Calendario delle Sante Messe di settembre celebrate a Bergamo secondo il Missale Romanum del 1962
Ricevo e diffondo il seguente comunicato del Comitato Summorum Pontificum di Bergamo. *** Carissimi amici in Cristo, sperando di fare cosa gradita, alleghiamo il calendario delle Sante Messe di settembre celebrate a Bergamo secondo il Missale Romanum del 1962. In particolare segnaliamo la Santa Messa di giovedì 14 settembre, alle ore 20 (Esaltazione della santa Croce). Inoltre segnaliamo che dopo la Messa di venerdì 1 settembre (primo venerdì del mese) sono previste l’esposizione del Santissimo Sacramento, l’adorazione e la recita delle Litanie del Sacro Cuore di Gesù. Infine ricordiamo che prima della Messa è possibile confessarsi ed è prevista la recita del…
Cronache dal mondo di Comunione e Liberazione. Tra tensioni interne e sbandamenti, dove sta andando il Movimento?
di Francesco Balducci Non mancano le novità estive nel mondo di Comunione e Liberazione e dei Memores Domini. Tra fine luglio e i primi di agosto si è svolto il consueto ritiro dell’Associazione laicale che riunisce circa 1800, tra uomini e donne, che hanno scelto di vivere il carisma di don Giussani in povertà, castità e obbedienza. Al loro ritiro estivo si è fatta sentire con forza la voce del cardinale Kevin Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, che ha chiesto al commissario, monsignor Filippo Santoro, di rendere noti i temi affrontati nel corso…
La Comunione ai fedeli affetti da celiachia. Quando la premura fraterna diventa abuso eucaristico
Caro Valli, la fraterna premura di taluni sacerdoti nel distribuire l’Eucarestia ai fedeli affetti da celiachia (intolleranza al glutine) diventa quasi sempre, anche da parte di bravi sacerdoti, un grave abuso eucaristico. Mia moglie è celiaca e ho notato che spesso avviene un’infrazione rispetto a quanto stabilito dall’Istruzione Redemptionis Sacramentum: Non è consentito ai fedeli di «prendere da sé e tanto meno passarsi tra loro di mano in mano» la sacra ostia o il sacro calice (n. 94). Sottolineo che tale infrazione nella Redemptionis Sacramentum (al n. 173) è ritenuta “atto grave”. Il sacerdote in genere chiede ai fedeli affetti da…
Compiti per il prossimo papa. Con una priorità: liberare la Chiesa dalla morsa progressista
di monsignor Héctor Aguer* Il Collegio cardinalizio ha acquisito un’ampiezza insolita: siamo molto lontani dalle elezioni pontificie che venivano decise da un pugno di membri di questo tradizionale protagonista del vertice della vita ecclesiastica. La storia in proposito è più che eloquente. Un solo esempio: nel conclave del 1458, quando Enea Silvio Piccolomini – esperto di versi latini – vanificò gli accordi di un ambizioso francese e, senza volerlo né cercarlo, fu eletto papa (Pio II), i cardinali erano diciotto. Quando gli amici mi chiedono di delineare il profilo di quello che dovrebbe essere per me il successore del languente…
La riorganizzazione non piace? E allora per imporla dicono che l’ha voluta lo Spirito Santo
di Rita Bettaglio Per uno strano incrocio delle misteriose vie della rete, mi sono imbattuta in un recente comunicato della diocesi di Spoleto-Norcia (lo potete leggere qui). Forse perché sono andata in vacanza in zona e Google non me l’ha perdonata… Non conosco quella diocesi perché vivo al Nord Italia. So solo, se ho capito bene, che a Norcia, a oltre sei anni dal terremoto del 2016, nessuna chiesa è stata restituita al culto. Spero, ovviamente, di non aver capito bene e di essere smentita. Comunque, non è di questo che volevo discorrere con voi. Il comunicato del 21 agosto,…
Medici e ricercatori: “No alla transizione di genere per i bambini”
di Atilio Faoro Di fronte al crescente pericolo costituito dalla teoria gender nelle nostre società, una ventina di medici e ricercatori provenienti da nove Paesi hanno scritto un parere che mette in guardia dalla mancanza di consenso scientifico sulle transizioni di genere per i bambini. Tra l’altro, gli specialisti sottolineano l’importanza di dare priorità al supporto psicologico rispetto ai trattamenti ormonali e chirurgici. Questo articolo collettivo, pubblicato su Le Figaro, è stato originariamente pubblicato in inglese sul Wall Street Journal. Ecco alcuni estratti. “Tutte le revisioni sistematiche delle evidenze fino ad oggi, compresa una pubblicata sul Journal of the Endocrine…
Testimonianza / Per la prima volta alla Messa “vetus ordo”. Che meraviglia! E che differenza rispetto all’altra…
Carissimo Valli, scrivo per renderla partecipe di una piccola esperienza vissuta recentemente. Domenica 20 agosto, trovandomi per qualche giorno di vacanza sui Colli Albani, con mia moglie ho deciso di approfittarne per partecipare per la prima volta alla santa Messa in rito antico nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, a Roma. Un’occasione speciale, perché da noi, a Messina, non abbiamo la possibilità di prendere parte a Messe vetus ordo. Le confesso che abbiamo vissuto un’esperienza molto intensa, bella e spiritualmente arricchente. Ho potuto vedere, per esperienza diretta, come il rito antico non lasci spazio all’eventuale intraprendenza del celebrante, il…
Carmelo di Arlington / Monsignor Viganò: “Ecco come cade il castello di false accuse costruito dal vescovo Olson”
Dichiarazione di S. E. Carlo Maria Viganò in difesa della Reverenda Madre Priora Teresa Agnes, o. c. d. e del Carmelo della Santissima Trinità di Arlington, Texas di monsignor Carlo Maria Viganò La persecuzione del Carmelo di Arlington da parte di Mons. Michael Olson, Vescovo di Fort Worth, non accenna a placarsi. Abbiamo assistito ad un crescendo di aggressioni, violenze verbali, abusi di potere, coperture istituzionali, intimidazioni e oltraggi nei riguardi di una Comunità religiosa fermamente decisa a ritornare alla Tradizione. Vittima designata di questa vile operazione è la Madre Priora, Teresa Agnes di Gesù Crocifisso, diffamata pubblicamente in spregio…
Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Strickland nella polvere, Spadaro sugli altari. Così vanno le cose nella Chiesa al contrario
Caro Aldo Maria, questa settimana ho letto due dichiarazioni, e so che le hai lette anche tu così come tutti gli amici di Duc in altum. La prima è di un vescovo, il quale afferma: “Siamo stati tutti creati per cercare la Via, la Verità e la Vita e, in quest’epoca moderna di confusione, il vero cammino è quello illuminato dalla luce di Gesù Cristo, perché la Verità ha un volto e in effetti è il Suo volto”. La seconda è di un sacerdote, con importanti incarichi di comunicazione sociale in Vaticano, che ha imputato a Gesù: di essere “indifferente”, …
Dopo il caso Opus Dei / L’assimilazione delle prelature personali alle associazioni clericali
Osservazioni sulla lettera apostolica in forma di motu proprio di papa Francesco con la quale vengono modificati i canoni 295-296 relativi alle prelature personali. *** di Geraldina Boni* L’8 agosto scorso, appena rientrato a Roma dopo la celebrazione della Giornata mondiale della gioventù a Lisbona, il Santo Padre ha emanato un motu proprio con cui ha introdotto un’incisiva modifica al Codice di diritto canonico promulgato da san Giovanni Paolo II nel 1983, questa volta in materia di prelature personali. Tale novità legislativa solleva, sotto il profilo squisitamente giuridico, non pochi interrogativi, e di un certo rilievo: sui quali vale la pena soffermarsi,…
La casa di Dio all’asta. Come se nulla fosse
Chiese messe all’asta e vendute per farne commerci di ogni genere. Fenomeno sul quale raramente si riflette. In proposito ecco un articolo dell’Investigatore Biblico, che per una volta non si occupa di traduzioni traditrici ma punta l’attenzione su un inquietante segno dei tempi. *** di Investigatore Biblico Prima di addentrarci in questo tristissimo argomento, vi consiglio di leggere alcuni articoli: Bologna, l’ex chiesa in San Felice acquistata all’asta per 650 mila euro dalla cordata di Lideo, San Leonardo va all’asta: Fano rischia una perdita. La Fondazione interessata Ex chiesa da ristrutturare in complesso storico a Cremona, Asta 13919 Venezia, l’ex…
Stato di necessità e consacrazioni episcopali senza mandato. Osservazioni tecniche
Dopo l’articolo Una Bussola al contrario. Ovvero come sbagliare rotta nella crisi della Chiesa. Cenni di risposta alla NBQ, la Fraternità sacerdotale San Pio X approfondisce la questione con un saggio che entra negli aspetti più tecnici. Entrambi i contributi sono una risposta alla serie di articoli dedicati alla FSSPX dalla Nuova Bussola Quotidiana. *** La consacrazione episcopale contro la volontà del Papa è sempre uno scisma? Cominciamo a chiarire quello che la Bussola, seguendo i suoi maestri, vuole confondere. Citando due documenti papali “preconciliari” (che a breve esamineremo) essi sostengono non solo che il Papa ha in esclusiva e per…
Ottima lettura biblica, ma l’omelia…
“Allora molti che ricercavano la giustizia e il diritto scesero nel deserto, per stabilirvisi con i loro figli, le loro mogli e il bestiame, perché si erano inaspriti i mali sopra di loro”. Le parole dal primo libro dei Maccabei che sono state lette ieri nella messa (novus ordo, rito ambrosiano) fotografano alla lettera quanto molti di noi hanno vissuto nel periodo della cosiddetta pandemia, costretti ad andare “nel deserto” a fronte di provvedimenti in totale antitesi con giustizia e diritto. Anche il comando che gli uomini del despota Antìoco Epifane rivolgono agli ebrei che non vogliono cedere alle pressioni…
Le mosse di un Francesco che ha fretta
di Luiz Sérgio Solimeo Mentre il suo pontificato volge al termine, Papa Francesco, preso dall’ansia di cambiare completamente la Chiesa cattolica prima di rendere conto al Creatore, sta accelerando le riforme e nominando prelati conformati alla sua ideologia religiosa. Pertanto, l’imminente concistoro per elevare altri ventuno cardinali del suo orientamento indica la fretta con cui sta agendo. Come ha detto un commentatore religioso, il concistoro del 30 settembre è “il concistoro di un Papa che ha fretta”.1 Un “Sinodo” per trasformare la Chiesa Il Sinodo della sinodalità sta accelerando i cambiamenti istituzionali, dottrinali, dogmatici e morali che ha attuato durante…
Il sinodo sulla sinodalitá visto da un alieno
di Aurelio Porfiri Non è una bella cosa da dire, ma devo ammetterlo: il tema del sinodo sulla sinodalità non mi prende. So che dovrei occuparmene come fanno tanti, a cui va la mia solidarietà, ma già dall’inizio, già dal nome, mi è sembrata una iniziativa vaga e fumosa. Oltretutto, ho già potuto vedere in passato come alla gente queste cose, in definitiva, non interessino. Abbiamo visto in questi giorni una statistica che ci dice come sempre meno gente va a Messa e temo fortemente che il sinodo sulla sinodalità non contribuirà a riportarcela. Io credo che tutte queste iniziative…
Carmelo di Arlington. La priora ribadisce: “Non riconosciamo l’autorità di monsignor Olson”
Dopo quella dello scorso 19 agosto [qui], madre Teresa Agnes Gerlach (nella foto), priora del carmelo della Santissima Trinità di Arlington, nel Texas, ha diffuso una nuova dichiarazione per ribadire di non riconoscere in alcun modo l’autorità del vescovo Olson. A sostegno delle monache di Arlington è sceso in campo a più riprese l’arcivescovo Carlo Maria Viganò, in ultimo con l’intervento che Duc in altum ha pubblicato qui. Le monache hanno fatto causa al vescovo per averle sottoposte a “intimidazioni, aggressioni, umiliazioni private e pubbliche e manipolazioni spirituali senza precedenti”. *** In relazione al comunicato del Vescovo di Fort Worth,…
Carlo Maria Viganò: “Dopo le parole di Spadaro la misura è colma. Scegliere da che parte stare”.
Indifferente alla sofferenza, stizzito e insensibile, inscalfibilmente duro, teologo non misericordioso, beffardo ed irriguardoso nei confronti della povera madre, protagonista di una caduta di tono, di stile e di umanità, accecato dal nazionalismo e dal rigorismo teologico, rigido, confuso e da convertire, malato e prigioniero dalla rigidità e dagli elementi teologici, politici e culturali dominanti del suo tempo, lodatore della fede pagana. Questo il ritratto di Gesù fatto dal padre Antonio Spadaro, gesuita, direttore della Civiltà Cattolica, nella sua rubrica Il Vangelo della domenica per Il Fatto Quotidiano, a commento del passo evangelico della guarigione della figlia di una donna…
Testimonianza / Ma l’Atto di dolore è già stato rivisto e corretto
Caro Aldo Maria Valli, ho letto il contributo [qui] del signor Giovanni. Anch’io partecipo spesso alle Sante Messe celebrate presso il Priorato San Marco di Lanzago di Silea. Curiosamente, il primo articolo del dossier della NBQ dedicato alla Fraternità San Pio X è accompagnato da una foto che ritrae l’interno della cappella di questa nobilissima istituzione ecclesiale presente sul territorio veneto. Concordo pienamente con l’opinione espressa dal signor Giovanni riguardo l’immenso rispetto che i sacerdoti del Priorato San Marco nutrono verso le specie eucaristiche; in più aggiungo che nei sacerdoti lefebvriani ho trovato una preparazione teologica e dottrinale che finora…
Lettera / “Cacciato da scuola per le mie idee non in linea con il pensiero unico, ho sbagliato a fidarmi delle autorità”
Cari amici di Duc in altum, dopo l’articolo del professor Martino Mora Il caso Vannacci e la destra di Crosetto [qui] mi scrive il professor Pietro Marinelli, il docente dell’Istituto Curie-Sraffa di Milano sospeso e colpito da provvedimento disciplinare dopo essere stato accusato di “negazionismo” e da alcuni organi di stampa anche di essere “no vax, anti gay e filorusso”. Un caso, il suo, per certi versi analogo a quello del professor Mora, ma con alcune differenze, come puntualizza lo stesso Marinelli. *** Caro Valli, vorrei puntualizzare quanto il professor Martino Mora scrive a mio riguardo, nell’articolo [qui] a commento…
Testimonianza / Tutto molto semplice: loro non ci credono
Caro Aldo Maria, continuo a leggere lettere di cattolici che si lamentano e criticano sacerdoti e vescovi che non sono fedeli alla retta dottrina, che ti guardano in cagnesco se non vuoi ricevere l’Eucaristia sulle mani, eccetera. Ma è logico che ti guardino in cagnesco. Per loro l’ostia consacrata è solo un simbolo, per loro lì non c’è la presenza reale di Nostro Signore Gesù Cristo in Corpo, Sangue, Anima e divinità, alla quale noi vecchi cattolici ancora crediamo e quindi ci inginocchiamo e ci mettiamo in adorazione. È tutto molto semplice: loro non credono che lì ci sia Gesù…