Blog

Un nuovo podcast del professor Torelli. Le preghiere mariane in latino spiegate bene

Cari amici di Duc in altum, dopo quello dedicato alla Messa antica [qui], il professor Stefano Torelli ha dato vita a un nuovo podcast in cui spiega parola per parola il testo latino delle principali preghiere mariane. Il podcast si trova qui ed è consultabile liberamente. Se il primo podcast, completato tra il 2021 e il 2023, comprendeva trenta lezioni, questo secondo per ora ne propone quattro: due sull’Ave Maria, una sul Regina coeli e una sul Salve Regina. Il professor Torelli sottolinea che i suoi podcast sono rivolti a tutti, anche a coloro che non hanno alcuna base di…

Continue Reading

Argentini al potere a Roma. Il paradosso che spiega molte cose

di Héctor Aguer* Che paradosso! Un Paese come l’Argentina, privo di una moneta seria, in possesso di una neolingua inclusiva imposta dall’ignoranza lessicale dei politici, e con forze disarmate (cioè quasi un non-Paese, secondo la definizione di Paese del generale De Gaulle), è arrivato a colonizzare la Roma papale. Il Sommo Pontefice è argentino, e ora lo sarà anche il prefetto del dicastero più importante, quello della Dottrina della fede. La lettera inviata dal Successore di Pietro al suo prescelto cerca implicitamente di riscrivere la storia di quello che fu il Sant’Uffizio. Fernández, il destinatario, ha dichiarato che “quel nome,…

Continue Reading

Così nell’Irlanda ormai secolarizzata un gruppo di giovani (veramente) cattolici mette in allarme le lobby anticristiane

di Paolo Gulisano    L’Irlanda è stata per secoli la perla della Cristianità: fino agli Anni Ottanta dello scorso secolo la percentuale dei partecipanti alla Messa domenicale era tra l’80 e il 90%. Il Paese aveva saldamente fondato la propria identità sulla fede cattolica, che permeava la vita quotidiana e ispirava buone leggi cristiane da parte dei governi della Repubblica. E il ricordo dei martiri che lungo i secoli avevano dato la vita per la Fede e per la libertà dell’isola era ben presente nella memoria e nella cultura popolare. Poi anche sull’Isola di san Patrizio si abbatté uno spaventoso…

Continue Reading

Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? Preghiera per la Chiesa in tempo di apostasia

Cari amici di Duc in altum, nell’ambito del dibattito sul “che cosa dobbiamo fare” ricevo da un sacerdote, perseguitato ed emarginato a causa della sua lucida visione della realtà ecclesiale odierna, una bella preghiera da lui pensata per la nostra Madre Chiesa. La offro a tutti voi chiedendo preghiere per questo valoroso sacerdote. *** Signore Gesù, Maestro e Pastore delle nostre anime, abbi pietà di noi e della tua santa Chiesa: tu l’hai costituita come sale della terra, luce del mondo e lievito dei popoli; e l’hai affidata a Simon Pietro e ai suoi legittimi Successori. Ma essa sembra aver…

Continue Reading

Dibattito / Che cosa dobbiamo fare?

Cari amici di Duc in altum, prosegue il dibattito sul che cosa dobbiamo fare a fronte della crisi, senza precedenti, che attanaglia la Chiesa. I contributi (a blogducinaltum@gmail.com) continuano ad arrivare. Ne propongo qui una nuova selezione. *** Sostenere la vita monastica Caro Valli, anzitutto grazie per la pubblicazione [qui] del mio precedente contributo e soprattutto per la risposta su monsignor Vigano’. Avevo scritto quelle poche righe di getto in una pausa di lavoro, più che altro in risposta a certe proposte, secondo me surreali, che avevo letto nella discussione. Spesso rimango basito da certe elucubrazioni confuse e confusionarie, ma…

Continue Reading

La Chiesa italiana e le cifre della dissoluzione / Cei, dove sei? (Per non parlare della nunziatura)

di Rita Bettaglio Giorni fa su La Stampa [qui] abbiamo letto della tragica situazione della diocesi di Alessadria: 40 sacerdoti per 77 parrocchie. Il sacerdote intervistato, don Ivo Piccinini, 78 anni e 55 di Messa, lucidamente e dolorosamente dichiara: “Il seminario è ormai ridotto ai minimi termini, di conseguenza ci sono meno ordinazioni e il clero continua a rimanere molto anziano: ce n’è una ogni quattro o cinque anni mentre ogni anno sono almeno cinque i preti che vengono a mancare”. Se l’aritmetica ha ancora un valore e ad Alessandria muoiono cinque preti all’anno (su 40), in otto anni la…

Continue Reading

Bergamo / Il calendario delle Sante Messe di agosto celebrate secondo il Missale Romanum del 1962

Il Comitato Summorum Pontificum di Bergamo invia il calendario delle Sante Messe di agosto celebrate in città secondo il Missale Romanum del 1962. In particolare segnala le Sante Messe di martedì 22 agosto, alle ore 20 (Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria) e di sabato 26 agosto, alle ore 9 (Sant’Alessandro). Inoltre segnala che dopo la Messa di venerdì 4 agosto (primo venerdì del mese) sono previste l’esposizione del Santissimo Sacramento, l’adorazione e la recita delle litanie del Sacro Cuore di Gesù. Infine ricorda che prima della Messa è possibile confessarsi ed è prevista la recita del Santo Rosario. È possibile scaricare e leggere…

Continue Reading

Per aiutare “Duc in altum”

Cari amici di Duc in altum, come potete immaginare, fare un’informazione alternativa al pensiero dominante non è agevole: tanti rischi, poche risorse. Il che vale anche in campo religioso. Ecco il motivo per cui mi rivolgo a voi tutti. Se pensate che il mio lavoro sia utile e desiderate sostenerlo, ricordo che è possibile fare una donazione utilizzando questo IBAN: IT64Z0200820500000400192457 BIC/SWIFT: UNCRITM1D09 Beneficiario: Aldo Maria Valli Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum Ringrazio moltissimo tutti voi che rispondete con generosità e ricordo che un altro modo per sostenere il mio lavoro è acquistare i miei libri. Ecco i…

Continue Reading

Marcello Candia, imprenditore per conto di Dio

Marcello Candia (1916 – 1983) fu imprenditore, missionario e filantropo. Dopo tre lauree (in Chimica, Farmacia e Biologia) e una venticinquennale attività di industriale, vendette la sua prospera azienda e si recò in Brasile come missionario laico. È considerato venerabile dalla Chiesa cattolica. Alla sua vita e alla sua missione è dedicato il libro di don Samuele Pinna Marcello Candia. Imprenditore per conto di Dio, con prefazione del cardinale Angelo Scola, a cura di Federica Favero (Àncora, Milano 2023, 160 pagine, 15,20 euro). Arricchiscono il libro alcuni testi di Giorgio Torelli, giornalista e amico di Candia, e testimonianze di chi…

Continue Reading

Ministro straordinario? No, grazie! Una battaglia vinta dagli Alleati dell’Eucaristia e del Vangelo

Come combattere l’uso (l’abuso) di far distribuire la Comunione da parte dei cosiddetti ministri straordinari laici anche se il sacerdote è presente? Qui una testimonianza dagli Alleati dell’Eucarestia e del Vangelo di Reggio Emilia. *** Vorremmo raccontare una piccola esperienza che riguarda la nostra diocesi. Abbiamo visto tutti – chi prima, chi dopo, chi in un modo, chi nell’altro, ma con lo stesso doloroso stupore – quanto molti sacerdoti abbiano totalmente dimenticato i gesti e il significato profondo di ciò che compiono nella liturgia. Molti di essi da protagonisti sacri sembrano diventati vittime della menzogna: le prime vittime da risvegliare,…

Continue Reading

La Chiesa e il punto di non ritorno (che abbiamo già raggiunto)

di The Wanderer Nove anni fa scrissi un breve post su ciò che provai quando, il 13 marzo 2013, seduto davanti alla televisione, vidi il nuovo Sommo Pontefice, Georgius Marius, scrutare la folla dalla loggia della basilica di San Pietro (e raccontai anche una premonizione che fortunatamente non si è avverata, il che conferma che non sono un profeta). Diversi lettori mi hanno poi inviato commenti in proposito, raccontando esperienze simili alla mia, tutte segnate da una certezza: la fine era iniziata, Bergoglio sarebbe stato il papa del “liberi tutti”. Con il passare degli anni ho cercato di esprimere in…

Continue Reading

Tifare per la Chiesa

Come qualcuno sa, il sottoscritto è interista. Molto. Una passione che mi trasmise il mio papà. Perché ve lo racconto? Vedete, ultimamente noi tifosi dell’Inter abbiamo ricevuto un duro colpo, diciamo pure a tradimento. Un attaccante amatissimo, Lukaku, dopo aver giurato fedeltà ai nostri colori si è in realtà messo sul mercato e ha giocato su più tavoli, con la possibilità di finire addirittura a quella squadra di Torino, che non nomino, nostra acerrima avversaria. Per soldi, ovviamente. I soliti maledettissimi soldi. Ora, stupirsi di tutto ciò e stracciarsi le vesti sarebbe sciocco. Sappiamo bene che il mondo del calcio,…

Continue Reading

I cattolici e la tassa religiosa nei paesi di lingua tedesca. La risposta di monsignor Viganò

Cari amici di Duc in altum, qualche giorno fa Elena ed Enrico nella loro Lettera dall’Austria [qui] hanno posto alcuni interrogativi circa il Kirchenbeitrag, ovvero il tributo che i fedeli devono obbligatoriamente versare alla Chiesa cattolica nei paesi di lingua tedesca. Avendo deciso di non pagare la tassa, Elena ed Enrico chiedono all’autorità ecclesiastica: Poiché non paghiamo la tassa, siamo doppiamente scomunicati per scisma e apostasia (quindi destinati all’inferno) fintanto che non ricominciamo a versare il tributo? Se paghiamo per ricevere i sacramenti, secondo il Codice di diritto canonico, incorriamo nel grave peccato di simonia, quindi non ci salviamo comunque?…

Continue Reading

Luci e ombre dello Ior, la banca vaticana. Dagli inizi a Marcinkus

Cari amici di Duc in altum, come ben sapete lo Ior, l’Istituto per le opere di religione, meglio noto come la banca del Vaticano, ha sempre attirato molto interesse, specie tra i vaticanisti. Io stesso non ho resistito alla tentazione di occuparmene, con un libro che risale ormai a dieci anni fa: Il forziere dei papi. Storia, volti e misteri dello Ior (Edizioni Ancora). E ora alla già vasta bibliografia sul tema si aggiunge una nuova opera dell’amico e collega Francesco Anfossi, giornalista che da anni si occupa dello Ior e non ha mai smesso di fare ricerche. Si tratta…

Continue Reading

Scoprire l’Eucaristia con san Giovanni Bosco / 11. La visita al Santissimo Sacramento

di don Marco Begato Uno degli elementi fondamentali della pedagogia di don Bosco è la promozione della visita al Santissimo Sacramento. Giovani, adulti e consacrati devono prendere l’abitudine di visitare più volte al giorno il tabernacolo, con soste brevi e familiari. I paragrafi che seguono sono tratti nuovamente dal manuale di preghiera giovanile già citato nei primi articoli di questa serie, Il giovane provveduto. Con tale excursus sulla visita al tabernacolo, chiudiamo il nostro sguardo in undici tappe attorno alla spiritualità eucaristica del santo educatore torinese, avendo così svolto alcune riflessioni sulla Messa, sulla Comunione e sull’Adorazione. “Ricordatevi, o figliuoli,…

Continue Reading

Scrivere dritto su righe storte / Il reverendo Jacques Paul Migne e la sua impresa editoriale. “Buoni padri a buon mercato”

di Aurelio Porfiri Non si possono studiare seriamente i testi della tradizione cristiana senza conoscere l’opera del francese Jacques Paul Migne (1800-1875), un personaggio del tutto singolare. Nato a Saint-Flour, venne ordinato sacerdote nel 1824 e si dedicò ad alcune imprese editoriali, come il giornale L’Univers Religieux (più tardi conosciuto come L’Univers), testata non legata a partiti politici ma impegnata unicamente a fornire una prospettiva cattolica. Ma la vera impresa del reverendo Migne fu quella di pubblicare, con lo slogan “buoni padri a buon mercato”, lavori teologici del passato a un prezzo ragionevole, in modo che potessero avere una larga diffusione fra il…

Continue Reading

Lettera dall’Honduras / Maradiaga è andato in pensione, ma continua a comandare

di Martha Alegría de Valladares* Molte sono state le speranze del popolo honduregno e soprattutto della popolazione della capitale Tegucigalpa, in Honduras, quando è stato nominato un nuovo arcivescovo al posto del cardinale Óscar Andrés Rodríguez Maradiaga. Il sollievo, nel clero come nei laici, è stato determinato non dal fatto che papa Francesco ha tratto le conseguenze degli scandali sessuali e finanziari che hanno segnato il regno del famigerato cardinale. No. Semplicemente, per Maradiaga è arrivato finalmente il tempo del ritiro e la speranza era che si voltasse pagina. Il cardinale ha infatti raggiunto gli ottant’anni e, sfortunatamente per lui…

Continue Reading

Il cristiano e l’autentica felicità. L’attualissima lezione di Emanuele Samek Lodovici

Cari amici di Duc in altum, con questo contributo di Paolo Gulisano torniamo sul pensiero di uno studioso di cui ci siamo occupati in passato con questo articolo: La felicità e quella pretesa di averne diritto come prestazione. Ricordando Emanuele Samek Lodovici a quarant’anni dalla morte. L’occasione per rileggere Emanuele Samek Lodovici (1942 – 1981) è l’uscita del libro Una vita felice. Conversazioni con sette inediti (Ares 2023, 216 pagine, 17,10 euro), un testo che a distanza di decenni dalle lezioni tenute da Samek mantiene una sorprendente attualità e sa andare alle cause della follia dell’uomo di oggi, con la sua…

Continue Reading

Interview with Monsignor Carlo Maria Viganò (part two) / “Now is the time to act. Our apparent disorganisation is a strength. And fragmentation a resource”

Dear friends of Duc in altum, here is the second part of our interview with Monsignor Carlo Maria Viganò. You can find the first one here. *** Your Excellency, let us pick up where we left off in the first part. There is a clear parallel between what is happening in the Church and what is happening in the secular sphere. An expression you often use is that “everything holds together.” Can you explain this more? The authoritarianism of democratic national and supranational institutions – yesterday with the pretextual pandemic emergency, today with the absurd environmental emergency – is not…

Continue Reading

Intervista a monsignor Carlo Maria Viganò (seconda parte) / “Questo il momento di agire. La nostra apparente disorganizzazione è una forza. E la frammentazione una risorsa”

Cari amici di Duc in altum, ecco la seconda parte della nostra intervista a monsignor Carlo Maria Viganò. La pima la trovate qui. *** Eccellenza, riprendiamo il nostro dialogo dal punto in cui eravamo arrivati nella prima parte. Esiste un evidente parallelismo tra quanto sta avvenendo nella Chiesa e quanto avviene nella sfera secolare. Un’espressione che Lei spesso usa è che “tutto si tiene”. Ci vuole spiegare meglio? L’autoritarismo delle democratiche istituzioni nazionali e sovranazionali – ieri con la pretestuosa emergenza pandemica, oggi con l’assurda emergenza ambientale – non è per nulla diverso dall’autoritarismo delle sinodali istituzioni vaticane, ieri con…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!