Blog

Una lettera al vescovo sulla ricezione della Santa Eucaristia

Cari amici di Duc in altum, una gentile lettrice ha inviato al blog la lettera da lei indirizzata al vescovo di Trento a seguito di uno spiacevole episodio avvenuto in una chiesa di Madonna di Campiglio. *** Alla cortese attenzione del vescovo di Trento, monsignor Lauro Tisi Eccellenza reverendissima, Le scrivo per segnalarLe uno spiacevole episodio accaduto domenica 6 agosto presso la chiesa di Santa Maria Nuova a Madonna di Campiglio, dove mi trovo in vacanza. Durante la la Santa Messa delle 18, al momento di ricevere l’Eucaristia, io e mio figlio di dieci anni ci apprestiamo a ricevere la particola…

Continue Reading

Santità è purezza / Rileggendo san Giovanni Bosco. 5

di don Marco Begato Custodia dei sensi Non mi dilungo sui consigli atti a favorire la custodia dei sensi. Evidentemente se i cinque sensi sono esposti alla tentazione e magari all’osceno, la purezza ha poca strada davanti a sé. Sono curiosi un paio di riferimenti allo stile di don Bosco. Il primo è un ever green: “Né si dica che i tempi son così, che bisogna seguire la corrente; e meno ancora si osi affermare che don Bosco oggi vi si adatterebbe”. Intelligenti pauca. E subito segue un aneddoto relativo al rapporto di don Bosco con la stampa: “Don Bosco…

Continue Reading

Per favore, non aggredite il personale sanitario. Un cartello che fa pensare

Nel corso di una visita in un ospedale noto un singolare cartello appeso all’ingresso. “Aggredire la malattia, non l’operatore sanitario”, dice il titolo, cui fa seguito in diverse lingue (comprese arabo, cinese, russo e albanese) il seguente testo: “Attenzione! Offendere o aggredire verbalmente o fisicamente gli operatori di questa struttura è un reato. Qualsiasi atto di violenza non sarà tollerato e verrà prontamente segnalato all’autorità giudiziaria”. Il cartello mi stupisce per più ragioni. Prima di tutto, se i dirigenti dell’ospedale lo hanno fatto metter lì vuol dire che le aggressioni al personale sanitario non sono episodiche, ma rappresentano un problema…

Continue Reading

Santità è purezza / Rileggendo san Giovanni Bosco. 4

di don Marco Begato Necessità della purezza Il fondamento antropologico, che fa della cura della purezza un compito altamente umano e non un semplice richiamo morale, emerge anche dai richiami di sant’Agostino: “L’uomo è quel che è il suo amore. Ami la terra? Sei terra”. Il problema è che noi “dappertutto troviamo della terra: ne troviamo nel mondo che abbiamo abbandonato, ne troviamo nel corpo e nei sensi”. Qui don Ricaldone inizia a rivolgersi sempre più esplicitamente ai suoi religiosi, sono loro ad aver “abbandonato il mondo”. Ma i suoi consigli valgono, mutatis mutandis, per ognuno di noi. Continua don…

Continue Reading

Monsignor Schneider / Preghiera per il trionfo della fede cattolica

Cari amici di Duc in altum, ricevo da monsignor Schneider questa bella preghiera che volentieri condivido. *** di monsignor Athanasius Schneider Onnipotente ed eterno Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, noi, prostrati innanzi alla Tua Maestà, Ti ringraziamo dal profondo della nostra anima per l’inestimabile dono della fede cattolica, che Ti sei degnato di rivelarci per mezzo di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Abbiamo ricevuto questa luce divina nel santo battesimo e Ti abbiamo promesso di mantenere inviolata questa fede fino alla morte. Accresci in noi il dono della fede cattolica. Con la Tua grazia, possa questa fede essere…

Continue Reading

Viganò: “Preparémonos para un crescendo de provocaciones”

Publicado originalmente en italiano el 5 de agosto de 2023, en Su Dopo l’intervista di Francesco a “Vida Nueva” / Monsignor Viganò: “Prepariamoci a un crescendo di provocazioni inaudite” – Aldo Maria Valli *** Excelencia, motus infine velocior [al final, el movimiento es más rápido] decimos a menudo respecto a la actitud de Francisco de licuar lo poco que queda de la doctrina católica y abrazar el pensamiento mundano. Las crónicas más recientes lo confirman, incluyendo otra entrevista, esta vez. ¿Cuál es su valoración? La Jornada Mundial de la Juventud, celebrada este año en Lisboa, confirmó la aceleración del plan de Bergoglio para…

Continue Reading

Cardinal Burke / Discipline and Doctrine: Law in the Service of Truth and Love. The Role of Canon Law

Raymond Leo Cardinal Burke In the period immediately preceding the Second Vatican Ecumenical Council and, even more so, in the post-Conciliar period, the Church’s canonical discipline was called into question at its very foundations. The crisis of canon law had its origin in the same philosophical presuppositions which were inspiring a moral and cultural revolution in which the natural law, the moral ethos of individual life and life in society, was questioned in favor of an historical approach in which the nature of man and nature itself no longer enjoyed any substantial identity but only a changing, and sometimes naively-considered progressive, identity….

Continue Reading

Santità è purezza / Rileggendo san Giovanni Bosco. 3

di don Marco Begato Sogni e visioni “La purezza della vita era per don Bosco l’anima della sua anima” e “la notte la mente e l’immaginazione erano così illuminate dagli splendori incantevoli di questa virtù, che godeva di visioni svariatissime tutte piene di vita, di bellezza ineffabile, e di ammaestramenti indelebili”. Di giorno dunque don Bosco irraggiava purezza, di notte faceva sogni e riceveva visioni che erano lo specchio della sua trasparenza di vita e di costumi. Molti di questi sogni fornivano materiale per le Buonenotti, cioè i pensieri serali coi quali don Bosco intratteneva i suoi alunni Convittori prima…

Continue Reading

Cardinale Burke / Disciplina e dottrina. La legge al servizio della verità e dell’amore. Il ruolo del diritto canonico

Raymond Leo Cardinale Burke Nel periodo immediatamente precedente il Concilio Ecumenico Vaticano II e, ancor più, nel periodo post-conciliare, la disciplina canonica della Chiesa è stata messa in discussione nelle sue stesse fondamenta. La crisi del diritto canonico aveva origine negli stessi presupposti filosofici che stavano ispirando una rivoluzione morale e culturale in cui la legge naturale, l’ethos morale della vita individuale e della vita sociale, veniva messa in discussione a favore di un approccio storico in cui la natura dell’uomo e la natura stessa non godevano più di un’identità sostanziale, ma solo di un’identità mutevole e talvolta ingenuamente considerata…

Continue Reading

Per aiutare “Duc in altum”

Cari amici di Duc in altum, come potete immaginare, fare un’informazione alternativa al pensiero dominante non è agevole: tanti rischi, poche risorse. Il che vale anche in campo religioso. Ecco il motivo per cui mi rivolgo a voi tutti. Se pensate che il mio lavoro sia utile e desiderate sostenerlo, ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Ringrazio moltissimo tutti voi che rispondete con generosità e ricordo che un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ecco i più…

Continue Reading

Santità è purezza / Rileggendo san Giovanni Bosco. 2

di don Marco Begato Natura della castità e castità di don Bosco Che cosa intendiamo con castità? Sentiamolo dire dalle parole di don Bosco: “Un aborrimento a tutto ciò che è contro il sesto precetto; la virtù più splendida e insieme più delicata di tutte; una virtù celeste”. E don Ricaldone afferma di don Bosco stesso: “Mi pare non sia stata ancora messa in tutta la sua luce la sua missione e il suo apostolato per la purezza della vita… nel cuore di lui avrebbe regnato un sovrano aborrimento di qualsiasi colpa e una passione ardente per la purezza del…

Continue Reading

Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? Qualche domanda su questi nostri tempi

Caro Aldo Maria Valli non ho neanch’io resistito, come altri, da laico e assiduo lettore del suo blog, alla tentazione di prendere parte al dibattito da lei felicemente avviato, immaginando poi che le molte lettere ricevute, anche se non pubblicate, saranno comunque da lei guardate e custodite con cura. Con una domanda: e se le cose fossero ancora peggio di come sembra? Sant’Antonio abate e i Padri dell’Egitto pensavano che la virtù più importante di tutte per i monaci, e forse non solo, fosse il discernimento, la “discrezione degli spiriti” (ispirazioni): riconoscere e distinguere ciò che viene da Dio, ciò…

Continue Reading

Carlo Maria Viganò avec Aldo Maria Valli après les déclarations de Bergoglio au périodique espagnol «Vida Nueva»

Votre Excellence, « motus infine velocior », disons-nous souvent à propos de l’attitude de François visant à liquéfier le peu qui reste de la doctrine catholique et à épouser la pensée du monde. Les chroniques les plus récentes le confirment, y compris l’énième entretien. Quelle est votre évaluation ? Les Journées Mondiales de la Jeunesse, célébrées cette année à Lisbonne, ont confirmé l’accélération du plan de Bergoglio de provoquer un schisme. Ses dernières nominations, que l’on qualifie par euphémisme de provocantes ; les déclarations des futurs cardinaux, visant à confirmer la ‘‘révolution bergoglienne’’ ; la présence de James Martin pour faire de la…

Continue Reading

“Gesù è lì dentro”. Nostro Signore chiuso in scatoloni di plastica alla GMG. Una ragazza spiega come ha voluto riparare all’offesa recata al Santissimo

“A mio modesto parere, è una vergogna assoluta mettere l’Ostia in un contenitore così indegno per essere adorata. Inoltre, è un’incredibile vergogna che molti giovani non sapessero nemmeno che questo era il loro Gesù – che è venuto, ha sofferto ed è morto per loro – che avrebbero dovuto inchinarsi ad adorare!” Sulla pagina Twitter (ora “X”) avevamo segnalato il pessimo trattamento che gli organizzatori hanno riservato a Nostro Signore Sacramentato, predisponendo una “cappella del Santissimo” alquanto riprovevole. La Riserva Eucaristica, se pur  adagiata su tovaglietta bianca (a mo’ di corporale?) e affiancata da due “Ceroni del Santissismo” con alcuni fiori,…

Continue Reading

Santità è purezza / Rileggendo san Giovanni Bosco. 1

di don Marco Begato Nelle mie due serie precedenti, pubblicate su Duc in altum, ho provato a rileggere con voi alcuni testi, scritti da san Giovanni Bosco, sulla figura di san Giuseppe e la fede nella Divina Eucaristia. Oggi invece vado a leggere uno scritto del 1935, composto da don Pietro Ricaldone, rettor maggiore dei salesiani e quarto successore di don Bosco alla guida della congregazione salesiana. Don Ricaldone scrive la consueta Strenna, cioè il messaggio annuale destinato alla Congregazione e alla Famiglia salesiana nel mondo, e sceglie per l’occasione di comporla “a ricordo della canonizzazione di san Giovanni Bosco…

Continue Reading

Bibbia Cei 2008: gli occhi lucidi e gioiosi diventano “scuri”. Strafalcioni nella traduzione di Genesi 49

di Investigatore Biblico Gentili lettori, oggi ci occupiamo di un nuovo strafalcione che ho individuato in Genesi 49,12. Siamo nel contesto delle benedizioni di Giacobbe ai suoi dodici figli, azione che porta alla formazione delle dodici tribù di Israele. Nel dettaglio del versetto in esame, Giacobbe benedice Giuda, da cui la tribù nella quale sarà collocato come discendenza lo stesso Gesù Cristo. Per essere allineati, si tratta di una profezia messianica. Copio l’intero testo della benedizione a Giuda, evidenziando il versetto profetico. Un giovane leone è Giuda: dalla preda, figlio mio, sei tornato; si è sdraiato, si è accovacciato come un leone e come una leonessa; chi oserà farlo…

Continue Reading

Testimonianza / “La mia GMG, diversa da quella raccontata dai mass media”

Intervista al regista brasiliano Gustavo Brinholi, autore del film Human Life, di ritorno da Lisbona. “I giovani hanno tanto desiderio di verità, bellezza e purezza”. “Grande partecipazione alle Messe vetus ordo”. “ Poco interesse verso le conferenze di James Martin”. ***  di Paolo Gulisano Si è conclusa la GMG 2023 di Lisbona, una edizione che ha riscontato un grande interesse mediatico. I Tg delle reti di Stato le hanno dedicato per diverse sera le pagine di apertura. I toni dei servizi degli inviati erano quasi trionfalistici, sembrava di essere tornati ai tempi di Giovanni Paolo II. Eppure, leggendo diversi interventi…

Continue Reading

Tolentino / Nel segno di san Nicola, il 15 agosto Messa e processione mariana con i confratelli “sacconi”

di Andrea Carradori Tolentino, cittadina marchigiana ricca di storia, spiritualità e operoso ingegno artigianale e della piccola industria, è nota in tutto il mondo grazie al grande “Taumaturgo delle Marche”, san Nicola, dell’ordine agostiniano, il cui corpo è venerato nello scrigno di arte che è l’omonima basilica. San Nicola da Tolentino, nato a Sant’Angelo in Pontano nel 1245 e la cui festa ricorre il 10 settembre, ascoltando una predica di un eremita agostiniano incentrata sulla frase «Non amate il mondo, né le cose che sono del mondo, perché il mondo passa e passa la sua concupiscenza», avvertì la chiamata alla…

Continue Reading

Crisi delle vocazioni / Domande sotto il sole d’agosto

di Rita Bettaglio L’articolo [qui] sulla carenza di sacerdoti e l’implacabile destino che attende diocesi e fedeli in un futuro che, ormai, è quasi presente, ha suscitato molte reazioni e interventi. A Duc in altum hanno scritto sacerdoti e fedeli laici da molte parti della nostra amata Penisola, e oltre. Una cifra accomuna la quasi totalità degli interventi, specie quelli di sacerdoti. Un ritornello ritorna e risuona dall’Alpi alle piramidi, dal Manzanarre al Reno (direbbe l’autore di quel romanzetto dove si tratta di promessi sposi): dare le parrocchie ai laici. Tutti lo sanno, tutti ormai lo dicono esplicitamente. Il concetto,…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!