![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/02/Particola-904x602.jpg)
Una brutta sensazione a Messa
Caro Valli, sono un assiduo lettore del suo blog e vorrei raccontarle un episodio di cui sono stato testimone. Ancona. Messa Della domenica mattina, particolarmente frequentata. Poco prima della Comunione, constatata la notevole presenza di fedeli, il sacerdote celebrante si rivolge all’assemblea e invita alcuni laici ministri dell’Eucaristia ad aiutarlo nella distribuzione. Tre persone salgono dunque all’altare, incominciano a igienizzarsi le mani e parlottano tra loro, come indecisi sul da farsi. In quel mentre dalla sacrestia arriva un secondo sacerdote, il quale però, vista la presenza dei tre ministri laici, va a sedersi. Io e la persona che sta con…
Sull’Opus Dei e i cambiamenti voluti da Francesco
Che cosa sta succedendo all’Opus Dei dopo i cambiamenti introdotti da Francesco? Sulla questione, ecco la valutazione di messainlatino.it *** Non basta andare alle udienze con Francesco in clergyman e non più in talare filettata (vedere foto) e stare zitti su tutto, per non essere bastonati (vedere QUI l’ennesimo autodafé dell’Opus Dei). L’8 agosto il Santo Padre ha promulgato il Motu proprio (qui) con il quale ha sostanzialmente ridotto la prelatura personale dell’Opus Dei, istituita il 28 novembre 1982 da Giovanni Paolo II, al livello delle “associazioni pubbliche clericali di diritto pontificio”. I cambiamenti, che potrebbero sembrare di poco momento, in realtà sono sostanziali…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Pieta-en-iglesia-destruida.jpg)
Perché mi capita di amare questa Chiesa
Sarà il caldo. Sarà l’età che avanza. Sarà che certe volte tutto sembra più difficile. Sta di fatto che mi capita di chiedermi: ma perché mi inquieto tanto per lo stato in cui si trova la Chiesa? Perché ci penso e ci ripenso? Perché ci scrivo sopra? Perché combatto? Tutto appare inutile. Sarà il caldo… Poi però succede di prendere in mano un libro e di trovare poche parole che spiegano tutto. O, se non tutto, molto. Il libro è Oppenheimer, dedicato alla vita del fisico americano che contribuì alla costruzione della prima bomba atomica, e le parole in questione…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/02/pallone-sgonfio-1-839484.jpg)
Vera Fede e fede calcistica. Riflessioni di un (doppio) tifoso
Miracoli di Duc in altum: ospitare, io interista, la lettera di uno juventino. Ma cosa non si fa per la nostra Chiesa… *** Caro Aldo Maria, nel tuo articolo “Tifare per la Chiesa” tocchi due argomenti che mi appassionano: la vera Fede e la fede calcistica. Più precisamente, il tradimento di entrambe le fedi. Sono nato in Perù, figlio di genitori italiani, cattolici e juventini. Cattolici un po “distratti” e juventini molto caldi. Loro mi trasmisero le due fedi. Quella vera un po’ timidamente e quella calcistica con molta forza. A casa nostra non c’era bisogno della tivù a colori….
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/04/1D8E59E3-68DB-4830-943A-4093CB950546-904x678.jpeg)
Non vogliono lasciarci in pace. In margine a un singolare episodio
di Fabio Battiston Nel giorno dell’Assunzione di Maria ho potuto finalmente partecipare, dopo alcune settimane di assenza, alla Santa Messa nella parrocchia personale della Santissima Trinità dei Pellegrini a Roma. Questo ritorno è stato però caratterizzato e movimentato da un fatto – forse di poco conto o forse no – accaduto al termine della solenne liturgia. Ecco a voi una breve cronaca dell’evento. Come molti sapranno, nelle Messe vetus ordo la maggior parte dei fedeli non lascia mai la chiesa subito dopo il termine del rito ma si raccoglie in preghiera, chi per qualche istante, chi per diversi minuti. Non…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/media.media_.69b33ebd-d7ea-4fb8-ada0-db54971bd1cb.original1024-904x594.jpg)
Una domenica d…istruttiva.
di Fabio Battiston Domenica 13 agosto; da qualche tempo la consueta Santa Messa delle undici nella parrocchia personale della Santissima Trinità dei Pellegrini, a Roma, non ci vede presenti. Per motivi logistici io e mia moglie siamo costretti fuori città; fortunatamente abbiamo nelle vicinanze la chiesa della Fraternità Sacerdotale San Pio X ad Albano. Questo ci permette di seguire il rito Vetus Ordo cui partecipiamo ormai da molti anni. Dopo la Messa decidiamo di andare a Castel Gandolfo e di visitare il Palazzo pontificio. Com’è noto da quasi dieci anni, purtroppo, esso non è più la residenza estiva del Papa….
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2022/12/pexels-photo-4167544.jpeg)
Origine e implicazioni della parola “ecologia”
di Carlo Alberto Agnoli e Paolo Taufer In questo momento storico in cui la parola “ecologia”, sotto l’impulso assillante dell’Onu e dell’Ue, e anche della massima autorità della chiesa conciliare, è diventata il tema quasi esclusivo della politica internazionale, al punto che in suo nome – basti citare l’Agenda 2030 – si vuol cambiare radicalmente il corso della storia, aprendo una vera e propria “Nuova Era” in una prospettiva esclusiva e totalitaria non solo filosofica, ma addirittura religiosa, stupisce il fatto che, sul piano mediatico – almeno a nostra conoscenza – nessuno si sia preso la pur facile briga di…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/don-bosco-3.jpg)
Santità è purezza / Rileggendo san Giovanni Bosco. 8
di don Marco Begato Tre consigli La strenna termina con tre consigli che favoriranno la custodia della purezza. Il primo è relativo alla “decenza nel vestire”. Già allora iniziava la moda di accorciare gli abiti, ma “che cosa direbbe di certi collegi dove la totalità dei giovani porta calze cortissime e calzoncini che si direbbero costumi da bagno?” Il secondo concerne le “affezioni sensibili” e comprende l’avviso a evitare “la familiarità con persone dell’altro sesso, né mai contrarre amicizie particolari coi giovani”. L’educatore, cioè, sia in confidenza con tutti, ma non faccia mai preferenze e non stringa amicizie esclusive con…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/02/360_F_231306521_LTsSBiYQ12eCnftnML6vJM1Igr9V4T4G.jpg)
Alleati dell’Eucaristia. Un bilancio e un ringraziamento
Ave Maria, Fóederis arca Dal diario degli Alleati Testimonianza di Veronica Cireneo Nel giorno dell’Assunzione al Cielo di Maria Santissima, in qualità di rappresentante degli Alleati dell’Eucarestia, movimento cattolico nato sei mesi orsono allo scopo di sensibilizzare il mondo circa la presenza reale di Gesù Cristo nel Santissimo Sacramento dell’Altare e che fin dall’origine era stato posto come anello sponsale tra le Sue dita, la scrivente Veronica Cireneo intende rendere a Nostra Signora l’omaggio della sua personale riconoscenza per tutte le Grazie, le gioie e i dolori, che in questo periodo ha elargito nella propria vita individuale e nel gruppo…
Arcivescovo Viganò/ Apparteniamo alla stirpe di Colei che schiaccia Satana
di monsignor Carlo Maria Viganò Inimicitias ponam Inter te te mulierem, te semen tuum et semen illius : ipsa conteret caput tuum , et tu insidiaberis calcaneo ejus . Gen 3, 15 Nella solennità in cui commemoriamo la gloriosa Assunzione al cielo della Beatissima Vergine Maria, contempliamo l’umiltà vincitrice della Madre di Dio sulla malvagità superba del Serpente. Come figli in Cristo dell’eterno Padre, è nostro dovere e nostro onore appartenere spiritualmente alla stirpe di Colei che schiaccia Satana e i suoi servi. Noi non speriamo nella vittoria: essa è certissima, perché si fonda sulla promessa dell’Onnipotente. Dobbiamo però schierarci…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2022/08/candles-light-lights-evening-80461.jpeg)
Buona festa dell’Assunzione di Maria!
Anche quest’anno, come sempre, a chi mi farà gli auguri di buon Ferragosto risponderò porgendo i miei più sinceri auguri di santa festa dell’Assunzione di Maria. Ma so che nella maggior parte dei casi non mi capiranno, o mi prenderanno per un originale di cui diffidare. Ormai è così. Spesso non capisco i miei simili e loro non capiscono me. A volte mi sembra di dialogare più proficuamente con il mio gatto Brivido Cosmico che con tanti umani. L’incomunicabilità è sempre più profonda e irrimediabile. Viviamo sullo stesso pianeta, ma le analogie finiscono lì. Diverse le idee, diversi i punti…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Particola-904x602.jpg)
Abusi eucaristici / Non subire in silenzio
Caro Valli, ho letto l’ultima lettera pubblicata da Duc in altum sui soliti abusi commessi dai sacerdoti che negano la Comunione in bocca. Penso che dobbiamo prendere il coraggio a due mani e non stare più zitti. Poco tempo fa, durante una Messa feriale il sacerdote voleva negare la Comunione a tre persone perché desiderose di riceverla in ginocchio e sulla lingua. Poiché i tre fedeli sono rimasti fermi in ginocchio, il sacerdote si è visto costretto a darla così, ma umiliandoli davanti agli altri fedeli. Dato che avevo il suo numero, gli ho scritto un messaggio dicendo che si doveva vergognare…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/don-bosco-3.jpg)
Santità è purezza / Rileggendo san Giovanni Bosco. 7
di don Marco Begato Andando a concludere la lettura della strenna di don Ricaldone, incontriamo alcuni suggerimenti pratici finalizzati alla difesa della castità in contesto educativo. L’assistenza a custodia della purezza Troviamo dapprima un principio di rara bellezza educativa: “Nelle case salesiane tutti senza eccezione sono assistenti”. L’educazione non può mai divenire appannaggio di pochi, ma deve sempre essere compito di tutte le figure che agiscono in un contesto giovanile. Per assistenza i salesiani intendono la presenza di educatori in ogni momento e luogo degli istituti educativi (dalle aule, ai cortili, alle mense, etc.), allo scopo di vigilare sui ragazzi…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/03/7Days_of_Creation_week-NEW.jpg)
Funerali di Michela Murgia / Vescovo Suetta: “Non possiamo accodarci al coro di approvazione”
I funerali di Michela Murgia. Il vescovo di Sanremo – Ventimiglia, monsignor Antonio Suetta, invita a esercitar il senso critico alla luce della fede e della dottrina cattoliche. *** Diversi sono stati i commenti – afferma il vescovo Suetta – in genere favorevoli e positivi in merito al suo impegno culturale e politico. Desidero intervenire dopo le molte persone che mi hanno contattato, esprimendo perplessità ed interrogativi. Sono doverose due premesse: non intendo parlare della persona, che ha vissuto un’esperienza drammatica e faticosa per la malattia che l’ha colpita. Per lei il rispetto che si deve ad ogni persona e…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Particola-904x602.jpg)
Abusi eucaristici/ Segnalazione da Palmi
Carissimo Aldo Maria, domenica 13 agosto, alla Messa, il “sacerdote” mi ha negato la comunione in bocca, e vedendo che io non tendevo le mani (sudate per il caldo) ha intimato con tono severo: “Solo sulle mani!”. Ho fatto una riverenza al Santissimo Sacramento e sono tornato al mio posto, molto amareggiato, senza aver potuto attingere alla Grazia. Il fatto è accaduto nella chiesa del Carmine, tra l’altro santuario mariano, nel comune di Palmi (Reggio Calabria). Alessandro Passarelli
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/allemagne_sorties_eglise_2022.jpg)
L’Italia e l’eclisse della pratica religiosa
http://www.settimananews.it/ di Franco Garelli I dati più recenti (e attendibili) sulla pratica religiosa in Italia riguardano l’anno 2022 (anno perlopiù libero dalle restrizioni del lockdown) e illustrano il seguente scenario: chi partecipa ad un rito religioso almeno una volta alla settimana (per i cattolici, la messa alla domenica) è circa il 19% della popolazione; per contro, sono assai più numerosi quanti in quell’anno non hanno mai frequentato un luogo di culto (31%), se non per eventi particolari, come i riti religiosi di passaggio (battesimi, matrimoni, funerali). Messi insieme, i «praticanti assidui» e i «mai praticanti» ammontano al 50% degli italiani,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/don-bosco-3.jpg)
Santità è purezza / Rileggendo san Giovanni Bosco. 6
di don Marco Begato Castità selvaggia Don Ricaldone si introduce con un paragone severo, ma chiaro: “Se don Bosco, angelo di purezza, è stato così delicato, così pieno di riguardi, direi timido e prudentissimo in tutto ciò che aveva rapporto con la castità, chi oserà ostentare disinvoltura e sicurezza?”. Come potremo sperare di cavarcela se non imitiamo don Bosco? Come possiamo ritenere di essere migliori di lui? Con quale audacia vogliamo sperare di avere successo, trascurando quei mezzi cui lo stesso don Bosco si è attenuto? E dunque qual è l’esempio lasciatoci da don Bosco? La reputazione del Santo è…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/03/7Days_of_Creation_week-NEW.jpg)
Funerali di Michela Murgia. La Verità non va piegata alla volontà umana
Un sacerdote risponde alle parole di don Walter Insero pronunciate durante l’omelia al funerale di Michela Murgia. *** di don Gian Luca Palermo No don Walter, le tue parole fanno un male tremendo e feriscono la fede dei piccoli. Amo profondamente la Dottrina Cattolica, e amo la Verità, e amo le anime immortali per cui Cristo ha dato la vita in Croce, e la salvezza eterna, e amo la Parola di Dio e gli insegnamenti di San Paolo Apostolo. E so che non si può usare la Parola di Dio per piegarla alle pretese umane. La Verità è eterna, divina,…
Monsignor Viganò: “Il maggior danno di questo pontificato? Il discredito gettato sul papato”
Intervista con Matt Gaspers di “Catholic Family News” CFN: Eccellenza, siamo ora nel decimo anno del pontificato di Francesco. Dal suo “Chi sono io per giudicare?” a Amoris Lætitia, dalla Dichiarazione di Abu Dhabi all’incidente di Pachamama (e al Sinodo in corso sulla sinodalità), abbiamo assistito a scandali papali davvero senza precedenti nell’ultimo decennio – scandali che toccano sia la fede che la morale. Secondo lei, qual è stata la questione più dannosa di questo pontificato e come può la Chiesa riprendersi da essa? Carlo Maria Viganò: È difficile – e credo che molti concorderanno con me – identificare la questione…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/08/9D8F593E-FA93-4818-8914-9EAD3ED6AF78-904x1910.jpeg)
Sulla società “civile” in caduta libera
Cari amici di Duc in altum, dopo il mio articoletto sul cartello che ho visto appeso in un ospedale, con la richiesta di non aggredire il personale sanitario, ho ricevuto numerosi commenti. Ne propongo due. di Nicolò Raggi È proprio così, caro Valli: viviamo nella barbarie, non “noi del sud”, “noi che la mafia”, “noi analfabeti”, “noi di famiglie difficili”, no, il noi riguarda proprio noi uomini e, prima di confessare “a voi, fratelli e sorelle” una discriminazione sessista, dico proprio noi esseri umani, nell’anno di – misteriosa – Grazia 2023. Certo che un cartello del genere fa pensare, perché il…