![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/Feto.jpg)
L’aborto e la questione del sesso. L’elefante nella stanza che nessuno vuol vedere
di Christopher Wolfe Il dibattito pubblico – se così si può chiamare – sull’aborto ha raggiunto livelli di isterismo dopo il ribaltamento della sentenza Roe contro Wade l’anno scorso da parte della Corte Suprema, ed è diventato centrale nella politica nazionale americana, soprattutto a sinistra. Ma il dibattito si ferma sempre a un certo punto. Qui intendo esaminare come procede la discussione e mostrare dove si ferma, proprio là dove invece dovrebbero emergere le ipotesi di fondo. Tutto ciò rivelerà l’arduo compito a cui è atteso il movimento pro-life, nel tentativo di cambiare la cultura. Gli argomenti riguardanti l’aborto sono…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/chiesa_sanpietro_zoom_lapresse_2017.jpg)
L’irrilevanza politica dei cattolici è anche figlia del cattolicesimo democratico
di Silvio Brachetta Monsignor Antonio Di Donna, vescovo di Acerra e presidente della Conferenza episcopale campana, ha sentito il dovere di tornare sulla «irrilevanza del cattolico in politica» [qui]. Ci è tornato con un intervento estivo su La Repubblica, specificando che c’è «una rapida dissoluzione» non del cattolico in generale, ma del «cattolicesimo democratico», che «non si è mai veramente risollevato». A Di Donna, infatti, premono le sorti del solo cattolicesimo democratico – l’unico su cui valga la pena di scribacchiare qualcosa al sole di luglio. E le uniche grandi stagioni «cattoliche» sono quelle inaugurate da Dossetti, Moro, Sturzo, De Gasperi,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Pieta-en-iglesia-destruida.jpg)
Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? Quelle pagine del cardinale Giacomo Biffi
Caro Aldo Maria Valli, nell’ambito del dibattito sul “che cosa dobbiamo fare?” non ho resistito al desiderio di dare voce anche al compianto cardinale Giacomo Biffi. Il quale chissà che cosa avrebbe scritto se avesse vissuto nell’attuale “chiesa sinodale”… Lettera firmata *** di Giacomo Biffi Di tutte le idolatrie che ci affliggono, l’adorazione del mondo è senza dubbio la più clamorosa. Oggi uno può impunemente parlare male della Sposa di Cristo senza avere il minimo fastidio ecclesiale; ma se azzarda a scrivere due righe contro il “mondo”, deve aspettarsi almeno qualche tiratina di orecchie anche da parte dei recensori più…
Cronache dal clero / Caro Aldo Maria, ti scrivo. Che cosa mi aspetto dal sinodo dei sinodi? Tutto il male possibile
di padre Mario Begio Caro Aldo Maria, si avvicina il sinodo dei sinodi, detto anche Concilio Vaticano III, dove il più cattolico della ciurma sarà probabilmente Casarini. Io da questo sinodo mi aspetto tutto il male possibile, intendo dire tutto quello che ancora non è stato possibile fare. Lo ripeto sempre per trasparenza: dopo aver autorizzato gli aborti al fine di produrre pseudo-vaccini per una pandemia mediatica, chiudendo le chiese e profanando l’Eucaristia con gel e altri protocolli insani, non penso si possa scendere molto più in basso. Probabilmente manca giusto solo di benedire il movimento LGBT con la sua…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Particola-904x602.jpg)
Testimonianza / “Ecco perché ho aderito agli Alleati dell’Eucaristia e del Vangelo”
Ricevo e condivido questa testimonianza inviata a Duc in altum dagli Alleati dell’Eucaristia e del Vangelo. *** Voglio raccontare i motivi che mi hanno spinto a unirmi agli Alleati dell’Eucaristia e del Vangelo, che ho percepito come massimamente rispettoso dell’Eucarestia, unico tesoro della Chiesa. Il motivo lo ha dichiarato Giovanni Paolo II anche in mio nome nella sua enciclica Ecclesia de Eucharistia: “La cura nel favorire la fedele osservanza (delle istruzioni e delle norme liturgiche, N.d.R.) diventa espressione effettiva di amore verso l’Eucarestia” (n. 42). Questi anni di pandemia (che io definisco di pandemonio) sono stati nel mio caso (e…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/40513-stephansdom-wien-von-oben-panorama-904x904.webp)
Lettera dall’Austria / “Non paghiamo la tassa. Siamo doppiamente scomunicati? L’Autorità ecclesiastica può risponderci?”
Ricevo dall’Austria questa lettera da due affezionati lettori del blog. *** Carissimo Aldo Maria, a seguito della nostra ultima lettera pubblicata sul tuo blog un paio di settimane fa[qui], alcuni cari amici ci hanno manifestato il loro dissenso per il fatto di aver citato monsignor Lefebvre e affermato che la crisi attuale ha radici ben più remote del 2013. Pur consapevoli delle loro preoccupazioni, non possiamo tacere il fatto che le parole di quel vescovo prive di ambiguità e basate sul Magistero e la Tradizione (e non su opinioni o interpretazioni) ci abbiano consolati, svelando uno dopo l’altro gli errori,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/14969471885540.jpg)
Gender e omosessualismo / Un gruppo di fedeli scrive al vescovo: “Con il cuore in mano la preghiamo di sostenerci nella battaglia contro le tenebre”
Cari amici di Duc in altum, ricevo e volentieri condivido questa lettera aperta che alcuni fedeli hanno consegnato al vescovo diocesano. Su loro richiesta il nome del vescovo non viene reso pubblico. “Abbiamo scritto – spiegano gli autori della lettera – perché pensiamo che in questo tempo non sia più possibile stare solo a guardare la dissoluzione della fede cattolica”. *** di Fabio Nones e altri fedeli Siamo un gruppo di fedeli preoccupati, ma che non vogliono rimanere inerti e in silenzio davanti all’avanzata delle teorie gender e dell’omosessualismo nella società e nella Chiesa. Ci rivolgiamo a Lei perché ci…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/9c5a94e5ad1d04267ccac40d54b71d7c_L.jpg)
Interview with Monsignor Viganò (part one). “This is how Bergoglio works for schism. And he uses synodality for his own purposes”
Dear friends of Duc in altum, there have been loud reverberations stemming from the interview that Archbishop Carlo Maria Viganò did with me a few days ago [here], which was translated into several languages. The dialogue offered numerous important points for reflection, especially regarding the strategy pursued by Bergoglio and, as a consequence, the type of response that ought to be offered in defense of the Faith and correct Catholic doctrine. In order to deepen the themes addressed in the interview, we approached Archbishop Viganò again and engaged in a second conversation. We will publish it in two parts. ***…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/9c5a94e5ad1d04267ccac40d54b71d7c_L.jpg)
Intervista a monsignor Carlo Maria Viganò (prima parte) / “Ecco come Bergoglio lavora per lo scisma. E usa la sinodalita’ per i suoi scopi”
Cari amici di Duc in altum, vasta è stata l’eco suscitata dall’intervista che monsignor Carlo Maria Viganò mi ha concesso nei giorni scorsi [qui] ed è stata poi riproposta in inglese, francese e spagnolo [qui, qui, qui]. Il dialogo ha offerto numerosi e importanti spunti di riflessione specie per quanto riguarda la strategia perseguita da Bergoglio e, di conseguenza, il tipo di risposta da contrapporre a difesa della Fede e della retta dottrina cattolica. Per approfondire i temi affrontati nell’intervista ci siamo dunque rivolti nuovamente a monsignor Viganò e ne è nato un secondo dialogo. Lo proponiamo in due puntate….
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/historic-ai-ktabone-dark-building-st-peters-basilica-in-the-vatican-large-a818aa8c-7ea2-4f39-bbb1-112e66599b73-904x904.jpg)
Triarii Tv / Riflessioni sulle parole di monsignor Viganò a “Duc in altum”
Dopo l’intervista a monsignor Carlo Maria Viganò [qui], ho partecipato a una serata di riflessioni e commenti con Antonio Bianco e Massimo Viglione per Triarii Tv. E domani e dopodomani nuova intervista di approfondimento, in due puntate, all’arcivescovo Viganò su Duc in altum. Tenetevi pronti!
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Pieta-en-iglesia-destruida.jpg)
Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? Altre proposte
Tornare al reale Caro Valli, pare che il dibattito sul “che cosa dobbiamo fare” stia appassionando molti, forse troppi, il che è sicuramente un segnale di speranza: non siamo soli nell’universo. Tuttavia noto che la confusione regna come sempre sovrana, e insieme alle buone intenzioni, e soprattutto alla buona Fede, in questi giorni stiamo leggendo un po’ di tutto. Ma non voglio offendere nessuno, mi limito solo a osservare che quando proviamo ad approcciare il problema da un punto di vista umano, emergono tutte le contraddizioni e i limiti della nostra condizione di uomini. Dato però che non stiamo dibattendo…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Pieta-en-iglesia-destruida.jpg)
Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? Anche oggi la Chiesa ha bisogno di un profeta
di J.S.P. Caro Valli, sto seguendo con attenzione il dibattito seguito alla pubblicazione dell’articolo di The Wanderer (autore che leggo sempre con vivo interesse), pubblicato il 16 luglio scorso (La Chiesa verso l’autodissoluzione. E noi che faremo?). È una domanda che molti oggi vanno ponendosi; e io fra loro. Non sono però d’accordo con l’impostazione che, in genere, viene data al problema. Mi spiego. Siamo ormai talmente condizionati dal processo di “istituzionalizzazione” che la Chiesa ha subito nel corso dei secoli – processo a cui la definizione dogmatica del Vaticano I ha dato un contributo decisivo (e in ciò mi…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/3849993-lupa-sobre-una-biblia-si-estas-buscando-respuestas-leer-904x600.webp)
Investigatore Biblico / “Poveri” al posto di “mansueti”. Un’altra forzatura della Bibbia Cei
di Investigatore Biblico Oggi prendiamo in esame un versetto in cui, come al solito, Cei 2008 esce dalla tradizione-traduzione per scegliere un termine quasi prevedibile. Perdonerete la polemica, amici lettori. Tuttavia, eccone i motivi. Il testo è il Salmo 34 al versetto 3b. Cei 1974: “Ascoltino gli umili e si rallegrino” (Sal 34,3b) Vulgata: “Audiant mansueti et laetentur” (Sal 34,3b) Cei 2008 : “I poveri ascoltino e si rallegrino” (Sal 34,3b). Prima di addentrarci nella differenza tra umiltà e povertà, andiamo a leggere il versetto in ebraico traslitterato: “Jishme’u ‘anawim wejismàchu”. Il termine in questione è “ ‘anawim” (l’accento prima della lettera Alef sta a indicare la prima lettera di questo termine che è Ain). Ebbene, cosa significa ‘anawim?…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/IMG_5475.jpeg)
Tutto sembrava perduto, ma ecco che apparve Aragorn…
Cari amici di Duc in altum, in questo articolo il blogger argentino che ha dato inizio [qui] al nostro dibattito sul “che cosa dobbiamo fare”, torna in argomento, ma questa volta per parlarci della speranza. *** di The Wanderer La scorsa settimana abbiamo parlato [qui] dell’accelerazione del male e dell’eresia a cui stiamo assistendo nella Chiesa. È vero che, ad esempio, i concetti che papa Francesco ha espresso nella lettera che accompagna la nomina di monsignor Víctor Fernández alla Dottrina della fede, e che il neo-prefetto si è incaricato di diffondere in tutto il mondo, erano già stati espressi con…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Pieta-en-iglesia-destruida.jpg)
Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? Le risposte di Bouyer e Ratzinger
di Alessandro Pacini Caro Aldo Maria Valli, circa la domanda al centro del dibattito (Che cosa dobbiamo fare?), inizio con un testo tratto da Cattolicesimo in decomposizione di Louis Bouyer (Morcelliana, 1969), libro non facilmente reperibile ma veramente indispensabile per comprendere profondamente la crisi attuale e le tensioni tra “progressisti e tradizionalisti”. (…) Poiché il mondo, del resto lo si sapeva, è già salvo senza Vangelo, si abbandonerà il Vangelo per tornare al mondo. In realtà già da molto tempo non se ne conservava più che un’ombra. Non si avrà difficoltà di giurare al mondo che non si desidera affatto…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/contester-ouverture-mandat-inaptitude-904x466.jpg)
Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? Coraggio sabbiosi! Inceppiamo i loro meccanismi
Caro Valli, mi fa piacere che il lettore Lorenzo Tardini, con la sua lettera [qui] dedicata all’idea di inserire granelli di sabbia nei meccanismi di lor signori, sia salito sul carro di noi “sabbiosi.” Per quanto mi riguarda, è da almeno ventiquattro anni che dico e faccio le stesse cose. Tutto ciò naturalmente mi è costato l’esilio dalle parrocchie del circondario, senza contare le liti con i teologi della diocesi (Brescia, nel mio caso), la necessità di prendere posizione contro i vari vescovi e i bastoni fra le ruote quando con amici ho organizzato incontri veramente cattolici. Non mi sono…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Pieta-en-iglesia-destruida.jpg)
Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? Unirsi e manifestare pubblicamente
di Andrea Colonna Caro Valli, il grado di eresia e apostasia che coinvolge ormai la quasi totalità della gerarchia ecclesiastica non ci consente illusioni. Nessun cardinale tradizionalista interverrà, né ci penserà il buon Dio. Nel primo caso perché un cardinale che intervenisse sarebbe subito bollato come indietrista, perderebbe tutti i privilegi e magari sarebbe pure sospeso. Dunque, nel migliore dei casi ci si limita a qualche timida nota di dissenso nascosta in dotte pubblicazioni lette solo dagli addetti ai lavori. Nel secondo caso, è probabile che Dio non voglia intervenire perché, come dice il catechismo e le numerose profezie confermano,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Pieta-en-iglesia-destruida.jpg)
Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? L’omertà non è più tollerabile
Caro Valli, la situazione dottrinale e pastorale della Chiesa in questi ultimi decenni si è fatta drammatica e con Bergoglio sta diventando catastrofica, come ebbe a dire anche la buonanima del cardinale Pell. San Giovanni Paolo II e Benedetto XVI hanno cercato di salvare il salvabile, ma ora la barca di Pietro sta rischiando il naufragio completo per colpa di uomini di Chiesa – pastori, ma anche laici – che assistono passivamente allo sfacelo. Ha forse ragione chi sostiene che il vero papa è stato sempre Benedetto XVI e che il conclave che ha eletto Francesco era invalido? Sta di…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/IMG_20230718_140007-904x1026.jpg)
Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? Gli Alleati dell’Eucaristia sono a disposizione per mettere qualche sassolino in certi ingranaggi
di Veronica Cireneo Caro Valli, come Alleati dell’Eucaristia e del Vangelo desideriamo dirle grazie per le parole sempre adeguate che pronuncia quando interviene nei video, come quello di qualche giorno fa [qui] con Antonio Bianco e Massimo Viglione su Triarii Tv, circa la situazione nella Chiesa e della nostra fede. Inoltre chiediamo a Duc in altum di farsi da tramite per invitare tutti a unirsi agli Alleati. Come nel caso del signor Lorenzo Tardini [qui la sua lettera], che certamente da noi troverà i sassolini utili per inceppare certi ingranaggi. Ricordando che siamo ormai presenti in ventisette province italiane, invitiamo…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/07/Pieta-en-iglesia-destruida.jpg)
Dibattito / Che cosa dobbiamo fare? Dichiariamo i contenuti della fede e appendiamoli sulle porte delle chiese
Cari amici di Duc in altum, continuano ad arrivare numerosi i contributi per il dibattito sul “che cosa dobbiamo fare” davanti alla devastante e velocissima deriva neo-modernista di gran parte della gerarchia cattolica. Nel ringraziare tutti, ricordo l’indirizzo per inviare le lettere: blogducinaltum@gmail.com *** di Davide Lovat Caro Valli, a fronte della domanda rivolta a noi tutti dal suo blog – in sostanza: cosa dovremmo fare noi, ancora cattolici apostolici, se la parte del clero che ha preso il potere nella Chiesa stravolgesse definitivamente i contenuti della fede professata, dando pieno compimento a quanto ampiamente avviato da Bergoglio? – propongo…