messa è possibile confessarsi ed è prevista la recita del…