![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/cq5dam.thumbnail.cropped.1000.563-904x509.jpeg)
Lettera / Il Vaticano II. Un problema storiografico
di Aurelio Porfiri Caro Aldo Maria, noto che su molti blog di informazione si torna a parlare del Vaticano II liberamente, senza che esso sia trattato come un dogma indiscutibile. Ci sono stati molti studi importanti sul Vaticano II che prendono il via da una diversa visione storiografica: da quelli della scuola di Bologna alle ricerche di monsignor Agostino Marchetto, fino al libro del professor Roberto de Mattei. Tutti studi che propongono elementi importanti per riflettere. Purtroppo alcuni, da diversi schieramenti, fanno a mio avviso un errore prospettico. C’è chi considera il Vaticano II come il nuovo inizio della Chiesa,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/Immagine-904x499.jpg)
Attacchi, chiacchiere, silenzi. A due mesi dall’uscita di “Parole chiare sulla Chiesa”
A due mesi dall’uscita di Parole chiare sulla Chiesa. Perché c’è una crisi, dove nasce e come uscirne, un breve bilancio con l’intervista al curatore del libro, don Daniele Di Sorco. *** di Radio Spada Radio Spada – Don Daniele, ormai sono due mesi che Parole chiare sulla Chiesa è stato pubblicato: l’interesse destato è stato molto vasto e tante persone ci detto di aver tratto beneficio dalla lettura del volume. Che impressione ha ricevuto dai lettori? Don Daniele – Nella redazione di Parole chiare sulla Chiesa, la nostra principale preoccupazione – dico nostra, perché al libro hanno collaborato altri due…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2022/09/0eglise-taille1200_630b6b14049d0.jpg)
Sulla mia lettera a don Minutella
Cari amici di Duc in altum, la mia lettera a don Minutella [qui] ha generato alcuni equivoci. Pubblicando due interventi che mi rimproverano, preciso che non ho inteso fare da cassa di risonanza alle tesi di Minutella e che non sono d’accordo con lui circa la questione della Messa una cum. *** Va bene la cortesia, ma i gravi errori dottrinali vanno denunciati di Giorgio Nicolini* Carissimo Aldo Maria Valli, leggo spesso i suoi documentati e apprezzatissimi articoli, che talvolta io stesso mi sono premurato di diffondere ai miei utenti per ampliarne il bene che possono fare a tante…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/CD.jpg)
La festa del Corpus Domini spiegata (bene) da san Pio X
Nella solennità del Corpus Domini (ricorre il giovedì della seconda settimana dopo la Pentecoste) la spiegazione contenuta nel Catechismo Maggiore di san Pio X. *** Nel giovedì dopo la festa della santissima Trinità qual festa si celebra? Nel giovedì dopo la festa della santissima Trinità si celebra la solennità del Santissimo Sacramento, ossia del Corpus Domini. L’istituzione del Santissimo Sacramento non si celebra nel giovedì santo? La Chiesa celebra nel giovedì santo l’istituzione del Santissimo Sacramento; ma perché allora è occupata principalmente in funzioni di lutto per la passione di Gesù Cristo, ha stimato bene di istituire un’altra festa particolare…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/greece-5294029_960_720-768x512-1.jpg)
Lettera / Le monache di Pienza ringraziano monsignor Viganò e tutti i benefattori
La lettera di ringraziamento delle monache agli amici benefattori Carissimi amici e benefattori, dopo gli interventi di Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Carlo Maria Viganò sulla vicenda che ha coinvolto il nostro Monastero, abbiamo ricevuto da molti di voi aiuto materiale e parole di conforto. In tanti ci chiedete quale sia la nostra situazione attuale. La notizia più importante è che siamo ancora a Pienza – con buona pace del Sindaco – nell’ambitissimo ex-Seminario affacciato sulla Val d’Orcia, e che il tentativo di seminare divisioni e dissidi tra di noi è andato a vuoto: grazie a Dio, queste prove ci hanno…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/A-20210801-Laura-Curau-Frauenrueetli-c-rra-904x387.jpg)
Cattopazzia in salsa elvetica
di Marco Giglio Quando si pensa che non vi può essere di peggio ecco che spunta un altro candidato al Guinness dei primati dell’eresia. In questo caso, credo che possiamo conferire il dubbio “premio” alla signora Simone Curau-Aepli, presidente della Schweizerischer Katholischer Frauenbund (Associazione svizzera delle donne cattoliche). In un’intervista rilasciata di recente a Kath.ch, Frau Curau-Aepli se la prende con la Chiesa cattolica: “Adorando solo Cristo, la Chiesa ha dimenticato di adorare la nostra Madre Terra”. Secondo lei, la Terra va proprio “adorata”, all’interno di una visione “integrale” della creazione: “Molti vedono la creazione come il processo di creazione narrato miticamente…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/1-3.jpg)
L’inferno e la pubblicità
di Nicolò Raggi Caro Valli, leggendo il simpatico articolo di Rita Bettaglio sul don Chisciotte-Camillo e quello sconsolante di Laura Dodsworth sulla china della chiesa anglicana nella quale è ecumenicamente accompagnata dalla cattolica, ho avuto quello che gli alcolisti chiamano “il momento di lucidità”. Un anziano prelato diceva che il surriscaldamento globale è dovuto non tanto alle emissioni di CO2, quanto al numero esponenziale e incontrollato di anime dirette all’inferno. Come invertire il flusso di questa isteria pirotecnica? Per la prima comunione, un mio zio accolito mi regalò una piccola bibbia in pelle della EDB che ho conservato a lungo….
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/03/Candela-fumo.jpeg)
L’Azione Cattolica e i suoi errori. Così la “nuova chiesa” si infiltrò nella Chiesa
Quali erano, in concreto, gli errori che serpeggiavano nella Chiesa negli anni Quaranta del secolo scorso, denunciati da Plinio Corrêa de Oliveira nel suo libro In difesa dell’Azione Cattolica (1943)? Egli stesso li descrive sommariamente. Qualsiasi somiglianza con certi errori riproposti oggi, per esempio dal cosiddetto “cammino sinodale”, non è mera coincidenza. *** di Plinio Corrêa de Oliveira Compartecipazione al potere sacramentale dei sacerdoti Sia in ciò che si riferiva alla liturgia, sia in ciò che toccava la natura stessa dell’Azione Cattolica, gli errori della nuova corrente giravano attorno al concetto del sacerdozio dei laici. Secondo la dottrina tradizionale, il…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/hal9000.0089.jpg)
Non avremo altro dio al di fuori dell’IA?
Per gentile concessione dell’editore, vi propongo il mio articolo pubblicato nel fascicolo numero due (Il moderno Prometeo artificiale) della rivista Visione, dedicato all’intelligenza artificiale. *** di Aldo Maria Valli Per quelli della mia generazione in principio fu Hal, il supercomputer cattivone di 2001Odissea nello spazio. Imprinting decisivo: diffidare di una macchina troppo intelligente. Specialmente se ha una voce che vorrebbe essere rassicurante. Ma non c’è fantascienza che tenga. L’intelligenza artificiale è ormai la nuova frontiera, e appare sempre più a portata di mano. Il malloppo impiegato nella ricerca (tanto per fare qualche esempio: 70 miliardi di dollari da parte di…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/03/progetto-veste2021-primo-premio-pontificie-accademie.jpg)
Nuovo rito, nuova teologia. Conferme moderniste
di José Antonio Ureta I cardinali Arthur Roche e Raniero Cantalamessa hanno indirettamente riconosciuto (forse involontariamente) quanto affermano da oltre cinquant’anni i critici del Novus Ordo Missae di Paolo VI: il nuovo rito corrisponde a una nuova teologia che “rappresenta, sia nel suo complesso che nei suoi dettagli, un sorprendente allontanamento dalla teologia cattolica della Messa così come è stata formulata nella Sessione XXII del Concilio di Trento” [1]. Il 19 marzo 2023, quando i connazionali britannici, alla radio della Bbc, hanno messo in discussione le restrizioni alla celebrazione del rito latino tradizionale, il cardinale Roche, prefetto del Dicastero per…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/01/greece-5294029_960_720-768x512-1.jpg)
Il marchese del Grillo e il destino della Chiesa
di Nicolò Raggi Caro Valli, certamente ricorderà il memorabile scherzo che Alberto Sordi, nei panni del marchese Del Grillo, fece a Pio VII, magistralmente interpretato da Paolo Stoppa. Dopo aver fatto suonare a morto le campane di tutte le chiese capitoline ed esser stato per questo convocato dal romano pontefice che non era affatto morto, il marchese si giustificò dicendo che era morto qualcuno di più importante: la giustizia! “Ricordati Onofrio – rispose compassato e segretamente divertito l’anziano papa – che la giustizia non è di questo mondo, ma di quell’altro!” Dovremmo ricordarcelo anche noi, a proposito della recente morte…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/06/baby-3198831_640.jpg)
Paesi mai così Bassi. La cultura della morte colpisce i bambini fino ai dodici anni
di Michael Haynes I Paesi Bassi sono all’avanguardia nella “cultura del suicidio”: i legislatori ora hanno approvato l’eutanasia per i bambini sotto i 12 anni. In un annuncio fatto il 14 aprile, il ministro della Sanità olandese Ernst Kuipers ha scritto che le misure saranno rivolte a “bambini malati incurabili che soffrono in modo disperato e insopportabile, nei quali le opzioni di cure palliative non sono sufficienti ad alleviare le sofferenze e per i quali si prevede la morte in un futuro prevedibile”. Con questo sviluppo, i cittadini olandesi possono essere uccisi legalmente in ogni fase della loro vita: nel…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/tumblr_inline_n9knqwJswj1r2ai2c.jpg)
Quel “Paolo VI segreto” che fece paura a Jean Guitton
Abbiamo già ricordato in Duc in altum [qui] il drammatico confronto del settembre 1976 tra Paolo VI e monsignor Lefebvre. Ora integriamo quella rievocazione con la testimonianza di un amico e confidente di papa Montini, Jean Guitton, autore del libro Paolo VI segreto. Lo facciamo proponendo l’articolo di don Angelo Citati Paolo VI segreto. Le tribolazioni di un papa, tratto dalla rivista La tradizione cattolica n. 2, del 2010. Nella testimonianza dell’amico filosofo francese il Paolo VI mesto, malinconico e pacato della vulgata scompare e lascia il posto a un altro uomo, al punto che Guitton annota: “Per la prima…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/image_6483441-1.jpg)
Atto di riparazione a Reggio Emilia
Ricevo e propongo il seguente comunicato. *** Il prossimo 24 giugno si terrà a Reggio Emilia il solenne atto di riparazione al cosiddetto gay pride cittadino. Come ha annunciato Cristiano Lugli il 1° maggio scorso, in occasione della giornata culturale di Radio Spada, l’atto di riparazione è previsto dalle ore 16 nella Sala del Capitano dell’Hotel Posta di Reggio Emilia (piazza del Monte, 2). L’evento sarà suddiviso in due parti: prima un seminario di formazione, poi la Santa Messa di riparazione. Al seminario – intitolato Negare Dio, negare l’uomo – prenderanno parte, oltre a Cristiano Lugli e Alessandro Corsini, il magistrato della Suprema…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/Don-Minutella-8-904x509.jpg)
Mi scrive don Minutella
Dopo la lettera [qui] che gli ho inviato nei giorni scorsi, mi ha scritto don Minutella. *** di don Alessandro Minutella Gentile dottor Valli, le esprimo anzitutto gratitudine per aver voluto dedicarmi uno spazio nel suo blog. Non dubitavo che, appena comparso il mio nome, la pletora di detrattori e nemici avrebbe subito provveduto, con le solite offese, a venirmi addosso, provocando così anche la reazione appassionata di quanti, invece, ritengono legittima e credibile la mia “missione”. Di solito questi miei nemici insultano, senza mai intervenire sui contenuti, oppure snobbandoli. Sono sempre rammaricato quando si formano le tifoserie, ma non…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/IMG_20230527_183108-904x1205.jpg)
“A scuola con i santi”. Ecco il diario scolastico di Monnicraft
Ricevo e volentieri diffondo. * Monnicraft, artigiana specializzata in veli muliebri e articoli religiosi [qui il sito], quest’anno sta realizzando, oltre all’agenda trad (già al terzo anno di vita), anche il diario scolastico 2023/2024, intitolato A scuola con i santi. Questo progetto è nato per portare anche sui banchi di scuola un segno della Fede cattolica, uno strumento utile ad accompagnare i bambini e i ragazzi (ma anche gli insegnanti) nel lavoro quotidiano. Può fungere inoltre da agenda giornaliera, per chi preferisce più spazio per scrivere rispetto all’agenda trad. Si tratta di un diario scolastico, quindi da settembre 2023 a…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/generica-632648-904x509.jpg)
Antropologia progressista e sassi nello stagno
di Fabio Battiston L’umanità che oggi si riconosce nella cosiddetta “idea progressista” – un concetto declinabile in diverse e molteplici componenti a noi tutti ormai ben note – non può più essere considerata alla stregua di un semplice avversario ideologico, socio-politico o religioso. Un interlocutore certamente “diverso” ma col quale è pur sempre possibile misurarsi, competere e discutere (anche aspramente ma civilmente) nelle varie agorà della comunicazione e dei rapporti tra soggetti, categorie e/o gruppi sociali. Quest’umanità infatti si mostra ormai per ciò che sta realmente rappresentando dall’inizio di questo terzo millennio e che in molti, anche sul versante tradizional-conservatore,…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/284098558_1948799438654758_3104495157008009878_n-904x603.jpg)
Bergamo / Le Sante Messe vetus ordo di giugno e le iscrizioni al pellegrinaggio Populus Summorum Pontificum 2023
Ricevo e volentieri diffondo. * Carissimi amici in Cristo, sperando di fare cosa gradita, alleghiamo il calendario delle Sante Messe di giugno celebrate a Bergamo secondo il Missale Romanum del 1962. In particolare segnalo le Sante Messe di sabato 24 giugno, alle ore 9:00 (Natività di San Giovanni Battista) e di giovedì 29 giugno, alle ore 20:00 (I Santi apostoli Pietro e Paolo). Inoltre segnaliamo che dopo la Messa di venerdì 2 giugno (Venerdì delle Quattro Tempora di Pentecoste) sono previste l’esposizione del Santissimo Sacramento, l’adorazione e la recita delle Litanie del Sacro Cuore di Gesù e la seconda Santa Messa di domenica 11…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2021/12/tv.jpeg)
La sinistra e la solita tattica di creare il proprio nemico
di Aurelio Porfiri Alcune mattine fa mi sono svegliato con una irresistibile voglia di essere di sinistra (pur non capendo che cosa in realtà voglia dire, visto che i partiti di sinistra continuano a scindersi peggio dell’atomo). Trovandomi a Hong Kong, mi sono allarmato nel leggere i giornali che mi comunicavano che nella mia madrepatria qualcosa di grosso stava accadendo: la libertà è in pericolo, la democrazia vacilla! I nuovi Carlo Rosselli e Piero Gobetti – leggo allarmato – sono Fabio Fazio, Lucia Annunziata, Roberto Saviano, esiliati dalla Rai perché “l’aria è cambiata”. Mi sono detto: il nuovo fascismo deve…
![](https://www.aldomariavalli.it/wp-content/uploads/2023/05/maxresdefault-1-904x509.jpg)
C’era una volta il giugno dedicato al Sacro Cuore di Gesù, ma ora è il mese dell’orgoglio omosessuale. Con la partecipazione della Chiesa cattolica
di Davide Lovat Si avvicina il mese di giugno, che per i cattolici è dedicato al Sacro Cuore di Gesù, ma per i globalisti è il mese della propaganda arcobaleno e dei gay pride. E quest’anno sarà un’offensiva senza precedenti. Hanno già cominciato in maggio con l’immancabile Giornata mondiale dell’Onu dedicata stavolta al contrasto all’omobitransfobia (ma che parola è?), con tanto di convinta partecipazione delle diocesi della Chiesa cattolica, dove molti sacerdoti e qualche vescovo hanno ben pensato di indire, un po’ ovunque, addirittura veglie di preghiera contro qualcosa che esiste solo nella loro mente offuscata dalla propaganda gender: la…