Blog

Trent’anni fa la “Veritatis splendor” di Giovanni Paolo II. Dimenticata e tradita da “Amoris laetitia”

di Richard A. Spinello* La Veritatis splendor,  l’enciclica di Giovanni Paolo II sulla teologia morale (6 agosto 1993), ha compiuto trent’anni, ma oggi ai più alti livelli della Chiesa molti ignorano o addirittura rifiutano i suoi insegnamenti. L’enciclica, che non ha perso nulla della forza intellettuale e della profonda saggezza, è più che mai attuale. Eppure già quando apparve fu accolta da una corrente di ostilità da parte di numerosi teologi morali della Chiesa. Bernhard Häring (il teologo morale prediletto da papa Francesco) si disse “molto scoraggiato” dopo aver letto l’opera di Giovanni Paolo II. Non è una sorpresa, poiché…

Continue Reading

Interview / Archbishop Carlo Maria Viganò with Aldo Maria Valli After Bergoglio’s Statements to the Spanish Newspaper “Vida Nueva”

AMV: Your Excellency, we often say “motus in fine velocior” – “movement is faster towards the end” – about Francis’ attitude aimed at liquefying what little remains of Catholic doctrine and espousing the thought of the world. The most recent news confirms this, including yet another one of his interviews. What is your assessment? Carlo Maria Viganò: World Youth Day, celebrated this year in Lisbon, Portugal, has confirmed the acceleration of Bergoglio’s plan to provoke a schism: his latest appointments, which are provocative to say the least; the statements of the newly-appointed Cardinals, all of which confirm the “Bergoglian revolution”;…

Continue Reading

Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Pensierini post GMG

di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, io la GMG non l’ho seguita. In estrema sintesi, credo si tratti di una tipologia di evento che ha fatto il suo tempo. E come tutte le cose, anche buone, se vengono protratte oltre il proprio tempo fanno solo danni crescenti. Temo però che per interrompere le GMG serva o un cataclisma o un papa coraggioso come Giovanni Paolo II. Così coraggioso da rinunciare a centinaia di migliaia di giovani adulatori col loro corteo di clero festante. Girano articoli, girano foto (anche su Duc in altum). Le zuccheriere di plastica coperte col cellophane…

Continue Reading

Lettera / Loreto. Lavori accanto alla basilica. Di domenica. E il terzo comandamento?

Caro Valli, domenica 6 agosto mia moglie ed io ci siamo recati a Loreto per partecipare alla messa delle 8:30. Siamo stati fortunati, perché abbiamo potuto parcheggiare nell’unico posto disponibile dell’unico parcheggio non a pagamento e non riservato, a distanza notevole dalla basilica. Ma camminare fa bene e poi si sale ed è un ottimo esercizio di penitenza. Arrivati sotto alla piazza, sul lato Sud, siamo stati accolti dai rumori dei lavori di ristrutturazione del Palazzo Illirico, una grande struttura sul lato destro della basilica, denominata anche Casa del Pellegrino, di proprietà della Delegazione Pontificia di Loreto, come si evince…

Continue Reading

Ma Dio è pro o contro il “Novus Ordo Missae”? Il nuovo libro del professor Enrico Maria Radaelli

Ma Dio è pro o contro il “Novus Ordo Missae”? Questo il titolo, assai diretto, del nuovo libro del professor Enrico Maria Radaelli. Un contributo piccolo sotto il profilo quantitativo (44 pagine), ma denso di contenuti. In sintesi, Radaelli sostiene non solo, come argomentavano già nel 1969 i cardinali Ottaviani e Bacci, che il Novus Ordo costituisce, “sia nel suo insieme come nei particolari, un impressionante allontanamento dalla teologia cattolica della Santa Messa”, ma addirittura che le Messe officiate secondo il rito riformato sono segnate da “grave peccaminosità”. Il motivo, spiega Radaelli, sta nel fatto che nel testo tipico promulgato…

Continue Reading

Cardinale Caffarra / “L’alternativa a una Chiesa senza dottrina non è una Chiesa pastorale, ma una Chiesa dell’arbitrio e schiava dello spirito del tempo”

Cari amici di Duc in altum, un lettore mi ha inviato questa pagina del cardinale Carlo Caffarra. È tratta dalla lectio magistralis tenuta dal cardinale alla facoltà di teologia di Bratislava, il 24 febbraio 2016, dal titolo La Chiesa e l’uomo della postr-modernità. Tutta da leggere e meditare. *** Se la Chiesa non si radica nella dottrina, che cosa dice all’uomo? di Carlo Caffarra L’alternativa a una Chiesa senza dottrina non è una Chiesa pastorale, ma una Chiesa dell’arbitrio e schiava dello spirito del tempo: “Praxis sine theoria coecus in via”, dicevano i medioevali. Questa insidia è grave, e se…

Continue Reading

dav

E dal foglietto della Messa spariscono le parole “scomode” di Paolo ai romani

Caro Valli, il cardinale Giacomo Biffi (si veda la sua riflessione pubblicata qui in Duc in altum), oltre al coraggio e alla vera parresia – oggi tanto invocata quanto poco praticata – ebbe sempre il dono di saper cogliere e svelare la radice profonda e ultima dei fenomeni sociali, politici e culturali dei quali era testimone: così, a ragione, il fenomeno della dilagante omosessualità veniva da lui ricondotto al rifiuto dell’ordine naturale della Creazione e ultimamente di Dio. La situazione tuttavia diventa davvero tragica quando anche nella Chiesa si assumono le categorie mentali del pensiero mondano (altro che prendersela con…

Continue Reading

Dopo l’intervista di Francesco a “Vida Nueva” / Monsignor Viganò: “Prepariamoci a un crescendo di provocazioni inaudite”

Eccellenza, motus infine velocior diciamo spesso a proposito dell’atteggiamento di Francesco teso a liquefare quel poco che resta della dottrina cattolica e a sposare il pensiero del mondo. Le cronache più recenti lo confermano, compresa l’ennesima intervista, questa volta . Quale la sua valutazione? La Giornata Mondiale della Gioventù, celebrata quest’anno a Lisbona, ha confermato l’accelerazione del piano di Bergoglio di provocare uno scisma. Le sue ultime nomine, che definire provocatorie è poco; le esternazioni dei futuri Cardinali, improntate a confermare la “rivoluzione bergogliana”; la presenza di James Martin a propagandare l’accettazione dell’ideologia LGBTQ ai giovani; la recente esternazione di…

Continue Reading

5 agosto, Madonna della Neve. E Piazza di Santa Maria Maggiore diventa Piazza della Pace

Cari amici di Duc in altum, nel mio romanzo (distopico ma non troppo) L’ultima battaglia (Fede & Cultura, 2019) immagino che Piazza San Pietro sia stata ribattezzata Piazza del Dialogo. E ora ci stiamo avvicinando a grandi passi a qualcosa di simile. Da una notizia pubblicata dal Comune di Roma [qui] apprendiamo infatti che oggi, 5 agosto, in occasione della rivocazione del Miracolo della Neve, il prodigio avvenuto nel 358 d.C. sul Colle Esquilino, Piazza di Santa Maria Maggiore diventa Piazza della Pace. La Vergine Maria, apparsa in sogno al papa Liberio e al patrizio Giovanni, chiese di costruire una…

Continue Reading

E il papa citò un bestemmiatore

di Julio Loredo Nel suo discorso alle autorità, a Lisbona, mercoledì 2 agosto, Papa Francesco ha citato lo scrittore portoghese José Saramago: «Perché, come notò Saramago, “ciò che dà il vero senso all’incontro è la ricerca, e bisogna fare molta strada per raggiungere ciò che è vicino”». Per l’italiano medio, il nome di Saramago forse non dice niente. Per i cattolici portoghesi, invece, è l’epitome del male, della bestemmia e dell’avversione alla Chiesa. Ateo, comunista ed empio, Saramago scrisse nel 1991 Il Vangelo secondo Gesù Cristo, che provocò una fortissima reazione delle autorità ecclesiastiche e dei fedeli lusitani. Accusando l’autore di essere “ateo…

Continue Reading

Investigatore Biblico / Bibbia Cei 2008: “Pietà” diventa “vera religiosità” e la “carne” diventa “carne umana”: traduzioni preoccupanti della prima Lettera a Timoteo

di Investigatore Biblico In questo articolo ci occupiamo della prima Lettera a Timoteo, nella quale, leggendo la traduzione Cei 2008, ho trovato alcune anomalie da cui nascono una serie di quesiti. Ecco il testo. Cei 1974: “Dobbiamo confessare che grande è il mistero della Pietà: Egli si manifestò nella carne…” (1 Tim 3,16a). Vulgata: “Et omnium confessione magnum est pietatis mysterium: Qui manifestatus est in carne…” (1 Tim 3,16a) Cei 2008: “Non vi è alcun dubbio che grande è il mistero della vera religiosità: egli fu manifestato in carne umana” (1 Tim 3,16a) Prima di disquisire sulle differenze, analizziamo i termini originali, che sono due. Il primo è eusebeias. La Cei…

Continue Reading

Omosessualità e Chiesa / Quando il cardinale Giacomo Biffi scriveva: “Io sto con san Paolo, e chi lo censura è un pusillanime”

di Giacomo Biffi* Riguardo al problema oggi emergente dell’omosessualità, la concezione cristiana ci dice che bisogna sempre distinguere il rispetto dovuto alle persone, che comporta il rifiuto di ogni loro emarginazione sociale e politica (salva la natura inderogabile della realtà matrimoniale e familiare), dal rifiuto di ogni esaltata “ideologia dell’omosessualità”, che è doveroso. La parola di Dio, come la conosciamo in una pagina della lettera ai Romani dell’apostolo Paolo, ci offre anzi un’interpretazione teologica del fenomeno della dilagante aberrazione culturale in questa materia: tale aberrazione – afferma il testo sacro – è al tempo stesso la prova e il risultato…

Continue Reading

Parrocchie senza preti / Così funziona la decrescita “felice”

Cari amici di Duc in altum, dopo l’articolo di Rita Bettaglio [qui] sulla spaventosa crisi delle vocazioni in Italia e la prospettiva che intere parrocchie restino senza sacerdote, abbiamo pubblicato [qui] una prima selezione di interventi sulla situazione nelle varie diocesi. E oggi altri contributi. L’indirizzo per inviare le testimonianze è numeridiocesi@gmail.com *** Caro Valli, mi chiamo Luca Farina e sono un fedele dell’arcidiocesi di Milano. Non sto a presentarle il quadro numerico delle nostre zone, che ben conosce: siamo in una situazione apparentemente felice in termini assoluti (quante diocesi italiane hanno ancora un numero a doppia cifra di ordinazioni sacerdotali…

Continue Reading

Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? Deotto: “Pregare, non perdere la fiducia nella Provvidenza divina e non abbandonare la Madre”

di Paolo Deotto Caro Aldo Maria, consentimi di inserirmi nella discussione che hai aperto sul tuo sito Duc in altum, circa lo stato di dissoluzione (o vogliamo chiamarlo di disastro totale?) in cui si trova Santa Romana Chiesa. La situazione mi addolora profondamente, ma, ti dico con tutta franchezza, non mi preoccupa più di tanto, né mi sforzo troppo di trovare chissà quali soluzioni. In questi anni, né sulle pagine del defunto sito Riscossa Cristiana, né attualmente sul Nuovo Arengario, ho mai affrontato, ad esempio, un argomento che appassiona molti: Bergoglio è Papa o non è Papa? Non ho volutamente…

Continue Reading

L’apotansia. La sindrome che ti prende quando scopri che il mondo è in mano a matti e cretini

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, la recente sceneggiata di una ragazza che al Festival di Giffoni, con la cortese e straordinaria partecipazione del ministro dell’Ambiente, ha annunciato con straziante enfasi di essere affetta da “ecoansia” [qui] mi ha fatto pensare. Sono grato alla ragazza perché dopo aver ascoltato l’accorato appello sulla terra che brucia e sui giovani senza futuro ho assunto consapevolezza di essere gravemente affetto anch’io da una sindrome, ma ben più pericolosa: l’apotansia. Premetto di non avere alcuna competenza medico-scientifica; questo mi accomuna a molti componenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e mi rende, pertanto, pienamente legittimato ad…

Continue Reading

Il “Piccolo dizionario della neolingua”. Ecco le parole imposte dai guardiani del pensiero autorizzato

Per questo mese di agosto, nel quale forse avrete più tempo da dedicare alla lettura, vi consiglio il libro di Francesco Avanzini Piccolo dizionario della neolingua. Tutte le rivoluzioni nascono dal linguaggio (Fede & Cultura, 96 pagine, 14 euro). Non è escluso che le parole elencate vi faranno venire l’orticaria, ma sarà per il vostro bene. Il dottor Avanzini è un medico, otorinolaringoiatra specializzato in foniatria. Abituato a occuparsi del suono e del linguaggio, ha le carte in regola per denunciare l’attacco alla parola che è in corso ormai da tempo e che oggi sta dando lusinghieri (dal punto di…

Continue Reading

Guardate come il Santissimo Sacramento viene trattato alla GMG

Caro Valli, le scrivo per manifestare tutta la mia tristezza e il mio profondo dispiacere, una sofferenza che non riesco a tacere. Il mio rispetto per nostro Signore, che sarà mio unico giudice e alla cui misericordia mi affido, è così grande da spingermi a denunciare quello che succede alla GMG. Vedere le foto sulla distribuzione dell’Eucarestia a Lisbona, in piatti di plastica, da parte di laici, laiche e ragazzi con magliette colorate, dapprima ha suscitato in me incredulità e poi sconcerto, tristezza e dolore. Il Santissimo Sacramento! Trattato in quel modo! Io mi chiedo se chi guarda queste immagini…

Continue Reading

Parrocchie senza preti. Il disegno di chi vuole il dissolvimento della Chiesa

Cari amici di Duc in altum, dopo l’articolo [qui] sulla spaventosa crisi delle vocazioni in Italia e la prospettiva che intere parrocchie restino senza sacerdote, incominciano ad arrivare le testimonianze all’indirizzo numeridiocesi@gmail.com Eccone due tra le più significative. *** Lasciare le parrocchie senza prete: un progetto voluto Buongiorno. Sono un sacerdote della diocesi di…. Ho letto il vostro articolo sulla situazione della diocesi di Alessandria, ma vi posso dire che alla Cei (e prima ancora al papa Francesco) non interessa il calo delle vocazioni, e così per i decessi dei sacerdoti con il conseguente vuoto di pastori nelle parrocchie, perché…

Continue Reading

Clima / “Ebollizione globale”? Ma sui giornali del 1952 e del 1982 le notizie erano uguali a quelle di oggi. E in Sardegna, 115 anni fa…

A fronte delle dichiarazioni del segretario generale dell’Onu (e te pareva) secondo il quale la “crisi climatica” è entrata nella “fase dell’ebollizione globale”, un lettore del blog, che ringrazio, mi ha inviato due ritagli di giornale. Il primo è una copertina della Domenica del Corriere del 13 luglio 1952 (sì, avete letto bene: 1952), la cui didascalia recita: “Quaranta all’ombra! Eccezionali giornate di caldo hanno afflitto vaste zone dell’Europa, e specialmente la Francia, l’Italia, la Svizzera e la Germania. Nella pianura padana si sono avute punte massime raramente registrate: 40 gradi all’ombra a Novara, 42 a Reggio Emilia”. Sono andato a…

Continue Reading

Benvenuti alla GMG. Giornata Mondiale della Gnosi

di Nicolò Raggi Caro Valli, non so se le ho mai detto che ho un dono che neanch’io so il come. Sta di fatto che in alcune circostanziate circostanze riesco a prevedere il futuro. A Lisbona si è aperta la GMG, detta anche Giornata Mondiale della Gnosi, tutto maiuscolo, e attendiamo fiduciosi che i sessantasettemila certificati giovani italiani che si sono uniti ai restanti novecentotrentatremila generici giovani mondiali diano la loro bella testimonianza. Per intanto i telegiornali ne hanno intervistati diversi che si sono espressi utilizzando la bellezza di ben tre concetti: entusiasmo, euforia, emozione. A questo va aggiunto che…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!