![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2021/01/Tonaca.jpg)
Gli articoli della NBQ sulla FSSPX. Una risposta
Cari amici di Duc in altum, molti di voi in questi giorni mi stanno chiedendo lumi circa una serie di articoli che la Nuova Bussola Quotidiana sta dedicando alla Fraternità sacerdotale San Pio X. C’e stupore per quello che viene percepito come un attacco inaspettato e che aggiunge elementi di tensione in un quadro già molto teso e frammentato. Radio Spada, in risposta alle tesi della NBQ, ha pubblicato un testo che qui sottopongo alla vostra attenzione. *** di Radio Spada Gli articoli in questione patiscono una profonda debolezza secondo due distinti ordini: il contesto e il merito. Contesto generale. Affrontare…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2022/11/download-5.jpg)
Un sinodo truccato. Ecco “Processo sinodale: un vaso di Pandora”. Un libro per capire
Arriva per iniziativa della TFP, associazione Tradizione Famiglia Proprietà, un utilissimo libro sul prossimo sinodo. Qui trovate il link da cui è possibile scaricare gratuitamente o richiedere a pagamento una copia cartacea del libro. E qui sotto ecco la presentazione curata dagli editori. *** Dopo una lunga fase di preparazione, durata quasi tre anni, a ottobre si riunirà a Roma la XVI Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi. L’Assemblea si prefigge nientemeno che plasmare un nuovo modello di Chiesa “sinodale”, cioè democratico e partecipativo; una Chiesa che includa tutti, e in particolare le “minoranze emarginate”: le persone LGBT, le coppie…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/08/cuadro-ma-rtires-ferna-n-cab-1280x720-1-768x432-1-1-1-1-1-1.jpg)
Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Qualche semplice idea per restare cattolici
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, che cosa fare? La domanda al centro di un dibattito su Duc in altum è la stessa che anch’io ho ricevuto dopo le mie ultime lettere al blog. Anzitutto propongo una risposta molto pragmatica e semplice, in cui riassumere le cose da fare e da evitare. Poi aggiungo una rapida considerazione sul ruolo del papato, e a cascata su tutte le figure che da esso dipendono. Cosa fare? Restare saldi nella fede e coltivare con fedeltà i capisaldi del cattolicesimo, che nessun teologo o Papa può mutare. Preghiera e sacramenti, recita del Santo…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/02/alone-300x225-1.jpg)
Lettera / Ecco perché dico: siamo tutti Vannacci
di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, condivido pienamente quanto hai scritto sul blog in merito al disgustoso massacro cui è sottoposto in questi giorni il Generale Vannacci. Neanche io ho letto il libro – al di là di alcuni stralci – ma mi è stato sufficiente dare uno sguardo attento al livore di note e commenti della stampa italiana (tutta, con la lodevole eccezione, a quanto mi consta, de La Verità), nonché prendere atto degli strali dei cattolici 2.0 contro questo valoroso soldato per comprendere come stanno le cose. Aggiungo che ho anche avuto modo di ascoltare un’intervista che le…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/08/FCA37F0B-5C05-4DFC-A109-E712EFB2B8C3-904x509.jpeg)
Confederazione dei Triarii / Giornata mondiale contro l’aborto. Appuntamento il 9 settembre
La Confederazione dei Triarii, per celebrare la II Giornata Mondiale contro l’Aborto, organizza un evento nazionale per il giorno sabato 9 settembre, a Spiazzi (Verona). Dopo la celebrazione della Santa Messa e la processione penitenziale al Santuario della Madonna della Corona (percorso breve), si terrà un convegno al quale interverranno Antonio Bianco, Matteo D’Amico, Daniele Trabucco e Aldo Maria Valli. Dirigerà i lavori Massimo Viglione. Il pranzo è previsto al sacco: chi volesse organizzarsi diversamente, potrà prenotare personalmente in uno dei ristoranti della zona. Per motivi organizzativi e di limite di disponibilità di accesso alla chiesa e alla sala conferenze,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/08/National-Bible-Day-1200x834-1-768x534-1.jpg)
Occhi scuri e denti bianchi. Precisazioni su Gn 49,12
di Armando Savini Caro Aldo Maria Valli, ho avuto modo di leggere l’interessante intervento di Investigatore biblico su Gn 49,12 [qui]. Premetto che condivido la sua opinione circa le “particolarità” della Cei 2008 ma credo si debbano tenere in debito conto anche alcune imprecisioni della Cei 1974, anche se a mio avviso è da preferire. Ciò detto, andiamo al versetto in questione, che letteralmente dall’ebraico suona così: “Scintillanti/scuri gli occhi più del vino, bianchi i denti più del latte” (TM Gn 49,12). La Septuaginta ricalca il testo ebraico e la Vulgata esprime con vigore il comparativo di maggioranza: «Pulchriores sunt…
Arzobispo Viganò / Entrevista con Catholic Family News
*** “El mayor daño causado a la Iglesia por este ‘pontificado’ es el desprestigio y la deshonra que se arroja sobre el Papado, la Iglesia, el Clero y los fieles” Entrevista con Matt Gaspers, de Catholic Family News. *** CFN: Su Excelencia, estamos ahora en el décimo año del pontificado de Francisco. De su “¿Quién soy yo para juzgar?” en Amoris Lætitia, desde la Declaración de Abu Dabihasta el incidente de la Pachamama (y al Sínodo sobre la Sinodalidad en curso), hemos asistido a escándalos papales verdaderamente sin precedentes en la última década, escándalos que afectan tanto a la fe…
Lettera da Bolzano / E pensare che questa terra era religiosissima
Caro Aldo Maria Valli, a Bolzano nella chiesa dei domenicani, dove mi son recato nella speranza di assistere alla Santa Messa celebrata seriamente anche se secondo il Novus Ordo, non avendo trovato dove si celebrasse la Messa di sempre, ho assistito all’esibizione del celebrante (presidente) che per tutta la durata della cerimonia ha teatralmente tenuto con maestria il centro della scena rubandolo a Nostro Signore. Per escludere ogni tentazione di inginocchiarsi al momento della consacrazione, dai banchi sono stati tolti gli inginocchiatoi e solo un immigrato africano si è inginocchiato per terra. Non parliamo della distribuzione dell’Eucaristia. Ancora qualche decennio…
Arcivescovo Viganò a sostegno delle monache di Arlington
L’Arcivescovo Carlo Maria Viganò a sostegno della Dichiarazione delle Carmelitane Scalze del Monastero della Santissima Trinità di Arlington, Texas I ripetuti abusi di potere da parte di chi detiene l’Autorità ecclesiastica nei riguardi di Comunità religiose – specialmente femminili e di vita contemplativa – fanno parte di un disegno eversivo ad opera di Prelati corrotti e eretici, finalizzato a privare la Chiesa delle Grazie che le anime Consacrate fanno scendere su di essa. Aldilà delle scuse pretestuose che caratterizzano i singoli casi, il fil rouge che unisce la cacciata delle Benedettine dal loro Monastero di Pienza alle Domenicane di Fognano…
Carmelitane di Arlington: “Non riconosciamo più l’autorità del vescovo Olson”
Dichiarazione della Reverenda Madre Priora e del Capitolo Monastero della Santissima Trinità Carmelitane Scalze 5801 Mt. Carmel Drive Arlington, Texas 76017 18 agosto 2023 Sia lodato Gesù Cristo. Negli ultimi mesi il nostro Monastero in generale e la nostra Madre Priora in particolaresono stati sottoposti a interferenze, intimidazioni, aggressioni, umiliazioni private e pubbliche e manipolazioni spirituali senza precedenti, risultato diretto degli atteggiamenti e delle ambizioni dell’attuale vescovo di Fort Worth nei riguardi della nostra Reverenda Madre Priora, di noi Monache e della nostra proprietà. Siamo state colte alla sprovvista. Dalla nostra fondazione le nostre relazioni con il nostro Vescovo sono sempre…
Se anche la maglietta di calcio diventa inclusiva
Come forse sapete, il sottoscritto è interista. Mi perdoneranno dunque i cugini milanisti se mi impiccio dei fatti loro. È che il modo in cui è stata presentata la terza maglia del Milan per la stagione che si apre oggi mi sembra meriti un commentino. Non mi stupisce più di tanto che la maglia sia viola e un pochino azzurra. Viola è il colore della Fiorentina e l’azzurro di certo non appartiene al Milan, ma ormai le maglie delle squadre di calcio sono diventate una tavolozza impazzita. Ricordo perfino una maglia rossa dell’Inter di qualche anno fa… Il punto, dicevo,…
Niente nani e niente Principe Azzurro. Arriva la Biancaneve inclusiva e politically correct
Il Daily Mail ha diffuso le prime immagini dal set della nuova Biancaneve della Disney: al posto dei sette nani, ci sono personaggi di sette etnie differenti. Il motivo? Per non offendere la sensibilità delle minoranze, nessuna esclusa. Ma non ci sarà nemmeno il Principe Azzurro. Motivo? Semplice: perché una Biancaneve moderna, in grado di cavarsela da sola, non ne ha bisogno. Nelle immagini vediamo la protagonista, l’attrice di origini colombiane Rachel Zegler, seguita da sette persone, ma uno solo è il nano. Gli altri, tra uomini e donne, rappresentano varie sfaccettature di generi, etnie e misure. Ma non è…
Dopo la “beatificazione” mediatica di Michela Murgia / Non c’è carità senza verità
di Marco Radaelli Caro Valli, mi inserisco nell’argomento “murgiano” proponendo alcune considerazioni. Mi sembra chiaro che la morte della scrittrice\attivista sarda abbia provocato, ancora una volta, la formazione di due schieramenti facilmente distinti e riconoscibili: da una parte i “beatificanti” (media, anche cattolici, in primis), dall’altra coloro che, pur nel rispetto nei confronti del dolore e della morte di una persona, hanno cercato, nei loro giudizi, di rimanere consequenziali alla vita e al pensiero di questa persona. I primi hanno “arato” il terreno della Murgia oratoriana di Azione Cattolica, della Murgia insegnante di religione (e qui, da insegnante, stendo un velo pietoso su…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/08/1B129844-27B7-4A02-9EE5-91C4018337EC.jpeg)
Storia del beato Martín Martínez Pascual. E di una foto che ci parla
di Alessandro Staderini Busà “Ad uno specchio assomiglia davvero l’essere umano, il quale si trasforma a immagine di ciò che guarda” scriveva Gregorio di Nissa, secoli prima che entrassero in scena le macchine fotografiche, le telecamere, la rete globale. Lo compresero bene le agenzie stampa e le testate che dispiegarono i loro corrispondenti in Spagna nel 1936, allo scoppio della Guerra Civile. Fu infatti su questo fronte che si presentò, per la prima volta, il genere del reportage fotografico come oggi lo conosciamo. Gli schieramenti iniziali vedevano da una parte l’Esercito Repubblicano del neogoverno liberal-marxista, dall’altra le milizie conservatrici monarchiche, cattoliche…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/02/alone-300x225-1.jpg)
Sulle polemiche attorno al libro del generale
Non ho letto il libro del generale Roberto Vannacci, al centro in questi giorni di aspre polemiche. Non esprimerò dunque un giudizio sull’opera. Ciò che mi ha colpito è la violenta reazione da parte dei paladini del pensiero autorizzato. Per il solo fatto di aver espresso idee e valutazioni non in linea con tale pensiero il generale è stato di fatto scomunicato, in senso letterale: buttato fuori dal consesso “civile” e bollato come indegno. Ripeto: non ho letto Il mondo al contrario (titolo che comunque mi fa simpatia). Rifletto semplicemente sulla brutalità di questi difensori della tolleranza e dell’inclusivitá, di questi…
Per aiutare “Duc in altum”
Cari amici di Duc in altum, come potete immaginare, fare un’informazione alternativa al pensiero dominante non è agevole: tanti rischi, poche risorse. Ecco il motivo per cui mi permetto di rivolgermi a voi tutti. Se pensate che il mio lavoro sia utile e desiderate sostenerlo, è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ecco i più recenti: Aldo Maria Valli, Il pastore e i lupi. Ricordando Benedetto XVI, Chorabooks 2023, 174 pagine, 19.75 euro Aldo…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2022/12/ritaglio-1-678x321-1.jpg)
Una bella processione e una vera preghiera mariana
di Vincenzo Rizza Caro Valli, in mezzo ai tanti scandali che quotidianamente accompagnano le gesta della “Chiesa in uscita”, mi piace raccontarle di una semplice processione che si è tenuta in un piccolo borgo marinaro della Sicilia orientale il 14 agosto, vigilia della solennità dell’Assunzione della Vergine Maria in cielo. Il paese si affaccia sul Canale di Sicilia, non distante da Malta, ed era in passato abitato prevalentemente da pescatori; nei mesi estivi diveniva anche luogo di villeggiatura per famiglie nobiliari e benestanti. Si narra che attorno all’anno mille nelle sue spiagge si sia svolta una battaglia tra Normanni e…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/02/Particola-904x602.jpg)
Una brutta sensazione a Messa
Caro Valli, sono un assiduo lettore del suo blog e vorrei raccontarle un episodio di cui sono stato testimone. Ancona. Messa Della domenica mattina, particolarmente frequentata. Poco prima della Comunione, constatata la notevole presenza di fedeli, il sacerdote celebrante si rivolge all’assemblea e invita alcuni laici ministri dell’Eucaristia ad aiutarlo nella distribuzione. Tre persone salgono dunque all’altare, incominciano a igienizzarsi le mani e parlottano tra loro, come indecisi sul da farsi. In quel mentre dalla sacrestia arriva un secondo sacerdote, il quale però, vista la presenza dei tre ministri laici, va a sedersi. Io e la persona che sta con…
Sull’Opus Dei e i cambiamenti voluti da Francesco
Che cosa sta succedendo all’Opus Dei dopo i cambiamenti introdotti da Francesco? Sulla questione, ecco la valutazione di messainlatino.it *** Non basta andare alle udienze con Francesco in clergyman e non più in talare filettata (vedere foto) e stare zitti su tutto, per non essere bastonati (vedere QUI l’ennesimo autodafé dell’Opus Dei). L’8 agosto il Santo Padre ha promulgato il Motu proprio (qui) con il quale ha sostanzialmente ridotto la prelatura personale dell’Opus Dei, istituita il 28 novembre 1982 da Giovanni Paolo II, al livello delle “associazioni pubbliche clericali di diritto pontificio”. I cambiamenti, che potrebbero sembrare di poco momento, in realtà sono sostanziali…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Pieta-en-iglesia-destruida.jpg)
Perché mi capita di amare questa Chiesa
Sarà il caldo. Sarà l’età che avanza. Sarà che certe volte tutto sembra più difficile. Sta di fatto che mi capita di chiedermi: ma perché mi inquieto tanto per lo stato in cui si trova la Chiesa? Perché ci penso e ci ripenso? Perché ci scrivo sopra? Perché combatto? Tutto appare inutile. Sarà il caldo… Poi però succede di prendere in mano un libro e di trovare poche parole che spiegano tutto. O, se non tutto, molto. Il libro è Oppenheimer, dedicato alla vita del fisico americano che contribuì alla costruzione della prima bomba atomica, e le parole in questione…