![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/unnamed-2-904x678.jpg)
Atto di riparazione a Reggio Emilia / La soddisfazione del comitato organizzatore
Ricevo e diffondo il seguente comunicato del Comitato Beata G. Scopelli *** A seguito della giornata di ieri [qui] e in riferimento agli obiettivi che il Comitato fin dal principio si era posto, la soddisfazione è completa. Per tre ordini di motivi. Innanzitutto, soprannaturale. Il valore intrinseco dell’atto riparatorio è tale da essere sempre ricco di valore. Si ricordi: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, Io sono in mezzo a loro” (Mt 18,20). In secondo luogo, naturale. L’adesione è stata piena e profonda, con devozione e raccoglimento. Va aggiunto che la soddisfazione del Comitato è profonda anche…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/Feto.jpg)
“Un cuore che batte”. Legge di iniziativa popolare per picconare il “pilastro della nostra società” chiamato 194
di Wanda Massa In questi giorni volontari pro-life stanno depositando nei comuni del nostro paese i moduli di raccolta firme per la legge di iniziativa popolare Un cuore che batte, che prevede l’introduzione nell’art.14 della legge 194 del 22 maggio 1978 del comma 1-bis: «Il medico che effettua la visita che precede l’interruzione volontaria di gravidanza ai sensi della presente legge, è obbligato a far vedere, tramite esami strumentali, alla donna intenzionata ad abortire, il nascituro che porta nel grembo e a farle ascoltare il battito cardiaco dello stesso» (qui). Obiettivo è raggiungere 50 mila firme entro sei mesi dal…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/Locandina.jpeg)
Atto di riparazione a Milano / Appello di monsignor Viganò ai cattolici ambrosiani
Come abbiamo annunciato [qui], questa sera, domenica 25 giugno, per iniziativa di alcuni fedeli si terrà a Milano una processione di riparazione in onore del Sacratissimo Cuore di Gesù, cui è tradizionalmente dedicato il mese di giugno. È importante ricordare la devozione al Sacro Cuore perché giugno rischia ormai di essere identificato come il mese dell’orgoglio umano, inteso come sfida a Dio, nell’illusoria pretesa di travalicare i limiti imposti dalla natura. L’appuntamento sarà in largo Cairoli alle 20:30. In merito all’iniziativa, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha diffuso il seguente messaggio via Twitter: “Esorto tutti i cattolici ambrosiani a unirsi a…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/Pascal-old-1.jpeg)
Francesco e Pascal. Sulla lettera apostolica “Sublimitas et miseria hominis”
di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria, ho letto la lettera apostolica Sublimitas et miseria hominis di papa Francesco [qui] nel quarto centenario della nascita di Blaise Pascal. Non entro nel merito degli elogi al filosofo profusi dal pontefice, che peraltro accenna anche alle polemiche scaturite dal suo avvicinamento alle teorie gianseniste, oggetto anche di condanne papali, concludendo che “questa lettera non è certo il luogo per riaprire la questione”. Ho trovato, tuttavia, quanto meno singolare il fatto che nella lettera non ci sia neppure un riferimento ad uno degli argomenti più conosciuti di Pascal: quello per cui conviene credere in…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/0138462_park-yeon-mi-904x603.jpeg)
Si sta meglio in Corea del Nord?
di Aurelio Porfiri Una donna fuoriuscita dalla Corea del Nord, Yeonmi Park, autrice di testi di successo sulla sua esperienza di fuggiasca, ha fatto dichiarazioni molto forti contro l’indottrinamento a cui assiste nelle università degli Stati Uniti, paese in cui ora vive. Si riferisce al politically correct, alla cultura woke e via dicendo. In un articolo sul Corriere della sera (23 giugno 2023), Federico Rampini così descrive la presa di posizione della giovane donna: «“n episodio chiave nella sua “epifania”, risale al 2020. Yeonmi stava passeggiando con suo figlio per le vie di Chicago quando è stata aggredita da una donna afroamericana…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/02/DSC4658bn-kZNG-U3050263057469TrC-656x492@Corriere-Web-Brescia.jpeg)
Intra claustra monasterii / Perché l’attacco alla vita monastica
di Rita Bettaglio Nel 2016 papa Francesco promulgò la Costituzione apostolica Vultum Dei quaerere, specificamente sulla vita contemplativa femminile. A questa seguì, nel 2018, l’Istruzione applicativa Cor orans. 62 pagine la prima, 108 la seconda e, come dice il Salmo, tutte fatica e dolori. Da allora sono scorsi fiumi d’inchiostro, ma soprattutto di lacrime, conseguenti l’applicazione dei desiderata, o meglio diktat, pontifici in essi contenuti. Lacrime di claustrali, di donne che hanno scelto di lasciare il mondo e ritirarsi nel silenzio e nella preghiera per lodare Dio, intercedere per tutti e riparare le colpe proprie e altrui. La punta di…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/Locandina.jpeg)
25 giugno / Processione di riparazione a Milano
Domani, domenica 25 giugno, per iniziativa di alcuni fedeli si terrà a Milano una processione di riparazione in onore del Sacratissimo Cuore di Gesù, cui è tradizionalmente dedicato il mese di giugno. È importante ricordare la devozione al Sacro Cuore perché giugno rischia ormai di essere identificato come il mese dell’orgoglio umano, inteso come sfida a Dio, nell’illusoria pretesa di travalicare i limiti imposti dalla natura. Nel mito greco è hybris (in greco antico ὕβρις) il termine che indica la rivolta contro l’ordine stabilito dagli dei e perciò miseramente destinata al fallimento e all’autodistruzione. Quella sfida titanica e velleitaria oggi…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/Stemma.jpg)
Monsignor Viganò / Messaggio ai partecipanti al Seminario di formazione e alla santa Messa di riparazione al gay pride di Reggio Emilia
+ Carlo Maria Viganò Sia lodato Gesù Cristo. Il mese di giugno, tradizionalmente dedicato al Sacratissimo Cuore di Gesù, viene profanato da manifestazioni che celebrano con scandalosi eccessi il vizio e il peccato contro natura, giungendo a oltraggiare il Signore e la Vergine Santissima. E proprio mentre i movimenti LGBTQ propagandano stili di vita deviati e pretendono tolleranza e accettazione sociale, con le loro offese a Dio e alla Religione dimostrano la propria indole intollerante e anticristiana. In nome di un distorto concetto di libertà, viene promossa la licenza e l’immoralità. Vi esorto dunque a pregare e a fare penitenza…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/57-Sogno-Due-Colonne-Don-Bosco-539x230-1.jpg)
Scoprire l’Eucaristia con san Giovanni Bosco / 10. La Comunione frequente: difficoltà e raccomandazioni
di don Marco Begato Fissati i fondamenti della Comunione frequente, don Bosco viene a considerare le condizioni esteriori e interiori che devono accompagnare la pratica sacramentale. Il santo inizia richiamando gli elementi che dissuadono il fedele dal comunicarsi, si tratta del senso di peccato e di imperfezione che il bravo cristiano coltiva nel cuore. si intendono con ciò elementi di scrupolo personale non fondati su impedimenti oggettivi. “Taluno dirà; io sono troppo peccatore. Se tu sei peccatore procura di metterti in grazia col Sacramento della confessione, e poi accostati alla santa comunione, e ne ricaverai grande aiuto. Un altro dirà:…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/0657389001593783260.jpg)
Sul significato politico della devozione al Sacro Cuore di Gesù
di don Samuele Cecotti La devozione al Sacro Cuore di Gesù, cui è consacrato l’intero mese di giugno, porta con sé indubbi significati socio-politici che, per quanto nell’ultimo mezzo secolo si sia fatto il possibile per condannarli all’oblio, fanno indelebilmente parte della storia di questo culto e sono in esso radicati. Il culto al Sacro Cuore è culto di adorazione al Signore Gesù con particolare sottolineatura della sua santa e vera umanità, da cui l’ostilità che vi opposero i giansenisti nel XVIII secolo ritenendolo poco “spirituale” e addirittura idolatrico. In questo scontro tra la Chiesa e l’eresia giansenista il culto…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/Capture-décran-2018-01-19-à-17.02.19-904x604.png)
Sugli studenti che spararono alla prof e sono stati promossi col nove in condotta
Attenzione! Il presente articolo contiene IRONIA e SARCASMO. In caso di comprovata allergia a IRONIA e SARCASMO si raccomanda di astenersi dalla lettura. *** di Aldo Maria Valli Vorrei fare i complimenti al corpo docente dell’Istituto tecnico industriale di Rovigo. Gli esimi professori hanno infatti deciso di promuovere con il nove in condotta gli studenti che tempo fa spararono pallini di plastica all’indirizzo di una loro insegnante, la quale rischiò di perdere l’uso di un occhio. Ritengo che i bravi professori dell’Itis di Rovigo, schierandosi contro la bocciatura o, peggio, l’espulsione degli alunni pistolettari, si siano comportati con coerenza e…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/57-Sogno-Due-Colonne-Don-Bosco-539x230-1.jpg)
Scoprire l’Eucaristia con san Giovanni Bosco / 9. La Comunione frequente: suoi fondamenti
di don Marco Begato Troviamo importanti indicazioni di don Bosco sulla Santa Comunione anche nel testo Pratiche divote per l’adorazione del SS. Sacramento, del 1866. È l’ultimo opuscolo del santo che prenderemo in considerazione attorno al tema eucaristico. Esso è incentrato sul richiamo alla Comunione frequente. “Non vi ha cosa che arrechi maggior vantaggio all’anima del cristiano quanto la comunione frequente, perché è dessa il nostro pane quotidiano, il quale ci fa vivere in Gesù Cristo, e fa vivere Gesù Cristo in noi”. Abbiamo già ricordato il clima giansenista della Torino dell’800, per cui comprendiamo la necessità di un invito…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/Dittico_van_der_Weyden-copia-904x893.jpg)
Il santo Kaiser. Ritratto dell’ultimo Imperatore
di Alessandro Staderini Busà La prima guerra del secolo era preparata. Gli uomini nel tritacarne delle trincee, le donne e i bambini a patir la fame in patria, l’economia in caduta, questi i prezzi da pagare. Era giunto il momento per cambiare l’assetto politico e sociale dell’Europa. Il Settecento l’aveva immaginata, l’Ottocento l’aveva disegnata, il Novecento doveva erigerla in senso moderno. Alle soglie del XX secolo la monarchia degli Asburgo è il sigillo coesivo garante di quella in varietate concordia (unità nella diversità) fondamento della civiltà europea dei secoli che l’ignoranza storica e la faziosità filosofica chiamano “bui”. Cento anni…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/unnamed-1-904x1136.jpg)
Atto di riparazione a Reggio Emilia / Intervista a Cristiano Lugli del Comitato Beata Scopelli
Sabato 24 giugno a Reggio Emilia l’atto pubblico di riparazione al cosiddetto pride in programma il giorno dopo. Motivazioni e modalità di svolgimento nel colloquio con Cristiano Lugli del Comitato Beata Giovanni Scopelli. *** Quando e perché è nato il Comitato Beata Giovanna Scopelli? Il nostro comitato è nato nel maggio del 2017, a seguito dell’annuncio del “REmilia Pride” da parte di Arcigay Reggio Emilia. L’idea è partita da quattro amici, di cui uno di Roma e gli altri quattro reggiani. Tutto è nato con l’intento di riparare, come cattolici, al pubblico scandalo inflitto da quella manifestazione LGBT, dove il…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/XH104268.jpg)
Ecco perché “Traditiones custodes” è un fallimento. Ma non siamo di fronte a una primavera
di The Wanderer Nei media cattolici, non solo tradizionalisti, è diffusa una certezza: Traditionis custodes è fallita. L’ultimo tentativo fatto dagli ideologi degli anni Settanta di fermare la proliferazione della Messa tradizionale, soprattutto tra i giovani, si è rivelato inutile. L’affermazione non è di carattere volontaristico, ma è la constatazione di una realtà che può essere formulata da chiunque abbia onestà intellettuale. Su La Croix, giornale cattolico francese, organo non ufficiale della Conferenza episcopale francese e per nulla sospettato di essere tradizionalista, qualche giorno fa Jean Bernard ha scritto: «La questione non è più se o quando il messale del…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/la-civilta-cattolica-904x509.jpg)
Così “La Civiltà Cattolica” fa a pezzi la Dottrina sociale della Chiesa
di Stefano Fontana Il cardinale Michael Czerny, gesuita, prefetto del Dicastero pontificio per lo sviluppo umano integrale, ha pubblicato un articolo nel numero de La Civiltà Cattolica appena uscito dal titolo Attualizzare e rinnovare la Dottrina sociale della Chiesa. Significativo che l’attualizzare venga prima, e faccia quindi da guida, al rinnovare, come se la lettura dei segni dei tempi partisse dai tempi e non dai criteri per leggerli. Non sarebbe quindi la Dottrina sociale a leggere i tempi e a rinnovarli, ma il contrario. Il cardinale Czerny ritiene che il pontificato di Francesco abbia ormai delineato il quadro generale nel…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/PAGINATED_ITA_INSTRUMENTUM-LABORIS-A4-1-904x1278.jpg)
Tutti in cammino, ma per andare dove? L’Instrumentum laboris per il sinodo sulla sinodalità
Presentato l’Instrumentum laboris per il sinodo che inizierà il prossimo 4 ottobre. Un “cammino” ma senza méta. L’unica cosa certa è che si tratta di un “processo” aperto a qualsiasi conclusione, anche la più rivoluzionaria. Alla verità si sostituisce la relazione. E, come ha scritto messainlatino.it, si toccano le più elevate cime di aria fritta. *** di Stefano Fontana È stato reso noto ieri e presentato in conferenza stampa il testo dell’Instrumentum laboris del Sinodo sulla sinodalità che inizierà il prossimo 4 ottobre 2023 e durerà ben due anni. Si tratta del documento di lavoro per i sinodali, dopo l’esaurimento…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/National-Bible-Day-1200x834-1-904x628.jpg)
Investigatore Biblico / Depravati? No, effemminati. Un altro errore nella Bibbia Cei
di Investigatore Biblico Mentre studiavo la terminologia della prima Lettera ai Corinzi sono incappato in un altro errore (non so se di superficialità o ignoranza) della traduzione Cei 2008. Un errore che mi ha portato ad approfondire la terminologia paolina. Andiamo subito a vederlo. Cei 1974: “O non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri, 10né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il regno di Dio” (1 Cor 6,9-10) Vulgata: “An nescitis quia iniqui regnum Dei non possidebunt? Nolite errare: neque fornicarii neque…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/di_sorco.jpg)
Aldo María Valli sobre el Concilio y la crisis de la Iglesia
Il blog caminante-wanderer riporta ampi stralci della mia postfazione al libro Parole chiare sulla Chiesa. Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne. *** The Wanderer En el epílogo de un libro escrito por un sacerdote italiano miembro de la Sociedad de San Pío X, el vaticanista Aldo Maria Valli, amigo de este blog y que reproduce habitualmente en el suyo lo que aquí publicamos, explica cómo descubrió la Tradición. * El contexto posconciliar en el que crecí -en mi caso, el del rito ambrosiano [rito de la archidiócesis de Milán]- nunca me enfrentó a formas extremas de modernismo. Conocí…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/zany-jadraque-383979-unsplash-904x603.jpg)
Lettera / Su un’omelia di monsignor Staglianò
Caro Valli, mi permetto di condividere il mio senso di perplessità maturato a seguito della visita informale e imprevista di monsignor Antonio Staglianò alla parrocchia che frequento da alcuni anni. Come è noto, il suddetto, già vescovo di Noto, è presidente della Pontificia accademia di teologia, ma la sua omelia non mi ha convinto per niente. Il primo aspetto che mi ha lasciato perplesso è un’idea di misericordia di Dio che, come minimo, si può ritenere ingenua. Non ho dubbi che l’Altissimo sia misericordioso, ma stupido non credo proprio. Certo, solo in Lui vi è la capacità di leggere il…