Blog

Carmelo di Arlington. La priora ribadisce: “Non riconosciamo l’autorità di monsignor Olson”

Dopo quella dello scorso 19 agosto [qui], madre Teresa Agnes Gerlach (nella foto), priora del carmelo della Santissima Trinità di Arlington, nel Texas, ha diffuso una nuova dichiarazione per ribadire di non riconoscere in alcun modo l’autorità del vescovo Olson. A sostegno delle monache di Arlington è sceso in campo a più riprese l’arcivescovo Carlo Maria Viganò, in ultimo con l’intervento che Duc in altum ha pubblicato qui. Le monache hanno fatto causa al vescovo per averle sottoposte a “intimidazioni, aggressioni, umiliazioni private e pubbliche e manipolazioni spirituali senza precedenti”. *** In relazione al comunicato del Vescovo di Fort Worth,…

Continue Reading

Carlo Maria Viganò: “Dopo le parole di Spadaro la misura è colma. Scegliere da che parte stare”.

Indifferente alla sofferenza, stizzito e insensibile, inscalfibilmente duro, teologo non misericordioso, beffardo ed irriguardoso nei confronti della povera madre, protagonista di una caduta di tono, di stile e di umanità, accecato dal nazionalismo e dal rigorismo teologico, rigido, confuso e da convertire, malato e prigioniero dalla rigidità e dagli elementi teologici, politici e culturali dominanti del suo tempo, lodatore della fede pagana. Questo il ritratto di Gesù fatto dal padre Antonio Spadaro, gesuita, direttore della Civiltà Cattolica, nella sua rubrica Il Vangelo della domenica per Il Fatto Quotidiano, a commento del passo evangelico della guarigione della figlia di una donna…

Continue Reading

Testimonianza / Ma l’Atto di dolore è già stato rivisto e corretto

Caro Aldo Maria Valli, ho letto il contributo [qui] del signor Giovanni. Anch’io partecipo spesso alle Sante Messe celebrate presso il Priorato San Marco di Lanzago di Silea. Curiosamente, il primo articolo del dossier della NBQ dedicato alla Fraternità San Pio X è accompagnato da una foto che ritrae l’interno della cappella di questa nobilissima istituzione ecclesiale presente sul territorio veneto. Concordo pienamente con l’opinione espressa dal signor Giovanni riguardo l’immenso rispetto che i sacerdoti del Priorato San Marco nutrono verso le specie eucaristiche; in più aggiungo che nei sacerdoti lefebvriani ho trovato una preparazione teologica e dottrinale che finora…

Continue Reading

Lettera / “Cacciato da scuola per le mie idee non in linea con il pensiero unico, ho sbagliato a fidarmi delle autorità”

Cari amici di Duc in altum, dopo l’articolo del professor Martino Mora Il caso Vannacci e la destra di Crosetto [qui] mi scrive il professor Pietro Marinelli, il docente dell’Istituto Curie-Sraffa di Milano sospeso e colpito da provvedimento disciplinare dopo essere stato accusato di “negazionismo” e da alcuni organi di stampa anche di essere “no vax, anti gay e filorusso”. Un caso, il suo, per certi versi analogo a quello del professor Mora, ma con alcune differenze, come puntualizza lo stesso Marinelli. *** Caro Valli, vorrei puntualizzare quanto il professor Martino Mora scrive a mio riguardo, nell’articolo [qui] a commento…

Continue Reading

Testimonianza / Tutto molto semplice: loro non ci credono

Caro Aldo Maria, continuo a leggere lettere di cattolici che si lamentano e criticano sacerdoti e vescovi che non sono fedeli alla retta dottrina, che ti guardano in cagnesco se non vuoi ricevere l’Eucaristia sulle mani, eccetera. Ma è logico che ti guardino in cagnesco. Per loro l’ostia consacrata è solo un simbolo, per loro lì non c’è la presenza reale di Nostro Signore Gesù Cristo in Corpo, Sangue, Anima e divinità, alla quale noi vecchi cattolici ancora crediamo e quindi ci inginocchiamo e ci mettiamo in adorazione. È tutto molto semplice: loro non credono che lì ci sia Gesù…

Continue Reading

Una Bussola al contrario. Ovvero come sbagliare rotta nella crisi della Chiesa. Cenni di risposta alla NBQ

Dopo il dossier sulla Fraternità San Pio X pubblicato dal quotidiano online La Nuova Bussola Quotidiana [1], dalla FSSPX una serie di puntualizzazioni in due parti. Qui la prima. *** Introduzione Monsignor Marcel Lefebvre, fondatore della Fraternità Sacerdotale San Pio X, consacrò quattro vescovi senza mandato pontificio e contro il volere esplicito di papa Giovanni Paolo II il 30 giugno 1988, giustificando questo atto di per sé grave come una «operazione sopravvivenza» del sacerdozio cattolico, poiché egli riteneva che la fede dell’intera Chiesa fosse in pericolo dopo le derive del Vaticano II. Nel mondo della Tradizione all’epoca ciò piacque a…

Continue Reading

Il vescovo Strickland e le sette verità da preservare

di Rita Bettaglio “In questo tempo di grande tumulto nella Chiesa e nel mondo, devo parlarvi con cuore di padre per avvertirvi dei mali che ci minacciano e per assicurarvi della gioia e della speranza che abbiamo sempre in Nostro Signore Gesù Cristo”. Così si apre l’ultima lettera pastorale [qui] di monsignor Joseph Edward Strickland, vescovo di Tyler, Texas, datata 22 agosto 2023. “Il malvagio e falso messaggio che ha invaso la Chiesa, Sposa di Cristo, è che Gesù è uno tra tanti, e non è necessario che il Suo messaggio sia portato a tutta l’umanità. Quest’idea dev’essere respinta e…

Continue Reading

Monsignor Viganò: “Faccio appello a tutti i buoni sacerdoti: c’è bisogno di voi!”

Media Press Info intervista l’arcivescovo Viganò. “C’è un rapporto speculare tra il colpo di stato del deep state in ambito civile e quello analogo della deep church in ambito ecclesiastico”. “La laicità? Non una scelta di neutralità, ma una dichiarazione di guerra a Cristo”. “L’essenza del globalismo è satanica”. “Dobbiamo essere nella vita quotidiana cattolici degni di militare sotto le insegne di Cristo Re”. *** Paul Derogis – Eccellenza, in occasione della sua presenza al programma Géopolitique Profonde, interpellato sui suoi contatti “romani”, il presidente di Civitas, Alain Escada, ha risposta che Mons. Viganò è oggi l’unico Prelato romano, a…

Continue Reading

Sicuri che il problema siano i lefebvriani?

di Aurelio Porfiri Come molti sapranno, sono apparsi su La Nuova Bussola Quotidiana alcuni articoli per precisare quelli che dovrebbero essere gli atteggiamenti da tenere nei confronti della Fraternità sacerdotale San Pio X, fondata dall’arcivescovo francese Marcel Lefebvre. Gli articoli, firmati da Luisella Scrosati, affrontano vari aspetti del fenomeno lefebvriano e certamente partono da una constatazione evidente: la crisi della Chiesa sempre più devastante spinge le persone a cercare nei lefebvriani, o in gruppi simili, quel conforto spirituale che non trovano più nella Chiesa cattolica, nella sua liturgia devastata da decenni di iniziative “pastorali” e che pastorali non sono, in quanto al…

Continue Reading

L’attacco alla FSSPX. Due genitori scrivono: “Perché volete che sia chiusa una delle poche fonti di acqua zampillante? Volete farci morire di sete?”

Cari amici di Duc in altum, ricevo questa lettera i cui autori, due genitori, desiderano non essere citati. Si rivolge alla Nuova Bussola Quotidiana dopo la serie di articoli sui lefebvriani. La sottopongo alla vostra attenzione e riflessione. *** Noi figli del Concilio Vaticano II non capiamo quasi nulla del dibattito che si svolge da decenni intorno alla Fraternità Sacerdotale San Pio X. Figuriamoci! A malapena, durante le turbolenti ore di “catechismo”, ci vennero insegnati il Credo e i Comandamenti. La nostra tristezza nell’assistere oggi a una battaglia certamente non necessaria è inesprimibile. Siamo assetati, siamo stanchi, siamo battuti da tutte le parti…

Continue Reading

Il caso Vannacci e la destra di Crosetto

Cari amici di Duc in altum, sono lieto di dare il benvenuto nel blog al professor Martino Mora, che esordisce con un commento sulla vicenda del generale Vannacci. Mora è passato lui stesso da un’esperienza simile. Forse ricorderete: cacciato da scuola, e infangato dai mass media liberal, per aver osato opporre il rifiuto di fare lezione ad alunni maschi vestiti da donna. Un tipico caso di mondo al contrario. Nel quale noi apoti, noi che non ce la beviamo, prima o dopo finiamo puntualmente ostracizzati. *** di Martino Mora Viviamo ormai in un regime di polizia del pensiero. Chi tocca…

Continue Reading

Sinodo sulla sinodalità. Il cardinale Burke avverte: “Confusione, errori e divisioni si abbatteranno ancora di più sulla Chiesa”

Il cardinale Burke avverte: il prossimo Sinodo sulla sinodalità è “una rivoluzione” all’opera “per cambiare radicalmente l’autocomprensione della Chiesa in accordo con un’ideologia contemporanea che nega gran parte di ciò che la Chiesa ha sempre insegnato e praticato.” *** di Jules Gomes Nella prefazione al nuovo libro Processo sinodale: un vaso di Pandora. Cento domande e cento risposte [Duc in altum se n’è occupato qui], il cardinale Raymond Burke osserva che la “sinodalità”, destinata a ridefinire il cattolicesimo, “non ha storia nella dottrina della Chiesa” e “nessuna definizione ragionevole”. Lamentando “l’evidente e grave danno” che il processo sinodale “sta infliggendo…

Continue Reading

Abusi eucaristici / E Nostro Signore finì nel borsello

Caro Valli, una testimonianza a proposito del modo in cui viene spesso trattato Nostro Signore. Martedì 21 agosto mi sono recato alla Messa delle 9 nella chiesa di San Demetrio, a Salerno. Qualche minuto prima che iniziasse la celebrazione, circa un quarto d’ora, si è presentato all’altare un signore in pantaloncini corti e maglietta. Dopo aver a lungo deterso le mani con il fatidico disinfettante (che non manca mai sull’altare), ha aperto il tabernacolo e, accennata un’incerta genuflessione, ha preso la pisside con le ostie consacrate, l’ha poggiata sull’altare, ne ha prelevato alcune particole e le ha poste in un…

Continue Reading

Lettera / Non accapigliarci ma pregare e santificarci

Caro Valli, uno sfogo, da cattolico a cattolico, sulle diatribe che ammorbano le povere cronache della (nostra?) Chiesa terrena. Dovremmo solo pregare e cercare, attraverso la penitenza e la santificazione, di meritare l’aiuto di nostro Signore, perché sostenga non solo la Sua Chiesa, ma anche quella porzione di essa in cui siamo attualmente chiamati a vivere noi. L’accapigliarci in punta di diritto non mi sembra tanto meglio del cercare soluzioni alle pene terrene attraverso la cultura moderna, come fanno i modernisti. Preghiamo insieme ai cari fratelli che soffrono per Gesù in tutto il mondo, perché la Grazia di nostro Signore…

Continue Reading

Gli articoli della NBQ sulla FSSPX. Un’analisi

di Cristiano Lugli La serie di articoli che La Nuova Bussola Quotidiana ha pubblicato a proposito della Fraternità sacerdotale San Pio X fondata dal vescovo francese monsignor Marcel Lefebvre sta facendo molto discutere in questi giorni. Come già è stato ampiamente detto, tutte le tesi mosse a sostegno di una critica verso la suddetta Fraternità, e al presunto scisma in cui essa permarrebbe, sono trite e ritrite, confutate lungo i decenni da numerosi studiosi e dalla Fraternità stessa. Risulterebbe perciò molto semplice riprendere alcuni dei vari articoli e studi dati alle stampe per rispondere a chi, come la Nuova Bussola,…

Continue Reading

Idee fuorvianti in chiesa. Quelle omelie che disorientano

di Nicolò Raggi Caro Valli, ho letto con vivo interesse la lettera [qui] del fedele friulano disorientato dall’omelia sul Vangelo di domenica scorsa (Mt 15, 21-28). Premesso che, a mio modesto parere, data l’inflazione di parole sulla Parola, le omelie andrebbero vietate nei feriali e concesse nei festivi (ricordo che san Pio da Pietrelcina non fece una sola omelia in tutta la sua vita, mentre tutta la sua vita ne fu una, eloquentissima), domenica mi trovavo nella diocesi di Firenze e anche qui il sacerdote che presiedeva la santa messa ha evidenziato come la donna abbia “fatto cambiare idea” al…

Continue Reading

Sul senso spirituale della parabola del buon samaritano

di Rita Bettaglio Confesso: quanto è scritto qui sotto non è farina del mio sacco. È ciò che ho colto di un’omelia, breve, concisa ma efficace, sul senso spirituale della parabola del buon samaritano. Facendo appello al mio Angelo custode, perché illumini la mia memoria, ne parlo perché trovo sia la fedele descrizione dello stato dell’umanità. Ieri, oggi e sempre, perché Cristo è lo stesso ieri oggi e sempre: semper idem (a proposito, lo sapevate che era il motto del compianto cardinale Ottaviani?). E meno male… perché di novatori di ogni fatta abbiamo l’indigestione e un senso d’ingravescente nausea. Un…

Continue Reading

Lettera / Disorientato e avvilito, grazie a un sacerdote “in uscita”

Caro Valli, Santa Messa delle ore 8 a Lignano Pineta (Udine). Presenza: un centinaio di fedeli. Nell’omelia il celebrante, ricalcando lo sconcertante commento di Ermes Ronchi che compare nel foglietto Celebriamo insieme, parla (udite, udite) della “conversione di Gesù alla volontà della donna”. Avete capito bene: conversione alla “volontà” della donna. Ed è proprio così, spiega il sacerdote, che Gesù “si accorge di essere stato inviato anche alle pecore che non appartengono al popolo d’Israele”: grazie alla donna Cananea. Non pago, lo sconcertante commento prosegue con l’affermazione che la donna in questione si prostra davanti a Gesù e (testuale) “gli ordina”…

Continue Reading

Lettera / Nel mio girovagare per l’Italia ho visto abusi eucaristici ovunque

Caro Valli, mi chiamo Angela,  ho 55 anni e sono di Roma, con natali calabresi. Viaggio molto, in Italia e all’estero. Siamo una famiglia di musicisti. Potrei fare, ahimè, un lungo elenco di rifiuti di dare la Comunione in bocca. In base alla mia esperienza, la regione con il record di rifiuti è l’Abruzzo: negata sempre. Situazione quasi simile in Toscana. In Calabria ho trovato un solo sacerdote che la dà in bocca (lo ha fatto anche durante il Covid). In Sicilia, a Catania, alcuni sacerdoti sì, altri no. A Roma, nella mia ex parrocchia, situazione da piangere. Abusi continui….

Continue Reading

L’apostolato dei sacerdoti della FSSPX in uno stato di necessità

Gli articoli che la Nuova Bussola Quotidiana sta dedicando alla Fraternità sacerdotale San Pio X hanno suscitato molte domande fra i lettori. Dopo il contributo di Radio Spada, propongo qui un saggio di don Maro Tranquillo. Perché i sacerdoti della Fraternità San Pio X esercitano un apostolato, pur non avendo una struttura canonica “ufficiale”? In questo articolo l’Autore dimostra come l’attuale situazione “straordinaria” venutasi a creare nella Chiesa da quarant’anni a questa parte rende necessario il ricorso a “norme straordinarie”, previste dal Codice di Diritto canonico, le quali non solo giustificano, ma impongono a detti sacerdoti l’apostolato in favore delle…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!