Blog

Prendiamoci cura dei nostri sacerdoti

di The Wanderer La Chiesa sta attraversando una crisi raramente vista nella sua storia, e le crisi non sono mai gratuite. Hanno un costo, che in questo caso è sostenuto dalla totalità dei suoi membri ed è rappresentato da umiliazioni, cancellazioni, persecuzioni, a volte spietate e a volte nascoste, generalmente procurate da coloro che dovrebbero essere il riferimento e la guida del gregge. In questi casi ognuno cerca di resistere come può. Noi laici siamo quelli che paghiamo un prezzo più basso: il nostro stesso status ci impone obblighi e doveri che ci allontanano in gran parte dal fragore della…

Continue Reading

Milano / Il 25 giugno processione di riparazione in onore del Sacratissimo Cuore di Gesù

di Wanda Massa Desidero segnalare l’iniziativa che si terrà a Milano il prossimo 25 giugno: una processione di riparazione in onore del Sacratissimo Cuore di Gesù, cui è tradizionalmente dedicato questo mese. È importante ricordarne la devozione, perché giugno nell’immaginario collettivo rischia ormai di identificarsi come il mese dell’orgoglio umano, inteso come sfida a Dio, nell’illusoria pretesa di travalicare i limiti imposti dalla natura. Nel mito greco questa pretesa è hybris, la personificazione della rivolta contro l’ordine stabilito dagli dei e perciò stesso miseramente destinata al fallimento e all’autodistruzione. La sfida velleitaria contro Dio e l’uomo creato a sua immagine…

Continue Reading

Lettera a uno studente che deve affrontare l’esame di maturità 

di Aurelio Porfiri Caro ragazzo, ti appresti a sostenere una prova importante per te, per la tua vita. Non che sia importante l’esame in sé stesso. La maturità vera è un’altra cosa, ma questo è il momento in cui ti trovi di fronte alle porte delle opportunità e puoi scegliere. Forse te la prenderai con coloro che ti dicono di fare tesoro degli anni di scuola perché li rimpiangerai. Fattelo dire da un maturo studente: purtroppo è vero. La vita poco a poco comincia a presentare alcuni conti e noi non siamo sempre in grado di pagarli in tempo. Non…

Continue Reading

Bibbia Cei 2008. L’episodio del roveto diventa un “racconto”. E il lettore è di nuovo depistato

di Investigatore Biblico In questo articolo ci addentriamo nel Vangelo di Marco e precisamente in Mc 12,26, mettendo a confronto come sempre la traduzione 2008 con le precedenti. Cei 1974: “… Non avete letto nel Libro di Mosè, a proposito del Roveto…” (Mc 12,26) Vulgata: “… non legistis in libro Moysis super Rubum…” (Mc 12,26) Cei 2008: “… non avete letto nel libro di Mosè, nel racconto del Roveto…”  (Mc 12,26) Prima di proseguire, vi invito ad addentrarvi nel passo, rileggendolo per intero. Dei sadducei domandano a Gesù di una donna che ha avuto sette mariti: chi sarà il marito, dopo la risurrezione, nel regno dei cieli; ella…

Continue Reading

Scoprire l’Eucaristia con san Giovanni Bosco / 4. Sulla santa Messa

di don Marco Begato Le istruzioni sulla santa Messa trovano ampio spazio in un ulteriore testo di san Giovanni Bosco. Si tratta de Il cattolico provveduto per le pratiche di pietà (1868). Anche in tal caso non possiamo fare a meno di notare come la produzione editoriale di don Bosco sia tendenzialmente pratico-divulgativa, non scrive dunque ampi trattati speculativi, quanto brevi testi di facile distribuzione popolare, utili a guidare concretamente la vita dei fedeli. Nel libro del ’68 compare una Istruzione sulla S. Messa che merita di essere riletta, per cogliere al meglio quale fosse la consapevolezza dei cattolici attorno…

Continue Reading

Archbishop Viganò / Statement Concerning the Mass to be Celebrated at Holy Trinity Parish in Washington, D.C.

Archbishop Carlo Maria Viganò Today at Holy Trinity Parish, run by the Jesuits of Georgetown University in the Archdiocese of Washington, a Mass will be celebrated for ‘Catholic’ activists of the LGBTQ+ movement. For years – ever since he was Archbishop of Atlanta – Wilton Daniel Gregory has been abusing his power to promote the homosexualist agenda, much to the scandal of the Catholic faithful. His monomaniacal fixation on the vice against nature earned him the Sacred Purple (i.e., the Cardinalate) and appointment to the See of Washington, D.C., a worthy heir to McCarrick and Wuerl, thus confirming that betrayal…

Continue Reading

Monsignor Viganò / Dichiarazione a proposito della Messa nella parrocchia della Ss.ma Trinità di Washington

di monsignor Carlo Maria Viganò Oggi, nella parrocchia della Santissima Trinità gestita dai gesuiti dell’Università di Georgetown dell’Arcidiocesi di Washington, verrà celebrata una Messa per gli attivisti “cattolici” del movimento LGBTQ+. Sono anni – sin da quando era Arcivescovo di Atlanta – che Wilton Daniel Gregory abusa del proprio potere per promuovere l’agenda omosessualista, con grande scandalo dei fedeli Cattolici. La sua fissazione monomaniacale per il vizio contro natura gli ha meritato la Sacra Porpora e la nomina alla Sede di Washington, degno erede di McCarrick e Wuerl, confermando che il tradimento dell’insegnamento di Cristo è considerato nel Vaticano di…

Continue Reading

Scoprire l’Eucaristia con san Giovanni Bosco / 3. Preparazione e ringraziamento alla santa Messa

di don Marco Begato Nel Giovane provveduto don Bosco ci dà anche alcuni consigli per prepararci a vivere la Santa Comunione e poi per ringraziare del Dono ricevuto. Anche in questo caso, andiamo a raccogliere indicazioni semplici e tradizionali, che sembrano estremamente utili anche perché in tanti casi semplicemente dimenticati e trascurati. Iniziamo dalla preparazione alla Santa Comunione, scrive il santo: “Prima di accostarvi a ricevere l’adorabile corpo di G. C. dovete riflettere se avete nel cuore le debite disposizioni” e le disposizioni sono quelle di chi ha scelto di cacciare da sé qualsiasi compromesso col male, ché in caso…

Continue Reading

Dare a Silvio quel che è di Silvio

di Fabio Battiston Caro Aldo Maria, ho letto ed ascoltato, come sempre con grande interesse e rispetto, le tue considerazioni “in morte di Silvio Berlusconi”, riportate sia sul blog che nel dibattito su Triarii TV. Questa volta però – come raramente accade da quando frequento Duc in altum – non mi sento di condividere la tua disamina. Il mio disaccordo non nasce tanto su punti specifici delle tue affermazioni quanto piuttosto su ciò che, a mio avviso, manca del tutto nella tua peraltro serissima analisi. Premetto che nei quasi trent’anni che ci separano ormai da quel 1994, la mia posizione/valutazione…

Continue Reading

Viva Silvio, abbasso Silvio. Luci e ombre di Berlusconi

di Massimo Viglione  Anche nel momento della sua dipartita da questo mondo – dove ha vissuto una vita che il secolo giudica, senza dubbio alcuno per i suoi parametri, vincente e di successo come a pochi è mai capitato nella storia – Silvio Berlusconi sta dividendo il resto dei comuni mortali fra affascinati e osannanti suoi celebratori e irriducibili suoi detrattori, questi con significative differenze di motivazioni (dall’invidia sociale per il ricco, fino all’obbiettivo giudizio negativo sulla sua azione politica e sul suo immorale stile di vita). Se c’è stato un uomo “divisivo” (per utilizzare uno dei più noti stilemi…

Continue Reading

Berlusconi e il berlusconismo. Un dibattito

Cari amici di Duc in altum, ieri sera ho partecipato a un incontro durante il quale abbiamo cercato di ragionare su Berlusconi, il berlusconismo, l’Italia, l’eredità  politica e culturale lasciata dal Cavaliere. Su invito di Triarii TV sono intervenuto con Massimo Viglione, Martino Mora, Guido Vignelli, Roberto Pecchioli.  Vi propongo qui il video. 

Continue Reading

Lettera / Sull’esempio del professor Seifert

di Vincenzo Rizza Caro Aldo Maria Valli, davvero bella e commovente la lettera del professor Josef Seifert, che opportunamente hai tradotto per Duc in altum [qui]. Un esempio di chiarezza, rigore e compostezza, che non dimentica la necessità del rispetto e dell’amore filiale non solo nei confronti della Chiesa ma anche del Santo Padre e dei vertici ecclesiastici. In ogni parola si legge l’amarezza nel constatare il declino della situazione che oggi viviamo, descritta con lucida e mirabile sintesi. Un appello sofferto e coraggioso di chi, tuttavia, non ha ancora perso la speranza e lotta per amore della Verità, confidando…

Continue Reading

Scoprire l’Eucaristia con san Giovanni Bosco / 2. Partecipare alla Messa

di don Marco Begato Andiamo a scoprire le preghiere che don Bosco proponeva ai suoi ragazzi per assistere con frutto alla santa Messa. Le riporto di seguito, però prima spiego come si applicano. Anzitutto, tali preghiere sono concepite per seguire la Messa in rito antico. In pratica, viene proposta una breve preghiera da recitare mentalmente in corrispondenza di alcuni momenti della funzione religiosa. Ci accorgeremo che alcuni momenti sono rimasti anche nel rito riformato, mentre altri non si trovano più. La cosa interessante è vedere come questi testi veramente alimentino il desiderio spirituale e aiutino il fedele a concentrarsi sul…

Continue Reading

In morte di Berlusconi / Fine di un’epoca? No, il berlusconismo è ancora in circolo

di Aldo Maria Valli Sento dire che con la morte di Silvio Berlusconi finisce un’epoca. Non credo sia così. È morto Berlusconi, ma il berlusconismo è vivo. Con l’aggravante che è messo in scena da interpreti ben più mediocri. Provo a tratteggiare sommariamente alcuni caratteri del berlusconismo. Dopo il maremoto di Mani Pulite, con Berlusconi si impose l’idea che la politica abbia bisogno del tecnico e, in specie, dell’imprenditore. La politica, già colpita duramente, subì così una vera mazzata. Scomparve il progetto, la visione d’insieme, e sulla scena si impose il personaggio. Avvenne una semplificazione in senso demagogico e paternalistico….

Continue Reading

Noi, in fuga da verità e realtà

di Silvio Brachetta Sull’ultima trasmissione che ho condotto a Radio Maria [qui] è necessaria una sintesi scritta, per via dell’importanza del contenuto dei due libri a base del mio intervento. I libri sono i seguenti: Dietrich von Hildebrand, La detronizzazione della verità, Cantagalli 2023, euro 15; Byung-Chul Han, Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Einaudi 2023, euro 10. L’homo sapiens – scrive Byung-Chul Han[1] – è sempre più «phono sapiens», cioè colui che vive sempre attaccato al telefono (in versione smartphone), alla ricerca maniacale d’informazioni, alla ricerca del gioco digitale o del divertimento informatico. Il phono sapiens non capisce, però, che l’informazione…

Continue Reading

Scoprire l’Eucaristia con san Giovanni Bosco / 1. Educare alla santa Messa

di don Marco Begato Mi è stato chiesto di collaborare a un interessante collezione di articoli sul tema della Comunione spirituale. Interverrò con un approfondimento relativo alla spiritualità di san Giovanni Bosco. Avendo raccolto del buon materiale e avendone però usato solo una parte, ho pensato di comporre una serie di brevi interventi che riprendano in modo più diffuso la visione di san Giovanni Bosco sul mistero eucaristico. Mi pare un buon contributo utile a meditare attorno a un tema molto dibattuto oggi. Le parole di san Giovanni Bosco possano offrire spunti su cui riflettere. Preciso che questi articoli non…

Continue Reading

La lettera del professor Seifert a cardinali e vescovi. “Coraggio! Fatevi sentire! Alzatevi e combattete per la verità!”

Dopo la pubblicazione dell’articolo di Edward Pentin [qui] sulla denuncia del filosofo cattolico Josef Seifert (Seekirchen, 1945) secondo il quale la Chiesa cattolica “in molti Paesi corre il terribile pericolo di un collasso completo” se cardinali e vescovi non interverranno, propongo la traduzione della lettera che Seifert ha inviato a un amico cardinale e ha poi esteso a tutti i porporati e vescovi. *** Eminenze, venerati cardinali, arcivescovi e vescovi della Chiesa cattolica, due anni e mezzo fa inviai la seguente lettera a un cardinale con il quale sono in rapporti di amicizia da lungo tempo. Poco prima, questo cardinale,…

Continue Reading

La discesa verso il nulla. Ecco la Quinta Rivoluzione

di Julio Loredo “La distruzione delle parole è una cosa molto bella!”, esclamava Syme, personaggio del celebre romanzo di George Orwell, 1984. Si trattava del Newspeak, il nuovo linguaggio forgiato dallo Stato totalitario al fine di manipolare la mente dei cittadini. La decostruzione del linguaggio Ogni rivoluzione ha manipolato il linguaggio per offuscare la realtà, aggiustandola alla sua particolare ideologia. Quando, nel discorso inaugurale della Terza Internazionale nel 1919, Lenin proponeva una “pace democratica”, era evidente che non si riferiva alla tranquillitas ordinis cristiana, ma alla dittatura del proletariato, cioè il suo esatto opposto. Con la rivoluzione culturale attualmente in atto – la Quarta Rivoluzione,…

Continue Reading

La devozione moderna e la nuova spiritualità. Storia di una distorsione

di The Wanderer Nei primi anni di vita di questo blog abbiamo dedicato diverse discussioni al tema della devotio moderna e della spiritualità barocca. Non è questa la sede per tornarci sopra, ma vale la pena riprendere alcuni degli aspetti più sorprendentemente dannosi delle deviazioni che si sono determinate. Non sto dicendo che la devotio moderna sia dannosa: si tratta solo di un altro movimento nella storia della spiritualità cristiana, per i cui maestri non ho che elogi. Il problema è stata la distorsione di quel movimento, i cui effetti si fanno sentire ancora oggi. La caratteristica della devotio moderna…

Continue Reading

Professor Seifert: la Chiesa cattolica “in molti Paesi corre il terribile pericolo di un collasso completo” se cardinali e vescovi non interverranno

di Edward Pentin Secondo il filosofo cattolico Josef Seifert la Chiesa cattolica “in molti Paesi corre il terribile pericolo di un collasso completo”, a meno che i cardinali non denuncino la “crisi tremenda” all’interno della Chiesa stessa, una crisi che a giudizio dello studioso è forse la più grave che essa abbia mai affrontato. Nei commenti successivi alla pubblicazione di una lettera aperta scritta il 30 aprile, con la quale invita tutti i cardinali, i vescovi e i leader della Chiesa a difendere la verità dell’insegnamento cattolico di fronte al relativismo imperante e all’etica della situazione, Seifert osserva ciò che…

Continue Reading

Sei un lettore di Duc in altum? Ti piace questo blog? Pensi che sia utile? Se vuoi sostenerlo, puoi fare una donazione utilizzando questo IBAN:

IT64Z0200820500000400192457
BIC/SWIFT: UNCRITM1D09
Beneficiario: Aldo Maria Valli
Causale: donazione volontaria per blog Duc in altum

Grazie!